La tua verifica di Italiano - Grammatica

Completa ognuna di queste frasi con il pronome personale corretto, scegliendolo tra i due proposti tra parentesi.

Esempio
Povero (tu / te  te  , guarda come ti sei ridotto!

  1. Se tu fossi in (io / me) ______, che cosa decideresti in questa situazione?

  2. È proprio (egli / lui) ______ il colpevole, ne sono sicura!

  3. Partita (ella / lei) ______, tutti siamo stati presi dalla tristezza.

  4. Nessuno è paziente quanto (egli / lui) ______ : dà sempre a tutti una seconda possibilità.

  5. (Tu / Te) ______ puoi restare qui finché ne hai voglia.

  6. Sei molto cambiato: non sembri più (tu / te) ______.

Soluzioni
  1. Se tu fossi in (io / me) me , che cosa decideresti in questa situazione?

  2. È proprio (egli / lui) lui il colpevole, ne sono sicura!

  3. Partita (ella / lei) lei , tutti siamo stati presi dalla tristezza.

  4. Nessuno è paziente quanto (egli / lui) lui : dà sempre a tutti una seconda possibilità.

  5. (Tu / Te) Tu puoi restare qui finché ne hai voglia.

  6. Sei molto cambiato: non sembri più (tu / te) tu.

A ognuno di questi verbi aggiungi un suffisso alterativo e scrivi una frase con i verbi alterati che hai composto.

Esempio: cantare > canticchiare
Mi piace canticchiare sotto la doccia.

 

  1. rubare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________

  2. mangiare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________

  3. saltare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________

  4. giocare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

  5. fischiare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

  6. vivere > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

  7. stirare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

  8. trottare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

  9. dormire > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

  10. beffare > ____________________________
    ________________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​________________________________________________________________________________________________________________

Soluzioni
  1. rubare > rubacchiare
    Risposta aperta
  2. mangiare > mangiucchiare
    Risposta aperta
  3. saltare > saltellare
    Risposta aperta
  4. giocare > giochicchiare
    Risposta aperta
  5. fischiare > fischiettare
    Risposta aperta
  6. vivere > vivacchiare
    Risposta aperta
  7. stirare > stiracchiare
    Risposta aperta
  8. trottare > trotterellare
    Risposta aperta
  9. dormire > dormicchiare
    Risposta aperta
  10. beffare > beffeggiare
    Risposta aperta
Abbina gli aggettivi elencati di seguito alla tipologia corrispondente.

avaraccio – bianco – calduccio – freddo – giornalistico – iniziale – intercontinentale – sempreverde

Primitivi: _____________________________________________

Derivati: _____________________________________________

Alterati: _____________________________________________

Composti: _____________________________________________

Soluzioni

Primitivi: bianco, freddo

Derivati: giornalistico, iniziale

Alterati: avaraccio, calduccio

Composti: intercontinentale, sempreverde

Abbina le preposizioni della colonna di sinistra con gli elementi della colonna di destra in modo da formare delle locuzioni congiuntive. Poi scegline 3 e scrivi una frase per ognuna.

maniera che - ipotesi che - meno che - punto che - scopo di - il fatto che - modo che - momento che

  1. a ___________________

  2. al ___________________

  3. allo ___________________

  4. dal ___________________

  5. in ___________________

  6. nel ___________________

  7. nell’ ___________________

  8. per ___________________

Prima frase: __________________________________________________________________________________________________________________

Seconda frase: __________________________________________________________________________________________________________________

Terza frase: __________________________________________________________________________________________________________________

Soluzioni
  1. a meno che

  2. al punto che

  3. allo scopo di

  4. dal momento che

  5. in maniera da

  6. nel modo che

  7. nell’ ipotesi che

  8. per il fatto che

Prima frase: Risposta aperta

Seconda frase: Risposta aperta

Terza frase: Risposta aperta

Accanto a ciascuna di queste espressioni scrivi un numerale collettivo adeguato.

Esempio un periodo di due mesi: un    bimestre   

  1. Un gruppo di circa cento elementi: un                                           
  2. Alcuni gruppi di circa cento elementi: alcune                                           
  3. Due oggetti in stretta connessione: un                                           
  4. Due persone unite da un legame affettivo: una                                           
  5. Un periodo di quattro anni: un                                           
  6. Un insieme di circa mille unità: un                                           
  7. Un gruppo costituito da tre musicisti: un                                           
  8. Una strofa costituita da tre versi: una                                           
Soluzioni
  1. centinaio
  2. centinaia
  3. paio
  4. coppia 
  5. quadriennio
  6. migliaio
  7. trio
  8. terzina
Accanto a ognuno di questi avverbi scrivi l’antonimo.

Esempio: sempre / mai

  1. sotto / ________________________________
  2. dentro / ________________________________
  3. su giù / ________________________________
  4. raramente / ________________________________
  5. prima / ________________________________
  6. bene / ________________________________
  7. forse / ________________________________
  8. lentamente / ________________________________
  9. invano / ________________________________
  10. tanto / ________________________________
Soluzioni
  1. sopra
  2. fuori
  3. giù
  4. spesso
  5. dopo
  6. male
  7. sicuramente
  8. velocemente
  9. fruttuosamente
  10. poco
Accanto a ognuno di questi participi scrivi l’infinito presente del verbo irregolare da cui derivano.

Esempio soddisfatto¸ soddisfare

  1. dispiaciuto: _________________________________
  2. perso: _________________________________
  3. disperato: _________________________________
  4. offerto: _________________________________
  5. apparso: _________________________________
  6. salito: _________________________________
  7. morto: _________________________________
  8. venuto: _________________________________
  9. condotto: _________________________________
  10. parso: _________________________________
Soluzioni
  1. dispiacere
  2. perdere
  3. disperare
  4. offrire
  5. apparire
  6. salire
  7. morire
  8. venire
  9. condurre 
  10. parere
Aggiungendo a questi aggettivi un suffisso, trasformali in nomi.

Esempio: superbo --> superbia

  1. pigro --> ___________________________

  2. santo --> ___________________________

  3. gonfio --> ___________________________

  4. beato --> ___________________________

  5. sporco --> ___________________________

  6. adeguato --> ___________________________

  7. bello --> ___________________________

  8. socievole --> ___________________________

  9. folle --> ___________________________

  10. buono --> ___________________________

Soluzioni
  1. pigro --> pigrizia

  2. santo --> santità

  3. gonfio --> gonfiezza

  4. beato --> beatitudine

  5. sporco --> sporcizia

  6. adeguato --> adeguatezza

  7. bello --> bellezza

  8. socievole --> socievolezza

  9. folle --> follia

  10. buono --> bontà

Aggiungendo a questi verbi un suffisso, trasformali in aggettivi.

Esempio: aprire --> apribile

  1. comprendere --> _______________

  2. portare --> _______________

  3. avviare --> _______________
  4. imbiancare --> _______________
  5. rimodernare --> _______________
  6. abbottonare --> _______________
  7. affamare --> _______________
  8. scampanellare --> _______________
  9. sgambettare --> _______________
  10. strombettare --> _______________
  11. disboscare --> _______________
  12. pernottare --> _______________
Soluzioni
  1. comprendere --> comprensibile

  2. portare --> portabile

  3. apprezzare --> apprezzabile

  4. cantare --> cantabile

  5. memorizzare --> memorizzabile

  6. opprimere --> opprimente

  7. piacere --> piacevole

  8. consumare --> consumabile

  9. servire --> servibile

  10. graduare --> graduabile

Aggiungi a queste frasi principali una subordinata oggettiva implicita o esplicita.

Esempio
Sono preoccupato che la tempesta rovini le coltivazioni.

  1. Gli investigatori supponevano ______________________________________________________________ .
  2. A volte mia zia racconta ______________________________________________________________ .
  3. Inconsciamente Marco avvertiva _____________________________________________________________ .
  4. Ti vietiamo categoricamente ______________________________________________________________ .
  5. Da questa scena del film ho capito ______________________________________________________________ .
  6. Ci avete promesso ______________________________________________________________ .
  7. Il pizzaiolo temette ______________________________________________________________ .
  8. Fra qualche giorno anche noi saremo sicuri ______________________________________________________________ .
Soluzioni

Risposta aperta

Aggiungi a queste frasi principali una subordinata soggettiva implicita o esplicita.

Esempio
Non mi capita spesso di arrivare in ritardo agli appuntamenti.

Di questi tempi, occorrerà ____________________________________________________________.

È dovere dei politici ____________________________________________________________.

A causa di quella bella notizia, sembra ____________________________________________________________.

Faceva piacere ____________________________________________________________.

Ripensandoci, ci pare ____________________________________________________________.

Bisogna costantemente ____________________________________________________________.

È ovvio ____________________________________________________________ !

Nella notte di San Lorenzo, si crede ____________________________________________________________.

Soluzioni

Risposta aperta

Aggiungi a questi verbi transitivi un complemento oggetto (= risponde alla domanda “chi? che cosa?”).

Esempio: guardare     un film   

  1. ammirare _____________________________________
  2. regalare _____________________________________
  3. prestare _____________________________________
  4. accarezzare _____________________________________
  5. consolare _____________________________________
  6. consigliare _____________________________________
  7. risolvere _____________________________________
  8. porre _____________________________________
Soluzioni

Risposta aperta

Al nome cavallo si riferiscono tre aggettivi, ognuno derivato da una radice diversa: equino “che riguarda o appartiene al cavallo” (dal latino equus); ippico “che riguarda le corse dei cavalli” (dal greco hippòs); cavallino “che possiede alcune caratteristiche, di solito esteriori, del cavallo”. Completa queste frasi sottolineando l’aggettivo adeguato al contesto.

  1. Sofia è una bravissima amazzone: ha vinto molti concorsi equini / ippici / cavallini anche all’estero.
  2. Matilde ha un bel viso, ma il suo sorriso equino / ippico / cavallino non piace a tutti.
  3. Questa macelleria è specializzata nella vendita di carne equina / ippica / cavallina.
Soluzioni
  1. Sofia è una bravissima amazzone: ha vinto molti concorsi ippici 
  2. Matilde ha un bel viso, ma il suo sorriso cavallino non piace a tutti.
  3. Questa macelleria è specializzata nella vendita di carne equina.
Alcuni aggettivi sono usati come nomi propri di persona, cognomi o come nomi di luogo. In ciascun gruppo di nomi propri cancella quello che non è in origine un aggettivo.

Esempio - Nomi di persona: Bianca, Cesira, Celeste, Rosa, Placido, Clemente, Primo

  1. Cognomi: Lunghi, Vecchi, Grassi, Fontana, Corti, Rossi, Bianchi

  2. Nomi geografici: Lago Nero, Mar Morto, Fiume Giallo, Capo Verde, Monte Rosa, Mar Tirreno

Soluzioni
  1. Cognomi: Lunghi, Vecchi, Grassi, Fontana, Corti, Rossi, Bianchi

  2. Nomi geografici: Lago Nero, Mar Morto, Fiume Giallo, Capo Verde, Monte Rosa, Mar Tirreno

Alcuni verbi transitivi possono essere usati anche in senso assoluto. Completa queste frasi aggiungendo ai verbi in grassetto un complemento oggetto solo se ti sembra indispensabile per dare alla frase un senso compiuto; se il complemento oggetto non è indispensabile, barra lo spazio con una X.

Esempio: 
Al cameriere del ristorante ho domandato      un bicchiere pulito       (complemento oggetto indispensabile)
Alla festa di ieri sera tutti abbiamo cantato ____________X____________ (complemento oggetto non indispensabile)

  1. Questa sera guarderò: __________________________________________.
  2. Le strade sono bagnate: ti raccomando di guidare __________________________________________ con prudenza.
  3. Sono fiera di me, perché ho aggiustato da sola __________________________________________.
  4. Anche questa mattina ho dimenticato a casa risposta aperta
  5. Scusa se te lo dico, ma stai sbagliando __________________________________________.
  6. In fin dei conti non mi dispiace stirare __________________________________________.
  7. Ti consiglio di leggere __________________________________________.
  8. Ho passato un po’ di tempo ad ascoltare __________________________________________.
Soluzioni
  1. Questa sera guarderò     risposta aperta    
  2. Le strade sono bagnate: ti raccomando di guidare _____X_____ con prudenza.
  3. Sono fiera di me, perché ho aggiustato da sola     risposta aperta    
  4. Anche questa mattina ho dimenticato a casa     risposta aperta    
  5. Scusa se te lo dico, ma stai sbagliando _____X_____ 
  6. In fin dei conti non mi dispiace stirare _____X_____ 
  7. Ti consiglio di leggere _____X_____ 
  8. Ho passato un po’ di tempo ad ascoltare     risposta aperta    
Alla fine di ciascuna di queste frasi scrivi la parola intera che ha perso la vocale o la sillaba a causa delle elisioni o dei troncamenti evidenziati in grassetto.

Esempio: Com’è buono questo gelato! (come)

  1. Mi ricorderò senz’altro di restituirti il libro che mi hai prestato. (_________________________)
  2. Qual è la materia che ti appassiona di più? (_________________________)
  3. Be’, guardiamo avanti! (_________________________)
  4. Quella ragazza ha un gran bel sorriso. (_________________________, _________________________)
  5. Hai visto il dottor Fontana? (_________________________). L’ho lasciato poco fa. (_________________________)
  6. Ti prego, fa’ silenzio: ho un tal mal di testa! (_________________________, _________________________, _________________________)
  7. Fra un po’ arriveranno i nostri amici. (_________________________)
  8. Capisci l’importanza di quello che ti sto dicendo? (_________________________)
  9. Dov’è finito il tuo proverbiale coraggio? (_________________________)
  10. San Gennaro è il patrono di Napoli. (_________________________)
Soluzioni
  1. senza
  2. quale
  3. bene
  4. grande, bello
  5. dottore, Lo
  6. fai, tale, male
  7. poco
  8. la
  9. dove
  10. Santo
Amplia queste frasi, aggiungendo al soggetto e al predicato espansioni che rispondano alle domande poste tra parentesi.

Esempio (Quando?) Oggi pomeriggio abbiamo incontrato Carlotta (dove?) in centro  (con chi?) con alcune amiche.

  1. Il bus parte (da dove?)  †††††††††† (per dove?) †††††††††† (quando?)††††††††††
  2. Ho dimenticato l’ombrello (di chi?) †††††††††† (dove?) ††††††††††
  3. (Quando?)†††††††††† Ferdinando tornerà (da dove?)†††††††††† (con cosa?) ††††††††††
  4. I miei genitori vanno (quando?)  †††††††††† (dove?)†††††††††† (con chi?) ††††††††††
  5. Enrico è felice (per che cosa?) †††††††††† (di chi?) ††††††††††
Soluzioni

Risposta aperta

Analizza le frasi dell’esercizio precedente, precisando tra parentesi il tipo di ogni sintagma: verbale (SV), nominale (SN), preposizionale (SP), avverbiale (SAvv).

Esempio: La nonna (SN) | per Natale (SP) | ha regalato (SV) | a ognuno (SP) | dei suoi nipoti (SP) | un cappellino (SN) | di lana (SP).

  1. Di solito (           ) | ceniamo (           ) | alle otto (           ) | di sera (           ) | dopo il ritorno (           ) | a casa (           ) | di tutti i componenti (           ) | della famiglia (           ).
  2. Per la pioggia (           ) | di questa mattina (           ) | abbiamo dovuto ritardare (           ) | di due ore (           ) | la partenza (           ) | per il lago (           ).
  3. Tra tutti gli amici (           ) | il mio preferito è (           ) | Roberto (           ) | per il suo garbo (           ) | e la sua riservatezza (           ).
  4. Oggi (           ) | ho letto (           ) | sul giornale (           ) | con particolare interesse (           ) | la cronaca (           ) | dell’ultima partita (           ) | di basket (           ) | della squadra (           ) | della mia città (           ).
  5. A me (           ) | e ai miei fratelli (           ) | è stato raccontato (           ) | da mio padre (           ) | il primo incontro (           ) | dei nonni (           ) | durante una gita (           ) | a Venezia (           ).
  6. Non voglio credere (           ) | ai pettegolezzi (           ) | sul comportamento (           ) | di Greta (           ).
Soluzioni
  1. SAvv, SV, SP, SP, SP, SP, SP, SP
  2. SP, SP, SV, SP, SN, SP
  3. SP, SV, SN, SP, S
  4. SAvv, SV, SP,  SP, SN, SP, SP, SP, SP
  5. SP, SP, SV, SP, SN, SP, SP, SP
  6. SV, SP, SP, SP

Analizza queste voci del verbo avere indicando il modo, il tempo e la persona.

Esempio: aveva avuto: indicativo trapassato prossimo, 3a pers. sing

  1. avevi: ____________________________________________
  2. avranno avuto: ____________________________________________
  3. avendo: ____________________________________________
  4. avremo: ____________________________________________
  5. avremmo: ____________________________________________
  6. avemmo: ____________________________________________
  7. che tu abbia: ____________________________________________
  8. che voi aveste avuto: ____________________________________________
  9. avere avuto: ____________________________________________
  10. avente: ____________________________________________
Soluzioni
  1.  indicativo imperfetto, 2a pers. sing.
  2. indicativo futuro anteriore, 3a pers. pl.
  3. gerundio presente
  4. indicativo futuro semplice, 1a pers. pl.
  5. condizionale presente, 1a pers. pl.
  6. indicativo passato remoto, 1a pers. pl.
  7. congiuntivo presente, 2a pers. sing.
  8. congiuntivo trapassato, 2a pers. pl.
  9. infinito passato
  10. participio presente
Associa le subordinate evidenziate nelle frasi con la definizione corrispondente.
  1. Essendo preoccupato, non sono riuscito a dormire. - _____

  2. Quando dormo non voglio essere disturbato. - _____

  3. È evidente che non sei d’accordo con me. - _____

  4. Riordinerò la mia camera prima di uscire. - _____

  5. Ti assicuro di arrivare in orario. - _____

  6. Farò qualsiasi cosa per aiutarti. - _____

  7. Mi domando che cosa avrei potuto fare. - _____

  8. Benché fossi affamato ho mangiato poco. - _____

A oggettiva implicita
B soggettiva esplicita
C causale implicita
D finale implicita
E interrogativa indiretta esplicita
F concessiva esplicita
G temporale implicita
H temporale esplicita

Soluzioni
  1. Essendo preoccupato, non sono riuscito a dormire. C

  2. Quando dormo non voglio essere disturbato. H

  3. È evidente che non sei d’accordo con me. B

  4. Riordinerò la mia camera prima di uscire. G

  5. Ti assicuro di arrivare in orario. A

  6. Farò qualsiasi cosa per aiutarti. D

  7. Mi domando che cosa avrei potuto fare. E

  8. Benché fossi affamato ho mangiato poco. F

Associa le voci verbali elencate alla coniugazione cui appartengono.

parlassi – condurre – vai – leggeva – partito – offeso – considerate – cantante – eluso – aspetterò – dicendo – finisco – patiremmo – volevate – stupita – meditereste – sentivate – ho applaudito – agente

Prima coniugazione (verbi in -are): parlassi, _________________________________________________________________________

Seconda coniugazione (verbi in -ere): _______________________________________________________________________________

Terza coniugazione (verbi in -ire): ___________________________________________________________________________________

Soluzioni

Prima coniugazione (verbi in -are): parlassi, vai, considerate, aspetterò, meditereste, cantante

Seconda coniugazione (verbi in -ere): condurre, leggeva, offeso, eluso, dicendo, volevate

Terza coniugazione (verbi in -ire): partito, finisco, patiremmo, stupita, sentivate, ho applaudito, agente

Associa, attraverso la lettera di riferimento, le subordinate alle proposizioni principali.
  1. Ti prego - ___

  2. Non vorrei - ___

  3. Sembra certo - ___

  4. Sono così felice - ___

  5. Speravo - ___

  6. Mi avevi promesso - ___

  7. Sarei venuta volentieri - ___

  8. Ho avuto la magnifica notizia - ___

 

  1. che mi avresti dato una mano.

  2. di essere accompagnata alla stazione.

  3. di rispondermi al più presto.

  4. che tu ti innervosissi.

  5. che domani ci sarà bel tempo.

  6. se qualcuno mi avesse avvertito.

  7. di avere vinto la borsa di studio.

  8. che abbraccerei tutti.

Soluzioni
  1. Ti prego - c

  2. Non vorrei - d

  3. Sembra certo - e

  4. Sono così felice - h

  5. Speravo - b

  6. Mi avevi promesso - a

  7. Sarei venuta volentieri - f

  8. Ho avuto la magnifica notizia - g

 

  1. che mi avresti dato una mano.

  2. di essere accompagnata alla stazione.

  3. di rispondermi al più presto.

  4. che tu ti innervosissi.

  5. che domani ci sarà bel tempo.

  6. se qualcuno mi avesse avvertito.

  7. di avere vinto la borsa di studio.

  8. che abbraccerei tutti.

Cambiando la consonante iniziale, trasforma ciascuna di queste parole in altre di senso compiuto (scrivi tutte quelle che riesci a trovare).
  1. caso: ______________________________________________________________________________________________________________
  2. faggio: _____________________________________________________________________________________________________________
  3. pane: _______________________________________________________________________________________________________________
  4. sere: ________________________________________________________________________________________________________________
  5. porto: _______________________________________________________________________________________________________________
Soluzioni
  1. maso, naso, raso, vaso
  2. maggio, paggio, raggio, saggio
  3. cane, lane, mane, nane, rane, sane, tane, vane

  4. bere, cere, nere, pere, vere

  5. corto, morto, sorto, torto

Cambiando la vocale sottolineata, trasforma ciascuna di queste parole in altre di senso compiuto (scrivi tutte quelle che riesci a trovare).
  1. spento: ____________________________________________________________
  2. rase: ______________________________________________________________
  3. monte: ____________________________________________________________
  4. pizza: _____________________________________________________________
  5. frutta: _____________________________________________________________
Soluzioni
  1. spinto, spanto
  2. rose, rise, rese
  3. mente, munte
  4. pazza, pezza, puzza, pozza
  5. fratta, fretta, frotta
Cerca l’etimologia (cioè l’origine) di ognuna di queste parole e, se la trovi, l’epoca in cui è entrata a far parte del lessico italiano.

Esempio: ragazzo: deriva probabilmente dall’arabo “raqqas”, che significa “corriere”, “fattorino”; prima del 1311

  1. zaino: ________________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
  2. banco: _______________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
  3. cattedra: _____________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
  4. aula: _________________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  5. classe: _______________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  6. lavagna: ______________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  7. penna: _______________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  8. matita: _______________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  9. astuccio: _____________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  10. quaderno: ____________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
  11. libro: _________________________________________________________________________________________________________
     ______________________________________________________________________________________________________________
    ​​​​​​​ ______________________________________________________________________________________________________________
Soluzioni
  1. zaino: deriva dal longobardo “zaina”, che significa “canestro”.
  2. banco: deriva dal germanico “bank”, che significa “panca”.
  3. cattedra: deriva dal latino “cathedra”, dal greco “kathedra” (καϑέδρα), che significa “sedia, cattedra”.
  4. aula: deriva dal latino “aula”, che significa “atrio” della casa romana o “corte” del signore, e dal greco “aulè” (αὐλή), che significa “corte”.
  5. classe: deriva dal latino “classis”, che significa “raggruppamento di elementi che hanno qualche cosa in comune”.
  6. lavagna: deriva dall’omonima cittadina ligure, in provincia di Genova (zona in cui si rinviene quella roccia).
  7. penna: deriva dal latino “pinna”, che significa “piuma, ala”, incrociato con “penna”, cioè “ala”.
  8. matita: deriva dall’antico “amatita”, che deriva dal latino “haematites”, in greco “aimatites”, che significa “(pietra) sanguigna”.
  9. astuccio: deriva dal provenzale “estug”, derivato di “estojar”, “estujar”, che risalgono forse al latino “*studiare”, che significherebbe “conservare con cura”.
  10. quaderno: deriva dal latino “quaterni”, che significa “a quattro a quattro”.
  11. libro: deriva dal latino “liber, -bri”, che indicava la parte interna della corteccia usata come materia scrittoria.

Cerca sul dizionario i diversi significati di queste parole polisemiche; poi scegli una delle quattro parole e scrivi una frase per ognuno dei suoi significati.

  1. giro:
    ____________________________________________________________________________
    ____________________________________________________________________________
  2. marcia
    ____________________________________________________________________________
    ____________________________________________________________________________
  3. corso
    ____________________________________________________________________________
    ____________________________________________________________________________
  4. radice
    ____________________________________________________________________________
    ____________________________________________________________________________
Soluzioni

Risposta aperta

Ciascuna di queste frasi contiene un errore nell’uso dei tempi dell’indicativo: sottolinealo e correggilo negli spazi tra parentesi.

Esempio: Daria fu da sempre la mia migliore amica: in tanti anni non abbiamo mai avuto una discussione. (è)

  1. Se mi guardo troppo attentamente allo specchio ho paura di vedere i segni del tempo che passò. (______________________________________________)
  2. Dopo che torni dalla palestra, avrai voglia di aiutarmi con la cena? (______________________________________________)
  3. Non ti arrabbiare con quel cucciolo, non aveva ancora imparato a vivere in casa. (______________________________________________)
  4. La ragazza indossò il vestito e improvvisamente si accorgeva di non avere le scarpe. (______________________________________________)
  5. Il giornalista fu stato inviato all’estero per avere maggiori informazioni sulla vicenda che ormai interessava a tutti. (______________________________________________)
Soluzioni
  1. Se mi guardo troppo attentamente allo specchio ho paura di vedere i segni del tempo che passò. (è passato (passa))
  2. Dopo che torni dalla palestra, avrai voglia di aiutarmi con la cena? (sarai tornato)
  3. Non ti arrabbiare con quel cucciolo, non aveva ancora imparato a vivere in casa. (ha imparato)
  4. La ragazza indossò il vestito e improvvisamente si accorgeva di non avere le scarpe. (si accorse)
  5. Il giornalista fu stato inviato all’estero per avere maggiori informazioni sulla vicenda che ormai interessava a tutti. (fu inviato)
Classifica le parole della tabella, indicando se sono tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole.
  1. caffè - __________
  2. latte - __________
  3. tè - __________
  4. pane - __________
  5. marmellata - __________
  6. ananas - __________
  7. biscotti - __________
  8. preparameli - __________
Soluzioni
  1. caffè - Tronca
  2. latte - Piana
  3. tè - Tronca
  4. pane - Piana
  5. marmellata - Piana
  6. ananas - Sdrucciola
  7. biscotti - Piana
  8. preparameli - Bisdrucciola
Collega al suo significato ognuno di questi neologismi, che si riferiscono tutti alla pandemia da Covid-19 (il lavoro è cominciato).

1 g, 2 _____ , 3 _____ , 4 _____ , 5 _____ , 6 _____ , 7 _____ , 8 _____ , 9 _____ , 10 _____

 

  1. lockdown
  2. distanziamento sociale
  3. spillover
  4. droplet
  5. autoquarantena
  6. tamponare
  7. biocontenimento
  8. infodemia
  9. MES
  10. smart working

 

a. Letteralmente “gocciolina”, indica le goccioline di saliva emesse quando si parla, starnutisce o tossisce e attraverso cui si possono trasmettere agenti patogeni come i virus. Per estensione, significa anche distanza di sicurezza tra le persone (circa 2 metri), da mantenere per evitare il contagio.

b. Protocollo di emergenza emanato dal governo che impedisce alle persone di muoversi liberamente per limitare gli effetti della pandemia e arginare la crisi sanitaria.

c. Isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, per evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l’attività di ricerca.

d. Periodo di permanenza presso il proprio domicilio durante una epidemia, dopo il contatto con una persona positiva, per evitare di estendere il contagio se si è contratta la malattia.

e. Sigla per Meccanismo Europeo di Stabilità, dispositivo intergovernativo dell’Unione europea che, a fronte dell’applicazione di rigorose misure di contenimento del debito, garantisce l’erogazione di prestiti agli Stati membri che dovessero trovarsi in gravi difficoltà finanziarie.

f. Circolazione di una grande quantità di informazioni, in cui le affermazioni false o incerte si sovrappongono a quelle verificate, favorendo la diffusione di opinioni errate per la difficoltà di individuare fonti attendibili.

g. Piano strategico che ha lo scopo di rallentare il diffondersi di una epidemia attraverso l’isolamento delle persone infette, il divieto o la limitazione degli assembramenti, la chiusura delle scuole e altre misure.

h. Letteralmente “salto di specie”, indica il trasferimento di un agente patogeno da una specie all’altra, come le malattie trasmesse all’uomo dagli animali.

i. Effettuare un tampone diagnostico, per verificare se si è contratta la malattia oppure no.

j. Letteralmente “lavoro flessibile”, indica la possibilità di svolgere da casa l’attività lavorativa.

Soluzioni

1 g, 2 b, 3 h, 4 a, 5 d, 6 i, 7 c, 8 f, 9 e, 10 j

Collega ciascun nome comune con il corrispondente nome proprio. L’esercizio è cominciato.

Nomi comuni

  1. arcipelago (   G   )
  2. isola (        )

  3. vulcano (        )

  4. monte (        )

  5. regione (        )

  6. fiume (        )

  7. lago (        )

  8. mare (        )

  9. città (        )

  10. stato (        )

  11. continente (        )

Nomi propri
A. Vesuvio
B. Ionio
C. Trasimeno
D. Tevere
E. Croazia
F. Elba
G. Eolie
H. Oceania
I. Calabria
J. Bari
K. Cervino

Soluzioni

1G, 2F, 3A, 4K, 5I, 6D, 7C, 8B, 9J, 10E, 11H

Collega ciascun nome primitivo della prima colonna con il nome derivato della seconda.
  1. chitarra - ____

  2. braccio - ____

  3. collo - ____

  4. dente - ____

  5. calcio - ____

  6. zucchero - ____

  7. forma - ____

  8. piacere - ____

  9. lettera - ____

  10. parente - ____

A - calciatore
B - dispiacere
C - zuccherificio D collana
E - chitarrista
F - dentista
G - parentela
H - bracciale
I - riforma
J - letterato

Soluzioni
  1. chitarra - E

  2. braccio - H

  3. collo - D

  4. dente - F

  5. calcio - A

  6. zucchero - C

  7. forma - I

  8. piacere - B

  9. lettera - J

  10. parente - G

Collega ciascun nome primitivo della prima colonna con il nome derivato della seconda.
  1. chitarra (             )
  2. braccio (             )
  3. collo (             )
  4. dente (             )
  5. calcio (             )
  6. zucchero (             )
  7. forma (             )
  8. piacere (             )
  9. lettera (             )
  10. parente  (             )
     

A. calciatore
B. dispiacere
C. zuccherificio
D. collana
E. chitarrista
F. dentista
G. parentela
H. bracciale
I. riforma
J. letterato

Soluzioni

1E, 2H, 3D, 4F, 5A, 7C, 7I, 8B, 9J, 10G

Collega i sintagmi evidenziati in queste espressioni con la domanda a cui rispondono e con la funzione logica che svolgono. Indica le lettere di riferimento negli appositi spazi.
  1. Privo di denaro | C - f 

  2. La collana d’oro | __ - __

  3. L’orto di Mariarosa | __ - __

  4. La città di Firenze | __ - __

  5. Un trattato di astronomia | __ - __

  6. Ricco di amici | __ - __

 

A. di chi?
B. di quale nome?
C. privo di che cosa?
D. di quale argomento?
E. pieno di che cosa?
F. di quale materia?

  1. (materia)

  2. (abbondanza)

  3. (argomento)

  4. (denominazione)

  5. (specificazione)

  6. (privazione)

Soluzioni
  1. Privo di denaro | C - f 

  2. La collana d’oro | F - a

  3. L’orto di Mariarosa | A - e

  4. La città di Firenze | B - d

  5. Un trattato di astronomia | D - c

  6. Ricco di amici | E - b

Completa l'elenco numerato con le parole del primo e del secondo gruppo in modo che ogni termine includa il successivo, sia cioè il suo iperonimo. Segui l’esempio.

  1. città - capitale - Parigi
  2. animale - _____________ - _____________
  3. alimento - _____________ - _____________
  4. stampa - _____________ - _____________
  5. vegetale - _____________ - _____________
  6. indumento - _____________ - _____________
  7. mezzo di trasporto - _____________ - _____________
  8. liquido - _____________ - _____________
  9. testo - _____________ - _____________
  10. suppellettile - _____________ - _____________

 

Gruppo 1

  • felino
  • bibita
  • veicolo
  • capitale
  • poesia
  • giornale
  • mobile
  • verdura
  • dolce
  • cappello

Gruppo 2

  • tè
  • armadio
  • motorino
  • paglietta
  • insalata
  • quotidiano
  • sonetto
  • Parigi
  • tigre
  • cassata
Soluzioni
  1. città - capitale - Parigi
  2. animale - felino - tigre
  3. alimento - dolce - cassata
  4. stampa - giornale - quotidiano
  5. vegetale - verdurainsalata
  6. indumento - cappello - paglietta
  7. mezzo di trasporto - veicolo - motorino
  8. liquido - bibita -
  9. testo - poesia - sonetto
  10. suppellettile - mobile - armadio
Collega ogni coppia di frasi prima con una congiunzione coordinante e poi con una congiunzione subordinante (se necessario puoi modificare le frasi, ma senza cambiarne il significato).

Esempio Mi piace il mare. / Al mare c’è spesso troppa gente.

Mi piace il mare, ma c’è spesso troppa gente.                    
Mi piace il mare, benché ci sia spesso troppa gente.         
 

  1. La sveglia è suonata. / Mi sono alzato subito.
    •                                                                                                                         
    •                                                                                                                         
     
  2. Non ho studiato abbastanza. / La verifica mi è andata male.
    •                                                                                                                         
    •                                                                                                                         
     
  3. Sei un ragazzo timido. / Hai molti amici.
    •                                                                                                                         
    •                                                                                                                         
     
  4. L’impresa sembrava impossibile. / Siamo riusciti a portarla a termine.
    •                                                                                                                         
    •                                                                                                                         
     
  5. Avevo voglia di una pizza. / Me ne sono mangiata una.
    •                                                                                                                         
    •                                                                                                                         
Soluzioni

Risposta aperta, soluzioni indicative

  1. La sveglia è suonata e mi sono alzato subito.
    Mi sono alzato appena la sveglia è suonata.
  2. Non ho studiato abbastanza quindi la verifica mi è andata male.
    La verifica mi è andata male perché non ho studiato abbastanza.
  3. Sei un ragazzo timido, ma hai molti amici.
    Hai molti amici anche se sei un ragazzo timido.
  4. L’impresa sembrava impossibile, invece...
    Benché l’impresa sembrasse impossibile, siamo riusciti a portarla a termine.
  5. Avevo voglia di una pizza e me ne sono mangiata una.
    Dato che avevo voglia di una pizza, me ne sono mangiata una.

Collegando ogni espressione del gruppo I con una del gruppo II e una del gruppo III, forma delle frasi di senso compiuto, che tengano conto del diverso valore degli articoli determinativi e degli articoli indeterminativi. La prima frase è già stata formata come esempio.

Gruppo I
Ho finalmente trovato
Ho finalmente trovato
Ti ho comperato
Ti ho comperato
Mi hai dato
Mi hai dato
Dino è
Dino è

Gruppo II
la notizia
un vecchio amico
una notizia
la penna
un paio di scarpe
l'amico
le scarpe
una penna

Gruppo III
non entusiasmante.
che aspettavo.
che avevo perso.
che scrive bene.
di mio padre.
più caro di mio padre.
di cui mi hai parlato.
adatte a te.

 

  1. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  2. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  3. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  4. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  5. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  6. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  7. ____________________________________________________________________________________________________________________________
  8. ____________________________________________________________________________________________________________________________
Soluzioni

Risposta aperta (possibili abbinamenti).

Completa ciascuna delle proposizioni principali elencate aggiungendo prima una secondaria esplicita e poi una secondaria implicita.

Esempio
Penso (esplicita) che tu ti sia sbagliato.
Penso (implicita) di essermi sbagliato.

  1. Temiamo (esplicita) __________________________________________ .
    Temiamo (implicita) __________________________________________ .
  2. Ho saputo (esplicita) __________________________________________ .
    Ho saputo (implicita) __________________________________________ .
  3. Sono uscito (esplicita) __________________________________________ .
    Sono uscito (implicita) __________________________________________ .
  4. È piacevole (esplicita) __________________________________________ .
    È piacevole (implicita) __________________________________________ .
Soluzioni

Risposta aperta

Completa ciascuna di queste frasi con un complemento oggetto adeguato.

Esempio
Luisa osserva le farfalle .

  1. Il motociclista indossa _________________________ .
  2. Il divano accoglie _________________________ .
  3. Stasera guardiamo _________________________ ?
  4. Gli elefanti mangiano _________________________ .
  5. Giorgio le regalerà _________________________ .
  6. Gli antichi Romani costruivano _________________________ .
  7. Il teatro ospita _________________________ .
  8. La cugina organizzò _________________________ .
  9. L’indovina legge _________________________ .
  10. L’eroe salva _________________________ .
Soluzioni

Risposta aperta

Completa correttamente le parole di queste frasi, inserendo il gruppo gn o il gruppo gni.

  1. Ho rivisto dopo tanti anni la mia compa______a di classe del liceo.
  2. La vostra compa______a mi fa sempre piacere.
  3. Il computer che ho acquistato va pagato alla conse______a.
  4. Da bambino amavo le fiabe che avevano come protagonisti ______omi e folletti.
  5. Quest’anno avremo lo stesso inse______ante di Inglese dell’anno scorso.
  6. Il so______o della mia vita è vivere in campa______a.
  7. Il co______ato di mia sorella è originario di Palermo.
  8. Se vuoi ti inse______amo noi a suonare il pianoforte.
  9. O______ volta che vedo Paola sono contento.
  10. Avrei biso______o di qualcuno che mi aiutasse a chiarirmi le idee.
Soluzioni
  1. gn
  2. gni
  3. gn
  4. gn
  5. gn
  6. gn, gn
  7. gn

  8. gni

  9. gni

  10. gn

Completa i periodi seguenti con una frase in cui il verbo sia al futuro concessivo (utilizza l’esempio come modello).

Esempio Sarai anche simpatico, ma ti innervosisci troppo spesso.

  1. _________________________________________________________________________________, ma io ho freddo.
  2. _________________________________________________________________________________, ma nessuno ha capito niente.
  3. _________________________________________________________________________________, ma questa volta ha sbagliato.
  4. _________________________________________________________________________________, ma io mi sono divertita.
  5. _________________________________________________________________________________, ma non ho voglia di tornare a casa.
Soluzioni

Risposta aperta

Completa il testo tratto da Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry inserendo il passato remoto o l’imperfetto dei verbi indicati tra parentesi, a seconda del contesto. L’esercizio è iniziato.

(balzare)   Balzai   in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi (strofinare) ______________ gli occhi più volte guardandomi attentamente intorno. E (vedere) ______________ una straordinaria personcina che mi (stare) ______________ esaminando con grande serietà. [...]
Dovete pensare che mi (trovare) ______________ a mille miglia da una qualsiasi regione abitata, eppure il mio ometto non (sembrare) ______________ smarrito in mezzo alle sabbie, né tramortito per la fatica, o per la fame, o per la sete, o per la paura. Niente di lui mi (dare) ______________ l’impressione di un bambino sperduto nel deserto, a mille miglia da qualsiasi abitazione umana. Quando finalmente (potere) ______________ parlare gli (domandare) ______________ : «Ma che cosa fai qui?». Come tutta risposta, egli (ripetere) ______________ lentamente come si trattasse di cosa di molta importanza: «Per piacere, disegnami una pecora...».

Soluzioni

(balzare)   Balzai   in piedi come fossi stato colpito da un fulmine. Mi (strofinare)   strofinai   gli occhi più volte guardandomi attentamente intorno. E (vedere)   vidi    una straordinaria personcina che mi (stare)   stava   esaminando con grande serietà. [...]
Dovete pensare che mi (trovare)   trovavo   a mille miglia da una qualsiasi regione abitata, eppure il mio ometto non (sembrare)   sembrava   smarrito in mezzo alle sabbie, né tramortito per la fatica, o per la fame, o per la sete, o per la paura. Niente di lui mi (dare)   dava   l’impressione di un bambino sperduto nel deserto, a mille miglia da qualsiasi abitazione umana. Quando finalmente (potere)   potei   parlare gli (domandare)   domandai   : «Ma che cosa fai qui?». Come tutta risposta, egli (ripetere)   ripeté  lentamente come si trattasse di cosa di molta importanza: «Per piacere, disegnami una pecora...».

Completa la tabella inserendo, per ogni parola data, altre due parole: nella colonna di sinistra scriverai una parola che la precede nell’ordine alfabetico e nella colonna di destra una parola che la segue (tutti i termini dati appartengono all’ambito della geografia: cerca sul dizionario il significato di quelli che non conosci).

Parola: meridiano
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: parallelo
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: orizzonte
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: equatore
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: polo
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: tropico
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: zenit
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: nadir
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: urbanizzazione
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: demografia
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: rilievo
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Parola: regione
Parola che la precede nell'ordine alfabetico: ____________________
Parola che la segue nell'ordine alfabetico: ____________________

Soluzioni

Risposta aperta.

Completa le frasi inserendo il plurale delle parole proposte fra parentesi.

Esempio Ho comperato quattro (paio)      paia      di calzini nuovi.

  1. (Migliaio)                             di anni fa al posto delle Dolomiti c’era il mare.
  2. Per fare questa torta servono solo due (uovo)                             , ma devono essere fresche.
  3. Nel campo c’era un vecchio aratro trainato da una coppia di (bue)                            .
  4. Mi piacerebbe avere le (ala)                             e vedere dall’alto paesi e città.
  5. Per trasportare tutta la legna tagliata servono almeno tre (uomo)                              robusti.
  6. Ad Agrigento sono rimasto incantato davanti alla bellezza dei (tempio)                              greci.
  7. L’entrata al parco costa 25 (euro)                             , ma ne vale la pena.
  8. Domenica prossima correrò la “Venti (miglio)                             ”, una gara lunga circa 16 chilometri.
  9. Questa fontana sta nella piazza del paese da (centinaio)                              di anni.
  10. In una situazione come questa le (arma)                             migliori sono la pazienza e la determinazione.
Soluzioni
  1. Migliaia
  2. uova
  3. buoi
  4. ali
  5. uomini
  6. templi
  7. euro
  8. miglia
  9. centinaia
  10. armi
Completa le frasi inserendo parole che comincino con la lettera maiuscola.
  1. Mia sorella si chiama ____________________________________________________, ma gli amici la chiamano ____________________________________________________.
  2. Domenica scorsa abbiamo visitato una meravigliosa città d’arte: ____________________________________________________.
  3. La prossima lezione di scienze sarà dedicata ai pianeti del sistema solare e in particolare a ____________________________________________________.
  4. In storia abbiamo parlato di ____________________________________________________, personaggio di spicco della civiltà greca.
  5. Sto leggendo un libro che si intitola ________________________________________________________________________________________________________.
  6. Il protagonista del film ________________________________________________________________________________________________________ si chiama ________________________________________________________________________________________________________.
  7. Il periodo storico che mi interessa di più è ________________________________________________________________________________________________________.
  8. ____________________________________________________ è la capitale straniera che mi piacerebbe visitare nel mio prossimo viaggio.
  9. Il nostro Presidente della ____________________________________________________ ha rivolto un discorso alla Nazione in occasione della Festa del Lavoro.
  10. Il lago di ____________________________________________________ è il più grande d’Italia.
Soluzioni

Risposta aperta

Completa le parole di queste frasi inserendo negli spazi vuoti il suffisso alterativo che ti sembra più adeguato.

Esempio: In mezzo al bosco scorre un torrent ello

  1. Questa lirica è stata scritta da un poet_______________: non vale niente.
  2. Durante l’interrogazione ero così agitato che avevo le mani sudat_______________.
  3. I bambini per giocare stanno costruendo una montagn_______________ di sassi.
  4. Queste albicocche non sono mature: hanno un sapore aspr_______________.
  5. Le foglie ross_______________ degli alberi preannunciano l’autunno.
  6. Sergio scherza su tutto: è proprio un matt_______________.
  7. Il nostro gatto è diventato un gatt_______________: peserà 15 chili ormai!
  8.  Quando ero piccola dormivo sempre con un ors_______________. 
  9. Dai un bac_______________ alla zia Cesira e salutala con a¡etto.
  10. Ehi car_______________, smettila di fare i comod_______________ tuoi!.
Soluzioni
  1. astro

  2. icce

  3. ola

  4. igno

  5. icce

  6. acchione

  7. one

  8. acchiotto

  9. etto

  10. ino, acci

Completa le pròtasi o le apòdosi dei periodi contenuti nei testi seguenti sottolineando la forma verbale opportuna tra quelle proposte.

Esempio
Contano le azioni non le parole. Se dovessimo / dobbiamo / dovremmo dar credito ai discorsi, saremmo tutti bravi e irreprensibili. (Giovanni Falcone)

  1. S’i’ fosse foco arderei / avrei arso / ardo il mondo. (Cecco Angiolieri)
  2. Se gli uomini si conducono / conducessero / avessero condotto sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente. (Ugo Foscolo)
  3. Se la legge cozza con la fame, colla sete, colla nudità, e cogli altri bisogni primitivi [...], siate sicuro ch’ella non avrebbe avuto / abbia / ha pene che bastino, perché la si osservi. (Antonio Genovesi)
  4. L’indifferenza fa male. È l’arma peggiore. La più potente. Perché se qualcuno ti affronta e ti volesse / vuole / vorrà fare del male, puoi difenderti. Ma se intorno a te ci sarebbe stato / ci fosse / c’è il silenzio, come fai a difenderti? (Liliana Segre)
  5. Se ci fosse un uomo [...] forte nel custodire con impegno la parte più viva del suo sogno [...] allora si potrebbe / sarebbe potuto / può immaginare un umanesimo nuovo. (Giorgio Gaber)
Soluzioni
  1. S’i’ fosse foco arderei / avrei arso / ardo il mondo. (Cecco Angiolieri)
  2. Se gli uomini si conducono / conducessero / avessero condotto sempre al fianco la morte, non servirebbero sì vilmente. (Ugo Foscolo)
  3. Se la legge cozza con la fame, colla sete, colla nudità, e cogli altri bisogni primitivi [...], siate sicuro ch’ella non avrebbe avuto / abbia / ha pene che bastino, perché la si osservi. (Antonio Genovesi)
  4. L’indifferenza fa male. È l’arma peggiore. La più potente. Perché se qualcuno ti affronta e ti volesse / vuole / vorrà fare del male, puoi difenderti. Ma se intorno a te ci sarebbe stato / ci fosse / c’è il silenzio, come fai a difenderti? (Liliana Segre)
  5. Se ci fosse un uomo [...] forte nel custodire con impegno la parte più viva del suo sogno [...] allora si potrebbe / sarebbe potuto / può immaginare un umanesimo nuovo. (Giorgio Gaber)
Completa l’analisi di questi periodi, precisando se tra le proposizioni c’è un rapporto di coordinazione o di subordinazione.

Esempio

  • Speriamo | che non ci dimentichiate.
    1. Speriamo = principale
    2. che non ci dimentichiate = subordinata alla principale

 

  • Ho fatto tardi | perché sono rimasto a scuola | a finire la verifica.

    1. Ho fatto tardi = principale

    2. perché sono rimasto a scuola = __________________ alla principale

    3. a finire la verifica = __________________ alla subordinata

 

  • Mi sono fidata di te | ma ho fatto male | perché te ne sei approfittato.
    1. Mi sono fidata di te = principale
    2. ma ho fatto male = __________________ alla principale
    3. perché te ne sei approfittato = __________________ alla coordinata

 

  • Dopo avere saputo la notizia | vi abbiamo chiamati subito | per congratularci.
    1. Dopo avere saputo la notizia = __________________ alla __________________
    2. vi abbiamo chiamati subito = principale
    3. per congratularci = __________________ alla __________________
Soluzioni
  • Ho fatto tardi | perché sono rimasto a scuola | a finire la verifica.

    1. Ho fatto tardi = principale

    2. perché sono rimasto a scuola = subordinata alla principale

    3. a finire la verifica = subordinata alla subordinata

 

  • Mi sono fidata di te | ma ho fatto male | perché te ne sei approfittato.
    1. Mi sono fidata di te = principale
    2. ma ho fatto male = coordinata alla principale
    3. perché te ne sei approfittato = subordinata alla coordinata

 

  • Dopo avere saputo la notizia | vi abbiamo chiamati subito | per congratularci.
    1. Dopo avere saputo la notizia = subordinata alla principale
    2. vi abbiamo chiamati subito = principale
    3. per congratularci = subordinata alla principale
Completa ognuna di queste frasi con una locuzione che ti sembra opportuna, scegliendola tra quelle elencate di seguito (alcune locuzioni possono essere usate più volte).

come mai – perché mai – quando mai – da dove – da quanto

Esempio
Come mai ridi?

  1. _____________________ dovrei dirti una bugia?
  2. Sei un egoista: _____________________ ti occupi degli altri?
  3. Mi vuoi spiegare _____________________ vieni, conciato così?
  4. _____________________ non mi hai detto che saresti stato fuori fino a tardi?
  5. Date l’impressione di conoscervi bene: _____________________ siete amici?
  6. Sembrate di ottimo umore: _____________________ arrivate?
  7. _____________________ aspetto questo momento!
  8. Pensi che io stia mentendo? Ma _____________________?
Soluzioni
  1. Perché mai dovrei dirti una bugia?
  2. Sei un egoista: quando mai ti occupi degli altri?
  3. Mi vuoi spiegare da dove vieni, conciato così?
  4. Come mai non mi hai detto che saresti stato fuori fino a tardi?
  5. Date l’impressione di conoscervi bene: da quanto siete amici?
  6. Sembrate di ottimo umore: da dove arrivate?
  7. Da quanto aspetto questo momento!
  8. Pensi che io stia mentendo? Ma quando/perché mai?
Completa queste frasi aggiungendo prima una subordinata finale esplicita, poi una finale implicita.

Esempio
Abbiamo scritto un biglietto al professore perché volevamo fargli gli auguri di Natale.
Abbiamo scritto un biglietto al professore per fargli gli auguri di Natale.

  1. Ho corso con tutto il fiato che avevo ________________________________________________________
    Ho corso con tutto il fiato che avevo ________________________________________________________
  2. Il fisico esponeva le sue teorie con calma ________________________________________________________
    Il fisico esponeva le sue teorie con calma ________________________________________________________
  3. In quel momento Lucia alzò lo sguardo ________________________________________________________
    In quel momento Lucia alzò lo sguardo ________________________________________________________
  4. L’arbitro disse all’avversario ________________________________________________________
    L’arbitro disse all’avversario ________________________________________________________
  5. Vi servirà un grande impegno ________________________________________________________ 
    Vi servirà un grande impegno ________________________________________________________
Soluzioni

Risposte aperte

Completa queste frasi collocando prima o dopo il nome l’aggettivo scritto tra parentesi (in 3 frasi l’aggettivo va posto prima del nome e in 3 frasi compreso l'esempio va posto dopo il nome).

Esempio: Per la cena di questa sera indosserò la                             camicia           rossa            che mi hai regalato. (rossa)

  1. Mario ha fatto carriera: ora è un                             dirigente                             dell’azienda dove lavora. (alto)
  2. Nicola è un mio                             amico                            : ora siamo alle superiori e ci conosciamo dalle elementari. (vecchio)
  3. Non credere di poter continuare a fare la                             vita                             ; devi metterti a lavorare anche tu! (bella)
  4. Per andare alla cerimonia forse non è il caso che tu metta un                             abito                            . (corto)
  5. Per domani dobbiamo studiare il                              sistema                            . (solare)
Soluzioni
  1. Mario ha fatto carriera: ora è un alto dirigente dell’azienda dove lavora.
  2. Nicola è un mio vecchio amico: ora siamo alle superiori e ci conosciamo dalle elementari.
  3. Non credere di poter continuare a fare la bella vita; devi metterti a lavorare anche tu! 
  4. Per andare alla cerimonia forse non è il caso che tu metta un abito corto
  5. Per domani dobbiamo studiare il sistema solare
Completa queste frasi con complementi di termine adatti al contesto.

Esempio
Devo badare al mio fratellino per tutto il pomeriggio.

  1. L’appartamento di fronte al nostro appartiene                                                                        .
  2. Ho pensato di portare del latte                                                                         che si aggira in cortile.
  3. Ti consiglio di aderire                                                                        .
  4. Nel campeggio un’area verde è riservata                                                                        .
  5. Giova                                                                         passare del tempo all’aria aperta.
  6. Darei un bacio                                                                        .
  7. Piace                                                                         essere apprezzati dagli altri.
  8. Vorrei regalare qualcosa di bello                                                                        .
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con gli avverbi di valutazione opportuni, scegliendoli tra quelli proposti di seguito.

circa – esattamente – evidentemente – davvero – forse – magari – non – nemmeno – quasi

Esempio Penso che questa sera  ˆnon ˆ usciremo.

  1. Non si accende la luce:                                       si è fulminata la lampadina.
  2. Che ore sono? Sono                                       le otto.
  3.                                       non hai mai mangiato il sushi?
  4. Siamo                                       arrivati: manca poco alla nostra fermata.
  5. Lavi tu i piatti?                                       per sogno!
  6. Se non puoi venire prima,                                       raggiungici per il dolce!
  7. Prima di decidere voglio sapere                                       come stanno le cose.
  8. Mario non si è fatto vedere:                                       non gli interessava stare con noi.
Soluzioni
  1. forse

  2. circa

  3. Davvero

  4. quasi

  5. Nemmeno

  6. magari

  7. esattamente

  8. evidentemente

Completa queste frasi con la congiunzione subordinante opportuna, scegliendola tra le due proposte tra parentesi.

Esempio (Mentre / Poiché  Mentre   cucino, mi piace ascoltare la musica

  1. Non so (che / perché)                                ho così paura del buio.
  2. Ti assicuro (che / quando)                                arriverò il più presto possibile.
  3. Sono entrato in casa senza fare rumore (perché / purché)                                 non volevo svegliare nessuno.
  4. (Benché / Affinché)                               non fosse mia intenzione, credo di avervi delusi e me ne dispiace.
  5. (Purché / Nonostante)                               ci sia stato tempo pessimo, la gita a Mantova è stata piacevole.
  6. (Qualora / Affinché)                                ci fosse qualche problema, vi chiediamo di segnalarlo subito agli addetti alla sicurezza.
  7. Potremo ripartire (giacché / quando)                                 smetterà di nevicare. 
  8. Sono così emozionata (che / siccome)                                non riesco nemmeno a parlare.
  9. (Casomai / Come)                                tu volessi venire con noi, sappi che ci incontriamo in piazza a mezzogiorno.
  10. Uscirò di casa, (cosicché / purché)                                voi possiate stare più tranquilli.
  11. (Affinché / Siccome)                                oggi fa molto caldo, andremo al mare nel tardo pomeriggio.
  12. Accetto la tua proposta, (anche se / sebbene)                                io abbia ancora qualche perplessità.
Soluzioni
  1. perché

  2. che

  3. perché

  4. Benché

  5. Nonostante

  6. Qualora

  7. quando

  8. che

  9. Casomai

  10. cosicché

  11. Siccome

  12. sebbene

Completa queste frasi con le preposizioni o le locuzioni adatte al contesto e poi scrivi tra parentesi quale complemento introducono (stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo o moto per luogo).

Esempio
Vai tu  in  cantina a prendere il vino? ( moto a luogo )

  1. Torniamo ora ________ palestra ( ___________________ ) e andiamo subito ________ cucina ( ___________________ ) per cercare ________ frigorifero ( ____________​​​​​​​_______ ) qualcosa da bere.

  2. La luce del sole passava ________​​​​​​​________ le foglie ( ____________​​​​​​​_______ ) degli alberi e creava dei bellissimi disegni ________ erba ( ____________​​​​​​​_______ ) del prato.

  3. Sto benissimo ________ le coperte ( ____________​​​​​​​_______ ) e mi piace ascoltare il rumore della pioggia che cade ________ tetto ( ____________​​​​​​​_______ ).

  4. Passiamo il giorno di Natale ________ casa ( ____________​​​​​​​_______ ) di campagna dei nonni.

  5. Il bus in arrivo ________ Bergamo ( ____________​​​​​​​_______ ) arriverà ________ Verona ( ____________​​​​​​​_______ ) passando ________ Brescia ( ____________​​​​​​​_______ ).

Soluzioni
  1. Torniamo ora dalla palestra ( moto da luogo ) e andiamo subito in cucina ( moto a luogo ) per cercare nel frigorifero ( stato in luogo ) qualcosa da bere.

  2. La luce del sole passava attraverso/tra le foglie ( moto per luogo ) degli alberi e creava dei bellissimi disegni sull’ erba ( stato in luogo ) del prato.

  3. Sto benissimo sotto le coperte ( stato in luogo ) e mi piace ascoltare il rumore della pioggia che cade sul tetto ( moto a luogo ).

  4. Passiamo il giorno di Natale nella casa ( stato in luogo ) di campagna dei nonni.

  5. Il bus in arrivo da Bergamo ( moto da luogo ) arriverà a Verona ( moto a luogo ) passando per Brescia ( moto per luogo ).

Completa queste frasi con un complemento del tipo indicato tra parentesi.

Esempio
Pietro è un genio in matematica e anche in fisica. (limitazione)

  1. Siamo stati interrogati tutti                                                                             . (eccettuativo)
  2. Sei davvero un campione                                                                             . (limitazione)
  3. Non mi aspettavo proprio che mi avresti accusato                                                                             . (colpa)
  4. Per me questi argomenti di scienze sono più di cili                                                                             . (paragone)
  5. Giovanni è un meraviglioso ragazzo                                                                             . (qualità)
  6. Per quanto riguarda le prossime gare, vorrei vincerne almeno tre                                                                             . (distributivo)
  7. Nel panino posso avere del prosciutto                                                                             ? (sostituzione)
  8. Ho preso una multa                                                                              per sosta vietata. (pena)
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con un complemento di causa efficiente adeguato al contesto.

Esempio
Quell’abete è stato sradicato dalla tempesta .

  1. Il vino viene imbottigliato ____________________________________________________________ .
  2. Tutta quella sabbia verrà spostata ______________________________ .
  3. Profonde crepe furono causate ______________________________ .
  4. Le foglie godevano del calore profuso ______________________________ .
  5. Claudio era stato completamente rigenerato ______________________________ .
  6. La casa fu ridotta così ______________________________ .
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con un complemento di materia adeguato.

Esempio
Per il compleanno di mio padre ho indossato una camicia di lino molto elegante.

  1. Questo maglione                                                                                                                è morbidissimo.
  2. Uso sempre sacchetti                                                                                                                per fare la spesa.
  3. Queste scatole                                                                                                                sono decorative ma poco resistenti.
  4. Per i suoi diciotto anni mia sorella ha ricevuto in regalo una collana                                                                                                               .
  5. Al museo dove siamo stati ieri erano esposti meravigliosi gioielli                                                                                                                che appartenevano ad alcune nobildonne vissute nel Seicento.
  6. Arrederemo la nuova casa con armadi a muro                                                                                                               .
  7. La ciotola                                                                                                                del mio cane è rossa e gialla.
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con un complemento di mezzo, cercando di utilizzare preposizioni e locuzione preposizionali diverse (ad esempio con, per, a, in, di, mediante, attraverso, per mezzo di, grazie a, per opera di).

Esempio
L’ufficio era al sesto piano, ma siamo saliti in ascensore.

  1. Abbiamo ricevuto la notizia          ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​ ​​​​​​​               
  2. Ci si può spostare da un’isola all’altra ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​        
  3. Ho conosciuto queste interessanti opportunità  ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​        
  4. Ti suggerisco di ampliare la tua cultura      ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         
  5. Abitiamo in città lontane, ma ci teniamo in contatto  ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         ​​​​​​​         
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con un complemento di quantità adeguato al contesto e specifica di volta in volta tra parentesi di quale complemento si tratta (peso o misura, distanza, estensione, stima, prezzo).

Esempio
Il preventivo per ritinteggiare il nostro appartamento è di tremila euro. (stima)

  1. La riparazione dell’orologio mi è costata                                                       .  (                           )
  2. La pista di atletica dista circa Risposta aperta da casa mia                                                       . (                           )
  3. La coda davanti all’ingresso del cinema era lunga                                                       . (                           )
  4. A occhio e croce valuto                                                       questa collana d’oro. (                           )
  5. Secondo me questo campanile è alto almeno                                                       . (                           )
  6. Il torrente scorre                                                       in mezzo al bosco. (                           )
Soluzioni
  1. Risposta aperta (prezzo)
  2. Risposta aperta (distanza)
  3. Risposta aperta (misura)
  4. Risposta aperta (stima)
  5. Risposta aperta (peso o misura)
  6. Risposta aperta (estensione)
Completa queste frasi con un complemento di specificazione adeguato al contesto.

Esempio
Questi occhiali sono di Elena.

  1. Mi appassiona la musica                                                                                                        .
  2. Siete consapevoli                                                                                                         che state facendo?
  3. L’auto                                                                                                         è piuttosto vecchia, ma va ancora benissimo. 
  4. Non essere timoroso                                                                                                        : ce la farai sicuramente!
  5. Sono felice                                                                                                        .
  6. I legumi mangiati in abbondanza fanno parte                                                                                                        .
  7. A casa                                                                                                         ho dormito nella camera                                                                                                         .
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con un complemento d’agente adeguato al contesto.

Esempio
La torta di mele era stata cucinata con amore dalla zia.

  1.                                                                                                                       vengono costruite delle tane nella terra.
  2. Il palazzo reale fu abitato per lungo tempo                                                                                                                      .
  3.                                                                                                                       vengono creati tavoli incredibilmente solidi.
  4. Spesso le briciole che cadono dalla tavola sono raccolte                                                                                                                      .
  5. Simona è stata ripetutamente ringraziata                                                                                                                       per il pensiero. 
  6. Ogni anno Roma è visitata                                                                                                                      .
  7. Si racconta che quella casa fosse infestata                                                                                                                      .
  8. Alla fine, sei stato perdonato                                                                                                                       oppure no?
  9. La carrozzeria della mia auto è stata fatta tornare come nuova                                                                                                            .
  10. Mirko è stato scoperto                                                                                                                      : niente più effetto sorpresa!
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con un complemento predicativo dell’oggetto, accompagnandolo eventualmente con attributi e altre determinazioni.

Esempio
Ho deciso di chiamare il mio cucciolo Red

  1. L’allenatore ha definito                                                              il mio risultato.
  2. Questa pettinatura ti fa sembrare                                                             .
  3. La giuria ha proclamato Francesco                                                              del concorso di poesia.
  4. Il dirigente ha nominato il professor Bianchi                                                              del laboratorio di fisica.
  5. Chi ti hanno messo                                                              di banco?
  6. Vittorio si considera sempre                                                              di tutti.
  7. La neve ha fatto diventare                                                              la stradina che porta alla baita.
  8. Tutti gli impiegati reputano il direttore                                                             .
Soluzioni

Completamenti indicativi

  1. L’allenatore ha definito eccellente il mio risultato.
  2. Questa pettinatura ti fa sembrare più adulta.
  3. La giuria ha proclamato Francesco vincitore del concorso di poesia.
  4. Il dirigente ha nominato il professor Bianchi responsabile del laboratorio di fisica.
  5. Chi ti hanno messo come compagno di banco?
  6. Vittorio si considera sempre il migliore di tutti.
  7. La neve ha fatto diventare scivolosa la stradina che porta alla baita.
  8. Tutti gli impiegati reputano il direttore una persona seria.
Completa queste frasi con un predicato adatto.

Esempio
Costanza è partita ieri per la Francia.

  1. Gli invitati __________________________ l’ospitalità di Giulia.
  2. La nonna __________________________ spesso della sua infanzia.
  3. Ieri sera __________________________ un film divertente.
  4. Domani __________________________  a Milano con un gruppo di amici.
  5. Emanuele __________________________ rappresentante di classe.
  6. L’assemblea __________________________ a data da destinarsi.
  7. Al suono della campanella gli studenti __________________________ dalla classe.
  8. Un poster della mia squadra del cuore __________________________ nella mia camera.
  9. Barbara __________________________ sull’autobus.
  10. Tu __________________________ troppo lentamente.
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi con verbi servili adeguati al contesto.

  1. Se tu avessi lavorato di più, ora                                  riposarti.
  2. Matilde non                                  lamentarsi continuamente.
  3. Chi                                  venire al concerto deve prenotare i biglietti entro oggi.
  4. Non                                  preoccuparti!                                  stare tranquillo.
  5. Vi consiglio di partire presto, se non                                  trovare traffico.
Soluzioni
  1. potresti
  2. dovrebbe
  3. vuole
  4. devi - Puoi
  5. volete
Completa queste frasi coniugando al futuro anteriore i verbi indicati tra parentesi.

Esempio: Uscirai con gli amici solo quando (finire) avrai finito i compiti.

  1. Appena (tornare) ________________________________________ da calcetto dovrò correre a farmi la doccia.
  2. Quando il treno (partire) ________________________________________, conterai tre fermate e scenderai alla quarta.
  3. Piegherò i panni subito dopo che l’asciugatrice (finire) ________________________________________.
  4. (essere) ________________________________________ pure in Germania, ma non mi sembra che sappia il tedesco!
  5. Faranno un giro in moto, dopo che (ritirare) l’________________________________________ dal meccanico.
  6. Se (vincere) ________________________________________, sarà la prima donna a salire su quel podio.
  7. Quando (calmarsi) ________________________________________, vi ascolterò.
  8. Prima Michele (passare) ________________________________________ quell’esame, prima smetterà di angosciarsi.
  9. Quando Marco (aggiungere) ________________________________________ un po’ di sale, la zuppa che ha cucinato sarà perfetta. 
  10. Non firmerò quel documento, se prima non mi (dire) ________________________________________ perché ci tieni tanto.
Soluzioni
  1. sarò tornato
  2. sarà partito
  3. avrà finito
  4. Sarà stato/a
  5. avranno ritirata
  6. avrà vinto
  7. vi sarete calmati
  8. avrà passato
  9. avrà aggiunto
  10. avrai detto

Completa queste frasi coniugando i verbi tra parentesi all’imperativo o al congiuntivo.

Esempio: Tutti i presenti (accomodarsi) si accomodino all’uscita.

  1. (togliersi – tu ) ________________________________ subito le scarpe, ho appena lavato per terra!
  2. Marta ha mal di gola? Che (prendere) ________________________________ una tazza di latte caldo e miele!
  3. Dopo che siete entrati, (chiudere)  ________________________________ la porta.
  4. I visitatori (indossare) ________________________________ le cuffie prima di entrare nella cartiera.
  5. (essere – voi) ________________________________ prudenti, sembra avvicinarsi un brutto temporale.
  6. Attento, (guardare) ________________________________ dove cammini!
  7. (appoggiare – tu)  ________________________________ pure qui il piatto, al resto penso io.
  8. Signora, (fare) ________________________________ attenzione al gradino!
  9. Ora (osservare – lei) ________________________________ con attenzione e mi dica cosa vede. 
  10. Prima di andare a giocare, (finire – voi) ________________________________ i compiti per domani.
Soluzioni
  1. Togliti
  2. prenda
  3. chiudete
  4. indossino
  5. Siate
  6. guarda
  7. Appoggia
  8. faccia
  9. osservi
  10. finite
Completa queste frasi coniugando il verbo tra parentesi al tempo dell’indicativo che ritieni adeguato.

Esempio: Quando Filippo (tornare) sarà tornato dalle vacanze, ci (raccontare) racconterà le sue avventure estive.

  1. Solo dopo che (bere) _____________________________, la pianta diede segni di ripresa.
  2. Accadde così che quell’anno i pirati (assaltare) _____________________________ la nave e la razziarono.
  3. Mentre (scendere) _____________________________ le scale, Anna mise male il piede e (rischiare) _____________________________ di storcersi la caviglia.
  4. Quando (arrivare) _____________________________ Lucia? Ho tanta voglia di sentirle raccontare ciò che (succedere) _____________________________.
  5. Dopo che (dare) _____________________________ alla bambina il bacio della buonanotte, il babbo (uscire) _____________________________ e (chiudere) _____________________________ la porta.
Soluzioni
  1. ebbe bevuto
  2. assaltarono
  3. scendeva, rischiò
  4. arriverà, è successo
  5. ebbe dato (ha dato), uscì (esce), chiuse (chiude)
Completa queste frasi coniugando opportunamente entrambi gli infiniti dei verbi sovrabbondanti indicati tra parentesi.

Esempio: Non è necessario che tu (dimagrare / dimagrire) dimagri / dimagrisca: sei bellissimo così.

  1. L’acqua del fiume è (intorbidare / intorbidire) _______________________________ , _______________________________ per le piogge cadute nei giorni scorsi.
  2. Vorrei che tu (adempiere / adempire) _______________________________ , _______________________________ ai tuoi impegni.
  3. Le brutte esperienze e le delusioni mi hanno (indurare / indurire) _______________________________ , _______________________________ il cuore.
  4. Sono allergico alla polvere e spesso (starnutare / starnutire) _______________________________ , _______________________________ .
  5. Il prossimo 22 aprile (compiere / compire) _______________________________ , _______________________________ quindici anni.
  6. Le rocce delle montagne si (colorare / colorire) _______________________________ , _______________________________ di rosa quando il sole tramonta.
Soluzioni
  1. intorbidata / intorbidita
  2. adempiessi / adempissi
  3. indurato / indurito
  4. starnuto / starnutisco
  5. compierò / compirò
  6. colorano / coloriscono
Completa queste frasi coniugando opportunamente i verbi difettivi indicati tra parentesi.

Esempio: Luca è un ottimo studente, ma il ruolo di capoclasse non gli (addirsi) si addice.

  1. In questo collegio (vigere) _______________________ un regolamento molto severo.
  2. Ho chiamato subito il medico perché pensavo che il suo intervento (urgere) _______________________.
  3. In questi giorni (fervere) _______________________ i preparativi per la festa di laurea di mia sorella.
  4. La discussione tra i due esperti (vertere) _______________________ sul protocollo da seguire in caso di allarme. 
  5. Il dirigente scolastico ha firmato il nulla (ostare) _______________________ perché io possa cambiare scuola.
  6. Nell’ultimo periodo le vendite di prodotti biologici si sono (espandere) _______________________ anche tra chi non ne aveva mai fatto uso.
Soluzioni
  1. vige
  2. urgesse
  3. fervono
  4. verte
  5. osta
  6. espanse
Completa queste frasi inserendo adeguatamente negli spazi le apposizioni elencate di seguito.

dal meccanico – come persona adulta – profonda conoscitrice – da esperto – la parrucchiera – l’interprete – lo zio

Esempio
Lo zio Stefano è il fratello di mia madre.

  1. Sofia, ______________________ di arte contemporanea, ci ha fatto da guida alla mostra di pittura allestita in questi giorni a Brera.
  2. Oggi sono andata a tagliarmi i capelli da Cinzia, ______________________ che mi hai consigliato tu.
  3. Se hai problemi con l’accensione del motorino, ti consiglio di portarlo ______________________ Paolo, che è un mago.
  4. Monica, ______________________ che ci ha accompagnati nel nostro viaggio a San Pietroburgo, ha studiato l’italiano a Roma.
  5. Carlo, ______________________ , ci ha messo un attimo a risolvere il problema.
  6. ______________________ , Mario non dovrebbe perdere tempo a discutere di stupidaggini con quei ragazzini.
Soluzioni
  1. Sofia, profonda conoscitrice di arte contemporanea, ci ha fatto da guida alla mostra di pittura allestita in questi giorni a Brera.
  2. Oggi sono andata a tagliarmi i capelli da Cinzia, la parrucchiera che mi hai consigliato tu.
  3. Se hai problemi con l’accensione del motorino, ti consiglio di portarlo dal meccanico Paolo, che è un mago.
  4. Monica, l’interprete che ci ha accompagnati nel nostro viaggio a San Pietroburgo, ha studiato l’italiano a Roma.
  5. Carlo, da esperto , ci ha messo un attimo a risolvere il problema.
  6. Come persona adulta , Mario non dovrebbe perdere tempo a discutere di stupidaggini con quei ragazzini.
Completa queste frasi inserendo il pronome personale complemento adatto.
  1. Due settimane fa ho ordinato un libro, ma _____ sto ancora aspettando.
  2. Nicola e Giovanni mi hanno invitato alla festa, ma ho detto _____ che non posso andare.
  3. Ho pregato Lucia di mandarmi un messaggio, ma non _____ ha ancora fatto.
  4. Ho cercato la professoressa per chieder _____ di rimandare la mia interrogazione.
  5. Oggi prendo gli sci e _____ porto al laboratorio per far _____ preparare per la stagione invernale.
  6. Ogni volta che vedo i nonni di Caterina _____ trovo in ottima forma e chiedo _____ come facciano a mantenersi così in gamba.
  7. Potresti occuparti del gatto e riempir _____ la ciotola di croccantini?
  8. Salutami Sara e ricorda _____ che ha promesso di venirci a trovare.
Soluzioni
  1. Due settimane fa ho ordinato un libro, ma lo sto ancora aspettando.
  2. Nicola e Giovanni mi hanno invitato alla festa, ma ho detto loro che non posso andare.
  3. Ho pregato Lucia di mandarmi un messaggio, ma non lo ha ancora fatto.
  4. Ho cercato la professoressa per chieder le di rimandare la mia interrogazione.
  5. Oggi prendo gli sci e li porto al laboratorio per far li preparare per la stagione invernale.
  6. Ogni volta che vedo i nonni di Caterina li trovo in ottima forma e chiedo loro come facciano a mantenersi così in gamba.
  7. Potresti occuparti del gatto e riempir gli la ciotola di croccantini?
  8. Salutami Sara e ricorda le che ha promesso di venirci a trovare.
Completa queste frasi inserendo negli spazi i pronomi personali opportuni.

Esempio Ho parlato con il professore e   gli  ho chiesto di non interrogarmi oggi.

  1. Mi vedo con Sofia: andrò in centro con                 e poi                 accompagnerò a casa.
  2. Claudia e Carlo hanno gusti diversi:                 ama la pizza,                 invece preferisce il poke.
  3. Abbiamo comperato un regalo per Clara, ma non sappiamo se                 piacerà.
  4. I miei fratelli studiano in un’altra città e per questo                 vedo raramente.
  5. Quando                 parlo, il mio cane sembra che mi capisca. 
  6. La mia sorellina si addormenta presto: alle otto                 si chiudono gli occhi.
  7. Ho parlato alla mia allenatrice, ma non ho avuto modo di accennar                 alla mia idea di frequentare uno stage di perfezionamento quest’estate.
  8. Se incontro Marco,                 restituisco io l’ombrello che ti ha prestato ieri.
Soluzioni
  1. lei, la
  2. lei, lui
  3. le
  4. li
  5. gli
  6. le
  7. le
  8. gli
Completa queste frasi inserendo negli spazi un attributo adeguato al contesto.

Esempio
Con questo freddo mangerei volentieri una minestra calda.

  1. Ospiteremo per tutte le vacanze una ______________________ amica della mamma.
  2. Mi piace stare seduta nel mio ______________________ giardino e godere del venticello ______________________ che si alza verso sera.
  3. Vi chiedo indicazioni ______________________ per potermi comportare adeguatamente.
  4. Dove hai comperato il giaccone ______________________ che indossavi ieri?
  5. A causa di un guasto ______________________ il treno ha un’ora di ritardo.
  6. Ripenso spesso ai ______________________ giorni passati con voi, in quel ______________________ paesino di montagna.
  7. In ______________________ situazione penso che sarebbe prudente rinunciare al viaggio.
  8. ______________________ problemi ci sono?
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi inserendo prima del pronome relativo evidenziato la preposizione (semplice o articolata) opportuna.

Esempio Questa è la racchetta      con     cui ho imparato a giocare a tennis.

  1. Il luogo                    cui partiremo per la gita si trova poco lontano dalla fermata del bus.
  2. Le cose                   cui devo pensare in questo periodo sono davvero tante.
  3. Questo è il motivo                   cui non sono certa di poter venire con voi.
  4. Non sono molti i luoghi                   cui sto bene, ma casa tua è uno di quelli.
  5. Picasso è un pittore                   cui amo tutte le opere.
  6. Le mie amiche,                   cui c’è anche Giada, sono tutte sportive come me.
  7. Un aiuto                   cui conto è proprio il tuo.
  8. Un problema                   cui mi imbatto tutti i giorni è quello del traffico.
  9. Sul registro elettronico sono scritti gli argomenti                    cui verterà la verifica. 
  10. Eliana è la segretaria                   cui ti devi rivolgere per questa richiesta.
Soluzioni
  1. da
  2. a
  3. per
  4. in
  5. di
  6. tra
  7. su
  8. in
  9. su
  10. a
Completa queste frasi inserendo un nome del predicato adeguato al contesto.

Esempio 
Sei sempre troppo generosa con tutti.

  1. L’acqua di questa fontanella è ††††††††††    .
  2. Stamattina l’aria è ††††††††††     e il sole è ††††††††††    .
  3. Chi è ††††††††††     di inglese?
  4. Per e¹etto delle forti nevicate le strade sono ††††††††††    .
  5. Venezia è ††††††††††     magica.
  6. I posti per il concerto sono ††††††††††    .
  7. Per me correre è ††††††††††    .
  8. Monica è ††††††††††     di Alessia e Federica.
Soluzioni

Risposta aperta

Completa queste frasi minime aggiungendo gli argomenti mancanti (tra parentesi è indicato il numero di argomenti da aggiungere).

Esempio
Ieri sono andato (1)    in campagna   

  1. Niccolò adora (1)                                                                                                             
  2. Jacopo sembra (1)                                                                                                          
  3. Giulia regala (2)                                                                                                                
  4. Il gatto balza (2)                                                                                                               
  5. Questo camion trasporta (3)                                                                                          
  6. Il professore traduce (3)                                                                                                  
Soluzioni

Risposta aperta: risposte indicative

  1. Niccolò adora (1) i cavalli
  2. Jacopo sembra (1) preoccupato.
  3. Giulia regala (2) a Rachele | una maglietta.
  4. Il gatto balza (2) dalla sedia | al tavolo.
  5. Questo camion trasporta (3) agrumi | da Palermo | a Milano.
  6. Il professore traduce (3) una poesia | dall’inglese | all’italiano.
Completa queste frasi scegliendo la forma verbale all’infinito presente o passato.

Esempio: Ho impiegato un’ora a imparare / avere imparato a memoria questa poesia.

  1. Credo di avere / avere avuto un malore stamattina: sono svenuto.
  2. Per timore di perdere / aver perso il treno, Manuel partì con un’ora di anticipo.
  3. Sapevano di riuscire / essere riusciti nell’impresa, ma ancora non ci credevano.
  4. Quante volte devo ripeterti di piegare / aver piegato le magliette prima di riporle nel cassetto?
  5. La regina ricordò di essere accusata / essere stata accusata ingiustamente il giorno prima.
  6. Per sbarcare / essere sbarcato su suolo nemico senza permesso, ti dichiaro in arresto.
  7. Non ti sembra troppo tardi per suonare / aver suonato il piano?
  8. A volte si domandava il motivo del suo vagare / aver vagato tuttora in cerca di chissà cosa.
  9. Sparare / aver sparato a salve è tipico delle feste, ma mi spaventa sempre.
  10. Sei certa di stare / essere stata davvero in Australia? Ti ho intravista in città in quel periodo.
Soluzioni
  1. avere avuto

  2. perdere

  3. essere riusciti

  4. piegare

  5. essere stata accusata

  6. essere sbarcato

  7. suonare

  8. vagare

  9. sparare

  10. essere stata

Completa queste frasi sottolineando, tra le forme in grassetto, il tempo dell’indicativo che ritieni più adatto al contesto.

Esempio: Il Marocco / era / è stato un paese dell’Africa nord-occidentale dove mio zio vive / viveva / è vissuto per alcuni anni.

  1. Ogni volta che spengo / spegnerò / spegnevo la luce ringrazio per la giornata che trascorro / ho trascorso / avevo trascorso.

  2. Lunedì scorso Sandro riusciva / era riuscito / riuscì nell’intento di stupire tutti grazie alla grande capacità espressiva di cui andò / andava / era andato fiero.

  3. Se penso che presto ricomincia / ricominciava / ricomincerà il lavoro, mi viene voglia di scappare alle Canarie.

  4. I marciapiedi della stazione ferroviaria sono / erano / furono affollatissimi a causa della partecipazione numerosa alla fiera che stava / starà / stette per cominciare.

  5. Galilei credeva / credette / aveva creduto che le maree dipendessero dalla Terra che ruotava / ruotò / aveva ruotato.

Soluzioni
  1. Ogni volta che spengo / spegnerò / spegnevo la luce ringrazio per la giornata che trascorro / ho trascorso / avevo trascorso.

  2. Lunedì scorso Sandro riusciva / era riuscito / riuscì nell’intento di stupire tutti grazie alla grande capacità espressiva di cui andò / andava / era andato fiero.

  3. Se penso che presto ricomincia / ricominciava / ricomincerà il lavoro, mi viene voglia di scappare alle Canarie.

  4. I marciapiedi della stazione ferroviaria sono / erano / furono affollatissimi a causa della partecipazione numerosa alla fiera che stava / starà / stette per cominciare.

  5. Galilei credeva / credette / aveva creduto che le maree dipendessero dalla Terra che ruotava / ruotò / aveva ruotato.

Completa queste frasi, scegliendo tra i pronomi ci, ce, si, se.

Esempio Ieri era il tuo compleanno:     ce     ne siamo ricordati solo ora

  1. È buona norma lavar                    bene le mani ogni volta che                    torna a casa.
  2. Che scena drammatica: Marta non riesce a dimenticar                    ne.
  3. Senza accorger                    ne, hanno fatto quello che volevamo noi.
  4. Ecco                    qui, siamo arrivati prima del previsto.
  5. Se volete,                    ne possiamo occupare noi.
  6. La mattina, se                    è in ritardo, bisogna preparar                    in fretta.
  7.                    ho riflettuto a lungo e ho deciso di non partire.
  8. Non so se                    la farò, ma                    provo.
  9. Racconta                    come hai fatto: siamo molto curiosi di saperlo.
  10. Il problema va risolto al più presto. C’è qualcuno che può occupar                    ne?
Soluzioni
  1. si, si
  2. se
  3. se
  4. ci
  5. ce
  6. si, si
  7. ci
  8. ce, ci
  9. ci
  10. se
Completa queste frasi, tenendo conto del valore delle congiunzioni coordinanti evidenziate in grassetto.

Esempio
Oggi non sto bene, dunque resterò a casa da scuola.

  1. Oggi non sto bene, eppure _____________________________________________
  2. Odio la confusione, quindi _____________________________________________
  3. Odio la confusione, inoltre _____________________________________________
  4. Mi piace viaggiare, ma _____________________________________________
  5. Mi piace viaggiare _____________________________________________
  6. Voi vi siete comportati male, però _____________________________________________
  7. Voi vi siete comportati male, dunque _____________________________________________
  8. Non apprezzo questa gente, eppure _____________________________________________
  9. Non apprezzo questa gente. Infatti _____________________________________________
Soluzioni

Risposta aperta

Completa questi periodi con una proposizione principale.
  1. ______________________________________________________________________________________________________________________ che non avrebbe più detto bugie.
  2. ______________________________________________________________________________________________________________________ per prendere il treno.
  3. ______________________________________________________________________________________________________________________ nonostante mi fossi messa il cappotto.
  4. Se avessi avuto più tempo ______________________________________________________________________________________________________________________.
  5. ______________________________________________________________________________________________________________________ , ma per fortuna non mi sono fatta male.
  6. ______________________________________________________________________________________________________________________ , senza pensarci troppo.
Soluzioni

Risposta aperta

Completa questi periodi coniugando opportunamente il predicato delle subordinate oggettive.

Esempio
Mi auguro che non (entrare) entriate in casa con le scarpe così sporche.

  1. Lara credeva che Giovanni (dimenticare) ____________________ l’appuntamento.
  2. La gente mormora che (esserci) ____________________ un ladro nel quartiere.
  3. Il bambino disse che (desiderare) ____________________ un aeroplanino per il compleanno.
  4. Il commesso convinse la cliente che quel vestito le (stare) ____________________ stato benissimo.
  5. Ci dispiace che quel documento (perdere) ____________________ .
  6. Non credo che (arrivare) ____________________ per ultimi, se solo ti fossi sbrigato!
  7. Elsa desiderava con tutto il cuore che Anna (tornare) ____________________ a casa.
  8. Il testimone confermò di (rimanere) ____________________ sempre insieme all’imputato quel giorno.
Soluzioni
  1. Lara credeva che Giovanni (dimenticare) avesse dimenticato l’appuntamento.
  2. La gente mormora che (esserci) ci sia un ladro nel quartiere.
  3. Il bambino disse che (desiderare) desiderava un aeroplanino per il compleanno.
  4. Il commesso convinse la cliente che quel vestito le (stare) stava/sarebbe stato benissimo.
  5. Ci dispiace che quel documento (perdere) sia stato perso .
  6. Non credo che (arrivare) saremmo arrivati per ultimi, se solo ti fossi sbrigato!
  7. Elsa desiderava con tutto il cuore che Anna (tornare) tornasse a casa.
  8. Il testimone confermò di (rimanere) essere rimasto sempre insieme all’imputato quel giorno.
Completa questi periodi coniugando opportunamente il predicato delle subordinate soggettive.

Esempio
È meglio che voi non (portare) portiate il cellulare in piscina.

  1. Pare che Massimo (avere) _________________________ una cotta per Lorenza.
  2. È utile (dividere) _________________________ i rifiuti prima dello smaltimento.
  3. Sembrava che Roberta (cantare) _________________________ come una diva, quella sera.
  4. Sarà capitato anche a te di (scivolare) _________________________ sul ghiaccio con i pattini, da piccolo!
  5. Conviene che voi gli (parlare) _________________________ immediatamente.
  6. Sarebbe bene che noi (chiudere) _________________________ le persiane, con questo temporale.
  7. È probabile che quel tennista (vincere) _________________________ , se non si fosse fatto accecare dalla rabbia.
  8. Si pensa che (essere) _________________________ sempre colpa degli altri, ma spesso non è così.
Soluzioni
  1. Pare che Massimo (avere) abbia preso una cotta per Lorenza.
  2. È utile (dividere) dividere i rifiuti prima dello smaltimento.
  3. Sembrava che Roberta (cantare) cantasse come una diva, quella sera.
  4. Sarà capitato anche a te di (scivolare) essere scivolato sul ghiaccio con i pattini, da piccolo!
  5. Conviene che voi gli (parlare) parliate immediatamente.
  6. Sarebbe bene che noi (chiudere) chiudessimo le persiane, con questo temporale.
  7. È probabile che quel tennista (vincere) avrebbe vinto , se non si fosse fatto accecare dalla rabbia.
  8. Si pensa che (essere) sia sempre colpa degli altri, ma spesso non è così.
Completa questo testo inserendo negli spazi gli articoli determinativi e indeterminativi adeguati.

Fu all’angolo della strada che notò                   prime avvisaglie di qualcosa di strano:                   gatto che leggeva                   mappa. Per                   attimo,                   signor Dursley non si rese conto di quel che aveva visto; poi girò di scatto                   testa e guardò di nuovo. In effetti c’era                   gatto soriano all’angolo di Privet Drive, ma di mappe nemmeno                   ombra. Ma che diavolo aveva per                   testa?                   luce doveva avergli giocato qualche brutto tiro. Si stropicciò                   occhi e fissò                   gatto, che gli ricambiò l’occhiata. Mentre                   auto girava                   angolo e percorreva                   tratto di strada,                   signor Dursley tenne d’occhio                   gatto nello specchietto retrovisore. In quel momento                   felino stava leggendo                   cartello stradale che indicava Privet Drive. No, lo stava guardando                  gatti non sanno leggere                   mappe e neanche                   cartelli stradali.                    signor Dursley si riscosse da quei pensieri e allontanò                   gatto dalla mente.

Soluzioni

Fu all’angolo della strada che notò le prime avvisaglie di qualcosa di strano: un gatto che leggeva una mappa. Per un attimo, il signor Dursley non si rese conto di quel che aveva visto; poi girò di scatto la testa e guardò di nuovo. In effetti c’era un gatto soriano all’angolo di Privet Drive, ma di mappe nemmeno l’ ombra. Ma che diavolo aveva per la testa? La luce doveva avergli giocato qualche brutto tiro. Si stropicciò gli occhi e fissò il gatto, che gli ricambiò l’occhiata. Mentre l’ auto girava l’ angolo e percorreva un tratto di strada, il signor Dursley tenne d’occhio il gatto nello specchietto retrovisore. In quel momento il felino stava leggendo il cartello stradale che indicava Privet Drive. No, lo stava guardando; i gatti non sanno leggere le mappe e neanche i cartelli stradali. Il signor Dursley si riscosse da quei pensieri e allontanò il gatto dalla mente.

Completa questo testo, inserendo negli spazi i soggetti adeguati, che sceglierai di volta in volta tra quelli elencati di seguito. Il primo soggetto è già stato inserito.

i confini – mio padre – l’aria – io – il soffio – le nuvole – le voci – i venti – La capitale – venti mesi – gli uccelli – Vagabondi – quattro anni – il cielo

Procedemmo ancora. Invano cercavo di persuadermi che  le nuvole  trascorrenti sopra di me fossero uguali a quelle della mia fanciullezza, che ______________ della città lontana non fosse diverso dalla cupola azzurra che mi sovrastava, che ______________ fosse la stessa, uguale ______________ del vento, identiche ______________  degli uccelli. Le nuvole, il cielo, l’aria,  ______________  , ______________ , mi appari- vano in verità cose nuove e diverse; e  ______________ mi sentivo straniero. Avanti, avanti! ______________ incontrati per le pianure mi dicevano che ______________ non erano lontani. Io incitavo i miei uomini a non posare, spegnevo gli accenti scoraggianti che si facevano sulle loro labbra. Erano già passati ______________  dalla mia partenza; che lunga fatica. ______________ , la mia casa,  ______________ , si erano fatti stranamente remoti, quasi non ci credevo. Ben ______________ di silenzio e di solitudine intercorrevano ora fra le successive comparse dei messaggeri.

Dino Buzzati, I sette messaggeri, Mondadori, 1942

Soluzioni

Procedemmo ancora. Invano cercavo di persuadermi che  le nuvole  trascorrenti sopra di me fossero uguali a quelle della mia fanciullezza, che   il cielo   della città lontana non fosse diverso dalla cupola azzurra che mi sovrastava, che   l’aria   fosse la stessa, uguale    il soffio     del vento, identiche   le voci    degli uccelli. Le nuvole, il cielo, l’aria,   i venti     ,   gli uccelli     , mi appari- vano in verità cose nuove e diverse; e    io   mi sentivo straniero. Avanti, avanti!  Vagabondi  incontrati per le pianure mi dicevano che  i confini   non erano lontani. Io incitavo i miei uomini a non posare, spegnevo gli accenti scoraggianti che si facevano sulle loro labbra. Erano già passati   quattro anni    dalla mia partenza; che lunga fatica.   La capitale , la mia casa,    mio padre  , si erano fatti stranamente remoti, quasi non ci credevo. Ben  venti mesi  di silenzio e di solitudine intercorrevano ora fra le successive comparse dei messaggeri.

Dino Buzzati, I sette messaggeri, Mondadori, 1942

Con ciascuna coppia di numerali ordinali scrivi due frasi: nella prima frase l’ordinale dovrà avere valore di aggettivo, nella seconda frase valore di nome (tra parentesi trovi il significato che il numerale può assumere come nome).

Esempio - quarto (250 ml)
Aggettivo: Nell’ultima gara mi sono aggiudicato il quarto posto
Nome: Ordiniamo un altro quarto di questo ottimo vino?

  1. prima (rappresentazione teatrale o concerto)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    Nome: ______________________________________________________________________
  2. secondo (piatto di portata)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    Nome: ______________________________________________________________________
  3. terza (marcia dell’automobile)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    ​​​​​​​Nome: ______________________________________________________________________

  4. quarti (di un torneo a eliminazione diretta)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    ​​​​​​​Nome: ______________________________________________________________________

  5. quinta (classe)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    ​​​​​​​Nome: ______________________________________________________________________

  6. nona (sinfonia musicale)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    ​​​​​​​Nome: ______________________________________________________________________

  7. tredicesima (mensilità retribuita)
    Aggettivo: ______________________________________________________________________
    ​​​​​​​Nome: ______________________________________________________________________

Soluzioni

Risposta aperta.

Con ciascuno di questi nomi di animale scrivi due frasi, utilizzando la parola proposta una volta in senso denotativo e una volta in senso connotativo.

Esempio: asino
L’asino è un animale che mi è sempre stato simpatico. / Sei davvero un asino: hai sbagliato ancora!

  1. orso
    ___________________________________________________________________________
     
  2. volpe
    ________________________________​​​​​​​________________________________​​​​​​​___________
     
  3. aquila
    ________________________________​​​​​​​________________________________​​​​​​​___________
     
  4. pecora
    ________________________________​​​​​​​________________________________​​​​​​​___________
     
  5. toro
    ________________________________​​​​​​​________________________________​​​​​​​___________
     
  6. oca
    ________________________________​​​​​​​________________________________​​​​​​​___________
Soluzioni

Risposta aperta

Con ciascuno di questi nomi scrivi una frase che lo contenga come apposizione (semplice o composta). Nell’ultima riga scrivi un nome di tua scelta e utilizzalo come apposizione in una frase.

Esempio
compositore: Mozart, compositore di straordinarie opere liriche, era austriaco.

  1. regina: ____________________________________________________________
  2. dottore: ____________________________________________________________
  3. autore: ____________________________________________________________
  4. attrice: ____________________________________________________________
  5. cantante: ____________________________________________________________
  6. _______________ : ____________________________________________________________
Soluzioni

Risposta aperta

Con ciascuno di questi verbi scrivi tre frasi, usando di volta in volta le preposizioni indicate.

Esempio

  • andare a / con / per
    1. Vado a Torino.
    2. Vado con il treno.
    3. Vado per vedere il Museo Egizio.

 

  • pensare a / di / con
    1. _____________________________________________________________
    2. _____________________________________________________________
    3. _____________________________________________________________
  • lavorare a / con / per
    1. _____________________________________________________________
    2. _____________________________________________________________
    3. _____________________________________________________________
  • scrivere a / con / per
    1. _____________________________________________________________
    2. _____________________________________________________________
    3. _____________________________________________________________
Soluzioni
  • pensare a / di / con - Risposta aperta (esempi di risposta)
    1. Penso a te.
    2. Penso di raggiungerti.
    3. Penso con la mia testa.
  • lavorare a / con / per - Risposta aperta (esempi di risposta)
    1. Lavoro a Bologna.

    2. Lavoro con un team di ricercatori.

    3. Lavoro per una ditta di materiali isolanti.

  • scrivere a / con / per - Risposta aperta (esempi di risposta)
    1. Scrivo al professore.

    2. Scrivo con il computer.

    3. Scrivo per avvisare che domani sarò assente.

Con ognuno di questi gruppi di parole costruisci una serie in cui ciascun termine sia l’iperonimo rispetto a quello che lo segue e l’iponimo rispetto a quello che lo precede

Esempio: alcolico, bevanda, limoncello, liquido:
liquido, bevanda, alcolico, limoncello

  1. atleta, discesista, sciatore, uomo
    ________________________________________________________________________________________________
  2. insalata, lattuga, ortaggio, vegetale
    ________________________________________________________________________________________________
  3. europeo, italiano, palermitano, siciliano
    ________________________________________________________________________________________________
  4. discendente, figlio, parente, secondogenito
    ________________________________________________________________________________________________
  5. girocollo, gioiello, collana, ornamento
    ________________________________________________________________________________________________
Soluzioni
  1. uomo, atleta, sciatore, discesista
  2. vegetale, ortaggio, insalata, lattuga
  3. europeo, italiano, siciliano, palermitano
  4. parente, discendente, figlio, secondogenito
  5. ornamento, gioiello, collana, girocollo

Coniuga il verbo dipingere (seconda coniugazione) seguendo le indicazioni date.

Esempio gerundio presente: dipingendo

  1. participio passato: _________________________________
  2. indicativo passato remoto, 2a pers. pl.: _________________________________
  3. congiuntivo imperfetto, 2a pers. pl.: _________________________________
  4. indicativo presente, 3a pers. sing.: _________________________________
  5. condizionale passato, 3a pers. pl.: _________________________________
  6. indicativo trapassato prossimo, 3a pers. sing.: _________________________________
  7. infinito passato: _________________________________
  8. imperativo presente, 2a pers. sing.: _________________________________
  9. indicativo futuro semplice, 1a pers. pl.: _________________________________
  10. gerundio passato: _________________________________
Soluzioni
  1. dipinto
  2. dipingeste
  3. che voi dipingeste
  4. dipinge
  5. avrebbero dipinto 
  6. aveva dipinto
  7. avere dipinto
  8. dipingi!
  9. dipingeremo
  10. avendo dipinto

Coniuga il verbo parlare (prima coniugazione) seguendo le indicazioni date.

Esempio participio presente: parlante

  1. indicativo passato prossimo, 3a pers. sing.: _______________________________________
  2. indicativo imperfetto, 2a pers. sing.: _______________________________________
  3. congiuntivo imperfetto, 3a pers. sing.: _______________________________________
  4. indicativo futuro anteriore, 1a pers. pl.: _______________________________________
  5. gerundio passato: _______________________________________
  6. condizionale passato, 2aa pers. sing.: _______________________________________
  7. indicativo imperfetto, 3a pers. pl.: _______________________________________
  8. infinito passato: _______________________________________
Soluzioni
  1. ha parlato
  2. parlavi
  3. che lui/lei parlasse
  4. avremo parlato
  5. avendo parlato
  6. avresti parlato
  7. parlavano
  8. avere parlato
Da ognuno dei verbi elencati deriva un nome senza l’aggiunta di suffisso (si tratta di nomi definiti deverbali a suffisso zero). Accanto a ciascun verbo scrivi il nome derivato e poi utilizzalo per formare una frase.

Esempio: accennare  > accenno
Arianna ha fatto un accenno ai suoi progetti per il futuro.

 

  1. accordare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  2. impiantare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  3. modificare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  4. cambiare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  5. sostare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  6. abbandonare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  7. rettificare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
  8. scorporare > _______________________ 
    ________________________________________________________________________________________________
    ________________________________________________________________________________________________
Soluzioni
  1. accennare  > accenno
    risposta aperta
  2. impiantare  > impianto
    risposta aperta
  3. modificare > modifica
    risposta aperta

  4. cambiare > cambio
    risposta aperta

  5. sostare > sosta
    risposta aperta
  6. abbandonare > abbandono
    risposta aperta
  7. rettificare > rettifica
    risposta aperta
  8. scorporare > scorporo
    risposta aperta
Descrivi uno dei luoghi elencati sotto, inserendo nel testo molte onomatopee per esprimere i suoni e i rumori.
  1. una discoteca
    __________________________________________________________________________
    _____________________________________​​​​​​​_____________________________________
  2. un bosco
    ​​​​​​​_____________________________________​​​​​​​_____________________________________
    ​​​​​​​_____________________________________​​​​​​​_____________________________________
  3. il cortile di una scuola durante la ricreazione
    ​​​​​​​​​​​​​​_____________________________________​​​​​​​_____________________________________
    ​​​​​​​_____________________________________​​​​​​​_____________________________________
  4. una piazza nel giorno del mercato
    ​​​​​​​_____________________________________​​​​​​​_____________________________________
    ​​​​​​​​​​​​​​_____________________________________​​​​​​​_____________________________________
Soluzioni

Risposta aperta

Di seguito sono elencati alcuni aggettivi che sono utilizzati come aggettivi sostantivati sia al maschile sia al femminile. Per ogni forma di aggettivo sostantivato scrivi sul quaderno una frase che la contenga (in caso di difficoltà consulta il dizionario).

Esempio chimico > il chimico, la chimica

  • Ho uno zio che lavora come chimico in una industria farmaceutica.
  • La chimica è una materia che mi piace, anche se qualche volta la trovo complicata.
  1. coperto 
    il coperto                                                                                                                                            
    la coperta                                                                                                                                           
     
  2. fisico  
    il fisico                                                                                                                                                
    la fisica                                                                                                                                               
     
  3. morale 
    il morale                                                                                                                                             
    la morale                                                                                                                                            
     
  4. passato
    il passato                                                                                                                                           
    la passata                                                                                                                                          
     
  5. segreto
    il segreto                                                                                                                                            
    la segreta                                                                                                                                          
Soluzioni

Risposta aperta

Di seguito trovi alcuni slogan pubblicitari in cui è utilizzata l’onomatopea. Prova anche tu a inventare il nome di un prodotto o uno slogan pubblicitario servendoti dell’onomatopea. Ad esempio, puoi riferirti a un modello di scarpe, a un tipo di caramelle, a uno zaino ecc.

  • Brrr... Brancamenta
  • Aaahh, Aperol, un nome che non si dimentica!
  • Turista fai-da-te? No Alpitour? Ahi ahi ahi ahi ahi...
  • Il nuovo oh! (Opel Corsa)
  • Chicchi... ricchi! (Riso Gallo)
  • Le mucche fanno muu, ma una fa muu muu (budino Muu Muu Cameo, jingle)
  • ______________________________________________________________________________________
Soluzioni

Risposta aperta

Di solito le frasi iniziano con una parola scritta con la lettera maiuscola e sono delimitate da un punto finale. In alcuni tipi di testo (come i testi giornalistici e i testi espressivi) i punti possono però delimitare anche frammenti di frase. Questo accade, ad esempio, nei testi giornalistici (soprattutto nei titoli) e nelle pubblicità. Utilizzando questi frammenti di frase, forma una frase unica (semplice o complessa).

Esempio
È una squadra vincente. Verso lo scudetto
È una squadra vincente che sta andando verso lo scudetto.

  1. I nostri prodotti. Belli, originali, sostenibili.
    ____________________________​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______
  2. Dalla Finlandia alla Sicilia. Ha camminato 56 giorni.
    _______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______
  3. La scelta di milioni di italiani. Perché siamo i migliori.
    _______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______​​​​​​​_______
Soluzioni

Risposta aperta

Disponi in ordine alfabetico le parole di ciascuno di questi gruppi (dato che le parole di ogni gruppo cominciano con la stessa lettera, per ordinarle correttamente devi considerare la seconda o la terza lettera da cui sono composte). Tutte le parole si riferiscono all’ambito del mare e della navigazione; cerca sul dizionario il significato dei termini che non conosci.

  1. ammarare – avarìa – assiòmetro – àncora – abbrivio – arsenale – armatore
    _______________________________________________________________________________________________________
  2. bonaccia – bussola – bragozzo – baia – battigia – beccheggio
    _______________________________________________________________________________________________________
  3. ciurma – coperta – chiatta – cabotaggio – carena – chiglia
    _______________________________________________________________________________________________________
Soluzioni
  1. abbrivio, ammarare, ancora, armatore, arsenale, assiometro, avaria

  2. baia, battigia, beccheggio, bonaccia, bragozzo, bussola

  3. cabotaggio, carena, chiatta, chiglia, ciurma, coperta

Dividi in proposizioni questi periodi, sottolinea la proposizione interrogativa indiretta e poi indica se è semplice (S), doppia (DO) o disgiuntiva (DI).

Le interrogative semplici sono 4, le doppie 2 e le disgiuntive 3 compreso l’esempio.
Esempio
Mi chiedo | se Franco sia un incapace | o non si impegni. (DI)

  1. Ci domandiamo se quest’anno potremo andare in vacanza. (         )
  2. Con i miei risparmi non so se comperare un nuovo cellulare o fare un abbonamento in piscina. (         )
  3. A questa domanda non saprei che cosa rispondere. (         )
  4. Il professore mi ha chiesto in quale istituto ho frequentato le scuole medie. (         )
  5. Non mi hai ancora detto quando saranno le vacanze di Pasqua. (         )
  6. Domenico non ha capito se deve venire a casa vostra o se voi venite a casa sua. (         )
  7. Francesco non sa né se potrà tornare a casa questo fine settimana né se avrà vacanza per il ponte del 2 giugno. (         )
  8. Mi chiedo perché frequenti ancora quella ragazza e continui a sopportare le sue intemperanze. (         )

 

Soluzioni
  1. Ci domandiamo | se quest’anno potremo andare in vacanza. (S)
  2. Con i miei risparmi non so | se comperare un nuovo cellulare | o fare un abbonamento in piscina. (DI)
  3. A questa domanda non saprei | che cosa rispondere. (S)
  4. Il professore mi ha chiesto | in quale istituto ho frequentato le scuole medie. (S)
  5. Non mi hai ancora detto | quando saranno le vacanze di Pasqua. (S)
  6. Domenico non ha capito | se deve venire a casa vostra | o se voi venite a casa sua. (DI)
  7. Francesco non sa | né se potrà tornare a casa questo fine settimana | né se avrà vacanza per il ponte del 2 giugno. (DO)
  8. Mi chiedo | perché frequenti ancora quella ragazza | e continui a sopportare le sue intemperanze. (DO)
Dividi in sillabe le seguenti parole. Poi confronta il tuo lavoro con quello di un compagno. Se avete dei dubbi, potete consultare il dizionario.

meridiano

parallelo

orizzonte

equatore

polo

tropico

zenit

nadir

urbanizzazione

demografia

rilievo

regione

Soluzioni

pa-ral-le-lo, o-riz-zon-te, e-qua-to-re, po-lo, tro-pi-co, ze-nit, na-dir, ur-ba-niz-za-zio-ne, de-mo-gra-fi-a, ri-lie-vo, re-gio-ne..

Dividi in sillabe queste parole (tutte appartengono all’ambito delle esplorazioni spaziali; cerca sul dizionario il significato di quelle che non conosci).
  1. abitacolo: ____________________________________
  2. allunare: _____________________________________
  3. astronauta: __________________________________
  4. astronave: ___________________________________
  5. cosmo: ______________________________________
  6. gravità: ______________________________________
  7. interplanetario: _______________________________
  8. lem: _________________________________________
  9. orbita: _______________________________________
  10. propellente: __________________________________
  11. razzo: ________________________________________
  12. satellite: ______________________________________
  13. sonda: ________________________________________
  14. telecomandare: ________________________________
  15. traiettoria: _____________________________________
Soluzioni
  1. a-bi-ta-co-lo
  2. al-lu-na-re
  3. a-stro-nau-ta
  4. a-stro-na-ve
  5. co-smo
  6. gra-vi-tà
  7. in-ter-pla-ne-ta-rio
  8. lem
  9. or-bi-ta
  10. pro-pel-len-te
  11. raz-zo
  12. sa-tel-li-te
  13. son-da
  14. te-le-co-man-da-re
  15. tra-iet-to-ria
Dividi queste frasi in sintagmi e in ogni frase sottolinea i sintagmi che hanno la funzione di complemento (attenzione: il soggetto e il predicato non devono essere sottolineati).

Esempio
In riva al lago | alcuni ragazzi | giocano | a pallone.

  1. Per la festa di questa sera indosserò un vestito di mia sorella.
  2. Nel cesto delle ciliegie si è infilata una piccola lucertola.
  3. Per errore Lucia ha dimenticato il suo cellulare sotto il banco.
  4. Con Francesco e Alessandro Giacomo andrà in vacanza al mare.
  5. Per un giusto motivo Elisabetta si è offesa con Paola.
  6. Nonostante il mio parere contrario siamo andati a piedi per sette chilometri.
Soluzioni
  1. Per la festa | di questa sera | indosserò | un vestito | di mia sorella.
  2. Nel cesto | delle ciliegie | si è infilata | una piccola lucertola.
  3. Per errore | Lucia | ha dimenticato | il suo cellulare | sotto il banco.
  4. Con Francesco e Alessandro | Giacomo | andrà | in vacanza | al mare.
  5. Per un giusto motivo | Elisabetta | si è offesa | con Paola.
  6. Nonostante il mio parere contrario | siamo andati | a piedi | per sette chilometri.
Dividi queste frasi in sintagmi e poi sottolinea il sintagma che ha la funzione di predicato.

Esempio
Per la fretta | non hai mangiato | nulla | nemmeno questa mattina.

  1. Per le vacanze di quest’estate stiamo pensando a un viaggio fantastico.

  2. Non riesco a stare più di un’ora senza il mio cellulare.

  3. I biglietti sono stati emessi dall’ufficio viaggiatori della stazione.

  4. Dopo questa vacanza in montagna mi sento carico di energie.

  5. Anche questa volta ti lascerò scegliere liberamente.

  6. Per il compleanno della zia Cesira siamo dovuti rimanere a tavola per più di tre ore.

  7. Per la scelta della scuola superiore il mio parere è stato ascoltato dai miei genitori.

Soluzioni
  1. Per le vacanze | di quest’estate | stiamo pensando | a un viaggio fantastico.

  2. Non riesco a stare | più di un’ora | senza il mio cellulare.

  3. I biglietti | sono stati emessi dall’ufficio viaggiatori della stazione.

  4. Dopo questa vacanza | in montagna | mi sento carico | di energie.

  5. Anche questa volta | ti | lascerò scegliere | liberamente.

  6. Per il compleanno | della zia Cesira | siamo dovuti rimanere | a tavola per più di tre ore.

  7. Per la scelta | della scuola superiore | il mio parere | è stato ascoltato | dai miei genitori.

Fai l’analisi di questi periodi, tratti da una intervista alla scienziata Rita Levi Montalcini.

Esempio

  • Ero ancora adolescente / quando decisi / che non mi sarei sposata.
    • Ero ancora adolescente = principale
    • quando decisi = subordinata di 1° grado temporale esplicita
    • che non mi sarei sposata = _________________________________________

 

  • Dissi a me stessa / che non avrei mai obbedito a un uomo / come mia madre obbediva a mio padre.
    • Dissi a me stessa = _________________________________________

    • che non avrei mai obbedito a un uomo = _________________________________________

    • come mia madre obbediva a mio padre = _________________________________________

 

  • Mamma dipendeva dalle decisioni / che venivano da mio padre.

    • Mamma dipendeva dalle decisioni = _________________________________________

    • che venivano da mio padre = _________________________________________

 

  • Era questo il motivo / per cui gli serbavo rancore.
    • Era questo il motivo = _________________________________________
    • per cui gli serbavo rancore = _________________________________________

 

  • L’ho stimato solo / dopo che era morto precocemente.
    • L’ho stimato solo = _________________________________________

    • dopo che era morto precocemente = _________________________________________

 

  • La prima volta che andai in America, / mi chiesero / chi fosse mio marito.
    • La prima volta che andai in America = _________________________________________

    • mi chiesero = _________________________________________

    • chi fosse mio marito = _________________________________________

 

  • Non erano abituati a una donna / che conducesse la sua vita di studiosa da sola.
    • Non erano abituati a una donna = _________________________________________
    • che conducesse la sua vita di studiosa da sola = _________________________________________

 

Aldo Cazzullo, “Corriere della Sera”, 12 aprile 2009

 

    Soluzioni
    • Ero ancora adolescente / quando decisi / che non mi sarei sposata.
      • Ero ancora adolescente = principale
      • quando decisi = subordinata di 1° grado temporale esplicita
      • che non mi sarei sposata = subordinata di 2° grado oggettiva esplicita

     

    • Dissi a me stessa / che non avrei mai obbedito a un uomo / come mia madre obbediva a mio padre.
      • Dissi a me stessa = principale

      • che non avrei mai obbedito a un uomo = subordinata di 1° grado oggettiva esplicita

      • come mia madre obbediva a mio padre = subordinata di 2° grado comparativa

     

    • Mamma dipendeva dalle decisioni / che venivano da mio padre.

      • Mamma dipendeva dalle decisioni = principale

      • che venivano da mio padre = subordinata di 1° grado relativa esplicita

     

    • Era questo il motivo / per cui gli serbavo rancore.
      • Era questo il motivo = principale
      • per cui gli serbavo rancore = subordinata di 1° grado relativa esplicita

     

    • L’ho stimato solo / dopo che era morto precocemente.
      • L’ho stimato solo = principale

      • dopo che era morto precocemente = subordinata di 1° grado temporale esplicita

     

    • La prima volta che andai in America, / mi chiesero / chi fosse mio marito.
      • La prima volta che andai in America = subordinata di 1° grado temporale esplicita

      • mi chiesero = principale

      • chi fosse mio marito = subordinata di 1° grado interrogativa indiretta esplicita

     

    • Non erano abituati a una donna / che conducesse la sua vita di studiosa da sola.
      • Non erano abituati a una donna = principale
      • che conducesse la sua vita di studiosa da sola = subordinata di 1° grado pseudorelativa esplicita, con valore consecutivo
    Fai l’analisi grammaticale degli aggettivi determinativi sottolineati in queste frasi.

    Da che amico ti sei fatto prestare gli appunti? 
    Sono andato a teatro molte volte e mi sono sempre divertito.
    Per il terzo giorno consecutivo ho la febbre. 
    Il tuo interesse per me mi fa piacere. 
    Questa mattina il sole è offuscato da qualche nuvola. 
    Nessun invitato è stato deluso dalla cena: tutto era perfetto. 

    Soluzioni

    Da che amico ti sei fatto prestare gli appunti? - Che = aggettivo interrogativo invariabile.
    Sono andato a teatro molte volte e mi sono sempre divertito. - Molte = agg. indefinito femm. pl.
    Per il terzo giorno consecutivo ho la febbre. - Terzo = aggettivo numerale ordinale, masc. sing.
    Il tuo interesse per me mi fa piacere. - Tuo = aggettivo possessivo, masc. sing.
    Questa mattina il sole è offuscato da qualche nuvola. - Questa = aggettivo dimostrativo, femm. sing.
    Nessun invitato è stato deluso dalla cena: tutto era perfetto. - Nessun = aggettivo indefinito, masc. sing.

    Fai l’analisi logica degli elementi sottolineati in queste frasi.
    1. Hai saputo la bella notizia? =                                                                                                       
    2. Paolo sposerà Federica, la mia amica. =                                                                                   
    3. Sono davvero una meravigliosa coppia. =                                                                                 
    4. Il loro primo incontro è stato incredibile! =                                                                                
    5. Paolo aveva sbagliato treno. =                                                                                    
    6. Lei l’ha visto. =                                                                                    
    7. Paolo sembrava disorientato. =                                                                                    
    8. A Federica è parso simpatico. =                                                                                    
    9. Si sono subito piaciuti. =                                                                                    
    Soluzioni
    1. Hai saputo la bella notizia? = complemento oggetto

    2. Paolo sposerà Federica, la mia amica. = predicato verbale

    3. Sono davvero una meravigliosa coppia. = copula

    4. Il loro primo incontro è stato incredibile! = predicato nominale (copula + nome del predicato)

    5. Paolo aveva sbagliato treno. = predicato verbale

    6. Lei l’ha visto. = soggetto

    7. Paolo sembrava disorientato. = predicato con funzione copulativa

    8. A Federica è parso simpatico. = complemento predicativo del soggetto

    9. Si sono subito piaciuti. = predicato verbale

    Fai l’analisi logica dei sintagmi sottolineati nel testo. Metti tra parentesi gli eventuali attributi.

    Dell’infanzia di mio padre so poco. Me lo immagino bambino, sulle ginocchia della mamma che dopo due figli maschi avrebbe tanto voluto una femmina, ma alla fine andava bene anche un altro maschio, braccia in più per il magazzino. E ragazzo, a scorrazzare nel cortile della ditta lanciando legni di scarto al cane.
    E liceale, me lo immagino liceale vivace e pieno di amici, liceo Carducci-Ricasoli, Grosseto. Infine universitario, Siena. Universitario modello.
    Ma non è detto. Potrebbe essere stato un bambino problematico, insonne, cianotico, inappetente, ragazzino scalmanato e liceale emarginato, persino universitario svogliato. Grasso o magro, neanche questo so. Potreb- be essere stato chiunque, Lorenzo Ciabatti (1928-1990).
    Non ci sono foto di quegli anni, tranne quella di un bambino paffuto sulla spiaggia di Marina di Grosseto.
    Seduto, la schiena dritta. Intorno deserto. Un bambino di un anno abbandonato sulla spiaggia, se non fosse per l’ombra che si allunga su di lui. Un adulto, mio nonno. Aldo Ciabatti.
    Potrebbe essere stato tutto, mio padre, prima di mia madre.
    Quello che ho conosciuto non era proprio lui, o lo era in parte, o forse non lo era affatto: pensavo fosse tirchio (la luce quando uscite dalle stanze, perdio!), invece regalava pellicce e gioielli.
    Sapevo che era un gran lavoratore, e che rimaneva in ospedale fino a tardi, in realtà giocava a carte, ha perso una casa a carte, Torre Salina, sulla laguna verso Talamone.
    Pensavo che mi amasse immensamente, che fossi io l’amore della sua vita, che a me, solo a me avesse raccontato tutto. Invece non mi aveva raccontato niente.
    Mi ricordo la gallina...

    Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, 2017

     

    Esempio
    di (mio) padre = complemento di specificazione + attributo

    1. poco = ________________________________________________

    2. sulle ginocchia = ________________________________________________

    3. una femmina = ________________________________________________

    4. per il magazzino = ________________________________________________

    5. al cane = ________________________________________________

    6. foto = ________________________________________________

    7. quella = ________________________________________________

    8. sulla spiaggia = ________________________________________________

    9. di un anno = ________________________________________________

    10. ho conosciuto = ________________________________________________

    11. dalle stanze = ________________________________________________

    12. in ospedale = ________________________________________________

    13. fino a tardi = ________________________________________________

    14. immensamente = ________________________________________________

    15. niente = ________________________________________________

    Soluzioni
    1. poco = complemento oggetto

    2. sulle ginocchia = complemento di stato in luogo

    3. una femmina = complemento oggetto

    4. per il magazzino = complemento di fine

    5. al cane = complemento di termine

    6. foto = soggetto

    7. quella = complemento eccettuativo

    8. sulla spiaggia = complemento di stato in luogo

    9. di (un) anno = complemento di età + attributo

    10. ho conosciuto = predicato verbale

    11. dalle stanze = complemento di moto da luogo

    12. in ospedale = complemento di stato in luogo

    13. fino a tardi = complemento di tempo continuato

    14. immensamente = complemento avverbiale di misura

    15. niente = complemento oggetto

    Forma un periodo con ognuna delle frasi date, facendole precedere o seguire da una subordinata temporale introdotta da una delle congiunzioni o locuzioni congiuntive riportate sotto.

    proprio quando – mentre – al tempo in cui – nel momento in cui – una volta che – prima di – dopo che – non appena – come

    Esempio
    Il telefono ha squillato. --> Proprio quando stavo per addormentarmi, il telefono ha squillato.

    1. Luca si ricordò delle parole dell’amico. -->________________________________________________________________________
    2. Mi occuperò della tavola. -->________________________________________________________________________
    3. Facciamo una corsa. -->_________________________________________________________________________
    4. I figli vollero scrivere una lettera. -->___________________________________________________________________
    5. Fabiana ricambierà il favore. -->_______________________________________________________________________
    6. La mia bisnonna si è laureata. -->_________________________________________________________________________
    7. Il manoscritto fu immediatamente tradotto. -->____________________________________________________________________
    8. Finalmente l’automobile ricominciò a funzionare. -->_____________________________________________________________________
    Soluzioni

    Risposta aperta

    Fra quelle proposte scegli la forma corretta e scrivila davanti alle parole elencate.

    Esempio: quel / quell’ / quello - quell’articolo,  quel giornale,  quell’affare.

    1. bel / bell’ / bello - _____ animale,  _____  posto,  _____ zaino.
    2. San / Sant’ / Santo - _____ Antonio,  _____  Biagio,  _____ Stefano.
    3. buon’ / buon / buono - _____ panino,  _____ strumento,  _____ anima.
    4. alcun / alcun’ / alcuno / alcuna - _____ altra,  _____ altro,  _____ fatica,  _____ sposo.
    Soluzioni
    1. bel / bell’ / bello - bell’animale,   bel  posto,  bello zaino.
    2. San / Sant’ / Santo - Sant’ Antonio,   San  Biagio,  Santo Stefano.
    3. buon’ / buon / buono - buon panino,  buono strumento,  buon’ anima.
    4. alcun / alcun’ / alcuno / alcuna - alcun’ altra,  alcun altro,  alcuna fatica,  alcuno sposo.

    Gli articoli giornalistici presentano un linguaggio settoriale specifico, che è diverso a seconda dell’argomento di cui trattano. Considerando il lessico utilizzato, puoi riconoscere a quale àmbito appartiene ciascuno di questi testi. Collega ogni testo a uno degli àmbiti seguenti, poi sottolinea in ogni testo almeno due parole appartenenti al lessico specifico utilizzato. L'esercizio è avviato.

    moda - economia - sport - politica - tecnologia - cucina

    1. È arrivata a un passo dal sogno, viaggiando sempre al limite delle proprie possibilità (e forse addirittura oltre), poi è stata svegliata nel modo peggiore: uno, due, tre canestri di fila, un paio di liberi, e poi altri tre canestri e un libero aggiuntivo, 15-0 di parziale e senza quasi rendersene conto l’Italia si è trovata sbalzata fuori da una partita che aveva sempre tenuto tra le mani, dopo aver chiuso in vantaggio di un punto il terzo quarto (58-57). In quel momento gli azzurri si sono guardati attorno e hanno probabilmente realizzato di stare persino troppo in alto, rispetto alle loro stesse aspettative, in un quarto di finale europeo contro un’avversaria, la Lituania, sulla carta nettamente più forte.
      Ambito: sport
    2. Le privatizzazioni saranno possibili per società quotate e non. Potranno passare attraverso “procedure competitive”, cioè un bando che fissi i requisiti per i possibili compratori, oppure mettendo sul mercato una parte del capitale. La lista sarà messa a punto entro ottobre dal comitato privatizzazioni, ma alcuni dossier sono già in stato avanzato, in particolare quello di Poste Vita. Negli ultimi anni la società ha visto passare la raccolta sul mercato da 24 a 60 miliardi, per l’anno prossimo si prevede una crescita di altri 7 miliardi. Con 11 miliardi di fatturato e mezzo miliardo di utile, Poste Vita vale metà dell’intero gruppo.
      Ambito: ____________
    3. Per il sorbetto, potete tirare un sospiro di sollievo, la gelatiera non è indispensabile. Certo, sarà un po’ più lungo il processo, ma otterrete un ottimo risultato ugualmente. Si tratta di una ricetta semplicissima in cui, quindi, bisogna puntare tutto sulla qualità degli ingredienti: fatelo solo quando sarà arrivata la giusta stagione dei lamponi. In un pentolino, fate scaldare l’acqua insieme allo zucchero. Quando quest’ultimo si sarà completamente sciolto, portate il tutto a bollore. Abbassate la fiamma e fate sobbollire l’acqua zuccherata per qualche minuto per ottenere un composto denso. Lasciate raffreddare lo sciroppo.
      Ambito: ____________
    4. Il sistema politico tedesco costringe i partiti a confrontarsi costantemente con il bene comune, e chi non riesce a servirlo paga un prezzo. È la prova che la stabilità, prima ancora delle leggi elettorali, è frutto di cul- tura politica. In Germania il premio di maggioranza non c’è, e capita spesso che non ci sia una maggioranza dopo il voto. Ciò non impedisce al nostro sistema, col premio, di essere molto più instabile di quello tedesco. Capisco che per noi italiani una politica così stabile debba sembrare noiosissima. Ma del resto non si può avere tutto nella vita: si vede che i tedeschi hanno rinunciato a un po’ di divertimento in cambio di un po’ di benessere.
      Ambito: ____________
    5. Sempre in trasformazione, sotto la lente di ingrandimento. Le sneaker continuano a essere fenomeno di costume, dal successo planetario. Sdoganate dalla categoria “calzatura sportiva”, senza scalpori le si trova sul red carpet, con un tuxedo o un abito da sera. Tono su tono o a contrasto. Ma come creare i look? Jeans, pantalone sportivo o bermuda, quasi tutti gli abbinamenti funzionano. Attenzione però se protagonisti sono i completi formali, gli spezzati con giacca o (se si è davvero convinti) il tuxedo. Va tutto calibrato al millimetro. A partire dall’orlo dei pantaloni. Basta uno scarto di poco e gli equilibri si compromettono.
      Ambito: ____________
       
    Soluzioni
    1. È arrivata a un passo dal sogno, viaggiando sempre al limite delle proprie possibilità (e forse addirittura oltre), poi è stata svegliata nel modo peggiore: uno, due, tre canestri di fila, un paio di liberi, e poi altri tre canestri e un libero aggiuntivo, 15-0 di parziale e senza quasi rendersene conto l’Italia si è trovata sbalzata fuori da una partita che aveva sempre tenuto tra le mani, dopo aver chiuso in vantaggio di un punto il terzo quarto (58-57). In quel momento gli azzurri si sono guardati attorno e hanno probabilmente realizzato di stare persino troppo in alto, rispetto alle loro stesse aspettative, in un quarto di finale europeo contro un’avversaria, la Lituania, sulla carta nettamente più forte.
      Ambito: sport
    2. Le privatizzazioni saranno possibili per società quotate e non. Potranno passare attraverso “procedure competitive”, cioè un bando che fissi i requisiti per i possibili compratori, oppure mettendo sul mercato una parte del capitale. La lista sarà messa a punto entro ottobre dal comitato privatizzazioni, ma alcuni dossier sono già in stato avanzato, in particolare quello di Poste Vita. Negli ultimi anni la società ha visto passare la raccolta sul mercato da 24 a 60 miliardi, per l’anno prossimo si prevede una crescita di altri 7 miliardi. Con 11 miliardi di fatturato e mezzo miliardo di utile, Poste Vita vale metà dell’intero gruppo.
      Ambito: economia
    3. Per il sorbetto, potete tirare un sospiro di sollievo, la gelatiera non è indispensabile. Certo, sarà un po’ più lungo il processo, ma otterrete un ottimo risultato ugualmente. Si tratta di una ricetta semplicissima in cui, quindi, bisogna puntare tutto sulla qualità degli ingredienti: fatelo solo quando sarà arrivata la giusta stagione dei lamponi. In un pentolino, fate scaldare l’acqua insieme allo zucchero. Quando quest’ultimo si sarà completamente sciolto, portate il tutto a bollore. Abbassate la fiamma e fate sobbollire l’acqua zuccherata per qualche minuto per ottenere un composto denso. Lasciate raffreddare lo sciroppo.
      Ambito: cucina
    4. Il sistema politico tedesco costringe i partiti a confrontarsi costantemente con il bene comune, e chi non riesce a servirlo paga un prezzo. È la prova che la stabilità, prima ancora delle leggi elettorali, è frutto di cultura politica. In Germania il premio di maggioranza non c’è, e capita spesso che non ci sia una maggioranza dopo il voto. Ciò non impedisce al nostro sistema, col premio, di essere molto più instabile di quello tedesco. Capisco che per noi italiani una politica così stabile debba sembrare noiosissima. Ma del resto non si può avere tutto nella vita: si vede che i tedeschi hanno rinunciato a un po’ di divertimento in cambio di un po’ di benessere.
      Ambito: politica
    5. Sempre in trasformazione, sotto la lente di ingrandimento. Le sneaker continuano a essere fenomeno di costume, dal successo planetario. Sdoganate dalla categoria “calzatura sportiva”, senza scalpori le si trova sul red carpet, con un tuxedo o un abito da sera. Tono su tono o a contrasto. Ma come creare i look? Jeans, pantalone sportivo o bermuda, quasi tutti gli abbinamenti funzionano. Attenzione però se protagonisti sono i completi formali, gli spezzati con giacca o (se si è davvero convinti) il tuxedo. Va tutto calibrato al millimetro. A partire dall’orlo dei pantaloni. Basta uno scarto di poco e gli equilibri si compromettono.
      Ambito: moda
    6. Dalla fine del XIX secolo le impronte digitali sono un utile strumento per identificare i criminali. Anche oggi però solo il 10% delle impronte raccolte è sufficientemente chiaro da poter essere usato in tribunale. Per renderle visibili sono perciò necessari strumenti più sofisticati delle vecchie polveri. L’università di Leicester ha sviluppato una tecnica per superfici metalliche sulle quali viene fatta passare corrente elettrica per far depositare una pellicola elettroattiva. Le sostanze organiche che formano l’impronta impediscono il passaggio della corrente, creando un’immagine in negativo. Un’équipe guidata dal professor Robert Hillman ha migliorato questo metodo, introducendo nella pellicola molecole fluorescenti. Le impronte risultano così ben visibili anche dopo esposizione all’acqua, al fuoco o ai detersivi.
      Ambito: tecnologia

    I nomi elencati di seguito hanno un significato diverso in base al genere (maschile o femminile); è l’articolo (maschile o femminile) che consente di riconoscere il genere e, di conseguenza, di selezionare uno dei due significati. Per ogni nome scrivi due frasi, distinguendo il significato con l’articolo maschile o femminile.

    Esempio
    il lama/la lama: Il lama è un animale tipico delle Ande. / La lama di questo coltello non è affilata 

    1. Il capitale / La capitale: ___________________________________________________________________________________________________________________
    2. Il fine / La fine: ____________________________________________________________________________________________________________________
    3. Il fronte / La fronte: _________________________________________________________________________________________________________________
    4. Il moto / La moto: ____________________________________________________________________________________________________________________
    5. Il radio / La radio: ___________________________________________________________________________________________________________________
    Soluzioni

    Risposta aperta

    I numeri sono contenuti in molte espressioni idiomatiche. Abbina ogni espressione con il suo significato (in caso di dubbio consulta il dizionario).

    1. dare i numeri -->    H   

    2. avere i numeri --> ____

    3. partire da zero --> ____

    4. sparare a zero --> ____

    5. essere il numero uno --> ____

    6. prendere due piccioni con una fava --> ____

    7. su due piedi --> ____

    8. prendere il coraggio a due mani --> ____

    9. tenere il piede in due scarpe (o tenere due piedi in una scarpa) --> ____

    10. non c’è due senza tre --> ____

    11. essere quattro gatti --> ____

    12. farsi in quattro --> ____

    13. in quattro e quattr’otto --> ____

    14. sbandierare ai quattro venti --> ____

    15. fare il diavolo a quattro --> ____

    16. parlare a quattr’occhi --> ____

    17. avere il sesto senso --> ____

    18. essere al settimo cielo --> ____

    19. sudare sette camicie --> ____

    20. un quarantotto --> ____

    A passare con decisione all’azione
    B impegnarsi molto
    C provare una grande gioia
    D senza preavviso, subito
    E fare una grande confusione
    F cominciare dal nulla, senza appoggi
    G faticare molto per ottenere qualcosa
    H dire cose senza senso
    I essere il migliore in un ambito particolare
    J un grande sconvolgimento (in riferimento ai moti rivoluzionari europei del 1848)
    K essere in pochi
    L avere le capacità per fare qualcosa
    M facilmente e in pochissimo tempo
    N se una cosa si verifica due volte, molto probabilmente si verificherà anche per la terza volta
    O avere un comportamento ambiguo, non prendere una decisione fra due possibilità inconciliabili
    P essere dotati di buona intuizione
    Q conversazione privata tra due persone, senza la presenza di altri
    R raggiungere due obiettivi con un solo sforzo
    S accusare qualcuno con violenza
    T raccontare a tutti una cosa riservata

    Soluzioni
    1. dare i numeri -->    H   

    2. avere i numeri --> L

    3. partire da zero --> F

    4. sparare a zero --> S

    5. essere il numero uno --> I

    6. prendere due piccioni con una fava --> R

    7. su due piedi --> D

    8. prendere il coraggio a due mani --> A

    9. tenere il piede in due scarpe (o tenere due piedi in una scarpa) --> O

    10. non c’è due senza tre --> N

    11. essere quattro gatti --> K

    12. farsi in quattro --> B

    13. in quattro e quattr’otto --> M

    14. sbandierare ai quattro venti --> T

    15. fare il diavolo a quattro --> E

    16. parlare a quattr’occhi --> Q

    17. avere il sesto senso --> P

    18. essere al settimo cielo --> C

    19. sudare sette camicie --> G

    20. un quarantotto --> J

    I periodi seguenti sono costituiti da due proposizioni: una proposizione principale e una proposizione che può essere coordinata o subordinata. Analizza i periodi e scrivi a fianco di ognuno se la sua struttura corrisponde allo schema 1 (principale + coordinata) o allo schema 2 (principale + subordinata).

    I periodi corrispondenti allo schema 1 sono 7 e quelli corrispondenti allo schema 2 sono 5.

    Esempio schema 1
    Mi è sempre piaciuto cucinare (principale) ma i lavori di casa mi annoiano. (coordinata)

    Esempio schema 2
    Ho fatto questo sforzo (principale) perché ne vale la pena (subordinata)

     

    1. Ti dico di sì, purché tu te ne vada. (          )
    2. Ho fatto tardi e me ne scuso. (          )
    3. Abbiamo sbagliato, però ora cercheremo di rimediare. (          )
    4. O ti decidi a collaborare o non ti vogliamo nel nostro gruppo. (          )
    5. Se vuoi, ti passiamo a prendere fra venti minuti. (          )
    6. Abbiamo accelerato la tabella di marcia e arriveremo prima del previsto. (          )
    7. Seguiremo questa procedura, purché tutti siano d’accordo. (          )
    8. Non vorrei offendere qualcuno, né imporre la mia volontà. (          )
    9. Qualora si presentassero dei problemi, cercheremo di risolverli. (          )
    10. Quando mi addormento troppo tardi, il giorno dopo sono rimbambito. (          )
    11. La mia nuova casa è vicina alla tua, così ci vedremo più spesso. (          )
    12. Alcuni amano l’estate, altri preferiscono stagioni meno calde. (          )
    Soluzioni
    1. Ti dico di sì, purché tu te ne vada. (2)
    2. Ho fatto tardi e me ne scuso. (1)
    3. Abbiamo sbagliato, però ora cercheremo di rimediare. (1)
    4. O ti decidi a collaborare o non ti vogliamo nel nostro gruppo. (1)
    5. Se vuoi, ti passiamo a prendere fra venti minuti. (2)
    6. Abbiamo accelerato la tabella di marcia e arriveremo prima del previsto. (1)
    7. Seguiremo questa procedura, purché tutti siano d’accordo. (2)
    8. Non vorrei offendere qualcuno, né imporre la mia volontà. (1)
    9. Qualora si presentassero dei problemi, cercheremo di risolverli. (2)
    10. Quando mi addormento troppo tardi, il giorno dopo sono rimbambito. (2)
    11. La mia nuova casa è vicina alla tua, così ci vedremo più spesso. (1)
    12. Alcuni amano l’estate, altri preferiscono stagioni meno calde. (1)
    I titoli di queste opere letterarie contengono preposizioni semplici e preposizioni articolate. Riportale negli appositi spazi. Lascia lo spazio vuoto se non sono presenti l'una o l'altra.

    Esempio
    Sogno di una notte di mezza estate (W. Shakespeare)
    Prep. semplici:   di, di  
    Prep. articolate: _______

     

    1. Alice nel paese delle meraviglie (L. Carroll)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: _______
    2. Assassinio sull’Orient Express (A. Christie)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: _______
    3. La coscienza di Zeno (I. Svevo)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: _______
    4. Il gioco delle parti (L. Pirandello)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: _______
    5. Il sentiero dei nidi di ragno (I. Calvino)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: _______
    6. Di là dal fiume e tra gli alberi (E. Hemingway)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: _______
    Soluzioni
    1. Alice nel paese delle meraviglie (L. Carroll)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: nel, delle
    2. Assassinio sull’Orient Express (A. Christie)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: sull'
    3. La coscienza di Zeno (I. Svevo)
      Prep. semplici: di
      Prep. articolate: _______
    4. Il gioco delle parti (L. Pirandello)
      Prep. semplici: _______
      Prep. articolate: delle
    5. Il sentiero dei nidi di ragno (I. Calvino)
      Prep. semplici: di
      Prep. articolate: dei
    6. Di là dal fiume e tra gli alberi (E. Hemingway)
      Prep. semplici: di, tra
      Prep. articolate: dal

    I verbi elencati di seguito sono coniugati nei tempi semplici dell’indicativo; suddividili opportunamente a seconda che siano coniugati al presente, all’imperfetto, al passato remoto o al futuro semplice.

    arriva – giocheranno – partirà – arrivi – giocavate – arriveremo – parto – giocano – giocammo – arrivavo – giocherete – partivano – arrivavate – partivi – arrivasti – giocate – arrivarono – partiamo – partì – partii – arriverò – giocaste – partirai – giocava

     

    Presente

    1. arriva
    2. ________________________________________________
    3. ________________________________________________
    4. ________________________________________________
    5. ________________________________________________
    6. ________________________________________________

    Imperfetto

    1. ________________________________________________
    2. ________________________________________________
    3. ________________________________________________
    4. ________________________________________________
    5. ________________________________________________
    6. ________________________________________________

    Passato Remoto

    1. ________________________________________________
    2. ________________________________________________
    3. ________________________________________________
    4. ________________________________________________
    5. ________________________________________________
    6. ________________________________________________

    Futuro semplice

    1. ________________________________________________
    2. ________________________________________________
    3. ________________________________________________
    4. ________________________________________________
    5. ________________________________________________
    6. ________________________________________________
    Soluzioni
    • Presente: arrivi, partiamo, parto, giocate, giocano
    • Imperfetto: arrivavo, arrivavate, partivano, partivi, giocava, giocavate
    • Passato Remoto: arrivasti, arrivarono, partì, partii, giocammo, giocaste
    • Futuro semplice: arriverò, arriveremo, partirai, partirà, giocherete, giocheranno

    I verbi elencati di seguito sono presentati all’infinito presente, che è la forma base (quella che trovi sul dizionario); suddividili opportunamente considerando la coniugazione a cui appartengono.

    annunciare – avvisare – chiarire – confessare – conversare – dialogare – diffondere – dire – discorrere – divulgare – domandare – esporre – esprimere – manifestare – notificare – parlare – ribadire – riferire – ripetere – rispondere – rivelare – suggerire – trasmettere


    Prima coniugazione (verbi in -are)

    1. ______________________________________________
    2. ______________________________________________
    3. ______________________________________________
    4. ______________________________________________
    5. ______________________________________________
    6. ______________________________________________
    7. ______________________________________________
    8. ______________________________________________
    9. ______________________________________________
    10. ______________________________________________
    11. ______________________________________________


    Seconda coniugazione (verbi in -ere)

    1. ______________________________________________
    2. ______________________________________________
    3. ______________________________________________
    4. ______________________________________________
    5. ______________________________________________
    6. ______________________________________________
    7. ______________________________________________
    8. ______________________________________________

     

    Terza coniugazione (verbi in -ire)

    1. ______________________________________________
    2. ______________________________________________
    3. ______________________________________________
    4. ______________________________________________
    Soluzioni

    Prima coniugazione (verbi in -are): annunciare, avvisare, confessare, conversare, dialogare, divulgare, domandare, manifestare, notificare, parlare, rivelare

    Seconda coniugazione (verbi in -ere): diffondere, dire (< dicere), discorrere, esporre, esprimere, ripetere, rispondere, trasmettere

    Terza coniugazione (verbi in -ire): chiarire, ribadire, riferire, suggerire

      I verbi elencati di seguito sono tutti coniugati all’indicativo; inseriscili nello spazio opportuno considerando il loro tempo.

      hai manifestato – avvertirete – domo – avesti stretto – straziava – confidai – avemmo contrastato – ricambieranno – vincerà – avremo confidato – rinsaldasti – hanno negato – provavo – avete sentito – stringevate – avevo provocato – sentiamo – controlli – nutriste – avrà infuso – avevi dichiarato – avrò troncato – avevamo provato – ebbe diffuso

      Presente

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Imperfetto

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Passato remoto

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Futuro semplice

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Passato prossimo

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Trapassato prossimo

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Trapassato remoto

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________

      Futuro anteriore

      1. __________________________________________________
      2. __________________________________________________
      3. __________________________________________________
      Soluzioni
      • Presente: sentiamo, controlli, domo
      • Imperfetto: provavo, stringevate, straziava
      • Passato remoto: nutriste, confidai, rinsaldasti
      • Futuro semplice: avvertirete, ricambieranno, vincerà
      • Passato prossimo: hai manifestato, hanno negato, avete sentito
      • Trapassato prossimo: avevi dichiarato, avevo provocato, avevamo provato
      • Trapassato remoto: ebbe diffuso, avemmo contrastato, avesti stretto
      • Futuro anteriore: avrà infuso, avrò troncato, avremo confidato

      Il predicato concorda con il soggetto nella persona, nel numero e talvolta anche nel genere. Completa le frasi seguenti, tenendo conto delle concordanze.

      Esempio
      Li ho salutat i  appena li ho vist i .

      1. Giulia e Nicole sono andat       insieme dal parrucchiere.
      2. Questa frutta è freschissim       ma troppo costos      .
      3. Vi siete domandat       perché siamo seccat       con voi?
      4. Chi l’avrebbe mai pensat      
      5. I vincitori della gara appena conclus       sono invitati sul palco.
      6. Carla ha salutat       tutti ed è partit       per le vacanze.
      7. I miei fratelli sono grandi appassionat       di tutti gli sport.
      8. Il pacco è stato spedit       ieri.
      Soluzioni
      1. Giulia e Nicole sono andate insieme dal parrucchiere.
      2. Questa frutta è freschissima ma troppo costosa.
      3. Vi siete domandati perché siamo seccati con voi?
      4. Chi l’avrebbe mai pensato
      5. I vincitori della gara appena conclusa sono invitati sul palco.
      6. Carla ha salutato tutti ed è partita per le vacanze.
      7. I miei fratelli sono grandi appassionati di tutti gli sport.
      8. Il pacco è stato spedito ieri.

      Il prefisso anti- / ant- ha il significato di contro / contrario quando deriva dal greco antì “contro”, come nelle parole antipatico, antieconomico; oppure prima di / davanti a, quando deriva dal latino ante “davanti”, come nelle parole antipasto, anteprima. Per ciascuna delle parole contenute nella tabella precisa sottolineando il significato di -anti / -ante.

      antibatterico: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antisismico: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antimeridiano: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antesignano: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      anteguerra: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antivigilia: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antipasto: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      anteprima: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      anteporre: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”

      Soluzioni

      antibatterico: ant- con significato di “contro, contrario”ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antisismico: ant- con significato di “contro, contrario”ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antimeridiano: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antesignano: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      anteguerra: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antivigilia: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      antipasto: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      anteprima: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”
      anteporre: ant- con significato di “contro, contrario” / ant- con significato di “prima di, davanti a”

      Il pronome relativo cui può avere funzione di complemento di termine o di complemento di specificazione. In queste frasi sottolinea solo i complementi di termine (sono 3 compreso l’esempio).

      Esempio
      Il ragazzo a cui ho prestato la calcolatrice è un amico di mio fratello.
       

      1. Questa collana, il cui valore è molto alto, mi è stata regalata dai nonni.
      2. Andrea, il cui padre è un collega del mio, gioca nella mia squadra.
      3. Ho imparato a parlare in pubblico grazie al gruppo di teatro, di cui faccio parte.
      4. Il lavoro, alla cui realizzazione ho collaborato, è finalmente finito.
      5. Sonia, la cui simpatia è riconosciuta da tutti, è anche molto generosa. 
      6. Domani comincia il corso di scacchi a cui tengo molto.
      Soluzioni
      1. Questa collana, il cui valore è molto alto, mi è stata regalata dai nonni.
      2. Andrea, il cui padre è un collega del mio, gioca nella mia squadra.
      3. Ho imparato a parlare in pubblico grazie al gruppo di teatro, di cui faccio parte.
      4. Il lavoro, alla cui realizzazione ho collaborato, è finalmente finito.
      5. Sonia, la cui simpatia è riconosciuta da tutti, è anche molto generosa. 
      6. Domani comincia il corso di scacchi a cui tengo molto.

      Il significato delle parole derivate da altre lingue (i cosiddetti prestiti linguistici o forestierismi) spesso permette di individuare alcune caratteristiche del popolo di provenienza. Leggi le parole seguenti, che sono state portate in Italia dai Longobardi (VI-VIII secolo), e poi scegli il completamento corretto per l’affermazione riportata sotto.

      guerra – zuffa – faida – tregua – trappola – spranga – scherzare – russare – truffare – spaccare – arruffare – strofinare – guancia – schiena – nocche – stinchi – ciuffo – zazzera

      Nel mondo dei Longobardi un posto di primo piano era tenuto dalla vita militare / dalla letteratura / dalla religione / dall'arte.

      Soluzioni

      Nel mondo dei Longobardi un posto di primo piano era tenuto dalla vita militare.

      il verbo dormire (terza coniugazione) seguendo le indicazioni date.

      Esempio indicativo imperfetto, 1a pers. sing.: dormivo

      1. participio presente: _______________________________________
      2. indicativo futuro semplice, 2a pers. sing.: _______________________________________
      3. congiuntivo presente, 3a pers. sing.: _______________________________________
      4. indicativo futuro anteriore, 1a pers. pl.: _______________________________________
      5. participio passato: _______________________________________
      6. condizionale presente, 3a pers. sing.: _______________________________________
      7. congiuntivo imperfetto, 2a pers. pl.: _______________________________________
      8. gerundio presente: _______________________________________
      9. condizionale passato, 1a pers. sing.:  _______________________________________
      10. infinito passato: _______________________________________
      Soluzioni
      1. dormiente
      2. dormirai
      3. che lui/lei dorma
      4. avremo dormito
      5. dormito
      6. dormirebbe
      7. che voi dormiste
      8. dormendo
      9. avrei dormito
      10. avere dormito

      In alcune di queste frasi (non in tutte) è presente un complemento di termine. Individualo e sottolinealo, tenendo conto che non sempre è introdotto dalla preposizione a e che anche altri complementi possono essere introdotti da questa preposizione

      (il complemento di termine è presente in 8 frasi compreso l’esempio)

      Esempio
      Chiedi pure a me, se hai bisogno di aiuto.

      1. Portaci un po’ di cioccolata quando torni dalla Svizzera.
      2. Non vorrei stare a casa tutto il giorno. 
      3. È il compleanno di Sara e le abbiamo regalato la borsa che desiderava.
      4. Penso che dovresti pensare di più alla tua salute. 
      5. Abbiamo riferito all’allenatore che oggi non saresti venuto.
      6. Questa decisione spetta ai tuoi genitori.
      7. Non mi ritengo adatto all’incarico che volete a darmi.
      8. Ora ti racconto quello che è successo ieri a Ornella.
      9. A queste condizioni non accetto la proposta. 
      10. Grazie a voi per quello che avete fatto
      Soluzioni
      1. Portaci un po’ di cioccolata quando torni dalla Svizzera.
      2. Non vorrei stare a casa tutto il giorno. non presente
      3. È il compleanno di Sara e le abbiamo regalato la borsa che desiderava.
      4. Penso che dovresti pensare di più alla tua salute. non presente
      5. Abbiamo riferito all’allenatore che oggi non saresti venuto.
      6. Questa decisione spetta ai tuoi genitori.
      7. Non mi ritengo adatto all’incarico che volete a darmi.
      8. Ora ti racconto quello che è successo ieri a Ornella.
      9. A queste condizioni non accetto la proposta. non presente
      10. Grazie a voi per quello che avete fatto

      In alcune di queste frasi i nomi difettivi evidenziati in grassetto sono usati scorrettamente: sottolinea gli errori e scrivi a fianco delle frasi sbagliate una espressione corretta che abbia lo stesso significato (i nomi difettivi usati scorrettamente sono 8 compreso l’esempio).

      Esempio Adoro tutti i marzi, perché si percepisce l’arrivo della primavera.
      il mese di marzo tutti gli anni
       

      1. Passami quelle stoviglie per favore, così le asciugo.
                                                                                                                                                        
      2. Quella nuvola ha le fattezze di una lepre! 
                                                                                                                                                        
      3. Scegli quello che vuoi, a me piacciono tutti i mieli
                                                                                                                                                        
      4. Nei diversi combattimenti, ha dato prova di molti coraggi
                                                                                                                                                        
      5. Siamo stati invitati alla nozza di mia cugina. 
                                                                                                                                                        
      6. Ho appena comprato un paio di pantaloni che mi sta benissimo.
                                                                                                                                                        
      7. Le malattie da petroli sono causate anche da episodi accidentali. 
                                                                                                                                                        
      8. Dopo un tale traguardo, è doverosa una congratulazione
                                                                                                                                                        
      9. Ho un occhiale appannato, hai un panno da prestarmi? 
                                                                                                                                                        
      10. Abbiamo poco vivero per rimanere in campeggio tre giorni. 
                                                                                                                                                        
      Soluzioni
      1. corretta

      2. corretta

      3. tutti i tipi di miele / tutti i gusti di miele

      4. molto coraggio

      5. alle nozze

      6. corretta

      7. petrolio

      8. sono doverose delle congratulazioni

      9. una lente degli occhiali appannata

      10. pochi viveri

      In alcuni luoghi (soprattutto in zone isolate e in alcuni paesi del Sud Italia) il dialetto è ancora radicato, non solo tra gli anziani, ma anche tra i giovani, che lo sentono come una lingua adatta a esprimersi spontaneamente. Un esempio è la nuova generazione del rap napoletano: autori come Nicola Siciliano, Liberato, Rocco Hunt, Clementino, che utilizzano spesso il dialetto nelle loro canzoni, sono conosciuti e apprezzati a livello nazionale.

      1. Quale può essere il motivo per cui questi cantanti rap scelgono di esprimersi nel loro dialetto? Scrivi qui sotto la tua risposta e poi confrontala con quella dei tuoi compagni.

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

       

      2. Tu conosci il dialetto del luogo in cui vivi? Lo parli? Se sì, in quali circostanze? Spiega brevemente qual è il tuo rapporto con il dialetto.

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      ________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Risposte aperte

      In alcuni testi (come opuscoli tecnici, annunci, titoli di articoli di giornale) si trovano sequenze di parole in cui le preposizioni (semplici o articolate) sono omesse. Completa queste sequenze di parole inserendo negli spazi le preposizioni adeguate (in alcuni casi vanno inseriti anche gli articoli).

      Esempio sistema   di    condizionamento   dell’  aria

      1. aula                                insegnanti
      2. ottima conoscenza                                inglese
      3. capo                                ufficio ​​​​​​​                              ​​​​​​​ acquisti
      4. servizio ​​​​​​​                               consegna ​​​​​​​                               domicilio
      5. macchine ​​​​​​​                               movimento ​​​​​​​                               terra
      6. reparto ​​​​​​​                               accessori ​​​​​​​                               pelle
      7. agenzia ​​​​​​​                               sviluppo ​​​​​​​                               periodici
      8. campionario ​​​​​​​                               abiti                                cerimonia
      Soluzioni
      1. per gli
      2. dell’
      3. dell’, per gli/degli
      4. di, a
      5. per il, della
      6. di, in/di
      7. per lo, dei
      8. degli, da
      In ciascun gruppo di nomi individuali al singolare, sottolinea l’intruso (cioè il nome collettivo).

      Esempio
      cielo, sole, pianeta, stella, costellazione, luna

      1. teatro, maschera, pubblico, posto, commedia
      2. genitore, famiglia, nonna, figlio, affetto
      3. branco, lupo, arbusto, preda, caccia
      4. altare, incenso, preghiera, candela, clero
      5. battaglia, nave, onda, tempesta, flotta
      6. orchestra, violino, Beethoven, canto, suono
      7. oceano, arcipelago, panorama, spiaggia, sabbia
      8. fiore, mazzo, abito, sposo, confetto
      9. turismo, comitiva, museo, statua, dipinto
      10. biancheria, panno, lavatrice, detersivo, molletta
      Soluzioni
      1. teatro, maschera, pubblico, posto, commedia
      2. genitore, famiglia, nonna, figlio, affetto
      3. branco, lupo, arbusto, preda, caccia
      4. altare, incenso, preghiera, candela, clero
      5. battaglia, nave, onda, tempesta, flotta
      6. orchestra, violino, Beethoven, canto, suono
      7. oceano, arcipelago, panorama, spiaggia, sabbia
      8. fiore, mazzo, abito, sposo, confetto
      9. turismo, comitiva, museo, statua, dipinto
      10. biancheria, panno, lavatrice, detersivo, molletta
      In ciascun gruppo di nomi individuali al singolare, sottolinea l’intruso (cioè il nome collettivo).

      Esempio cielo, sole, pianeta, stella, costellazione, luna

      1. teatro, maschera, pubblico, posto, commedia
      2. genitore, famiglia, nonna, figlio, affetto
      3. branco, lupo, arbusto, preda, caccia
      4. altare, incenso, preghiera, candela, clero
      5. battaglia, nave, onda, tempesta, flotta
      6. orchestra, violino, Beethoven, canto, suono
      7. oceano, arcipelago, panorama, spiaggia, sabbia
      8. fiore, mazzo, abito, sposo, confetto
      9. turismo, comitiva, museo, statua, dipinto
      10. biancheria, panno, lavatrice, detersivo, molletta
      Soluzioni
      1. pubblico

      2. famiglia

      3. branco

      4. clero

      5. flotta

      6. orchestra

      7. arcipelago

      8. mazzo

      9. comitiva

      10. biancheria

      In ciascun gruppo di nomi sottolinea il nome di genere promiscuo.

      Esempio
      arredatore – imbianchino – infermiere – spia – commercialista

      1. direttore – insegnante – comparsa – attore – regista – tecnico
      2. soldato – sentinella – postino – impiegato – impresario – operaio
      3. guardia – difensore – portiere – ministro – senatore – presidente
      4. guardarobiere – lettore – assessore – vigile – vittima – inquisitore
      5. studente – segretario – preside – persona – inserzionista – psicanalista
      6. divinità – altare – sacerdote – preghiera – inno – cattedrale
      Soluzioni
      1. direttore – insegnante – comparsa – attore – regista – tecnico
      2. soldato – sentinella – postino – impiegato – impresario – operaio
      3. guardia – difensore – portiere – ministro – senatore – presidente
      4. guardarobiere – lettore – assessore – vigile – vittima – inquisitore
      5. studente – segretario – preside – persona – inserzionista – psicanalista
      6. divinità – altare – sacerdote – preghiera – inno – cattedrale
      In ciascuna coppia di frasi indica se la parola in grassetto è un avverbio di quantità (AV) o un aggettivo indefinito (AG).

      Esempio
      A - Il tuo maglione mi piace molto. (AV)
      B - Da molto tempo vivo in questa città. (AG)

      1. A - Ho mangiato troppo cibo e ora ho male di stomaco. (           )
        B - Ho bevuto troppo e mi gira la testa. (           )
         
      2. A - Abbiamo camminato parecchio, ma non ci siamo stancati. (           )
        B - È con parecchio sforzo che abbiamo portato a termine questa impresa. (           )
         
      3. A - Sbrighiamoci: resta ancora poco tempo.  (           )
        B - Sono arrivato da poco e già vorrei ripartire. (           )
         
      4. A - Abbiamo abbastanza provviste per arrivare a fine settimana.  (           )
        B - Non ho dormito abbastanza e ora mi sento stanca.  (           )
      Soluzioni
      1. AG, AV
      2. AV, AG
      3. AG, AV
      4. AG, AV
      In ciascuna coppia di frasi indica se le parole evidenziate svolgono la funzione di attributo (A) o di soggetto (S).

      Esempio

      • I dolci alle mandorle sono buoni. (A)
      • Giovanni mi fa gli occhi dolci. (A)

      1.A. - Il piazzale deserto della stazione cominciò a popolarsi. (       
      1.B. - Il deserto del Sahara continua ad avanzare. (       
      2.A. - Per arrivare in centro devi seguire il viale diritto che comincia dopo il ponte. (       
      2.B. - Il diritto di dire la propria opinione deve essere riconosciuto a tutti. (       
      3.A. - Nel parco i giovani alberi crescono velocemente. (       
      3.B. - I giovani farebbero bene ad ascoltare i consigli degli adulti. (       
      4.A. - Gli esperti dicono che la Terra si sta riscaldando a una velocità preoccupante. (       
      4.B. - Questa pista è riservata agli sciatori esperti. (       
      5.A. - Tutti i presenti sono invitati a sedersi. (       
      5.B. - I ragazzi presenti a scuola nel pomeriggio svolgono attività integrative interessanti.  (       

      Soluzioni

      1.A. -  (A)
      1.B. -  (S) 
      2.A. -  (A)
      2.B. -  (S)
      3.A. -  (A)
      3.B. -  (S)
      4.A. -  (S)
      4.B. -  (A)
      5.A. -  (S)
      5.B. -  (A)

      In ciascuna di queste frasi contenenti un nome sovrabbondante cancella l’opzione non adeguata al contesto. Attenzione: in due frasi entrambe le forme sono giuste.

      Esempio
      I corni / Le corna suonavano per richiamare i cacciatori.

      1. Nei poemi si narrano i gesti / le gesta degli eroi.
      2. Dopo la discesa mi fanno sempre male i ginocchi / le ginocchia.
      3. Si vedrà molto presto il frutto / la frutta di questo duro lavoro.
      4. Ho portato a casa dal ristorante gli ossi / le ossa per il cane.
      5. La città era difesa da alti muri / alte mura.
      6. Dame, osservate il coraggio di quel cavaliero / cavaliere!
      7. Il candelabro porta una candela su tutti i bracci / tutte le braccia.
      8. Con quei sopraccigli / quelle sopracciglia, non so come faccia a vedere.
      9. Andiamo a raccogliere il legno / la legna per il falò.
      10. I fili / Le fila con cui è ricamata questa tovaglia sono di un bellissimo colore.
      Soluzioni
      1. Nei poemi si narrano i gesti / le gesta degli eroi.
      2. Dopo la discesa mi fanno sempre male i ginocchi / le ginocchia.
      3. Si vedrà molto presto il frutto / la frutta di questo duro lavoro.
      4. Ho portato a casa dal ristorante gli ossi / le ossa per il cane.
      5. La città era difesa da alti muri / alte mura.
      6. Dame, osservate il coraggio di quel cavaliero / cavaliere!
      7. Il candelabro porta una candela su tutti i bracci / tutte le braccia.
      8. Con quei sopraccigli / quelle sopracciglia, non so come faccia a vedere.
      9. Andiamo a raccogliere il legno / la legna per il falò.
      10. I fili / Le fila con cui è ricamata questa tovaglia sono di un bellissimo colore.
      In ciascuna di queste frasi individua e sottolinea l’avverbio di tempo

      Esempio: Siamo andati via presto, perché domani ci dobbiamo svegliare all’alba.

      1. Ti ho sempre detto che questa storia non mi convince.
      2. Questa è la situazione più incredibile in cui io mi sia mai trovata.
      3. Ero appena arrivato a scuola quando mi sono accorto di avere dimenticato la calcolatrice.
      4. Mi capita spesso di ripensare ai bei momenti trascorsi con voi.
      5. Oggi mi sento bene: sono carica e piena di pensieri positivi.
      6. Ho perso il bus e allora sono andato a scuola a piedi.
      7. Manca ormai meno di una settimana all’inizio delle vacanze.
      8. Dovremmo cercare di vederci spesso.
      Soluzioni
      1. sempre
      2. mai
      3. appena
      4. spesso
      5. Ogg
      6. allora
      7. ormai
      8. spesso
      In ciascuna di queste frasi inserisci il pronome relativo doppio adatto.

      Esempio
      Non ti conviene fidarti di chiunque tu incontri.

      1. Quanti lo desiderano possono andarsene senza dare spiegazioni.
      2. A quanto si dice, Pietro ha intenzione di partire per l’Australia.
      3. Ti devo riferire quanto ha detto l’allenatore.
      4. Chi vuole vivere in pace, deve rispettare i diritti degli altri.
      5. A chi mi dice che sono pigro, rispondo che non è vero.
      6. Ascolto con attenzione chiunque voglia confidarsi con me.
      Soluzioni
      1. Quanti lo desiderano possono andarsene senza dare spiegazioni.
      2. A quanto si dice, Pietro ha intenzione di partire per l’Australia.
      3. Ti devo riferire quanto ha detto l’allenatore.
      4. Chi vuole vivere in pace, deve rispettare i diritti degli altri.
      5. A chi mi dice che sono pigro, rispondo che non è vero.
      6. Ascolto con attenzione chiunque voglia confidarsi con me.
      In ciascuna di queste frasi inserisci un avverbio di quantità adatto al contesto, scegliendolo tra quelli proposti di seguito.

      minimamente – ancora – assai – abbastanza – come – inoltre – molto – persino – pure – quasi – talmente

      Esempio Non ho         minimamente        voglia di studiare

      1. Ero                                riuscita a finire la verifica, quando è suonata la campanella.
      2. Prima di partire non ho mangiato                                e ora ho una gran fame.
      3. Ho faticato                                per giorni e giorni, ma alla fine ho ottenuto un ottimo risultato.
      4. Avevo studiato                                Francesco, ma il suo voto è stato migliore del mio.
      5. Ritengo questo argomento                                interessante e lo vorrei approfondire.
      6. Sono                                felice, che abbraccerei tutti quelli che incontro.
      7. Non mi sono                                iscritto al corso di scacchi, ma lo farò entro domani.
      8. La notizia mi ha rattristato e ho                                pianto.
      9. Vieni                                presto senza temere di disturbarmi.
      10. Questo è il calendario degli incontri; vi ricordo                                che siete tutti invitati all’inaugurazione di domani.
      Soluzioni
      1. quasi

      2. abbastanza

      3. assai/molto

      4. come

      5. assai/molto

      6. talmente

      7. ancora

      8. persino

      9. pure

      10. inoltre

      In ciascuna di queste frasi sottolinea il complemento avverbiale di luogo e specificane tra parentesi il tipo.

      Esempio
      La gara di corsa parte da qui. (moto da luogo)

      1. È un luogo bellissimo: tornerò lì ogni volta che posso. (                                          )
      2. Conosci Roma? Io non ci sono mai stata. (                                          )
      3. Ho passato una settimana fantastica quassù in montagna. (                                          )
      4. Ho fatto una gita sul lago e ne sono tornata molto soddisfatta. (                                          )
      5. Se avete fretta, vi consiglio di passare per di là: è decisamente la strada più breve. (                                          )
      6. Ti aspetto sotto: scendi in fretta! (                                          )
      7. Da dove vieni? (                                          )
      8. Vado in spiaggia e ci starò tutto il pomeriggio. (                                          )
      Soluzioni
      1. È un luogo bellissimo: tornerò ogni volta che posso. (moto a luogo)
      2. Conosci Roma? Io non ci sono mai stata. (stato in luogo)
      3. Ho passato una settimana fantastica quassù in montagna. (stato in luogo)
      4. Ho fatto una gita sul lago e ne sono tornata molto soddisfatta. (moto da luogo)
      5. Se avete fretta, vi consiglio di passare per di là: è decisamente la strada più breve. (moto per luogo)
      6. Ti aspetto sotto: scendi in fretta! (stato in luogo)
      7. Da dove vieni? (moto da luogo)
      8. Vado in spiaggia e ci starò tutto il pomeriggio. (stato in luogo)
      In ciascuna di queste frasi sottolinea il complemento di causa efficiente.

      Esempio
      Il dolce venne bruciato dall’alta temperatura del forno.

      1. I suoi piedi venivano accarezzati dalle onde del mare.
      2. Fu trasportata dalla felicità.
      3. Sergio verrà svegliato dal suono della sveglia.
      4. Gli spettatori furono colpiti da parole così toccanti.
      5. Il letto è abbellito da una coloratissima coperta.
      6. Giochi di luce erano creati dai raggi del sole attraverso le vetrate.
      Soluzioni
      1. I suoi piedi venivano accarezzati dalle onde del mare.
      2. Fu trasportata dalla felicità.
      3. Sergio verrà svegliato dal suono della sveglia.
      4. Gli spettatori furono colpiti da parole così toccanti.
      5. Il letto è abbellito da una coloratissima coperta.
      6. Giochi di luce erano creati dai raggi del sole attraverso le vetrate.

      In ciascuna di queste frasi sottolinea il verbo da cui dipende il complemento di luogo evidenziato in grassetto. Poi scrivi tra parentesi se il complemento è di stato in luogo (SL), moto a luogo (MA), moto da luogo (MD) o moto per luogo (MP).

      Esempio
      Sto arrivando da te ( MA ).

      1. Il gatto è nascosto sotto il letto (        ).
      2. Sul tavolo (        ) della cucina c’è tutto l’occorrente per apparecchiare.
      3. Daria arriverà in treno da Bari (        ) oggi pomeriggio.
      4. Se passerai dal ponte Nuovo (        ), arriverai alla stazione (        ) in dieci minuti.
      5. Il sole sorge dalle colline (        ) che si vedono in lontananza.
      6. Corri dalla nonna (        ), perché ti sta aspettando.
      Soluzioni
      1. Il gatto è nascosto sotto il letto (SL).
      2. Sul tavolo (SL) della cucina c’è tutto l’occorrente per apparecchiare.
      3. Daria arriverà in treno da Bari (MD) oggi pomeriggio.
      4. Se passerai dal ponte Nuovo (MP), arriverai alla stazione (MA) in dieci minuti.
      5. Il sole sorge dalle colline (MD) che si vedono in lontananza.
      6. Corri dalla nonna (MA), perché ti sta aspettando.
      In ciascuna di queste frasi sottolinea le metonimie presenti e spiega il loro significato negli spazi predisposti.

      Esempio: Sono stato svegliato dal telefono.
      Dal suono del telefono

      1. Mia madre ha una borsa di coccodrillo, ma non la usa mai.
        ____________________________________________________________________________________________
      2. Questa vittoria è stata guadagnata con il sudore.
        ____________________________________________________________________________________________
      3. Alla mostra ho potuto vedere dei Picasso straordinari.
        ____________________________________________________________________________________________
      4. Abbiamo studiato Foscolo tutto il pomeriggio.
        ____________________________________________________________________________________________

      5. La platea ha applaudito con entusiasmo alla fine dello spettacolo.
        ____________________________________________________________________________________________

      6. I piatti di questo ristorante sono delle vere specialità.
        ____________________________________________________________________________________________

      Soluzioni
      1. di coccodrillo - di pelle di coccodrillo
      2. con il sudore - con gran fatica
      3. dei Picasso - dei quadri di Picasso
      4. Foscolo - le opere, il pensiero, la vita di Foscolo
      5. La platea - la gente seduta in platea
      6. I piatti - il cibo
      In ciascuna di queste frasi sottolinea l’avverbio o la locuzione di luogo.

      Esempio
      Ho cercato dappertutto il libro di matematica.

      1. Mia madre comincia a non vederci bene da vicino.
      2. Appoggia pure là sopra il tuo bicchiere.
      3. Spesso vado a trovare l’anziana signora dell’appartamento accanto.
      4. Sali in macchina e siediti pure davanti.
      5. Ci sono pochi funghi quest’autunno nei boschi.
      6. Nei dintorni ci dovrebbe essere una farmacia.
      7. Ma che cosa vuole questo qua?
      8. Passate per di qui e arriverete senza difficoltà in centro.
      Soluzioni
      1. Mia madre comincia a non vederci bene da vicino.
      2. Appoggia pure là sopra il tuo bicchiere.
      3. Spesso vado a trovare l’anziana signora dell’appartamento accanto.
      4. Sali in macchina e siediti pure davanti.
      5. Ci sono pochi funghi quest’autunno nei boschi.
      6. Nei dintorni ci dovrebbe essere una farmacia.
      7. Ma che cosa vuole questo qua?
      8. Passate per di qui e arriverete senza difficoltà in centro.
      In ciascuna di queste frasi sottolinea, tra le due parole derivate con suffsso che trovi scritte in grassetto, quella adeguata al contesto.
      1. Questa è una traduzione letteraria / letterale, che si allontana molto poco dal testo francese.
      2. Il padre di Luca è originale / originario di Bari.
      3. Sei un ragazzo disciplinare / disciplinato: non trasgredisci mai le regole.
      4. I nonni vivono quasi sempre da noi, ma sono domiciliari / domiciliati a Milano.
      Soluzioni
      1. Questa è una traduzione letterale, che si allontana molto poco dal testo francese.
      2. Il padre di Luca è originario di Bari.
      3. Sei un ragazzo disciplinato: non trasgredisci mai le regole.
      4. I nonni vivono quasi sempre da noi, ma sono domiciliati a Milano.

      In ciascuna frase inserisci un complemento di causa adeguato al contesto.

      Esempio A causa della mia pigrizia, mi trovo ancora con molto lavoro da fare.

      1. Sandro ha vinto un premio                                   ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      2. A volte ci preoccupiamo troppo ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​       
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      3. Il computer si spense improvvisamente                     ​​​​​​​                                  ​​       
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      4.                      ​​​​​​​                                  ​​                                                                             
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                   
         la nostra vacanza finì ancor prima di iniziare.
      5.  Quel Natale fu il più bello di tutti                               ​​​​​​​                                    ​​       
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      6.  I pompieri si rallegrarono                               ​​​​​​​                                  ​​                     
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      7.  La foresta fu in parte abbattuta                               ​​​​​​​                                  ​​          
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      8.  Preferisco i libri cartacei a quelli digitali                               ​​​​​​​                              
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      9.                     ​​​​​​​                                  ​​                                                                              
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​            
        , abbiamo proprio voglia di una giornata di riposo. 
      10. Prenderò il treno delle sette                           ​​​​​​​                                  ​​                      
        ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                                  ​​​​​​​                              
      Soluzioni

      Risposta aperta

      In ciascuna frase sottolinea il complemento di causa.

      Esempio
      L’intonaco si staccava per l’umidità.

      1. Per la sporcizia, le pentole erano inutilizzabili.
      2. A causa dell’abbandono, la casa era infestata dai topi.
      3. Il rubinetto perdeva per la rottura del tubo.
      4. Nuvole di polvere si alzarono per una folata d’aria.
      5. Sergio rimase stupito del disordine.
      6. Gli amici per compassione decisero di aiutarlo.
      7. Ci vollero parecchi giorni a causa della mole di lavoro.
      8. Con il vostro aiuto, le cose migliorarono nettamente.
      9. La casa divenne irriconoscibile per via della risistemazione.
      10. Guido li ricompensò per la fatica.
      Soluzioni
      1. Per la sporcizia, le pentole erano inutilizzabili.
      2. A causa dell’abbandono, la casa era infestata dai topi.
      3. Il rubinetto perdeva per la rottura del tubo.
      4. Nuvole di polvere si alzarono per una folata d’aria.
      5. Sergio rimase stupito del disordine.
      6. Gli amici per compassione decisero di aiutarlo.
      7. Ci vollero parecchi giorni a causa della mole di lavoro.
      8. Con il vostro aiuto, le cose migliorarono nettamente.
      9. La casa divenne irriconoscibile per via della risistemazione.
      10. Guido li ricompensò per la fatica.

      In ciascuno di questi gruppi di parole sottolinea l’iperonimo (cioè la parola il cui significato comprende quel- lo di tutte le altre).

      Esempio: calcio, sport, sci, tennis, nuoto, ginnastica

      1. forchette, coltelli, posate, cucchiaio
      2. lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, elettrodomestico
      3. veicolo, automobile, bicicletta, motociclo, camion
      4. nuvola, cirro, cumulo, nembo
      5. pianoforte, violino, tromba, strumento, viola
      6. barista, avvocato, insegnante, medico, lavoro
      Soluzioni
      1. forchette, coltelli, posate, cucchiaio
      2. lavatrice, lavastoviglie, frigorifero, elettrodomestico
      3. veicolo, automobile, bicicletta, motociclo, camion
      4. nuvola, cirro, cumulo, nembo
      5. pianoforte, violino, tromba, strumento, viola
      6. barista, avvocato, insegnante, medico, lavoro

      In ciascuno di questi gruppi di tre frasi indica, sottolineando le iniziali opportune, se l’avverbio evidenziato modifica un verbo (V), un aggettivo (AG) o un altro avverbio (AV).

      Esempio
      Abbastanza

      1. Per oggi hai giocato abbastanza. | V - AG - AV

      2. In questi giorni fa abbastanza caldo. | V - AG - AV

      3. Mi sono svegliato abbastanza tardi. | V - AG - AV

      Piuttosto

      1. Nell’ultima partita abbiamo giocato piuttosto bene. | V - AG - AV

      2. Ero piuttosto stanca, ma sono comunque andata all’allenamento. | V - AG - AV

      3. Piuttosto di rimanere a casa, andrò a fare un giro da solo. | V - AG - AV

      Tanto

      1. Ho trovato tanto simpatico l’amico che mi hai presentato ieri. | V - AG - AV
      2. Non venire tanto presto, perché ci dobbiamo ancora preparare. | V - AG - AV
      3. Ho pianto tanto per quella cocente delusione. | V - AG - AV

      Davvero

      1. Ho davvero finito di studiare! | V - AG - AV
      2. Il libro che mi hai regalato è davvero bello. | V - AG - AV
      3. L’audizione è andata davvero male. | V - AG - AV
      Soluzioni

      Piuttosto

      1. Nell’ultima partita abbiamo giocato piuttosto bene. | V - AG - AV

      2. Ero piuttosto stanca, ma sono comunque andata all’allenamento. | V - AG - AV

      3. Piuttosto di rimanere a casa, andrò a fare un giro da solo. | V - AG - AV

      Tanto

      1. Ho trovato tanto simpatico l’amico che mi hai presentato ieri. | V - AG - AV
      2. Non venire tanto presto, perché ci dobbiamo ancora preparare. | V - AG - AV
      3. Ho pianto tanto per quella cocente delusione. | V - AG - AV

      Davvero

      1. Ho davvero finito di studiare! | V - AG - AV
      2. Il libro che mi hai regalato è davvero bello. | V - AG - AV
      3. L’audizione è andata davvero male. | V - AG - AV

      In elenco trovi 25 parole messe in ordine alfabetico: riuniscile in 5 gruppi composti da 5 sinonimi ciascuno (il lavoro è cominciato: trovi già scritta una parola per ogni gruppo).

      abitazioneagire – alloggio – austerocontemplare – dimora – divertimento – domicilio – eseguire – fissare – gioco – guardare – grave – notare – operare – osservare – passatempo – produrre – realizzare – residenza – rigoroso – serio – severo – svago – trastullo

      1. abitazione, ________________________________________________________________
      2. agire, ________________________________________________________________
      3. austero, ________________________________________________________________
      4. contemplare, ________________________________________________________________
      5. divertimento, ________________________________________________________________
      Soluzioni

      abitazione, alloggio, dimora, domicilio, residenza
      agire, eseguire, operare, produrre, realizzare
      austero, grave, rigoroso, serio, severo
      contemplare, fissare, guardare, notare, osservare
      divertimento, gioco, passatempo, svago, trastullo

      In elenco trovi 32 parole messe in ordine alfabetico: riuniscile a due a due, formando 8 coppie di sinonimi e 8 coppie di antonimi (2 coppie sono già state formate).

      anticipoaccorto – apprendere – carnagione – caparbietà – caparra – casuale – celere – concavo – convesso – dimenticare – equo – fortuito – fortunatamente – imparare – imparziale – incarnato – ingenuo – lento – levante – liscio – oriente – ostinazione – ottimo – permettere – pessimo – ponderare – purtroppo – ricordare – riflettere – ruvido – vietare

       

      Coppie di sinonimi

      1. anticipo / caparra
      2. ______________________________ / ______________________________
      3. ______________________________ / ______________________________
      4. ______________________________ / ______________________________
      5. ______________________________ / ______________________________
      6. ______________________________ / ______________________________
      7. ______________________________ / ______________________________
      8. ______________________________ / ______________________________

      Coppie di antonimi (= contrari)

      1. accorto / ingenuo
      2. ______________________________ / ______________________________
      3. ______________________________ / ______________________________
      4. ______________________________ / ______________________________
      5. ______________________________ / ______________________________
      6. ______________________________ / ______________________________
      7. ______________________________ / ______________________________
      8. ______________________________ / ______________________________
      Soluzioni

      Coppie di sinonimi

      1. anticipo / caparra
      2. apprendere / imparare
      3. carnagione / incarnato
      4. caparbietà / ostinazione
      5. casuale / fortuito
      6. equo / imparziale
      7. levante / oriente
      8. ponderare / riflettere

      Coppie di antonimi (= contrari)

      1. accorto / ingenuo
      2. celere / lento
      3. concavo / convesso
      4. dimenticare / ricordare
      5. fortunatamente / purtroppo
      6. liscio / ruvido
      7. ottimo / pessimo
      8. permettere / vietare
      In ogni frase, indica se è stato sottolineato il soggetto (S) o il complemento oggetto (O).

      Esempio
      Domani Marco compirà gli anni. | S - O

      1. Il treno parte tra poco! | S - O

      2. Mangerò solo un’insalata di corsa. | S - O

      3. Ieri cadeva una pioggia insistente. | S - O

      4. Comparve improvvisamente un mostro. | S - O

      5. Durante i saldi comprerà le scarpe. | S - O

      6. Si sentivano rumori inquietanti. | S - O

      7. I ragazzi sentivano rumori inquietanti. | S - O

      8. La macchina schivò il pedone. | S - O

      Soluzioni
      1. Il treno parte tra poco! | S - O

      2. Mangerò solo un’insalata di corsa. | S - O

      3. Ieri cadeva una pioggia insistente. | S - O

      4. Comparve improvvisamente un mostro. | S - O

      5. Durante i saldi comprerà le scarpe. | S - O

      6. Si sentivano rumori inquietanti. | S - O

      7. I ragazzi sentivano rumori inquietanti. | S - O

      8. La macchina schivò il pedone. | S - O

      In ogni spazio inserisci un pronome personale (lo, la, li, le) in funzione di complemento oggetto.

      Esempio
      Vorrei un cappuccino: per favore, me lo porti subito!

      1. Quel vestito è troppo costoso, non ____ puoi avere.
      2. La mia sedia è troppo alta, mentre la tua è bassa: me ____ dai?
      3. Ho visto degli orecchini stupendi: ____ regalerò a Marta per Natale.
      4. Rino infisse un chiodo nella parete e poi ____ usò per appendere un quadro.
      5. Il postino non trovò il destinatario delle lettere, quindi ____ lasciò nella cassetta.
      6. Il calendario non comprende i mesi dell’anno successivo, ma ____ mostra sinteticamente in ultima pagina.
      7. La tovaglia ormai è sporchissima; ____ metteranno subito in lavatrice.
      8. Laura scelse la tisana preferita e il cameriere glie____ servì assieme all’acqua calda.
      9. Valentina ha preparato dei cioccolatini all’amarena e ____ ha regalati alle sue amiche.
      10. Quando Anna trova delle belle frasi in un libro, se ____ segna sempre.
      Soluzioni
      1. Quel vestito è troppo costoso, non lo puoi avere.
      2. La mia sedia è troppo alta, mentre la tua è bassa: me la dai?
      3. Ho visto degli orecchini stupendi: li regalerò a Marta per Natale.
      4. Rino infisse un chiodo nella parete e poi lo usò per appendere un quadro.
      5. Il postino non trovò il destinatario delle lettere, quindi le lasciò nella cassetta.
      6. Il calendario non comprende i mesi dell’anno successivo, ma li mostra sinteticamente in ultima pagina.
      7. La tovaglia ormai è sporchissima; la metteranno subito in lavatrice.
      8. Laura scelse la tisana preferita e il cameriere gliela servì assieme all’acqua calda.
      9. Valentina ha preparato dei cioccolatini all’amarena e li ha regalati alle sue amiche.
      10. Quando Anna trova delle belle frasi in un libro, se le segna sempre.

      In ognuna di queste frasi analizza l’elemento evidenziato: scrivi tra parentesi di che complemento si tratta, scegliendo tra i seguenti: specificazione (sono 10 compreso l’esempio), denominazione (sono 3), argomento (sono 3), materia (sono 3), abbondanza (sono 4) e privazione (sono 3). Tutti i complementi sono introdotti dalla preposizione di, semplice o articolata.

      Esempio
      Il tagliaerba del giardiniere (specificazione) si è rotto.

      1. Nelle giornate d’inverno (                                      ) indosso le calze di lana (                                      ) che mi hai regalato.
      2. Sono priva del superfluo (privazione), ma ho quello che mi serve per vivere e sono ricca di cari amici (                                      ).
      3. Ci siamo accorti che scarseggiamo di provviste (                                      ): dobbiamo fare rifornimento prima di partire per il nostro trekking al lago di Misurina (                                      ).
      4. Non ti ho ancora raccontato di lui (                                      ), ma sappi che è un mio compagno di classe (                                    ).
      5. La sorella di Giada (                                      ) colleziona fumetti di un famoso disegnatore giapponese (                                      ).
      6. Le posate d’argento (                                      ) che utilizziamo nei giorni di festa (                                      ) erano della nonna.
      7. Nessuno può mancarmi di rispetto (                                      ) e pretendo anche che non parliate di cose (                                   ) che non conoscete.
      8. Alle otto di questa sera (                                       ) trasmetteranno un servizio sul ghiacciaio della Marmolada (                                       ).
      9. La catena degli Appennini (                                      ) è percorsa da molti sentieri che permettono di raggiungere luoghi sconosciuti e ricchi di fascino (                                      ).
      10. Le statue di bronzo (                                      ) sistemate nella prima sala del museo (                                      ) di arte moderna (                                       ) non piacciono a tutti.
      11. Lo studio di mio padre è pieno di libri (                                      ) di meteorologia (                                      ), che è la sua passione.
      12. L’isola di Lampedusa (                                      ), dove passo le vacanze estive, è piena di luoghi magnifici (                                   ).
      Soluzioni
      1. Nelle giornate d’inverno (specificazione) indosso le calze di lana (materia) che mi hai regalato.
      2. Sono priva del superfluo (privazione), ma ho quello che mi serve per vivere e sono ricca di cari amici (abbondanza ).
      3. Ci siamo accorti che scarseggiamo di provviste (privazione): dobbiamo fare rifornimento prima di partire per il nostro trekking al lago di Misurina (denominazione).
      4. Non ti ho ancora raccontato di lui (argomento), ma sappi che è un mio compagno di classe (specificazione).
      5. La sorella di Giada (pecificazione) colleziona fumetti di un famoso disegnatore giapponese (specificazione).
      6. Le posate d’argento (materia) che utilizziamo nei giorni di festa (specificazione) erano della nonna.
      7. Nessuno può mancarmi di rispetto (privazione) e pretendo anche che non parliate di cose (argomento) che non conoscete.
      8. Alle otto di questa sera (specificazione ) trasmetteranno un servizio sul ghiacciaio della Marmolada (specificazione ).
      9. La catena degli Appennini (denominazione) è percorsa da molti sentieri che permettono di raggiungere luoghi sconosciuti e ricchi di fascino (abbondanza ).
      10. Le statue di bronzo (materia) sistemate nella prima sala del museo (specificazione) di arte moderna (specificazione ) non piacciono a tutti.
      11. Lo studio di mio padre è pieno di libri (abbondanza ) di meteorologia (argomento), che è la sua passione.
      12. L’isola di Lampedusa (denominazione ), dove passo le vacanze estive, è piena di luoghi magnifici (abbondanza).
      In ognuna di queste frasi è presente un errore nell’uso dell’aggettivo; sottolinea gli errori e scrivi nello spazio predisposto la forma corretta.
      1. Oggi siamo in vacanza: è San Ambrogio!
        _________________________

      2. Le trimestrali valutazioni devono essere basate su almeno tre prove.
        _________________________

      3. Al piano più inferiore del mio condominio abita un mio compagno di classe.
        ​​​​​​​_________________________

      4. Il sapore di questa bevanda è disgustosa.
        ​​​​​​​_________________________

      5. La ricerca e l’approfondimento che hai presentato erano perfette.
        ​​​​​​​_________________________

      6. È stato davvero un bel spettacolo!
        ​​​​​​​_________________________

      7. Occorre fare il suo dovere.
        ​​​​​​​_________________________

      8. Qualche volta ascolto alla radio gli approfondimenti politichi.
        ​​​​​​​_________________________

      9. Ho comperato dei pantaloni grigiverdi.
        ​​​​​​​_________________________

      Soluzioni
      1. Oggi siamo in vacanza: è San Ambrogio!
        Sant'Ambrogio

      2. Le trimestrali valutazioni devono essere basate su almeno tre prove.
        le valutazioni trimestrali

      3. Al piano più inferiore del mio condominio abita un mio compagno di classe.
        Al piano inferiore

      4. Il sapore di questa bevanda è disgustosa.
        disgustoso

      5. La ricerca e l’approfondimento che hai presentato erano perfette.
        perfetti

      6. È stato davvero un bel spettacolo!
        bello spettacolo

      7. Occorre fare il suo dovere.
        proprio

      8. Qualche volta ascolto alla radio gli approfondimenti politichi.
        politici

      9. Ho comperato dei pantaloni grigiverdi.
        grigioverdi

      In ognuna di queste frasi indica negli spazi appositi l’avverbio e l’elemento del discorso che modifica.

      Esempio
      Ammiro spesso la tua calma.
      Avverbio: spesso
      Elemento del discorso che modifica: Ammiro

      1. Questa musica è troppo forte: mi spacca i timpani.
        Avverbio: __________________________________________
        Elemento del discorso che modifica:__________________________________________

      2. Hai sistemato la tua camera? Sì.
        Avverbio:__________________________________________
        Elemento del discorso che modifica:__________________________________________

      3. Questa volta hai esagerato davvero.
        Avverbio:__________________________________________
        Elemento del discorso che modifica:__________________________________________

      4. Sembri davvero pentito per quello che hai fatto.
        Avverbio:__________________________________________
        Elemento del discorso che modifica:__________________________________________

      5. Dove sei stata oggi pomeriggio?
        Avverbio:__________________________________________
        Elemento del discorso che modifica:__________________________________________

      Soluzioni
      1. Questa musica è troppo forte: mi spacca i timpani.
        Avverbio: troppo
        Elemento del discorso che modifica: forte

      2. Hai sistemato la tua camera? Sì.
        Avverbio:
        Elemento del discorso che modifica: Hai sistemato la tua camera?

      3. Questa volta hai esagerato davvero.
        Avverbio: davvero
        Elemento del discorso che modifica: hai esagerato

      4. Sembri davvero pentito per quello che hai fatto.
        Avverbio: davvero
        Elemento del discorso che modifica: pentito

      5. Dove sei stata oggi pomeriggio?
        Avverbio: dove
        Elemento del discorso che modifica: sei stata

      In ognuna di queste frasi inserisci la parola più adatta, scegliendola tra quelle elencate qui sotto.

      i bracci / le braccia – i cigli / le ciglia – i fili / le fila – i labbri / le labbra – i membri / le membra – i muri / le mura – gli urli / le urla – i cuoi / le cuoia – i cervelli / le cervella – i fusi / le fusa – i fondamenti / le fondamenta

      Esempio I membri del consiglio di istituto si riuniranno oggi pomeriggio.

      1. Dalla foresta arrivavano                                    dell’animale ferito.
      2. La ferita è profonda e                                    sono rossi e tumefatti. 
      3.                                     del fosso erano ricoperti di primule gialle.
      4. Dovremmo imbiancare                                    del nostro appartamento.
      5. Per aver portato troppi pesi ho                                    indolenzite.
      6. In tutta questa confusione ho perso                                    del discorso.
      7. Il mio gatto fa                                    quando lo accarezzo.
      8. Ho seguito un corso in cui ho imparato                                    del gioco degli scacchi.
      9. Per questo gruppo di ricerca sono stati selezionati                                    più brillanti a livello internazionale.
      10. Non devo stancarmi così tanto: rischio di tirare                                    .
      Soluzioni
      1. gli urli
      2. i labbri
      3. I cigli
      4. i muri
      5. le braccia
      6. le fila
      7. le fusa
      8. i fondamenti
      9. i cervelli
      10. le cuoia
      In ognuna di queste frasi inserisci l’aggettivo adatto (qualificativo o determinativo), scegliendo tra quelli elencati di seguito.

      ampie – buon – felici – lungo – miei – mio – molti – nostro – qualche – prossime – rotto – scandinava – squallido – troppi

      Esempio: Stiamo organizzando un viaggio nella penisola  scandinava .

      1. _______________ scienziati si stanno occupando della desertificazione di _______________ zone del _______________ pianeta.

      2. Abbiamo raccolto _______________ fichi: dato che non riusciremo a mangiarli tutti, faremo _______________ vasetto di marmellata. 

      3. Questo è un _______________ momento per cominciare a progettare le _______________ vacanze.

      4. Tutti siamo _______________ perché domani non c’è scuola.

      5. Il _______________ cellulare è _______________: non so più come comunicare con i _______________ amici.

      6. Dopo un _______________ periodo passato in questo _______________ appartamento, abbiamo finalmente traslocato.

      Soluzioni
      1. Molti scienziati si stanno occupando della desertificazione di ampie zone del nostro pianeta.

      2. Abbiamo raccolto troppi fichi: dato che non riusciremo a mangiarli tutti, faremo qualche vasetto di marmellata. 

      3. Questo è un buon momento per cominciare a progettare le prossime vacanze.

      4. Tutti siamo felici perché domani non c’è scuola.

      5. Il mio cellulare è rotto: non so più come comunicare con i miei amici.

      6. Dopo un lungo periodo passato in questo squallido appartamento, abbiamo finalmente traslocato.

      In ognuna di queste frasi inserisci un verbo servile, coniugandolo nel modo e nel tempo opportuni.

      Esempio ‚Sapresti‚ dirmi dove hai lasciato l’ombrello?

      1. Se avessi portato tutto l’occorrente, ora non                                     tornare a casa a prendere quello che ho dimenticato.
      2. Non                                     fare sempre quello che vi salta in testa:                                            avere rispetto degli altri.
      3. Mi dispiace, ma non                                      proprio rimanere di più.
      Soluzioni
      1. dovrei
      2. potete - dovete/dovreste
      3. posso
      In ognuna di queste frasi sintetizza le parole in grassetto utilizzando un iperonimo (in alcuni casi è necessario riorganizzare la frase).

      Esempio: Marco mangia ogni giorno mele, pere e susine (frutta).

      1. In quel negozio vendono vari tipi di pane fatti con frumento, avena, mais, farro (________________________________).
      2. La ricetta prevede la cottura della carne con pepe, noce moscata, chiodi di garofano (________________________________) e rosmarino, salvia, alloro (________________________________).
      3. Mirella vive con due gatti, un cane, una tartaruga e un piccolo coniglio: ama molto gli (________________________________).
      4. Il mio giardino è colmo di margherite, rose, ginestre (________________________________) che sbocciano in momenti diversi dell’anno.
      5. Da molti anni pratico sci da discesa e da fondo, pattinaggio su ghiaccio, slittino, curling (________________________________).
      6. Il mio nuovo copriletto ha un disegno a rombi, quadrati, triangoli e rettangoli (________________________________).
      Soluzioni
      1. cereali
      2. spezie, piante aromatiche
      3. animali
      4. fiori
      5. sport
      6. forme geometriche
      In ognuna di queste frasi sottolinea i complementi avverbiali (costituiti da avverbi o locuzioni).

      Esempio
      Oggi tutti abbiamo fatto il nostro dovere.

      1. Torneremo a casa tardi per lo sciopero dei mezzi pubblici.
      2. Ho dormito bene tutta la notte.
      3. Verrò volentieri a studiare a casa tua qualche volta.
      4. Tutti stiamo studiando molto per la verifica della settimana prossima.
      5. Alla notizia del tuo arrivo ho organizzato in fretta una festa di benvenuto.
      6. Sto meravigliosamente nel mio bellissimo appartamento nuovo.
      7. All’improvviso mi sono ricordato dell’appuntamento delle sedici.
      8.  Ti porgo in ritardo i miei migliori auguri di buon compleanno.
      Soluzioni
      1. Torneremo a casa tardi per lo sciopero dei mezzi pubblici.
      2. Ho dormito bene tutta la notte.
      3. Verrò volentieri a studiare a casa tua qualche volta.
      4. Tutti stiamo studiando molto per la verifica della settimana prossima.
      5. Alla notizia del tuo arrivo ho organizzato in fretta una festa di benvenuto.
      6. Sto meravigliosamente nel mio bellissimo appartamento nuovo.
      7. All’improvviso mi sono ricordato dell’appuntamento delle sedici.
      8.  Ti porgo in ritardo i miei migliori auguri di buon compleanno.

      In ognuna di queste frasi sottolinea la voce verbale al condizionale e indica nello spazio tra parentesi se ha valore dubitativo (DU), desiderativo (DE), suppositivo (S) o di rimprovero (R) (i condizionali dubitativi sono 4, i desiderativi sono 2, i suppositivi sono 2 e quelli di rimprovero sono 3 compreso l’esempio.)

      Esempio: E voi, chi sareste? (R)

      1. Secondo le testimonianze dei presenti, il crollo sarebbe stato improvviso. (S)
      2. Che cosa si potrebbe fare per festeggiare il mio compleanno? (DU)
      3. Come potremmo sdebitarci con i genitori di Alessia? (DU)
      4. Ma che cosa vorrebbe dimostrare quel prepotente? (R)
      5. Mi piacerebbe proprio visitare Vienna il prossimo inverno. (DE)
      6. Sarebbe gentile se portassimo dei fiori alla mamma di Laura? (DU)
      7. Come sarebbe piacevole passare un pomeriggio alle terme! (DE)
      8. E voi, che cosa vorreste dire? (R)
      9. A detta di Franco, si sarebbe trattato di un errore. (S)
      10. Come avrei potuto sopportare quella situazione più a lungo? (DU)
      Soluzioni
      1. sarebbe stato (S)
      2. potrebbe (DU)
      3. potremmo (DU)
      4. vorrebbe (R)
      5. piacerebbe (DE)
      6. Sarebbe (DU)
      7. sarebbe (DE)
      8. vorreste (R)
      9. si sarebbe trattato (S)
      10. avrei potuto (DU)
      In ognuna di queste parole sottolinea la desinenza.
      1. pensavano
      2. aprire
      3. vaso
      4. comprensibile
      5. sciarpa
      6. guardai
      7. cenere
      8. luce
      9. spazio
      10. capito
      11. stiravate
      12. vestirò
      Soluzioni
      1. pensavano
      2. aprire
      3. vaso
      4. comprensibile
      5. sciarpa
      6. guardai
      7. cenere
      8. luce
      9. spazio
      10. capito
      11. stiravate
      12. vestirò
      In ognuna di queste parole sottolinea la radice.
      1. quadro
      2. fotografia
      3. libri
      4. fiore
      5. rossi
      6. forbici
      7. dormire
      8. rivolgersi
      9. qualcuno
      10. targhe
      11. prudente
      12. indaffarate
      Soluzioni
      1. quadro
      2. fotografia
      3. libri
      4. fiore
      5. rossi
      6. forbici
      7. dormire
      8. rivolgersi
      9. qualcuno
      10. targhe
      11. prudente
      12. indaffarate
      In ognuno di questi elenchi cancella le parole che non appartengono alla stessa famiglia lessicale.

      Esempio: fiore, infiorescenza, sfiorito, fiordo, fiorellino

      1. mano, manipolare, manubrio, mansueto, manoscritto
      2. sole, solo, assolato, soleggiato, solstizio, insolazione
      3. luce, lucente, luccicare, allucinato, luccio, delucidare
      4. foglia, fogliame, sfogliare, figlio, agrifoglio, fogliolina
      Soluzioni
      1. mano, manipolare, manubrio, mansueto, manoscritto
      2. sole, solo, assolato, soleggiato, solstizio, insolazione
      3. luce, lucente, luccicare, allucinato, luccio, delucidare
      4. foglia, fogliame, sfogliare, figlio, agrifoglio, fogliolina
      In ognuno di questi elenchi cancella le parole che non appartengono alla stessa famiglia lessicale.

      Esempio: fiore, infiorescenza, sfiorito, fiordo, fiorellino

      1. mano, manipolare, manubrio, mansueto, manoscritto

      2. sole, solo, assolato, soleggiato, solstizio, insolazione

      3. luce, lucente, luccicare, allucinato, luccio, delucidare

      4. foglia, fogliame, sfogliare, figlio, agrifoglio, fogliolina

      Soluzioni
      1. mano, manipolare, manubrio, mansueto, manoscritto

      2. sole, solo, assolato, soleggiato, solstizio, insolazione

      3. luce, lucente, luccicare, allucinato, luccio, delucidare

      4. foglia, fogliame, sfogliare, figlio, agrifoglio, fogliolina

      In questa famosa poesia di Giacomo Leopardi, L’infinito, individua e sottolinea gli aggettivi dimostrativi e riscrivili, negli spazi sottostanti, accanto al nome a cui si riferiscono. Attenzione a non confonderli con i pronomi dimostrativi.

      Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
      e questa siepe, che da tanta parte
      dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
      Ma sedendo e mirando, interminati
      spazi di là da quella, e sovrumani
      silenzi, e profondissima quiete
      io nel pensier mi fingo; ove per poco
      il cor non si spaura. E come il vento
      odo stormir tra queste piante, io quello
      infinito silenzio a questa voce
      vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
      e le morte stagioni, e la presente
      e viva, e il suon di lei. Così tra questa
      immensità s’annega il pensier mio:
      E il naufragar m’è dolce in questo mare.

      Soluzioni

      Sempre caro mi fu questermo colle,
      e questa siepe, che da tanta parte
      dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
      Ma sedendo e mirando, interminati
      spazi di là da quella, e sovrumani
      silenzi, e profondissima quiete
      io nel pensier mi fingo; ove per poco
      il cor non si spaura. E come il vento
      odo stormir tra queste piante, io quello
      infinito silenzio a questa voce
      vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
      e le morte stagioni, e la presente
      e viva, e il suon di lei. Così tra questa
      immensità s’annega il pensier mio:
      E il naufragar m’è dolce in questo mare.

      1. quest' - colle
      2. questa - siepe
      3. queste - piante
      4. quello - silenzio
      5. questa - voce
      6. questa - immensità
      7. questo - mare
      In questa favola di Fedro sottolinea, tra quelli proposti, i segni di punteggiatura adatti.

      Il lupo e il cane

      Quanto sia dolce la libertà  ,  !  ?  voglio esporlo in breve.
      Un lupo magro e affamato incontra un cane ben pasciuto.
      “Da dove vieni così lucido e bello? Cosa mangi per mantenerti così  .  !  ?  Io sono più forte ma patisco la fame.”
      “Puoi star bene anche tu se vuoi, basta che presti lo stesso servizio al padrone.”
      “Quale servizio?”
      “Custodire la casa di notte e spaventare i ladri.”
      “Ma io ci sto! Sono stanco di questa vita di stenti. Deve essere bello avere un tetto e riempirsi la pancia senza cacciare. Vengo con te.”
      Cammin facendo il lupo vide che il collo del cane era un po’ segnato: “Cos’è quel segno  .  !  ?  ”
      “Oh  ...  -  ?   non è niente.”
      “Mi interessa sapere.”
      “Qualche volta mi tengono legato  ,  ;  :  perché possa riposare durante il giorno e rimanere sveglio durante la notte. Ma alla sera posso girare liberamente e mi danno da mangiare.”
      “Ma   ,  ?  :  se si ha voglia di uscire, si ha il permesso?”
      “Ogni volta che si vuole... no.”
      “Addio amico  ,  ;  ?  preferisco mangiar poco in libertà che molto in prigionia.”

      Soluzioni

      Il lupo e il cane

      Quanto sia dolce la libertà  ,  voglio esporlo in breve.
      Un lupo magro e affamato incontra un cane ben pasciuto.
      “Da dove vieni così lucido e bello? Cosa mangi per mantenerti così  ?  Io sono più forte ma patisco la fame.”
      “Puoi star bene anche tu se vuoi, basta che presti lo stesso servizio al padrone.”
      “Quale servizio?”
      “Custodire la casa di notte e spaventare i ladri.”
      “Ma io ci sto! Sono stanco di questa vita di stenti. Deve essere bello avere un tetto e riempirsi la pancia senza cacciare. Vengo con te.”
      Cammin facendo il lupo vide che il collo del cane era un po’ segnato: “Cos’è quel segno  
      “Oh  ...  non è niente.”
      “Mi interessa sapere.”
      “Qualche volta mi tengono legato  ,  perché possa riposare durante il giorno e rimanere sveglio durante la notte. Ma alla sera posso girare liberamente e mi danno da mangiare.”
      “Ma  ,  se si ha voglia di uscire, si ha il permesso?”
      “Ogni volta che si vuole... no.”
      “Addio amico  ,  preferisco mangiar poco in libertà che molto in prigionia.”

      In questa filastrocca di Gianni Rodari riscrivi gli articoli maschili e quelli femminili.

      Filastrocca corta e matta:
      il porto vuole sposare la porta;
      la viola studia il violino;
      il mulo dice: “Mio figlio è il mulino”;
      la mela dice: “Mio nonno è il melone”; il matto vuole essere un mattone.
      E il più matto della terra
      sapete che vuole?
      Fare la guerra!

      Gianni Rodari, Secondo libro delle filastrocche, Einaudi, 1985

       

      Articoli maschili: __________________________

      Articoli femminili: __________________________

      Soluzioni

      Articoli maschili: il, il, il, il, il, un, il

      Articoli femminili: la, la, la, la

      In queste battute di dialogo il predicato è spesso sottinteso (= ellissi del predicato). Inserisci negli spazi un predicato adeguato al contesto.

      Esempio
      – Chi ti ha telefonato? – Mi ha telefonato Paola

       

      1. – Che cosa hai fatto domenica? –                                          niente di speciale.
      2. – Perché sei triste? –                                          niente di grave.
      3. – Ti posso offrire qualcosa da bere? – Grazie,                                          a posto.
      4. – Dove hai messo il telecomando della TV? –                                          sul tavolino giallo.
      5. – Quando ti sei deciso a partire? –                                          questa mattina.
      6. – Conoscevi molta gente alla festa? –                                          tutti!
      7. – Come si chiama il ristorante dove siamo andati ieri? –                                          Le Cedrare.
      8.                                          programmi per domani? –                                          andare a trovare i nonni
      Soluzioni

      Risposte indicative

      1. – Che cosa hai fatto domenica? – Non ho fatto niente di speciale.
      2. – Perché sei triste? – Non è successo niente di grave.
      3. – Ti posso offrire qualcosa da bere? – Grazie, sono a posto.
      4. – Dove hai messo il telecomando della TV? – È sul tavolino giallo.
      5. – Quando ti sei deciso a partire? – Mi sono deciso questa mattina.
      6. – Conoscevi molta gente alla festa? – Conoscevo tutti!
      7. – Come si chiama il ristorante dove siamo andati ieri? – Si chiama Le Cedrare.
      8. Hai programmi per domani? – Vorrei andare a trovare i nonni
      In queste coppie di frasi indica, sottolineando, se l’elemento evidenziato è un complemento indiretto (CI) o una subordinata complementare indiretta (SC).

      Esempio

      A - Il vaso si è rovesciato per il vento. | CI - SC
      B - Il vaso si è rovesciato perché c’era vento. | CI - SC

      1. A - Sono tornato a casa presto dato che ero stanco. | CI - SC
        B - Mi sono addormentato sul divano per la stanchezza. | CI - SC
      2. A - Durante i temporali il mio cane si rifugia sotto la tavola. | CI - SC
        B - Quando ci sono i temporali il mio cane si rifugia sotto la tavola. | CI - SC
      3. A - Per lo spettacolo abbiamo fatto una settimana di prove. | CI - SC
        B - Per preparare lo spettacolo abbiamo fatto una settimana di prove. | CI - SC
      4. A - Nonostante tu fossi in ritardo ti ho aspettato. | CI - SC
        B - Nonostante il tuo ritardo ti ho aspettato. | CI - SC
      5. A - Entro in camera in silenzio. | CI - SC
        B - Entro in camera senza fare rumore. | CI - SC
      Soluzioni
      1. A - Sono tornato a casa presto dato che ero stanco. | CI - SC
        B - Mi sono addormentato sul divano per la stanchezza. | CI - SC
      2. A - Durante i temporali il mio cane si rifugia sotto la tavola. | CI - SC
        B - Quando ci sono i temporali il mio cane si rifugia sotto la tavola. | CI - SC
      3. A - Per lo spettacolo abbiamo fatto una settimana di prove. | CI - SC
        B - Per preparare lo spettacolo abbiamo fatto una settimana di prove. | CI - SC
      4. A - Nonostante tu fossi in ritardo ti ho aspettato. | CI - SC
        B - Nonostante il tuo ritardo ti ho aspettato. | CI - SC
      5. A - Entro in camera in silenzio. | CI - SC
        B - Entro in camera senza fare rumore. | CI - SC
      In queste coppie di frasi una è corretta, l’altra invece contiene un errore nell’uso dei pronomi relativi. Sottolinea le frasi corrette.

      Esempio

      A - Giorgia è l’amica che sto con lei più volentieri.
      B - Giorgia è l’amica che preferisco.

       

      A - Questo è il bar che vado di solito con i miei amici.
      B - Questo è il bar che frequento di solito con i miei amici.

      A - Nella stanza che sono conservati i vecchi mobili della nonna ho trovato un tavolino bellissimo.
      B - Nella stanza che contiene i vecchi mobili della nonna ho trovato un tavolino bellissimo.

      A - Il ragazzo che lo scopo era di conoscere Anna, mi ha chiesto se gliela presento.
      B - ​​​​​​​Il ragazzo che aveva lo scopo di conoscere Anna, mi ha chiesto se gliela presento.

      A - Le avventure che sono stato protagonista sembrano inventate.
      B - ​​​​​​​Le avventure che mi hanno visto protagonista sembrano inventate.

      A - Il treno che ci viaggio per andare al mare è spesso in ritardo.
      B - ​​​​​​​Il treno che prendo per andare al mare è spesso in ritardo.

      Soluzioni

      A - Questo è il bar che vado di solito con i miei amici.
      B - Questo è il bar che frequento di solito con i miei amici.

      A - Nella stanza che sono conservati i vecchi mobili della nonna ho trovato un tavolino bellissimo.
      B - ​​​​​​​Nella stanza che contiene i vecchi mobili della nonna ho trovato un tavolino bellissimo.

      A - Il ragazzo che lo scopo era di conoscere Anna, mi ha chiesto se gliela presento.
      B - ​​​​​​​Il ragazzo che aveva lo scopo di conoscere Anna, mi ha chiesto se gliela presento.

      A - Le avventure che sono stato protagonista sembrano inventate.
      B - ​​​​​​​Le avventure che mi hanno visto protagonista sembrano inventate.

      A - Il treno che ci viaggio per andare al mare è spesso in ritardo.
      B - ​​​​​​​Il treno che prendo per andare al mare è spesso in ritardo.

      In queste coppie di frasi, una frase è semplice e una è complessa. Sottolinea la frase complessa.
      1. A - Abbiamo parlato e ci siamo chiariti.
        B - Abbiamo parlato a lungo delle nostre idee.

      2. A - Non conosco il motivo della tua tristezza.
        B - Non so perché sei triste.

      3. A Mi congratulo per il tuo meritato successo.
        B Sei stimato da tutti per esserti sempre comportato onestamente.

      4. A - Questa volta non condivido quello che dici.
        B - Questa volta non sono d’accordo con te.

      5. A - Nessuno mi aveva avvertito del ritardo della partenza.
        B - Nessuno mi aveva avvertito che la partenza era stata rinviata.

      Soluzioni
      1. A - Abbiamo parlato e ci siamo chiariti.
        B - Abbiamo parlato a lungo delle nostre idee.

      2. A - Non conosco il motivo della tua tristezza.
        B - Non so perché sei triste.

      3. A - Mi congratulo per il tuo meritato successo.
        B - Sei stimato da tutti per esserti sempre comportato onestamente.

      4. A - Questa volta non condivido quello che dici.
        B - Questa volta non sono d’accordo con te.

      5. A - Nessuno mi aveva avvertito del ritardo della partenza.
        B - Nessuno mi aveva avvertito che la partenza era stata rinviata.

      In queste espressioni sostituisci le parole evidenziate in grassetto con un aggettivo derivato (si tratta di aggettivi formati a partire da radici di origine greca o latina, parzialmente o completamente differenti dal nome di base).

      Esempio mercato del pesce: ittico

      1. effetto di suono                                                                      
      2. impianto di calore                                                                  
      3. energia del vento                                                                   
      4. rifornimento d’acqua                                                             
      5. scambio di lettere                                                                  
      6. scelta di colore                                                                      
      7. concorso di cavalli                                                                
      8. allevamento di pecore                                                           
      9. allevamento di polli                                                               
      10. carne di bue                                                                            
      11. carne di maiale                                                                      
      12. carne di cavallo                                                                     
      13. rischio di terremoto                                                              
      14. demenza della vecchiaia                                                      
      15. ore del giorno                                                                         
      16. oggetto d’avorio                                                                     
      Soluzioni
      1. acustico
      2.  termico
      3. eolica
      4. idrico
      5. epistolare
      6. cromatica
      7. ippico
      8. ovino
      9. avicolo
      10. bovina
      11. suina
      12. equina
      13. sismico
      14. senile
      15. diurne
      16. eburneo
      In queste espressioni sostituisci l’avverbio di modo con un altro avverbio (o locuzione avverbiale) di significato opposto.

      Esempio rispondere gentilmente:        seccamente, bruscamente, maleducatamente      

      1. studiare svogliatamente
                                                                                                                                                    
      2. parlare piano
                                                                                                                                                    
      3. procedere velocemente
                                                                                                                                                    
      4. cambiare leggermente
                                                                                                                                                    
      5. giudicare negativamente
                                                                                                                                                    
      6. giocare bene
                                                                                                                                                    
      7. trasferirsi provvisoriamente
                                                                                                                                                    
      8. incontrare frequentemente
                                                                                                                                                    
      Soluzioni

      Possibili risposte

      1. accuratamente, diligentemente, volentieri
      2. forte, ad alta voce
      3. lentamente, piano
      4. ìpesantemente, molto
      5. ìpositivamente
      6. ìmale
      7. ìdefinitivamente, per sempre
      8. ìsporadicamente, di rado
      In queste frasi alcuni avverbi di luogo sono scritti in forma ortograficamente scorretta: sottolinea gli errori e correggili (gli errori sono 5 compreso quello contenuto nell’esempio).

      Esempio Siamo quà da ore e non si vede ancora nessuno.   qua  

      1. 1 Sono venuto qui mille volte, ma solo oggi mi rendo conto della bellezza di questo panorama.
      2.  Guarda laggiu, ci sono due caprioli che brucano l’erba. 
      3. Cè qualcuno che vuole venire con me? 
      4. Lasci le tue cose dapertutto e poi quando ti servono non le trovi. 
      5. Guarda lì e vedrai una cosa che certo ti interessa.
      6. È arrivato il pacco che aspettavo: vado giù a prenderlo.
      7. Nella libreria non ve più spazio: tutte le mensole sono occupate. 
      8. Quando sei triste, vieni qui da noi.
      Soluzioni
      1. laggiu = laggiù
      2. Cè = C’è
      3. dapertutto = dappertutto
      4. ve =v’è
      In queste frasi analizza i verbi in grassetto e sottolinea se il fatto avviene nel presente (PR), è avvenuto nel passato (PA) o avverrà nel futuro (FU).

      Esempio: Ora vi racconto quello che mi è successo ieri. | PR - PA - FU

      1. Marco ha parlato a lungo con il suo amico Filippo, che è venuto a trovarlo. | PR - PA - FU
      2. Ti consiglio di partire presto per la gita in montagna. | PR - PA - FU
      3. Lucia non ricordava dove avesse parcheggiato il suo motorino. | PR - PA - FU
      4. Quando Carlo avrà finito di studiare, potrà finalmente uscire. | PR - PA - FU
      5. Ti ricorderai di salutarmi tuo fratello? | PR - PA - FU
      Soluzioni
      1. Marco ha parlato a lungo con il suo amico Filippo, che è venuto a trovarlo. | PR - PA - FU
      2. Ti consiglio di partire presto per la gita in montagna. | PR - PA - FU
      3. Lucia non ricordava dove avesse parcheggiato il suo motorino. | PR - PA - FU
      4. Quando Carlo avrà finito di studiare, potrà finalmente uscire. | PR - PA - FU
      5. Ti ricorderai di salutarmi tuo fratello? | PR - PA - FU
      In queste frasi cancella i pronomi personali soggetto che, secondo te, non sono necessari.

      Esempio
      Tu pensi che sarà difficile la verifica di domani?

      1. Non preoccuparti, ci penso io.
      2. Io e Paola ci telefoniamo tutti i giorni.
      3. D’inverno io vado a sciare tutte le domeniche.
      4. Se tu abitassi vicino a me, potremmo andare a scuola insieme.
      5. Noi siamo tifosi della stessa squadra.
      6. Mentre noi ci diamo da fare, voi ve ne state sul divano.
      7. Voi cercate sempre di imporvi sugli altri e in questo modo voi vi rendete antipatici.
      8. Te lo dico io: quella è brutta gente.
      Soluzioni
      1. Non preoccuparti, ci penso io.
      2. Io e Paola ci telefoniamo tutti i giorni.
      3. D’inverno io vado a sciare tutte le domeniche.
      4. Se tu abitassi vicino a me, potremmo andare a scuola insieme.
      5. Noi siamo tifosi della stessa squadra.
      6. Mentre noi ci diamo da fare, voi ve ne state sul divano.
      7. Voi cercate sempre di imporvi sugli altri e in questo modo voi vi rendete antipatici.
      8. Te lo dico io: quella è brutta gente.
      In queste frasi cancella la parola sbagliata tra le due proposte.

      Esempio: Questo libro è dell’ / del fratello di Chiara.
      Soluzione: Questo libro è del fratello di Chiara.

      1. Ci vediamo davanti all’ / al entrata dell’a / della scuola.
      2. Mi sono seduta sull’a / sulla panchina del parco, all’ / alla ombra della grande quercia.
      3. Pietro sta al computer dall’ / dalla mattina all’ / alla sera.
      4. All’ / Alla fine dell’ / del mese prossimo ci trasferiremo in un’altra città.
      5. Nell’ / Nello antico convento vivono ancora alcuni monaci che lavorano nel / nell’orto e nell’ / nella biblioteca.
      6. Ti vorrei parlare del / dell’ problema che devo assolutamente risolvere.
      7. Non torneremo in montagna prima dell’ / del anno prossimo.
      8. La nostra squadra ha segnato al / all’ultimo minuto del / dell’ secondo tempo.
      Soluzioni
      1. Ci vediamo davanti all’entrata della scuola.
      2. Mi sono seduta sulla panchina del parco, all’ombra della grande quercia.
      3. Pietro sta al computer dalla mattina alla sera.
      4. Alla fine del mese prossimo ci trasferiremo in un’altra città.
      5. Nell’antico convento vivono ancora alcuni monaci che lavorano nell’orto e nella biblioteca.
      6. Ti vorrei parlare del problema che devo assolutamente risolvere.
      7. Non torneremo in montagna prima dell’anno prossimo.
      8. La nostra squadra ha segnato all’ultimo minuto del secondo tempo.
      In queste frasi cancella, tra le due proposte, la locuzione congiuntiva non adatta al contesto.

      Esempio
      Andrò da sola a condizione che / a meno che tu non voglia accompagnarmi.

      1. Abbiamo fatto questo in modo che / a patto che voi non vi troviate in difficoltà.

      2. Siamo molto amici anche se / ogni volta che non la pensiamo sempre nello stesso modo.

      3. Starò con te fin tanto che / a meno che tu lo vorrai.

      4. Visto che / A condizione che qui non ho più niente da fare, me ne vado.

      5. Ti scrivo allo scopo di / in modo che ricordarti l’appuntamento di domani.

      6. Passerò io da casa tua dal momento che / a seconda che mi hai detto di essere un po’ stanco.

      7. Può venire con noi anche tua sorella, basta che / in modo che non si lamenti perché il viaggio è lungo.

      8. Decideremo se andare in montagna dopo che / a seconda che il tempo sia bello o brutto.

      9. Carlo viene a casa mia ogni volta che / fin tanto che ha un pomeriggio libero.

      10. Ho deciso di rinunciare, per la qualcosa / basta che spero mi apprezzerete.

      11. Questa pasta è sufficiente per tutti, a seconda che / a condizione che nessuno ne mangi due piatti.

      Soluzioni
      1. Abbiamo fatto questo in modo che / a patto che voi non vi troviate in difficoltà.

      2. Siamo molto amici anche se / ogni volta che non la pensiamo sempre nello stesso modo.

      3. Starò con te fin tanto che / a meno che tu lo vorrai.

      4. Visto che / A condizione che qui non ho più niente da fare, me ne vado.

      5. Ti scrivo allo scopo di / in modo che ricordarti l’appuntamento di domani.

      6. Passerò io da casa tua dal momento che / a seconda che mi hai detto di essere un po’ stanco.

      7. Può venire con noi anche tua sorella, basta che / in modo che non si lamenti perché il viaggio è lungo.

      8. Decideremo se andare in montagna dopo che / a seconda che il tempo sia bello o brutto.

      9. Carlo viene a casa mia ogni volta che / fin tanto che ha un pomeriggio libero.

      10. Ho deciso di rinunciare, per la qualcosa / basta che spero mi apprezzerete.

      11. Questa pasta è sufficiente per tutti, a seconda che / a condizione che nessuno ne mangi due piatti.

      In queste frasi concorda l’aggettivo dato tra parentesi con il nome o i nomi a cui si riferisce.

      Esempio Mi fanno tristezza questi pomeriggi     autunnali    senza sole.
      (autunnale)

      1. Giovanni, Marta, Giorgia e Alice sono                              quando parlano di giochi per ore. (noioso)
      2.                              le tue cugine e i tuoi zii: è un piacere stare con loro. (simpatico)
      3. Ho conosciuto tre ragazze                              e un loro amico svedese. (russo)
      4. Gli spaghetti e la lasagna sono                              se mangiati caldi. (buono)
      5. Gli studenti e le studentesse                              sono arrivati ieri nella nostra scuola. (straniero)
      6. Oggi abbiamo gustato carni e verdure veramente                             . (saporito)
      Soluzioni
      1. Giovanni, Marta, Giorgia e Alice sono noiosi quando parlano di giochi per ore. (noioso)
      2. Simpatiche le tue cugine e i tuoi zii: è un piacere stare con loro. (simpatico)
      3. Ho conosciuto tre ragazze russe e un loro amico svedese. (russo)
      4. Gli spaghetti e la lasagna sono buoni se mangiati caldi. (buono)
      5. Gli studenti e le studentesse stranieri sono arrivati ieri nella nostra scuola. (straniero)
      6. Oggi abbiamo gustato carni e verdure veramente saporite. (saporito)

      In queste frasi i verbi al presente indicativo sono scritti in grassetto. Tra questi, sottolinea solo le forme usate in funzione di futuro (i presenti con funzione di futuro sono 7, esempio escluso).

      Esempio: Preparo lo zaino, perché domani andiamo al mare.

      1. Mi raccomando, portati il cappello domenica: partiamo a mezzogiorno.
      2. Ho proprio voglia di visitare la Grecia, chissà quando potrò!
      3. Preferisco rimandare la spesa, dato che stasera mangio fuori.
      4. Ogni volta che guardo questo film, mi commuovo.
      5. Sei mai stato a Roma? Io ci vado adesso.
      6. Più tardi passa di qui Marco, così gli restituisci il suo libro.
      7. Non ho dubbi: se continui a studiare così, superi il concorso di sicuro.
      8. Cos’hai combinato? Il ventilatore non funziona più.
      9. Veloce, il treno parte tra cinque minuti!
      10. Quella settimana sono al mare, ma ti chiamerò sicuramente!
      Soluzioni
      1. Mi raccomando, portati il cappello domenica: partiamo a mezzogiorno.
      2. Ho proprio voglia di visitare la Grecia, chissà quando potrò!
      3. Preferisco rimandare la spesa, dato che stasera mangio fuori.
      4. Ogni volta che guardo questo film, mi commuovo.
      5. Sei mai stato a Roma? Io ci vado adesso.
      6. Più tardi passa di qui Marco, così gli restituisci il suo libro.
      7. Non ho dubbi: se continui a studiare così, superi il concorso di sicuro.
      8. Cos’hai combinato? Il ventilatore non funziona più.
      9. Veloce, il treno parte tra cinque minuti!
      10. Quella settimana sono al mare, ma ti chiamerò sicuramente!
      In queste frasi i verbi sono tutti riflessivi propri. Inserisci la particella pronominale adatta.

      Esempio Noi „ci„ vestiremo più tardi.

      1. Veronica ___________ specchia.
      2. Voi ‹vi preparate.
      3. Il gattino ___________ lecca le zampe.
      4. Gli studenti ___________ sono preparati con impegno.
      5. Io non ___________ trucco mai.
      6. Tu ___________ devi asciugare.
      7. Noi ___________ siamo bagnati.
      8. Se tu non ___________ pettini, sembri un porcospino.
      9. Quando ___________ lavo sotto la doccia, sono velocissima. 
      10. Per Halloween voi ___________ travestirete da fantasmi e noi ___________ travestiremo da streghe.
      Soluzioni
      1. si
      2. vi 
      3. si
      4. si
      5. mi
      6. ti
      7. ci
      8. ti
      9. mi
      10. vi - ci

      In queste frasi il pronome atono la fa parte di alcune costruzioni particolari in cui ha il significato di “cosa”, “faccenda”. Precisa il significato delle espressioni evidenziate, associando ciascuna alla spiegazione corrispondente.

      1. Vuoi smetterla di darmi fastidio? - D
      2. Quell’imbroglione ha cercato di farmela. - E
      3. Non temere: ce la farai! - G
      4. Te la prendi per qualsiasi cosa. - B
      5. Questa volta ce la siamo vista brutta. - A
      6. Si è illuso di farla franca. - C
      7. Speriamo di cavarcela anche oggi. - F

      A trovarsi in pericolo
      B offendersi
      C riuscire a non farsi scoprire
      D finire di
      E ingannare
      F uscire bene da una situazione brutta
      G riuscire

      Soluzioni
      1. Vuoi smetterla di darmi fastidio? - ___
      2. Quell’imbroglione ha cercato di farmela. - ___
      3. Non temere: ce la farai! - ___
      4. Te la prendi per qualsiasi cosa. - ___
      5. Questa volta ce la siamo vista brutta. - ___
      6. Si è illuso di farla franca. - ___
      7. Speriamo di cavarcela anche oggi. - ___
      In queste frasi il soggetto evidenziato in grassetto esprime un significato che non si adatta al predicato; sostituiscilo con un soggetto adeguato.‹

      Esempio
      Un pettine (Uno sconosciuto) ha bussato alla porta.
       

      1. La montagna (†††††††††††††) è affondata per un forte uragano.
      2. La melanzana (†††††††††††††) non è ancora preparata per la cena.
      3. Un gufo (†††††††††††††) ha ululato tutta la notte.
      4. I miei nuovi sci (†††††††††††††) mi stanno stretti.
      5. Questo orologio (†††††††††††††) è davvero morbido.
      6. Questa lavatrice (†††††††††††††) mi fa pensare a un fiore.
      7. I nostri mobili (†††††††††††††) sono stati ricamati dalla mia bisnonna.
      8. Mio padre (†††††††††††††) frequenta la scuola dell’infanzia con il tuo.
      Soluzioni

      Risposta aperta

      In queste frasi indica se gli aggettivi evidenziati in grassetto sono comparativi di maggioranza (CM), superlativi assoluti (SA) o superlativi relativi (SR) (i comparativi sono 3, i superlativi assoluti sono 3 e i superlativi relativi sono 3 compreso l’esempio).

      Esempio Marco è il più sportivo della classe. (SR)

      1. Ho molto apprezzato la tua compagnia, che è assai piacevole. (            )
      2. Anche se è stato girato alcuni anni fa, questo film è ancora molto attuale. (            )
      3. L’aspetto più deludente di questo lavoro è la sua scarsa originalità. (            )
      4. Considero Linda più studiosa che intuitiva. (            )
      5. L’accappatoio che ho comperato è più morbido di quello che avevo prima. (            )
      6. Il giorno più entusiasmante dell’estate è stato quello in cui abbiamo affittato un gommone. (            )
      7. Quando ho letto il tuo messaggio ho provato una intensissima emozione. (            )
      8. Questo sentiero è lungo, ma più agevole dell’altro. (            )
      Soluzioni
      1. SA
      2. SA
      3. SR
      4. CM
      5. CM
      6. SR
      7. SA
      8. CM
      In queste frasi indica se i complementi evidenziati sono concessivi (C, sono 4), di esclusione (E, sono 4) o aggiuntivi (A, sono 5 compreso quello contenuto nell’esempio).

      Esempio
      Devo sopportare, oltre alle chiacchiere, anche le tue lamentele. (A)

      1. Fatemi fare qualunque lavoro di casa, eccetto lo stiro. (           )
      2. Tobia non mi ha raccontato niente, a parte qualche aneddoto di scarsa importanza. (           )
      3. In aggiunta alle zucchine, ti do anche dell’insalata: è tutto del mio orto. (           )
      4. Ho dormito bene, nonostante il raffreddore che mi tormenta in questi giorni. (           )
      5. A dispetto delle perplessità di tutti, finirò il lavoro entro la data prevista. (           )
      6. Che cosa pretendi che faccia, oltre a quello che mi è stato richiesto? (           )
      7. Ci siamo davvero divertiti, malgrado il tempo non bellissimo. (           )
      8. Oltre a te, vorrei invitare anche Letizia alla mia festa. (           )
      9. All’assemblea tutti hanno preso la parola, eccetto Giuliano. (           )
      10. Mi piacciono tutti gli ortaggi, escluse le rape rosse. (           )
      11. Che cosa vuoi ancora, oltre a quello che ti abbiamo dato? (           )
      12. Malgrado l’opposizione di tutti, mio fratello si è iscritto alla facoltà di Filosofia. (           )
      Soluzioni
      1. Fatemi fare qualunque lavoro di casa, eccetto lo stiro. (E)
      2. Tobia non mi ha raccontato niente, a parte qualche aneddoto di scarsa importanza. (E)
      3. In aggiunta alle zucchine, ti do anche dell’insalata: è tutto del mio orto. (A)
      4. Ho dormito bene, nonostante il raffreddore che mi tormenta in questi giorni. (C)
      5. A dispetto delle perplessità di tutti, finirò il lavoro entro la data prevista. (C)
      6. Che cosa pretendi che faccia, oltre a quello che mi è stato richiesto? (A)
      7. Ci siamo davvero divertiti, malgrado il tempo non bellissimo. (C)
      8. Oltre a te, vorrei invitare anche Letizia alla mia festa. (A)
      9. All’assemblea tutti hanno preso la parola, eccetto Giuliano. (E)
      10. Mi piacciono tutti gli ortaggi, escluse le rape rosse. (E)
      11. Che cosa vuoi ancora, oltre a quello che ti abbiamo dato? (A)
      12. Malgrado l’opposizione di tutti, mio fratello si è iscritto alla facoltà di Filosofia. (C)

      In queste frasi indica se i participi evidenziati in grassetto hanno funzione di verbo (V), di nome (N) o di aggettivo (A) sottolineandoli.

      Esempio: A casa non beviamo mai acqua frizzante ( V - N - A ).

      1. La stampante ( V - N - A ) del computer è di nuovo rotta ( V - N - A ).
      2. Domani ci sarà la sfilata ( V - N - A ) di Carnevale dove saranno presentate ( V - N - A ) le maschere che hanno vinto ( V - N - A ) il concorso.
      3. La raccolta ( V - N - A ) delle olive non è stata abbondante ( V - N - A ) quest'anno; si prevede che anche la vendemmia sarà piuttosto deludente ( V - N - A ).
      4. Sono disperato ( V - N - A ) perché ho sprecato una occasione davvero importante ( V - N - A ).
      5. I dipendenti ( V - N - A ) di questa azienda sono tutti motivati ( V - N - A ) e intraprendenti ( V - N - A ).
      6. Queste offerte ( V - N - A ) sono davvero convenienti ( V - N - A ).
      7. Non mi sembri convinto ( V - N - A ) della soluzione che ti ho proposto ( V - N - A ).
      8. Con tutto quello che hai guadagnato ( V - N - A ) potresti permetterti una casa più accogliente ( V - N - A ).
      9. I sapienti ( V - N - A ) dell'antichità hanno elaborato teorie stupefacenti ( V - N - A ).
      10. Non ho mai conosciuto ( V - N - A ) nessuno più affascinante ( V - N - A ) di lui.
      Soluzioni
      1. La stampante ( V - N - A ) del computer è di nuovo rotta ( V - N - A ).
      2. Domani ci sarà la sfilata ( V - N - A ) di Carnevale dove saranno presentate ( V - N - A ) le maschere che hanno vinto ( V - N - A ) il concorso.
      3. La raccolta ( V - N - A ) delle olive non è stata abbondante ( V - N - A ) quest'anno; si prevede che anche la vendemmia sarà piuttosto deludente ( V - N - A ).
      4. Sono disperato ( V - N - A ) perché ho sprecato una occasione davvero importante ( V - N - A ).
      5. I dipendenti ( V - N - A ) di questa azienda sono tutti motivati ( V - N - A ) e intraprendenti ( V - N - A ).
      6. Queste offerte ( V - N - A ) sono davvero convenienti ( V - N - A ).
      7. Non mi sembri convinto ( V - N - A ) della soluzione che ti ho proposto ( V - N - A ).
      8. Con tutto quello che hai guadagnato ( V - N - A ) potresti permetterti una casa più accogliente ( V - N - A ).
      9. I sapienti ( V - N - A ) dell'antichità hanno elaborato teorie stupefacenti ( V - N - A ).
      10. Non ho mai conosciuto ( V - N - A ) nessuno più affascinante ( V - N - A ) di lui.

      In queste frasi indica se i verbi essere e avere svolgono la funzione di ausiliare (AU) o di verbo autonomo (VA).

      Esempio: Vieni in piazza alle otto e io sarò lì. (VA)

      1. Quando avrò finito di parlare potrai espormi le tue ragioni. (        )
      2. Siamo quattro fratelli molto affiatati e ci divertiamo un sacco insieme. (        )
      3. Da quando ho scoperto questo nuovo gioco non mi annoio più. (        )
      4. Quando siete qui con noi siamo felici. (        )
      5. Tutto quello che abbiamo lo dividiamo volentieri con chiunque ce lo chieda. (        )
      6. Ho avuto per alcuni giorni un raffreddore fastidioso. (        )
      Soluzioni
      1. AU
      2. VA
      3. AU
      4. VA
      5. VA
      6. VA
      In queste frasi indica se il complemento evidenziato in grassetto è d’agente (A) o di causa efficiente (E).

      Esempio
      Un mazzo di fiori venne consegnato a Sandra da un facchino. (A)

      1. Nessuno sapeva da chi il mazzo fosse stato spedito. (     )
      2. Sandra vide un biglietto nascosto dai fiori. (     )
      3. Le parole erano state vergate da una mano incerta. (     )
      4. Sicuramente l’autore era stato colto da una forte emozione. (     )
      5. Il biglietto di ringraziamento era stato firmato da un collega. (     )
      6. Sandra fu colpita da questo gesto. (     )
      7. I fiori furono sistemati dalla ragazza in un vaso. (     )
      8. Quando il collega arrivò, fu accolto da un sorriso. (     )
      Soluzioni
      1. Nessuno sapeva da chi il mazzo fosse stato spedito. (A)
      2. Sandra vide un biglietto nascosto dai fiori. (E)
      3. Le parole erano state vergate da una mano incerta. (E)
      4. Sicuramente l’autore era stato colto da una forte emozione. (E)
      5. Il biglietto di ringraziamento era stato firmato da un collega. (A)
      6. Sandra fu colpita da questo gesto. (E)
      7. I fiori furono sistemati dalla ragazza in un vaso. (A)
      8. Quando il collega arrivò, fu accolto da un sorriso. (E)

      In queste frasi indica se le parole in grassetto contengono un prefisso (P) o un suffisso (S) (le parole con prefisso sono 4 e quelle con suffisso sono 7, compreso l’esempio).

      Esempio: Mangio un boccone (S) e poi comincio a studiare

      1. Questo esercizio è sbagliato: lo devi rifare. (________)
      2. Il lampadario (________) della sala da pranzo è in vetro di Murano.
      3. Negli ultimi giorni ho accumulato un po’ di stanchezza. (________)
      4. È un grande dispiacere (________) dovervi lasciare.
      5. Quell’uomo barbuto (________) è il padre di Camilla.
      6. Il cagnolino (________) di Alessia si chiama Lulù.
      7. Racconti un sacco di storie: non sei credibile. (________)
      8. Questa legge riguarda il condono (________) edilizio.
      9. Vieni qui: ti voglio dare un abbraccio. (________)
      10. Questa canzone ha ottenuto un successo mondiale. (________)
      Soluzioni
      1. P
      2. S
      3. S
      4. P
      5. S
      6. S
      7. S
      8. P
      9. P
      10. S
      11.  
      In queste frasi indica se l’aggettivo evidenziato ha la funzione di nome del predicato (NP) o di complemento predicativo del soggetto (PS) (i nomi del predicato sono 4 e i complementi predicativi sono 7 compreso l’esempio).

      Esempio
      Alla fine della verifica Giacomo sembrava distrutto. (PS)

      1. La mia amica Silvia è decisamente simpatica. (          )
      2. Fin da piccola Marta dice che diventerà astronauta. (          )
      3. Oggi la mia sorellina è stranamente tranquilla. (          )
      4. L’escursionista camminava spedito verso la sua meta. (          )
      5. Per fortuna l’intervento del medico è stato tempestivo. (          )
      6. La mia preparazione è stata considerata su.cientemente approfondita. (          )
      7.  Con le tende nuove il soggiorno è diventato più accogliente. (          )
      8. Tutti sono arrivati puntuali all’appuntamento. (          )
      9. Sono rimasto davvero deluso dal concerto di ieri sera. (          )
      10. Ti assicuro che Luciano è onesto e sincero. (          )
      Soluzioni
      1. La mia amica Silvia è decisamente simpatica. (NP)
      2. Fin da piccola Marta dice che diventerà astronauta. (PS)
      3. Oggi la mia sorellina è stranamente tranquilla. (NP)
      4. L’escursionista camminava spedito verso la sua meta. (PS)
      5. Per fortuna l’intervento del medico è stato tempestivo. (NP)
      6. La mia preparazione è stata considerata su.cientemente approfondita. (PS)
      7.  Con le tende nuove il soggiorno è diventato più accogliente. (PS)
      8. Tutti sono arrivati puntuali all’appuntamento. (PS)
      9. Sono rimasto davvero deluso dal concerto di ieri sera. (PS)
      10. Ti assicuro che Luciano è onesto e sincero. (NP)

      In queste frasi indica se gli aggettivi certo, vario e diverso hanno funzione di aggettivo qualificativo (AQ) o indefinito (AI) (gli aggettivi qualificativi sono 4 e gli aggettivi indefiniti sono 5 compreso l’esempio).

      Esempio Penso che di certe cose sia bene parlare solo con gli amici più cari. (  AI  )

      1. Ti dico con un certo imbarazzo che tutti si lamentano del tuo comportamento. (          )
      2. È ormai certo che quest’anno non potremo andare in vacanza. (          )
      3. Il paesaggio della regione è piacevole e vario: zone pianeggianti si alternano a dolci colline. (          )
      4. Ci siamo incontrati e abbiamo parlato di vari argomenti. (          )
      5. Le interpretazioni di questo fatto sono varie: alcuni sostengono che la colpa non sia di nessuno, altri invece pensano che ci siano precise responsabilità. (          )
      6. Mi sono arrivate diverse indiscrezioni sul consiglio di classe che si è tenuto ieri. (          )
      7. Tu e io andiamo d’accordo, anche se siamo molto diversi. (          )
      8. Ho diversi motivi per ritenere che sia meglio non fidarsi di quelle persone. (          )
      Soluzioni
      1. AI
      2. AQ
      3. AQ
      4. AI
      5. AQ
      6. AI
      7. AQ
      8. AI

      In queste frasi indica se gli aggettivi stesso e medesimo sono usati con il significato di “identico, uguale” (funzione identificativa, I) o con significato di “anche, perfino, in persona” (funzione rafforzativa, R) (gli aggettivi con funzione identificativa sono 4 e quelli con funzione rafforzativa sono 5).

      Esempio Il preside stesso è venuto in classe per complimentarsi con noi. (  R  )

      1. Quando esco con gli amici ordino sempre la stessa pizza. (             )
      2. Ti rendi conto che mi hai chiesto tre volte la stessa cosa? (             )
      3. Abbiamo seguito un procedimento diverso, ma siamo arrivati al medesimo risultato. (            )
      4. Devi cominciare a credere di più in te stesso: ricordati che vali molto. (             )
      5. Prenditela con te medesimo, perché è solo colpa tua.  (             )
      6. Ognuno dovrebbe avere cura di se stesso e volersi bene. (             )
      7. I giudici stessi fecero capire all’imputato che non lo ritenevano colpevole. (             )
      8. Per matematica abbiamo lo stesso insegnante dell’anno scorso. (             )
      Soluzioni
      1. I
      2. I
      3. I
      4. R
      5. R
      6. R
      7. R
      8. I

      In queste frasi indica, scrivendolo nello spazio opportuno, se il verbo evidenziato in grassetto specifica il genere maschile (M) o femminile (F) o se è impossibile determinarlo (I) (le voci di genere femminile sono 5 compreso l’esempio, le voci maschili sono 3 e le voci per cui è impossibile determinare il genere sono 3).

      Esempio: Sono stata così contenta di vederti! (F)

      1. Se continui a correre non ti raggiungerò mai. 
      2. Sta in silenzio perché è preso in giro da quelli là.
      3. Davvero siete state sorprese da una tempesta?
      4. Venite a vedere, nevica!
      5. Non capisce perché sia andato in macchina.
      6. Se solo ti fossi ricordata di spegnere la luce...
      7. Quando saremo tornate dal mare, me ne occuperò.
      8. Ti credo sulla parola, non serve altro.
      9. Dici che sarebbe stata una decisione migliore?
      10. Erano appesi all’albero di Natale, ora non so dove siano.
      Soluzioni
      1. Se continui a correre non ti raggiungerò mai. I
      2. Sta in silenzio perché è preso in giro da quelli là. M
      3. Davvero siete state sorprese da una tempesta? F
      4. Venite a vedere, nevica! I
      5. Non capisce perché sia andato in macchina. M
      6. Se solo ti fossi ricordata di spegnere la luce... F
      7. Quando saremo tornate dal mare, me ne occuperò. F
      8. Ti credo sulla parola, non serve altro. I
      9. Dici che sarebbe stata una decisione migliore? F
      10. Erano appesi all’albero di Natale, ora non so dove siano. M

      In queste frasi indica se la particella pronominale ne ha funzione di complemento di specificazione (SP, in 3 casi), di argomento (AR, in 2 casi), di abbondanza (AB, in 2 casi) o di privazione (PR, in 2 casi).

      Esempio
      Ti ho aiutato, ma me ne sono già pentita. (SP)

      1. Non sono stato in quel ristorante, ma conosco molte persone che ne dicono peste e corna. (          )
      2. Ogni volta che parlo con te ne sono arricchito. (          )
      3. Non ho nessuno che mi faccia compagnia e in questo momento ne avrei davvero bisogno. (          )
      4. Ti prego, non me ne parlare: è stata una esperienza terrificante. (          )
      5. Sono stata a Capri molti anni fa, ma ne ho un ottimo ricordo. (          )
      6. Ho raccolto due cesti di albicocche: ne vuoi un po’? (          )
      7. Abbiamo raccolto una grande quantità di funghi: le ceste ne sono colme. (          )
      8. Guarda il livello del carburante e controlla se il serbatoio ne scarseggia. (          )
      Soluzioni
      1. Non sono stato in quel ristorante, ma conosco molte persone che ne dicono peste e corna. (AR)
      2. Ogni volta che parlo con te ne sono arricchito. (AB)
      3. Non ho nessuno che mi faccia compagnia e in questo momento ne avrei davvero bisogno. (PR)
      4. Ti prego, non me ne parlare: è stata una esperienza terrificante. (AR)
      5. Sono stata a Capri molti anni fa, ma ne ho un ottimo ricordo. (SP)
      6. Ho raccolto due cesti di albicocche: ne vuoi un po’? (SP)
      7. Abbiamo raccolto una grande quantità di funghi: le ceste ne sono colme. (AB)
      8. Guarda il livello del carburante e controlla se il serbatoio ne scarseggia. (PR)

      In queste frasi indica se l’aggettivo evidenziato in grassetto ha funzione descrittiva (D) o funzione restrittiva (R) (gli aggettivi con funzione descrittiva sono 5 compreso l’esempio, gli aggettivi con funzione restrittiva sono 6).

      Esempio Dove hai comperato questo bel giaccone? (   D  )

      1. Penso che, potendo scegliere, mi piacerebbe vivere in una città bella. (       )
      2. Per andare al compleanno della zia indosserò l’abito nuovo. (       )
      3. Abbiamo comperato ieri una nuova automobile. (       )
      4. Il piccolo paese dove viviamo d’estate è sulle Dolomiti. (       )
      5. Posso prendere io la valigia piccola? (       )
      6. Non riesco a leggere bene il cartello a causa della luce scarsa. (       )
      7. Lo scarso profitto che hai ottenuto è causato dalla tua pigrizia. (       )
      8. Qualcuno mi può prestare una penna nera? (       )
      9. La nera notte avvolgeva tutte le cose. (       )
      10. Una persona gentile mi ha aiutato a caricare la valigia sul treno. (       )
      Soluzioni
      1. R
      2. R
      3. D
      4. D
      5. R
      6. R
      7. D
      8. R
      9. D
      10. R
      In queste frasi indica, sottolineando la lettera opportuna, se il soggetto in grassetto è costituito da un nome (N), da un pronome (P) o da un’altra parte del discorso (A).

      Esempio
      Ieri Giovanni ha dormito tutto il giorno. - N | P | A

      1. Anche in questa circostanza tu ti sei dimostrata generosa. - N | P | A

      2. Durante il mese di dicembre tutti si alleneranno al campo sportivo di viale Piave. - N | P | A

      3. Non mi è chiaro il perché della tua decisione. - N | P | A

      4. Vivere in campagna mi piace molto. - N | P | A

      5. Nessuno mi ha mai trattato in questo modo. - N | P | A

      6. Chi ha bussato alla porta? - N | P | A

      Soluzioni
      1. Anche in questa circostanza tu ti sei dimostrata generosa. - N | P | A

      2. Durante il mese di dicembre tutti si alleneranno al campo sportivo di viale Piave. - N | P | A

      3. Non mi è chiaro il perché della tua decisione. - N | P | A

      4. Vivere in campagna mi piace molto. - N | P | A

      5. Nessuno mi ha mai trattato in questo modo. - N | P | A

      6. Chi ha bussato alla porta? - N | P | A

      In queste frasi indica la casella opportuna, se gli aggettivi evidenziati in grassetto svolgono la funzione di attributo (A), di nome del predicato (NP) o di complemento predicativo del soggetto (PS) (gli attributi sono 11, i nomi del predicato sono 3 e i complementi predicativi del soggetto sono 5 compreso l’esempio).

      Esempio
      Dopo il lavaggio la felpa è diventata minuscola. (PS)

      1. La giacca di Marco è rossa.
      2. Di chi sono questi (           ) occhiali?
      3. Hai fatto proprio una bella (           ) scoperta!
      4. Questa frutta sembra fresca.(           )
      5. Per il caldo delle settimane scorse (           ) il frumento è diventato maturo (           ) prima del solito.
      6. Sono d’accordo con tutte (           ) le proposte, anche se da molti sono ritenute piuttosto azzardate.(           )
      7. Quante (           ) persone invitiamo alla festa organizzata per il cinquantesimo (           ) anniversario di matrimonio dei nostri (           ) nonni?
      8. Il viaggio in Umbria è stato molto interessante.(           ) Abbiamo visitato luoghi suggestivi (           ) e la basilica di Assisi è davvero straordinaria.(           )
      9. Sono ritenuta fortunata (           ) dai miei (           ) amici per la bella (           ) e affidata (           ) classe di cui faccio parte.
      Soluzioni
      1. La giacca di Marco è rossa.
      2. Di chi sono questi (NP) occhiali?
      3. Hai fatto proprio una bella (A) scoperta!
      4. Questa frutta sembra fresca.(PS)
      5. Per il caldo delle settimane scorse (A) il frumento è diventato maturo (PS) prima del solito.
      6. Sono d’accordo con tutte (A) le proposte, anche se da molti sono ritenute piuttosto azzardate.(PS)
      7. Quante (A) persone invitiamo alla festa organizzata per il cinquantesimo (A) anniversario di matrimonio dei nostri (A) nonni?
      8. Il viaggio in Umbria è stato molto interessante. (NP) Abbiamo visitato luoghi suggestivi (A) e la basilica di Assisi è davvero straordinaria.(NP)
      9. Sono ritenuta fortunata (PS) dai miei (A) amici per la bella (A) e affidata (A) classe di cui faccio parte.

      In queste frasi indica se i verbi evidenziati in grassetto sono transitivi (T) o intransitivi (I) (i verbi transitivi sono 4 e quelli intransitivi 7 compreso l’esempio).

      Esempio: Sabato sera andrò ( I )  al cinema.

      1. Le stelle luccicano nel cielo buio. (       )
      2. Dobbiamo procedere con prudenza. (       )
      3. Ti chiedo un grande piacere. (       )
      4. Usciremo dalla porta principale a testa alta. (       )
      5. I ciliegi fioriscono all’inizio della primavera. (       )
      6. Da questa sorgente di montagna sgorga acqua freschissima. (       )
      7. Ti auguro un avvenire felice. (       )
      8. Il cioccolato mi piace moltissimo. (       )
      9. Ho regalato una pianta di ciclamini alla mia vicina di casa. (       )
      10. Raccolgo molte soddisfazioni dal mio lavoro di cameriera. (       )
      Soluzioni
      1. I
      2. I
      3. T
      4. I
      5. I
      6. I
      7. T
      8. I
      9. T
      10. T
      In queste frasi individua e correggi gli aggettivi indefiniti usati in modo errato (gli errori sono 5, compreso quello contenuto nella frase dell’esempio).

      Esempio Una taluna Elena è venuta a cercarti. Una tal Elena...

      1. C’è un certun senso in quello che dici.                                               
      2. Nessun risultato può essere ottenuto se non ci si impegna.                                               
      3. Qualche volta mi piacerebbe tornare a essere bambino.                                               
      4. In varie occasioni ho pensato a quello che mi piacerebbe fare quest’estate.                                               
      5. Oggi alcun insegnante ha aderito allo sciopero.                                               
      6. Chiamateci a ciascuna ora, senza avere paura di disturbarci.                                               
      7. Da pochi giorni ho saputo che il nostro insegnante di scienze sarà trasferito.                                               
      8. Non ho parecchia voglia di venire in palestra oggi pomeriggio.                                               
      9. Ti auguro tanti anni felici e pieni di cose belle.                                               
      10. Altre volte mi sarei reso disponibile, ma oggi proprio non posso.                                               
      Soluzioni
      1. certun:certo
      2.  
      3.  
      4.  
      5. alcun: nessun
      6. ciascuna: qualunque
      7.  
      8. parecchia: molta
      9.  
      10.  
      In queste frasi individua e correggi gli aggettivi possessivi usati in modo errato (gli errori sono 5, compreso quello contenuto nell’esempio).

      Esempio Prendi la propria bicicletta e vai a scuola con quella! tua

      1. Andrea riesce sempre a cavarsela con le proprie forze.
                                          
      2. Ragazzi, ciascuno di voi faccia la vostra verifica senza copiare.
                                          
      3. Allo stadio ho incontrato Michele e mi sono presentato ai propri genitori.  
                                         
      4. Laura e io abbiamo preso le nostre cose e ce ne siamo andate.
                                         
      5. Nicola mi ha chiesto scusa e io ho ascoltato le sue parole, ma non gli ho risposto.
                                         
      6. Ci vedremo al nostro solito posto e mi racconterai le tue ultime avventure. 
                                         
      7. Ognuno ha le proprie manie: io, per esempio, per dormire bene ho bisogno del mio cuscino. 
                                         
      8. Sono completamente d’accordo con Luca e condivido il proprio punto di vista.  
                                         
      9. Avete finalmente riconosciuto i suoi torti, ammettendo che entrambi siete responsabili.
                                         
      10. Finalmente ce ne andremo qualche giorno nella nostra casa in montagna.
                                          
      Soluzioni
      1. Andrea riesce sempre a cavarsela con le proprie forze.
      2. Ragazzi, ciascuno di voi faccia la vostra verifica senza copiare. propria
      3. Allo stadio ho incontrato Michele e mi sono presentato ai propri genitori. suoi
      4. Laura e io abbiamo preso le nostre cose e ce ne siamo andate. 
      5. Nicola mi ha chiesto scusa e io ho ascoltato le sue parole, ma non gli ho risposto. 
      6. Ci vedremo al nostro solito posto e mi racconterai le tue ultime avventure.  
      7. Ognuno ha le proprie manie: io, per esempio, per dormire bene ho bisogno del mio cuscino.
      8. Sono completamente d’accordo con Luca e condivido il proprio punto di vista. suo
      9. Avete finalmente riconosciuto i suoi torti, ammettendo che entrambi siete responsabili. vostri
      10. Finalmente ce ne andremo qualche giorno nella nostra casa in montagna.
      In queste frasi individua e sottolinea i complementi di termine.

      Esempio
      Non ho rivelato a nessuno il mio segreto.

      1. Devi restituire ad Antonio il libro che ti ha prestato.
      2. Sono ancora affezionata alla mia maestra e le sono grata per quello che mi ha insegnato.
      3. Il mare al tramonto offre ai turisti uno spettacolo indimenticabile.
      4. Hai fatto gli auguri a Nina per il suo compleanno?
      5. Ho visto i miei amici e ho consegnato loro gli inviti per la festa.
      6. Abbiamo consegnato al professore le ricerche di geografia.
      7. Aspetto il tecnico a cui mi sono rivolto per il guasto della caldaia.
      8. Ehi, dico a te! Che cosa stai facendo?
      Soluzioni
      1. Devi restituire ad Antonio il libro che ti ha prestato.
      2. Sono ancora affezionata alla mia maestra e le sono grata per quello che mi ha insegnato.
      3. Il mare al tramonto offre ai turisti uno spettacolo indimenticabile.
      4. Hai fatto gli auguri a Nina per il suo compleanno?
      5. Ho visto i miei amici e ho consegnato loro gli inviti per la festa.
      6. Abbiamo consegnato al professore le ricerche di geografia.
      7. Aspetto il tecnico a cui mi sono rivolto per il guasto della caldaia.
      8. Ehi, dico a te! Che cosa stai facendo?
      In queste frasi individua e sottolinea i nomi invariabili

      Esempio
      Ho trovato in cantina i vecchi sci del nonno.

      1. Ricordo ancora i nomi dei sette re di Roma.
      2. Il papà è stato all’estero per lavoro più di un mese.
      3. Vado in palestra con le mie amiche tutti i venerdì pomeriggio.
      4. Pietro sta scrivendo la tesi su un antico castello in rovina.
      5. Ho ascoltato alla radio della bellissima musica oggi pomeriggio.
      6. Barbara ha ricevuto in regalo una penna stilografica, ma preferisce scrivere con la biro.
      7. Oggi comincia la nuova serie del mio programma preferito.
      8. Davanti al supermercato c’è il camion che porta ogni mattina i prodotti freschi.
      9. Il parchetto del mio quartiere è un’oasi di verde tra le strade cittadine.
      10. Mi piace andare al cinema con gli amici.
      Soluzioni
      1. Ricordo ancora i nomi dei sette re di Roma.
      2. Il papà è stato all’estero per lavoro più di un mese.
      3. Vado in palestra con le mie amiche tutti i venerdì pomeriggio.
      4. Pietro sta scrivendo la tesi su un antico castello in rovina.
      5. Ho ascoltato alla radio della bellissima musica oggi pomeriggio.
      6. Barbara ha ricevuto in regalo una penna stilografica, ma preferisce scrivere con la biro.
      7. Oggi comincia la nuova serie del mio programma preferito.
      8. Davanti al supermercato c’è il camion che porta ogni mattina i prodotti freschi.
      9. Il parchetto del mio quartiere è un’oasi di verde tra le strade cittadine.
      10. Mi piace andare al cinema con gli amici.

      In queste frasi individua e sottolinea i soggetti partitivi fra gli elementi evidenziati in grassetto (i soggetti partitivi sono 7 compreso quello contenuto nell’esempio).

      Esempio
      Sono stati acquistati dei nuovi computer per l’aula di informatica della scuola.

      1. È stato inaugurato ieri il Museo della radio: sono messi in mostra dei pezzi davvero interessanti.
      2. Non ho saputo niente della fine di questa storia.
      3. Nel negozio del padre di Ottavia si trovano in vendita degli articoli a ottimo prezzo.
      4. Sono sbocciati dei fiori sulle piante di rosa del mio giardino.
      5. Dei problemi che ti fai nessuno è irrisolvibile.
      6. Delle persone gentili mi hanno indicato il meccanico più vicino.
      7. Sono stati trovati in ascensore dei guanti di lana blu.
      8. Ho nostalgia dei bellissimi giorni dell’estate scorsa che ho passato con voi.
      9. C’è ancora del pane nella dispensa?
      10. Il cane della mia amica Deborah si chiama Sam.
      Soluzioni
      1. È stato inaugurato ieri il Museo della radio: sono messi in mostra dei pezzi davvero interessanti.
      2. Non ho saputo niente della fine di questa storia.
      3. Nel negozio del padre di Ottavia si trovano in vendita degli articoli a ottimo prezzo.
      4. Sono sbocciati dei fiori sulle piante di rosa del mio giardino.
      5. Dei problemi che ti fai nessuno è irrisolvibile.
      6. Delle persone gentili mi hanno indicato il meccanico più vicino.
      7. Sono stati trovati in ascensore dei guanti di lana blu.
      8. Ho nostalgia dei bellissimi giorni dell’estate scorsa che ho passato con voi.
      9. C’è ancora del pane nella dispensa?
      10. Il cane della mia amica Deborah si chiama Sam.

      In queste frasi individua e sottolinea i verbi irregolari; scrivine poi l’infinito presente e passato negli spazi predisposti a lato.

      Esempio:  Dopo la corsa bevemmo l’acqua fresca della fontana: 
      bere, avere bevuto

      1. Oggi andiamo tutti insieme a pranzo dai nonni.
        ______________________________________________________________________________
      2. L’erba è cresciuta velocemente con la pioggia abbondante.
        ______________________________________________________________________________
      3. Claudio mi strinse a sé in un caldo abbraccio.
        ______________________________________________________________________________
      4. Durante la partita qualcuno mi ha spinto a terra.
        ______________________________________________________________________________
      5. Mi sono tolta un pensiero.
        ______________________________________________________________________________
      6. Ho pregato i ragazzi che tacessero, ma senza risultato.
        ______________________________________________________________________________
      7. Quella notizia mi scosse profondamente.
        ______________________________________________________________________________
      8. Andrea è caduto sulla domanda più facile.
        ______________________________________________________________________________
      9. Gli spettatori stettero immobili davanti a quella scena.
        ______________________________________________________________________________
      10. Mi diedero un incarico di grande responsabilità.
        ______________________________________________________________________________
      Soluzioni
      1. andare, essere andato
      2. crescere, essere cresciuto
      3. stringere, avere stretto
      4. spingere, avere spinto
      5. togliere, avere tolto
      6. tacere, avere taciuto
      7. scuotere, avere scosso
      8. cadere, essere caduto
      9. stare, essere stato
      10. dare, aver dato
      In queste frasi individua e sottolinea il predicato.

      Esempio
      Il giardino della villa stupiva tutti per la sua bellezza.

      1. Una squadra di giardinieri vi si dedicava con zelo.
      2. Ogni settimana l’erba veniva innaffiata accuratamente.
      3. Si occupava delle rose solamente Mario, il più esperto del gruppo.
      4. Le cesoie venivano usate con delicatezza.
      5. Tutto era organizzato in modo preciso e attento.
      6. Era famosa l’ira della contessa in caso di errori.
      7. Lei teneva alle rose in maniera particolare.
      8. Al centro del giardino un viale alberato accoglieva i visitatori.
      9. La fatica era ripagata dalla generosità dei datori di lavoro.
      10. Anche l’ammirazione degli ospiti rendeva orgogliosi i giardinieri.
      Soluzioni
      1. Una squadra di giardinieri vi si dedicava con zelo.
      2. Ogni settimana l’erba veniva innaffiata accuratamente.
      3. Si occupava delle rose solamente Mario, il più esperto del gruppo.
      4. Le cesoie venivano usate con delicatezza.
      5. Tutto era organizzato in modo preciso e attento.
      6. Era famosa l’ira della contessa in caso di errori.
      7. Lei teneva alle rose in maniera particolare.
      8. Al centro del giardino un viale alberato accoglieva i visitatori.
      9. La fatica era ripagata dalla generosità dei datori di lavoro.
      10. Anche l’ammirazione degli ospiti rendeva orgogliosi i giardinieri.
      In queste frasi individua e sottolinea il soggetto.

      Esempio
      Il giardino della villa stupiva tutti per la sua bellezza.

      1. Una squadra di giardinieri vi si dedicava con zelo.
      2. Ogni settimana l’erba veniva innaffiata accuratamente.
      3. Si occupava delle rose solamente Mario, il più esperto del gruppo.
      4. Le cesoie venivano usate con delicatezza.
      5. Tutto era organizzato in modo preciso e attento.
      6. Era famosa l’ira della contessa in caso di errori.
      7. Lei teneva alle rose in maniera particolare.
      8. Al centro del giardino un viale alberato accoglieva i visitatori.
      Soluzioni
      1. Una squadra di giardinieri vi si dedicava con zelo.
      2. Ogni settimana l’erba veniva innaffiata accuratamente.
      3. Si occupava delle rose solamente Mario, il più esperto del gruppo.
      4. Le cesoie venivano usate con delicatezza.
      5. Tutto era organizzato in modo preciso e attento.
      6. Era famosa l’ira della contessa in caso di errori.
      7. Lei teneva alle rose in maniera particolare.
      8. Al centro del giardino un viale alberato accoglieva i visitatori.
      In queste frasi individua e sottolinea tutti gli avverbi alterati.

      Esempio
      Si sta benone in vacanza.

      1. Se vuoi sapere come sto, ti rispondo che oggi mi sento maluccio.
      2. Se tutti avessero un pochino di pazienza, non ci sarebbe tutto questo nervosismo.
      3. Bea abita lontanuccio: prendiamo la bicicletta per andare da lei.
      4. La verifica è andata benino, ma non come avrei desiderato.
      5. Se arrivi prestino, possiamo cenare prima del solito.
      6. È tardino, ma facciamo ancora in tempo a fare una passeggiata prima che venga buio.
      7. Aggiungerei un pochettino di sale a questo risotto.
      8. Dai, possiamo accontentarci: non è andata proprio malaccio.
      Soluzioni
      1. Se vuoi sapere come sto, ti rispondo che oggi mi sento maluccio.
      2. Se tutti avessero un pochino di pazienza, non ci sarebbe tutto questo nervosismo.
      3. Bea abita lontanuccio: prendiamo la bicicletta per andare da lei.
      4. La verifica è andata benino, ma non come avrei desiderato.
      5. Se arrivi prestino, possiamo cenare prima del solito.
      6. È tardino, ma facciamo ancora in tempo a fare una passeggiata prima che venga buio.
      7. Aggiungerei un pochettino di sale a questo risotto.
      8. Dai, possiamo accontentarci: non è andata proprio malaccio.
      In queste frasi individua e sottolinea tutti gli avverbi di modo.

      Esempio
      Con Margherita non vi state comportando bene.

      1. Partecipo volentieri a questo evento: sono davvero contenta di essere stata invitata.
      2. Facilmente ci rivedremo lunedì.
      3. Ti consiglio di procedere adagio: dopotutto sei solo all’inizio.
      4. Penso soltanto alle prossime vacanze in questi giorni.
      5. Potremmo andare assieme a scuola domani mattina.
      6. Sfortunatamente domani è lunedì e si ricomincia!
      7. Come dici tu, se va male ce la caveremo comunque.
      8. Il bambinetto si muove gattoni per tutta la casa.
      9. Lo dico chiaro: smettetela di darmi noia!
      10. Abbiamo mangiato gratis all’inaugurazione della mostra.
      Soluzioni
      1. Partecipo volentieri a questo evento: sono davvero contenta di essere stata invitata.
      2. Facilmente ci rivedremo lunedì.
      3. Ti consiglio di procedere adagio: dopotutto sei solo all’inizio.
      4. Penso soltanto alle prossime vacanze in questi giorni.
      5. Potremmo andare assieme a scuola domani mattina.
      6. Sfortunatamente domani è lunedì e si ricomincia!
      7. Come dici tu, se va male ce la caveremo comunque.
      8. Il bambinetto si muove gattoni per tutta la casa.
      9. Lo dico chiaro: smettetela di darmi noia!
      10. Abbiamo mangiato gratis all’inaugurazione della mostra.
      In queste frasi individua gli errori di concordanza tra il nome in grassetto e le altre parti del discorso. Riscrivi la frase correttamente.

      Esempio: Oggi è sbocciata il primo fiore della mia pianta di rose.

         Oggi è sbocciato il primo fiore della mia pianta di rose.   

       

      1. Hai fatto alcune osservazioni davvero interessante.
                                                                                                                                                                           
      2. Non mi sono mai piaciute i film horror; preferisco quelli romantiche.
                                                                                                                                                                           
      3. Le tue aspettative sono esagerati: impara ad apprezzare le piccola cose.
                                                                                                                                                                           
      4. Conosco da tempo molti di queste persone.
                                                                                                                                                                           
      5. Queste notte di luna piena mi fa sognare.
                                                                                                                                                                           
      6. Mi sono allenato per molto giorni e ora mi sento preparato per la gara.
                                                                                                                                                                           
      Soluzioni
      1. Hai fatto alcune osservazioni davvero interessanti.
      2. Non mi sono mai piaciuti i film horror; preferisco quelli romantici.
      3. Le tue aspettative sono esagerate: impara ad apprezzare le piccole cose.
      4. Conosco da tempo molte di queste persone.
      5. Questa notte di luna piena mi fa sognare.
      6. Mi sono allenato per molti giorni e ora mi sento preparato per la gara.
      In queste frasi individua il valore delle congiunzioni sottolineate e scrivi tra parentesi un’altra congiunzione o locuzione congiuntiva di uguale significato.

      Esempio
      Sto camminando da due ore e (   ma   ) non sono ancora arrivato.

      1. Non ce la facevo da solo e ( ___________ ) vi ho chiesto aiuto.

      2. Marco gioca bene ( ___________ ) a tennis e ( ___________ ) a basket.

      3. Ho studiato molto, quindi ( ___________ ) la verifica dovrebbe andarmi bene.

      4. Dobbiamo decidere se mangiare a casa o ( ___________ ) andare al ristorante.

      5. Abbiamo predisposto ogni cosa affinché ( ___________ ) voi trascorriate un piacevole soggiorno.

      Soluzioni

      Sostituzioni possibili

      1. Non ce la facevo da solo e ( perciò ) vi ho chiesto aiuto.

      2. Marco gioca bene ( sia ) a tennis e ( sia ) a basket.

      3. Ho studiato molto, quindi ( dunque/perciò ) la verifica dovrebbe andarmi bene.

      4. Dobbiamo decidere se mangiare a casa o ( oppure ) andare al ristorante.

      5. Abbiamo predisposto ogni cosa affinché ( perché/in modo che ) voi trascorriate un piacevole soggiorno.

      In queste frasi individua le interiezioni e le voci onomatopeiche, dopodiché riscrivile negli appositi spazi quando sono presenti.

      Esempio
      Mi piace sentire il ticchettio della pioggia sul tetto.
      Interiezioni: ______________________
      Voci onomatopeiche: ticchettio

      1. Beh, a questo punto temo che non ci sia più niente da fare.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      2. Bum! L’hai sparata proprio grossa questa volta!
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      3. Questo vecchio pavimento di legno scricchiola ogni volta che qualcuno ci cammina sopra.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      4. Un boato ci svegliò nel cuore della notte.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      5. Il fastidioso ronzio di una mosca mi ha impedito di dormire.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      6. Ah, finalmente mi potrò riposare.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      7. Ehilà! Sono contento di rivederti dopo tanto tempo.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      8. Che dispiacere non averti vicino a me in questo giorno importante!
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ______________________

      Soluzioni
      1. Beh, a questo punto temo che non ci sia più niente da fare.
        Interiezioni: Beh
        Voci onomatopeiche: ______________________

      2. Bum! L’hai sparata proprio grossa questa volta!
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: Bum

      3. Questo vecchio pavimento di legno scricchiola ogni volta che qualcuno ci cammina sopra.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: scricchiola

      4. Un boato ci svegliò nel cuore della notte.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: boato

      5. Il fastidioso ronzio di una mosca mi ha impedito di dormire.
        Interiezioni: ______________________
        Voci onomatopeiche: ronzio

      6. Ah, finalmente mi potrò riposare.
        Interiezioni: Ah
        Voci onomatopeiche: ______________________

      7. Ehilà! Sono contento di rivederti dopo tanto tempo.
        Interiezioni: Ehilà
        Voci onomatopeiche: ______________________

      8. Che dispiacere non averti vicino a me in questo giorno importante!
        Interiezioni: Che dispiacere
        Voci onomatopeiche: ______________________

      In queste frasi inserisci complementi di luogo adatti al contesto.

      Esempio
      Il treno   per Catania    partirà fra dieci minuti.

      1. Tornando                                                                                  ci fermeremo                                                                                 , poi proseguiremo                                                                                 .
      2. Non ci avete detto che quest’estate siete stati                                                                                  e                                                                                 .
      3. Vai                                                                                  questa sera?
      4. Sono arrivato solo ora, perché sono passato                                                                                  .
      5. Rientrando                                                                                  ho trovato seduto                                                                                  lo zio Isacco, che vive                                                                                 .
      6. Mentre andavo                                                                                  ho fatto una sosta                                                                                .
      Soluzioni

      Risposta aperta

      In queste frasi inserisci congiunzioni coordinanti o subordinanti, in modo che le frasi abbiano un senso compiuto.

      Esempio
      Oggi pomeriggio ho dormito due ore   ma   sono ancora stanca.

      1. Oggi pomeriggio ho dormito due ore _________________________ ora sono riposatissima.
      2. Oggi pomeriggio ho dormito due ore _________________________ nella stanza accanto mio fratello stesse suonando la batteria.
      3. Per favore, aspettami _________________________ non sono ancora pronto.
      4. Per favore, aspettami _________________________ vai a farti un giro e ritorna fra un po’.
      5. Tutti voi sapete _________________________ ci aspettano giorni impegnativi.
      6. Tutti voi sapete _________________________ intervenire, se ce ne fosse bisogno.
      7. Ho letto il giornale _________________________ aspettavo il treno.
      8. Ho letto il giornale _________________________ volevo avere informazioni sul decreto varato ieri.
      Soluzioni
      1. Oggi pomeriggio ho dormito due ore quindi/dunque/perciò ora sono riposatissima.
      2. Oggi pomeriggio ho dormito due ore nonostante/benché nella stanza accanto mio fratello stesse suonando la batteria.
      3. Per favore, aspettami perché non sono ancora pronto.
      4. Per favore, aspettami o vai a farti un giro e ritorna fra un po’.
      5. Tutti voi sapete che ci aspettano giorni impegnativi.
      6. Tutti voi sapete come intervenire, se ce ne fosse bisogno.
      7. Ho letto il giornale mentre aspettavo il treno.
      8. Ho letto il giornale perché volevo avere informazioni sul decreto varato ieri.

      In queste frasi inserisci correttamente negli spazi le lettere s o z (le parole con la s sono 4, quelle con la z sono 7 compreso l’esempio).

      Esempio: Per le urgenze si può chiamare questo numero.

      1. Ho una fastidiosa irrita____ione al tendine.
      2. Questo spazio è dedicato agli inser____ionisti.
      3. Nelle ultime ele____ioni il tasso di asten s ione è stato alto.
      4. l giocatore è stato espul____o per un fallo inten____ionale.
      5. Sono stato vittima di un tentativo di estor____ione. 
      6. Mi stupiscono i contor____ionisti, che riescono ad assumere quelle strane posi____ioni.
      7. Le tue asser____ioni sono indimostrabili.
      Soluzioni
      1. z
      2. z
      3. z, s
      4. s, z
      5. s
      6. s, z
      7. z
      In queste frasi inserisci gli avverbi interrogativi e gli avverbi esclamativi che ritieni adatti al contesto, scegliendo tra le parole elencate di seguito (alcune parole possono essere usate più volte).

      come – quando – perché – dove – quanto

      Esempio      Quando      compi gli anni?
       

      1.                               sei riuscito a risolvere un problema così difficile?
      2.                               mi guardi con quella faccia?
      3.                               si usa questa lavatrice?
      4.                               dobbiamo camminare per arrivare alla fermata del bus?
      5.                               andrete questa sera?
      6.                               torneremo in questo posto?
      7.                               sei bella questa sera!
      8.                               eravate andati a finire?
      9.                               mi piace questa canzone!
      Soluzioni
      1. Come
      2. Perché
      3. Come
      4. Quanto
      5. Dove
      6. Quando
      7. Come
      8. Dove
      9. Quanto

      In queste frasi inserisci i pronomi interrogativi ed esclamativi adatti.

      Esempio
      Quanti di voi si sono iscritti al torneo di scacchi della scuola?

      1. So che per domani dobbiamo studiare un nuovo capitolo di storia, ma non ho scritto ______________ .
      2. Ma ______________ ti ha consigliato di iscriverti a quella palestra così squallida?
      3. Marco starà al mare tutto il mese di agosto: ______________ vorrebbero essere al suo posto!
      4. Bella questa maglietta! ______________ ti è costata?
      5. ______________ mi dici!
      6. Non ho capito ______________ vuoi da me: parlami chiaramente.
      7. Di questi due libri, qualcuno mi sa dire ______________ useremo domani a scuola?
      8. Ho fame: ______________ manca ancora all’ora di cena?
      Soluzioni
      1. So che per domani dobbiamo studiare un nuovo capitolo di storia, ma non ho scritto quale .
      2. Ma chi ti ha consigliato di iscriverti a quella palestra così squallida?
      3. Marco starà al mare tutto il mese di agosto: quanti vorrebbero essere al suo posto!
      4. Bella questa maglietta! Quanto ti è costata?
      5. Che / cosa mi dici!
      6. Non ho capito che / cosa vuoi da me: parlami chiaramente.
      7. Di questi due libri, qualcuno mi sa dire quale useremo domani a scuola?
      8. Ho fame: quanto manca ancora all’ora di cena?

      In queste frasi inserisci i pronomi riflessivi necessari e, quando ti sembra opportuno, aggiungi l’aggettivo identificativo di rinforzo stesso.

      Esempio Quella donna è una egoista: pensa sempre a     sé stessa    e mai agli altri.

      1. Ludovica                          è iscritta a un corso di balli latino-americani.
      2. Vai subito ad asciugar            ​​​​​​​                    ​​​​​​​                 ti sei bagnato con la pioggia.
      3. Mentre ascoltava quello che dicevamo, il nonno borbottava tra          ​​​​​​​               .
      4. I miei allenatori                  ​​​​​​​        chiedono come io abbia fatto a migliorare così tanto in poche settimane.
      5. Silvia ha trovato in                          la forza di reagire a quella cocente delusione.
      6. La cena è pronta in tavola, se volete potete servir                         .
      7. Se tu credessi di più in                          , otterresti risultati migliori.
      8. Speriamo che oggi i nostri amici ammalati                         ​​​​​​​ sentano meglio.
      Soluzioni
      1. si
      2. ti, ti
      3. si
      4. sé (stessa)
      5. vi
      6. te (stessa)
      7. si
      In queste frasi inserisci il pronome dimostrativo o identificativo opportuno.

      Esempio
      I discorsi che fa Paolo sono sempre gli  stessi .

      1. La camicetta che indossi oggi è la ________________ di ieri.
      2. Non cerco questo quaderno, ma ________________ con la copertina rossa.
      3. Con ________________ , non voglio dire che non mi interessa la vostra proposta.
      4. Ringraziamo tutti ________________ che vorranno collaborare al nostro progetto.
      5. ________________ è davvero una novità me.
      6. Abbiamo ricevuto da voi dei buoni consigli: sono gli ________________ che ci ha dato il nostro allenatore.
      7. ________________ che vorrei è un bel piatto di pasta ben condita.
      8. Con ________________ che guadagno, non posso certo comperare una Ferrari.
      Soluzioni
      1. La camicetta che indossi oggi è la stessa di ieri.
      2. Non cerco questo quaderno, ma quello con la copertina rossa.
      3. Con questo , non voglio dire che non mi interessa la vostra proposta.
      4. Ringraziamo tutti quelli che vorranno collaborare al nostro progetto.
      5. Questa è davvero una novità me.
      6. Abbiamo ricevuto da voi dei buoni consigli: sono gli stessi che ci ha dato il nostro allenatore.
      7. Quello che vorrei è un bel piatto di pasta ben condita.
      8. Con quello che guadagno, non posso certo comperare una Ferrari.
      In queste frasi inserisci il pronome dimostrativo o identificativo opportuno.

      Esempio I discorsi che fa Paolo sono sempre gli   stessi  .

      1. La camicetta che indossi oggi è la                             di ieri.
      2. Non cerco questo quaderno, ma                             con la copertina rossa.
      3. Con                             , non voglio dire che non mi interessa la vostra proposta.
      4. Ringraziamo tutti                             che vorranno collaborare al nostro progetto.
      5.                             è davvero una novità me.
      6. Abbiamo ricevuto da voi dei buoni consigli: sono gli                             che ci ha dato il nostro allenatore.
      7.                             che vorrei è un bel piatto di pasta ben condita.
      8. Con                             che guadagno, non posso certo comperare una Ferrari.
      Soluzioni
      1. stessa

      2. quello

      3. questo

      4. quelli

      5. questa

      6. stessi

      7. quello

      8. quello

      In queste frasi inserisci il pronome personale opportuno, scegliendo tra le due forme proposte fra parentesi.

      Esempio Ti consiglio di fare come (io / me      me      : prendi la vita con allegria.

      1. Povero (tu / te                   : sei circondato da persone presuntuose e arroganti.
      2. (Tu / Te                    sei tranquillo, (io / me)                      invece non riesco a mantenere la calma come (tu / te                    .
      3. Non voglio più parlare con (egli / lui                   , perché fa sempre discorsi sgradevoli.
      4. Se fossi in (tu / te                   , cercherei un lavoretto da fare nei fine settimana.
      5. Non è possibile che (tu / te                   ti interessi solo delle tue cose e non consideri mai quello che è bene anche per (io / me                    .
      6. Secondo (ella / lei                    , tutti gli altri hanno sempre torto.
      Soluzioni
      1. te
      2. tu, te
      3. lui
      4. te
      5. tu, me
      6. lei

      In queste frasi inserisci il pronome relativo opportuno, scegliendolo fra queste forme: il cui, la cui, i cui, le cui.

      Esempio
      Oggi ho conosciuto Andrea, il cui padre è il migliore amico del mio.

      1. In genere si ammalano di meno le persone _____________ dieta è più sana ed equilibrata.
      2. Ho visitato Venezia, _____________ fascino è famoso in tutto il mondo.
      3. Il nostro vicino di casa, _____________ modi sono sempre gentili, è un medico in pensione.
      4. Le famiglie, _____________ abitazioni sono vicine al fiume, devono abbandonarle per il rischio di esondazione.
      5. L’olio di ricino, _____________ proprietà antinfiammatorie sono note, ha un sapore pessimo.
      6. Monica, _____________ generosità è riconosciuta da tutti, fa da anni volontariato in ospedale.
      7. Il furto, _____________ responsabili sono ignoti, è stato compiuto la notte scorsa.
      8. Il mio pappagallo, _____________ nome è Pablo, imita le voci delle persone che sente parlare.
      Soluzioni
      1. In genere si ammalano di meno le persone la cui dieta è più sana ed equilibrata.
      2. Ho visitato Venezia, il cui fascino è famoso in tutto il mondo.
      3. Il nostro vicino di casa, i cui modi sono sempre gentili, è un medico in pensione.
      4. Le famiglie, le cui abitazioni sono vicine al fiume, devono abbandonarle per il rischio di esondazione.
      5. L’olio di ricino, le cui proprietà antinfiammatorie sono note, ha un sapore pessimo.
      6. Monica, la cui generosità è riconosciuta da tutti, fa da anni volontariato in ospedale.
      7. Il furto, i cui responsabili sono ignoti, è stato compiuto la notte scorsa.
      8. Il mio pappagallo, il cui nome è Pablo, imita le voci delle persone che sente parlare.
      In queste frasi inserisci la coppia di pronomi atoni adatta, scegliendola tra quelle proposte di seguito.

      me ne – te lo – te li – gliela – gliel’ – ve la – ve li – ve lo – se l’ – se ne – ce ne

      Esempio
      Te lo avevo detto che saresti caduto: non devi andare così veloce!

      1. Ce ne fossero di persone come te!
      2. La partita era così noiosa che molti spettatori se ne sono andati prima che finisse.
      3. Ecco i conti che ho fatto: ve li mostro perché possiate rendervi conto di quanto ci costerà la vacanza.
      4. Non trovo la mia giacca nuova. Scommetto che se l’ è messa mia sorella.
      5. Dato che a Giorgia serviva il computer, gliel’ ho prestato io.
      6. Ho preparato la relazione che mi avete chiesto: ve la darò quando verrete qui.
      7. Mi avete dato dei buoni consigli: me ne ricorderò.
      8. Ragazzi, non arriverò più in ritardo. Ve lo prometto.
      9. Ho preparato una torta per il compleanno di Camilla: gliela porterò prima di cena.
      10. So che ti piacciono i miei orecchini nuovi: se vuoi te li presto.
      Soluzioni
      1. Ce ne fossero di persone come te!
      2. La partita era così noiosa che molti spettatori se ne sono andati prima che finisse.
      3. Ecco i conti che ho fatto: ve li mostro perché possiate rendervi conto di quanto ci costerà la vacanza.
      4. Non trovo la mia giacca nuova. Scommetto che se l’ è messa mia sorella.
      5. Dato che a Giorgia serviva il computer, gliel’ ho prestato io.
      6. Ho preparato la relazione che mi avete chiesto: ve la darò quando verrete qui.
      7. Mi avete dato dei buoni consigli: me ne ricorderò.
      8. Ragazzi, non arriverò più in ritardo. Ve lo prometto.
      9. Ho preparato una torta per il compleanno di Camilla: gliela porterò prima di cena.
      10. So che ti piacciono i miei orecchini nuovi: se vuoi te li presto.

      In queste frasi inserisci la particella ci. Quando è possibile usa la forma apostrofata c’.

      Esempio: Sono arrivato in ritardo e non   c’   era più nessuno.

      1. Al mare ___ divertiamo sempre molto.
      2. Non ___ eravamo messi d’accordo e ora ___ troviamo in difficoltà.
      3. Per fortuna ___ hanno avvertiti che il treno era in ritardo.
      4. Che cosa ___ entra quello che mi stai dicendo?
      5. Quando tu sei qui ___ è sempre una grande allegria.
      6. Molte cose ___ sono capitate in queste ultime settimane.
      Soluzioni
      1. Al mare  ci  divertiamo sempre molto.
      2. Non  c’  eravamo messi d’accordo e ora  ci  troviamo in difficoltà.
      3. Per fortuna  ci  hanno avvertiti che il treno era in ritardo.
      4. Che cosa  c’  entra quello che mi stai dicendo?
      5. Quando tu sei qui  c’  è sempre una grande allegria.
      6. Molte cose  ci  sono capitate in queste ultime settimane.

      In queste frasi inserisci la preposizione opportuna, quando ti sembra necessaria per completare la costruzione con i verbi di accompagnamento (se la preposizione non è necessaria, barra la casella).

      Esempio Mi è sembrato ‚di‚ vedere un gatto tra i cespugli.

      1. Ho provato                      parlarle, ma se ne è andata via senza ascoltarmi.
      2. C’è qualcuno che sa                      usare questo programma?
      3. Oggi ho cercato                      studiare più del solito.
      4. Umberto insiste                      ire che ha ragione lui.
      5. Riccardo ha fatto                      aggiustare dal meccanico la sua moto.
      6. Non mi hai mai lasciato                      fare quello che volevo.
      7. Stavo                      chiamarti, ma lo hai fatto prima tu.
      8. Dovendo                      risparmiare tempo, non mi fermerò in quel negozio.
      9. Potrei continuare                      dormire, ma invece mi alzo e comincio a studiare.
      10. Volete finirla                      sparlare dei vostri compagni?
      Soluzioni
      1. a
      2. X
      3. di
      4. nel
      5. X
      6. X
      7. per
      8. X
      9. a
      10. di
      In queste frasi inserisci le congiunzioni coordinanti adeguate al contesto, scegliendole tra quelle elencate.

      o – dunque – cioè – altrimenti – anche – né... né – bensì – infatti – eppure

      Esempio Ti consiglio di riposarti qualche giorno,     altrimenti     rischi di ammalarti.

      1. Non è                          interessante                          divertente quello che ci stai raccontando.
      2. Questo teorema riguarda il triangolo isoscele,                          il triangolo che ha due lati uguali.
      3. Sembra che tu conosca benissimo questa città,                          è la prima volta che ci vieni.
      4. Domani saremo a scuola:                          le vacanze cominciano dopodomani.
      5. Ho molta più esperienza di voi,                          vi conviene seguire i miei consigli.
      6. Ho sistemato la tua camera e ti ho                          fatto il letto.
      7. Vorrei sapere tutto di questa storia                          almeno che qualcuno mi raccontasse come è finita.
      8. Questo autore non è nato a Milano,                          a Trieste.
      Soluzioni
      1. né, né
      2. cioè
      3. eppure
      4. infatti
      5. dunque
      6. anche
      7. o
      8. bensì
      In queste frasi inserisci le congiunzioni o le locuzioni congiuntive subordinanti adatte, scegliendole tra quelle proposte di seguito.

      affinché – anche se – a patto che – che – come se – dopo che – finché – ogni volta che – perché – per quanto – se

      Esempio
      Finché c’è vita, c’è speranza.

      1. Le strade del centro sono piene di gente ______________________ fa molto freddo.
      2. ______________________ io ne sappia, Sofia studia ancora a Londra.
      3. Il verbale del consiglio di classe è sul sito della scuola, ______________________ tutti ne possano prendere visione.
      4. Ho prenotato due biglietti per la proiezione delle nove, ______________________ per quella delle sei non c’erano più posti.
      5. Ti comporti ______________________ non fosse successo nulla di grave.
      6. Ho tanto insistito ______________________ alla fine tutti mi hanno accontentato.
      7. Metterò a posto io la casa, ______________________ gli ospiti se ne saranno andati.
      8. Mi domando ______________________ non sia arrivato il momento di consultare un esperto.
      9. Smetterò di lamentarmi _____________________ voi cominciate ad assumervi le vostre responsabilità.
      10. Mi batte il cuore ______________________ ti vedo arrivare.
      Soluzioni
      1. Le strade del centro sono piene di gente anche se fa molto freddo.
      2. Per quanto io ne sappia, Sofia studia ancora a Londra.
      3. Il verbale del consiglio di classe è sul sito della scuola, affinché tutti ne possano prendere visione.
      4. Ho prenotato due biglietti per la proiezione delle nove, perché per quella delle sei non c’erano più posti.
      5. Ti comporti come se non fosse successo nulla di grave.
      6. Ho tanto insistito che alla fine tutti mi hanno accontentato.
      7. Metterò a posto io la casa, dopo che gli ospiti se ne saranno andati.
      8. Mi domando se non sia arrivato il momento di consultare un esperto.
      9. Smetterò di lamentarmi a patto che voi cominciate ad assumervi le vostre responsabilità.
      10. Mi batte il cuore ogni volta che ti vedo arrivare.
      In queste frasi inserisci le locuzioni congiuntive adatte, scegliendole tra quelle elencate di seguito.

      a condizione che – dopo che – basta che – a seconda che – visto che – allo scopo di – fin tanto che – ogni volta che – dal momento che – anche se – in modo che – a meno che

      Esempio Verrò con voi    a condizione che     ritorniamo a casa entro mezzanotte.

      1. Posso comperare io gli ingredienti per la torta,                                                          non lo voglia fare tu.
      2. Decideremo se andare al mare o meno,                                                          il tempo sia bello o brutto.
      3.                                                          non imparerai a essere gentile con gli altri, anche gli altri ti tratteranno male.
      4. Ho preparato tutto                                                          tu non abbia più niente da fare.
      5. Ho scritto questa lettera                                                          ricordare a ognuno le proprie responsabilità.
      6. Ti sostengo,                                                           non sono d’accordo del tutto con te.
      7. Vi accontenterò,                                                          poi non mi chiediate più nulla.
      8. Sono un po’ in ansia                                                          devo fare una verifica.
      9.                                                          ci tieni tanto, ti presterò la mia giacca.
      10. Mi metterò a studiare                                                          ve ne sarete andati.
      11. Guarderemo un film,                                                          non abbiamo niente di meglio da fare.
      Soluzioni
      1. a meno che

      2. a seconda che

      3. Fin tanto che

      4. in modo che

      5. allo scopo di

      6. anche se

      7. basta che

      8. ogni volta che

      9. Visto che

      10. dopo che

      11. dal momento che

      In queste frasi inserisci le locuzioni di tempo opportune, scegliendole tra quelle elencate di seguito.

      a giorni – da sempre – poco fa – prima o poi – d’ora in poi – di buon’ora – di frequente – nel frattempo – un tempo

      Esempio    A giorni    dovrebbe arrivare il pacco che aspetto.

      1. Qui d’inverno fa molto freddo e nevica                                               .
      2. Mi dispiace lasciarti, ma                                                avremo l’occasione di rivederci.
      3. Questa mattina ci siamo dovuti svegliare                                               .
      4.                                                in questo palazzo viveva una famiglia nobile.
      5.                                                è passato Marco e ci ha chiesto di raggiungerlo appena sarà possibile.
      6. Io cucino e                                                voi potete apparecchiare la tavola.
      7.                                                desidero visitare Parigi e oggi finalmente parto per la capitale francese.
      8. Sono stanca di risolvere i vostri problemi:                                               vi arrangerete.
      Soluzioni
      1. di frequente

      2. prima o poi

      3. di buon’ora

      4. Un tempo

      5. Poco fa

      6. nel frattempo

      7. Da sempre

      8. d’ora in poi

      In queste frasi inserisci le preposizioni improprie opportune, scegliendole tra quelle elencate di seguito.

      contro – dentro – durante – fuori – oltre – lungo – nonostante – salvo – secondo – sopra – sotto

      Esempio
      Ci siamo battuti con coraggio contro gli avversari, ma erano più forti di noi.

      1. Dovrei arrivare alle 10, ____________ imprevisti.
      2. Non mi dispiace correre ____________ la pioggia.
      3. Credo di avere appoggiato i miei occhiali ____________ il tavolo del soggiorno.
      4. Gli ingredienti per fare la torta sono ____________ la dispensa.
      5. ____________ me, dovresti darti da fare di più a scuola.
      6. La mattina presto mi piace camminare ____________ il fiume.
      7. ____________ la giornata trovo sempre il tempo di telefonare al nonno.
      8. Siamo stati fuori tutto il giorno, ____________ il brutto tempo.
      9. Mi dispiace, sei arrivato ____________ tempo massimo.
      10. La verifica è andata benissimo: ____________ le migliori aspettative.
      Soluzioni
      1. Dovrei arrivare alle 10, salvo imprevisti.
      2. Non mi dispiace correre sotto la pioggia.
      3. Credo di avere appoggiato i miei occhiali sopra il tavolo del soggiorno.
      4. Gli ingredienti per fare la torta sono dentro la dispensa.
      5. Secondo me, dovresti darti da fare di più a scuola.
      6. La mattina presto mi piace camminare lungo il fiume.
      7. Durante la giornata trovo sempre il tempo di telefonare al nonno.
      8. Siamo stati fuori tutto il giorno, nonostante il brutto tempo.
      9. Mi dispiace, sei arrivato fuori tempo massimo.
      10. La verifica è andata benissimo: oltre le migliori aspettative.
      In queste frasi inserisci l’aggettivo dimostrativo o identificativo adatto.

      Esempio Con   questo   brutto tempo non so se sia il caso di partire.

      1. Arrivato a                                  punto mi fermai: avevo perso l’orientamento e non sapevo più dove andare.
      2. Io e mia sorella non frequentiamo la                                  scuola.
      3. Oggi mi ha chiamato                                  amico di Perugia che abbiamo conosciuto al mare.
      4. Io e mia cugina siamo nate nello                                  anno.
      5. Anche                                 volta dimostri di non avere studiato abbastanza.
      6. Abitavamo a Roma nello                                 periodo in cui anche voi vi eravate trasferiti lì.
      7. Ti ricordi di                                 volta in cui ci siamo incontrati per caso nello stesso rifugio di montagna?
      8. Mia cugina, che vive in Toscana, quando chiede qualche cosa che è vicina a me e lontana da lei, dice: “Mi passi codesta tazza? Prestami                                 tuo libro”.
      Soluzioni
      1. quel
      2. stessa

      3. quell’

      4. stesso

      5. questa

      6. stesso

      7. quella

      8. codesto

      In queste frasi inserisci l’aggettivo interrogativo o esclamativo opportuno.

      Esempio   Quanti   anni ha tua sorella?

      1.                             bella notizia mi hai dato!
      2.                             zucchero vuoi nel caffè?
      3. Mi domando                             cosa ci sia da ridere.
      4. Non ricordo in                             occasione ci siamo conosciuti.
      5.                             fatica mi sta costando questo lavoro!
      6. Mi dici                             opinione hai di quella persona?
      7. Non so nemmeno io                             magliette ho nell’armadio.
      8.                             regalo potremmo fare a Marco per il suo compleanno?
      Soluzioni
      1. Che

      2. Quanto

      3. che

      4. che / quale

      5. Quanta

      6. che / quale

      7. quante

      8. Quale

      In queste frasi inserisci l’aggettivo possessivo di terza persona adatto.

      Esempio Il    suo   comportamento dimostra che Lorenzo è un ragazzo maturo.

      1. Penso che sia importante essere in pace con la                                   coscienza.
      2. I miei fratelli mi hanno detto la                                   idea per organizzare la cena in onore della mamma.
      3. Laura è una ragazza giovane, ma sa il fatto                                  .
      4. Ciascuno dovrebbe mettere a disposizione degli altri le                                   capacità. 
      5. Devo ringraziare i miei genitori, perché senza il                                   aiuto non sarei uscito da questo periodo difficile.
      6. Le mie nuove compagne di classe mi hanno portata con                                   in un locale dove non ero mai stata.
      7. Ho chiesto a Pietro il                                   parere e ho ricevuto da lui un ottimo consiglio.
      8. È buona regola non impicciarsi degli affari                                  .
      9. Ognuno guardi ai                                   difetti, prima di giudicare il comportamento altrui.
      10. Grazie, gentile signora: considererò attentamente la                                   proposta.
      Soluzioni
      1. propria
      2. loro
      3. suo
      4. proprie
      5. loro
      6. loro
      7. suo
      8. altrui
      9. propri
      10. sua
      In queste frasi inserisci l’avverbio derivato dall’aggettivo, dal nome o dal verbo indicati tra parentesi.

      Esempio
      Mi sono lavato (accurato) accuratamente le mani.

      1. Sei stato premiato (meritato) _____________________________ .
      2. Non voglio decidere (precipitoso) _____________________________ .
      3. È caduto (rovinoso) _____________________________ .
      4. Paolo resiste a ogni pressione, perché è forte (psicologico) _____________________________ .
      5. C’era così buio che siamo stati costretti a procedere (tentare) _____________________________.
      6. Il mio cuginetto si diverte a mettersi (cavallo) _____________________________ sulle spalle di suo padre.
      7. Ho rotto un bicchiere perché mi sono mosso (sbadato) _____________________________ .
      8. Sono così stanca che mi reggo in piedi (faticoso) _____________________________ .
      Soluzioni
      1. Sei stato premiato (meritato) meritatamente .
      2. Non voglio decidere (precipitoso) precipitosamente .
      3. È caduto (rovinoso) rovinosamente .
      4. Paolo resiste a ogni pressione, perché è forte (psicologico) psicologicamente .
      5. C’era così buio che siamo stati costretti a procedere (tentare) a tentoni .
      6. Il mio cuginetto si diverte a mettersi (cavallo) a cavalcioni sulle spalle di suo padre.
      7. Ho rotto un bicchiere perché mi sono mosso (sbadato) sbadatamente .
      8. Sono così stanca che mi reggo in piedi (faticoso) faticosamente .
      In queste frasi inserisci opportunamente le virgole (accanto a ogni frase è indicato quante devono essere).
      1. Non so tu ma io avrei voglia di un gelato. (1)
      2. Senti mi sai spiegare perché ieri sera te ne sei andato senza salutare nessuno? (1)
      3. Mio fratello che è un grande sportivo ogni settimana fa un lungo giro in bicicletta con i suoi amici. (2)
      4. Dato che non ho voglia di fare niente me ne starò tutto il pomeriggio in giardino leggerò il giornale e ascolterò un po’ di musica. (2)
      5. Marco vai tu dalla nonna a portarle la spesa? (1)
      6. Mi sono ricordato anche se all’ultimo momento che oggi è il compleanno di Lucia e le ho telefonato per gli auguri. (2)
      7. Benché piova faccia freddo e tiri un gran vento siamo usciti abbiamo camminato per più di un’ora e poi siamo tornati a casa di ottimo umore. (3)
      8. Pietro che è stato negli Stati Uniti per un anno è tornato ieri. (2)
      9. Ho fatto tardi non sono riuscita a combinare niente di buono ho sprecato il mio tempo. (2)
      10. Hai comperato un altro paio di scarpe da atletica mentre avresti bisogno di una giacca nuova per andare a scuola. (1)
      Soluzioni
      1. Non so tu, ma io avrei voglia di un gelato. 
      2. Sentimi sai spiegare perché ieri sera te ne sei andato senza salutare nessuno? 
      3. Mio fratello, che è un grande sportivo, ogni settimana fa un lungo giro in bicicletta con i suoi amici. 
      4. Dato che non ho voglia di fare nienteme ne starò tutto il pomeriggio in giardinoleggerò il giornale e ascolterò un po’ di musica. 
      5. Marcovai tu dalla nonna a portarle la spesa? 
      6. Mi sono ricordatoanche se all’ultimo momento, che oggi è il compleanno di Lucia e le ho telefonato per gli auguri. 
      7. Benché piova, faccia freddo e tiri un gran vento, siamo uscitiabbiamo camminato per più di un’ora e poi siamo tornati a casa di ottimo umore. 
      8. Pietro, che è stato negli Stati Uniti per un anno, è tornato ieri. 
      9. Ho fatto tardi, non sono riuscita a combinare niente di buono, ho sprecato il mio tempo. 
      10. Hai comperato un altro paio di scarpe da atletica, mentre avresti bisogno di una giacca nuova per andare a scuola. 

      In queste frasi inserisci opportunamente o, ho, oh, a, ha, ah, ai, hai, ahi, anno, hanno (ogni parola va inserita una sola volta).

      Esempio: Oh , che bella sorpresa!
       

      1. Mi ______ detto che ripartirai domani.
      2. ______, mi hai pestato un piede!
      3. Vediamoci alle cinque ______ giardini vicini a casa tua.
      4. Ogni ______ è la stessa storia. Non sappiamo cosa fare la notte di Capodanno.
      5. Vorrei andare al mare ______ almeno passare una giornata in piscina.
      6. Vi ______ parlato di mia cugina che vive in Finlandia?
      7. ______ parole tutti sono d’accordo, ma poi cambiano idea quando devono impegnarsi di persona.
      8. Il tuo amico mi ______ fatto una buona impressione.
      9. Mi ______ detto che vicino a casa tua c’è un campetto dove si può giocare a calcio.
      10. ______, come mi sono divertita ieri sera!
      Soluzioni
      1. hai
      2. Ahi
      3. al
      4. anno
      5. o
      6. ho
      7. A
      8. ha
      9. hanno
      10. Ah

      In queste frasi inserisci tra le parentesi i comparativi e i superlativi organici al posto delle forme regolari.

      Esempio Ho bucato la ruota di dietro (  posteriore  ) della bicicletta.

      1. Abitiamo al piano più alto (                                      ) di una villetta bifamiliare, mentre i nostri cugini sono al piano più basso (                                      ).
      2. È necessaria una richiesta scritta, per ricevere altre (                                      ) informazioni.
      3. Non è saggio giudicare le persone considerando il loro aspetto più esterno (                                      ).
      4. Abbiamo alloggiato in un albergo di bassissimo (                                      ) livello: non ci torneremo mai più.
      5. L’ufficio postale occupa la parte davanti (                                      ) di questo edificio.
      6. Margherita è la sorella più grande (                                      ) e Francesca la sorella più piccola (                                      ).
      7. Oggi piove: il tempo è più brutto (                                      ) del previsto; si spera che domani le condizioni meteorologiche saranno più buone (                                      ).
      8. Demetrio fuma ed è un cattivissimo (                                      ) esempio per tutti.
      9. La vostra idea mi sembra buonissima (                                      ): non c’è un modo più buono (                                      ) di festeggiare il compleanno di Greta.
      10. Tu conosci i miei pensieri più interni (                                      ), quelli che non dico a nessuno.
      Soluzioni
      1. superiore, inferiore
      2. ulteriori
      3. esteriore
      4. infimo
      5. anteriore
      6. maggiore, minore
      7. peggiore, migliori
      8. pessimo
      9. ottima, migliore
      10. intimi
      In queste frasi inserisci un numerale collettivo, distributivo o frazionario adatto al contesto.

      Esempio Quest’anno dobbiamo studiare   il doppio   dell’anno scorso.

      1. Sto frequentando la seconda superiore: l’anno prossimo comincerò il                                     .
      2. Per essere ammessi all’anno successivo, è necessaria una frequenza di almeno i                                      dell’orario scolastico.
      3. Anche oggi sei arrivato con                                      d’ora di ritardo.
      4. Vorrei solo                                      porzione di pasta, perché poi voglio assaggiare anche il risotto.
      5. Quando eravamo alla scuola primaria le maestre ci facevano uscire in fila                                     .
      6. Devo prendere l’antibiotico                                      al giorno.
      7. Questa sera andremo al ristorante con gli zii e i nostri cugini: saremo in tutto                                     .
      8. Fino ad ora abbiamo percorso solo                                      del sentiero che ci porterà in vetta.
      9. Ogni giorno in famiglia consumiamo                                      chilo di pane.
      10. La segretaria ha guardato i documenti con molta attenzione, controllandoli                                    .
      Soluzioni
      1. triennio

      2. due terzi

      3. un quarto

      4. mezza

      5. per due

      6. tre volte

      7. una dozzina

      8. un quarto

      9. mezzo

      10. uno a uno

      In queste frasi inserisci una interiezione (propria o impropria) o una locuzione interiettiva adatta al contesto.
      1. _____________________________________ , la potresti smettere di urlare!
      2. _____________________________________ , il bus è appena passato!
      3. _____________________________________ , sarà per un’altra volta.
      4. _____________________________________ , che disastro.
      5. _____________________________________ , non so proprio che cosa dire!
      6. _____________________________________ , non speravo di farcela.
      Soluzioni

      Risposta aperta

      In queste frasi le locuzioni preposizionali evidenziate appartengono a un registro elevato: sostituiscile con espressioni di uso più comune.

      Esempio
      Quando si trovò al cospetto dei  davanti ai   ) giudici, l’imputato scoppiò in lacrime.

      1. La carovana era diretta alla volta della ( ____________ ) fortezza, ma fu attaccata dai banditi.

      2. A prescindere dai ( ____________ ) motivi che l’hanno provocata, la sua reazione è stata eccessiva.

      3. I candidati devono presentare i documenti conformemente alle ( ____________ ) indicazioni contenute nel bando.

      4. Tutti sperano che in capo a ( ____________ ) un mese l’emergenza sarà finita.

      5. I bambini hanno diritto di essere ascoltati al pari degli ( ____________ ) adulti.

      6. Tutti abbassarono la testa al cospetto del ( ____________ ) re.

      7. Anche se mi conosce da anni, il professore mi tratta alla stregua degli ( ____________ ) altri studenti.

      8. Mi sento debitore nei confronti dei ( ____________ ) miei genitori.

      Soluzioni
      1. La carovana era diretta alla volta dellaverso la ) fortezza, ma fu attaccata dai banditi.

      2. A prescindere dai ( A parte i ) motivi che l’hanno provocata, la sua reazione è stata eccessiva.

      3. I candidati devono presentare i documenti conformemente alle ( secondo le ) indicazioni contenute nel bando.

      4. Tutti sperano che in capo a ( fra/tra ) un mese l’emergenza sarà finita.

      5. I bambini hanno diritto di essere ascoltati al pari degli ( come gli ) adulti.

      6. Tutti abbassarono la testa al cospetto del ( davanti al ) re.

      7. Anche se mi conosce da anni, il professore mi tratta alla stregua degli ( come gli ) altri studenti.

      8. Mi sento debitore nei confronti dei ( verso i ) miei genitori.

      In queste frasi le parole in grassetto sono scritte scorrettamente: riscrivile nella forma corretta segnalando l’elisione.

      Esempio: Ti avvertirò senzaltro ( senz’altro ) appena arriverò a casa.

      1. L’esame non è andato bene: daltronde ( ______________ ) mi aspettavo un esito negativo.
      2. Quello che mi hai detto non centra ( ______________ ) niente con l’argomento di cui stiamo parlando.
      3. Sono perfettamente daccordo ( ______________ ) con la tua idea.
      4. Fra mezzora ( ______________ ) devo essere a scuola.
      5. Non importa che tu mi accompagni: tuttalpiù ( ______________ ) prenderò l’autobus.
      Soluzioni
      1. L’esame non è andato bene: daltronde ( d’altronde ) mi aspettavo un esito negativo.
      2. Quello che mi hai detto non centra ( c’entra ) niente con l’argomento di cui stiamo parlando.
      3. Sono perfettamente daccordo ( d’accordo ) con la tua idea.
      4. Fra mezzora ( mezz’ora ) devo essere a scuola.
      5. Non importa che tu mi accompagni: tuttalpiù ( tutt’al più ) prenderò l’autobus.
      In queste frasi riscrivi tra parentesi le espressioni evidenziate in grassetto, utilizzando l’articolo determinativo o indeterminativo a seconda del senso della frase.

      Esempio Ogni domenica (      La domenica      ) mi sveglio piuttosto tardi.

      1. Uno dei prossimi lunedì (                                           ) mi piacerebbe che tu venissi a cena da noi.
      2. Faccio la spesa ogni sabato (                                           ) per tutta la settimana.
      3. Gli allenamenti all’aperto sono tutti i martedì e venerdì (                                           ), invece ogni giovedì (                                     ) andiamo in palestra.
      4. Entro quest’anno (                                           ) voglio andare a Roma.
      5. Sarebbe bello uscire insieme uno dei prossimi venerdì (                                           ) dopo la scuola.
      Soluzioni
      1. un lunedì
      2. il sabato
      3. il martedì e il venerdì - il giovedì
      4. l’anno
      5. un venerdì
      In queste frasi scrivi l’aggettivo qualificativo corrispondente alla definizione data fra parentesi.

      Esempio: Mi appassionano gli sport (che si praticano d’inverno)   invernali  .

      1. Molte barriere (di corallo) coralline sono in pericolo per il riscaldamento (del globo) _______________.

      2. Le opinioni che Alessia sostiene sono (impossibili da contestare) _______________.

      3. Non pochi ragazzi (che si sono laureati da poco) _______________ trovano lavoro all’estero.

      4. Ma che cosa dici? I pinguini non sono animali (che mangiano erba) _______________!

      5. Alcuni sistemi energetici (che si stanno sperimentando) _______________ non sono (produttori di inquina- mento) _______________, ma sono ancora (non convenienti economicamente) _______________.

      6. Questi investimenti sono particolarmente (portatori di frutti) _______________.

      7. Mi hanno sempre appassionato le scienze (della natura) _______________.

      8. I ragazzi (con muscoli) _______________ spesso praticano uno sport.

      Soluzioni
      1. Molte barriere (di corallo) coralline sono in pericolo per il riscaldamento (del globo) globale.

      2. Le opinioni che Alessia sostiene sono (impossibili da contestare) incontestabili.

      3. Non pochi ragazzi (che si sono laureati da poco) neolaureati trovano lavoro all’estero.

      4. Ma che cosa dici? I pinguini non sono animali (che mangiano erba) erbivori!

      5. Alcuni sistemi energetici (che si stanno sperimentando) sperimentali non sono (produttori di inquina- mento) inquinanti, ma sono ancora (non convenienti economicamente) antieconomici.

      6. Questi investimenti sono particolarmente (portatori di frutti) fruttuosi.

      7. Mi hanno sempre appassionato le scienze (della natura) naturali.

      8. I ragazzi (con muscoli) muscolosi spesso praticano uno sport.

      In queste frasi semplici trasforma gli elementi evidenziati in una subordinata oggettiva, esplicita o implicita.

      Esempio
      Per piacere, ricordami l’appuntamento con il dentista di oggi.
      Per piacere, ricordami che oggi ho un appuntamento con il dentista

      1. Il cugino mi raccontò la sua visita a Londra.
                                                                                                                        
      2. Al bar si accorsero della mancanza del caffè.
                                                                                                                        
      3. Il ragazzo dichiarò a gran voce la sua innocenza.
                                                                                                                        
      4. La gente di quel paese desidera un po’ più di fortuna.
                                                                                                                        .
      5. Gli orari ci consentono una nuotata dopo il lavoro.
                                                                                                                        
      6. Mi rallegro della conclusione dei lavori di costruzione della casa.
                                                                                                                        
      7. I visitatori temevano la chiusura anticipata del museo.
                                                                                                                        
      8. Assicuro ai più meritevoli il premio di una vacanza.
                                                                                                                        
      Soluzioni
      1. Il cugino mi raccontò che aveva visitato Londra.
      2. Al bar si accorsero che mancava il caffè..
      3. Il ragazzo dichiarò a gran voce che era innocente.
      4. La gente di quel paese desidera (di) essere un po’ più fortunata.
      5. Gli orari ci consentono di nuotare dopo il lavoro.
      6. Mi rallegro che siano conclusi i lavori di costruzione della casa.
      7. I visitatori temevano che il museo chiudesse anticipatamente.
      8. Assicuro ai più meritevoli che saranno premiati con una vacanza.

      In queste frasi sono evidenziati in grassetto tutti i complementi di luogo. Sottolinea solo i complementi di luogo figurato e specifica, scrivendolo tra parentesi, se si tratta di stato in luogo, moto a luogo, moto da luogo, moto per luogo.

      Esempio
      Gaia non è affidabile: ha sempre la testa tra le nuvole. (stato in luogo)

      1. Negli ultimi mesi il prezzo del metano è salito alle stelle. (                                            )
      2. Ho sognato di trovarmi su un pianeta dove le piante parlavano. (                                            )
      3. Oggi mi è andato tutto storto: ho il morale sotto i tacchi. (                                            )
      4. Smettila di fare il superiore: scendi dal piedistallo e comportati da persona normale. (                                            )
      5. Scendi da quell’albero! Non capisci che se cadi ti fai male? (                                            )
      6. Questa mattina sono passato per una strada che non avevo mai percorso. (                                            )
      7. In questo luogo mi sento in trappola e non so come venirne fuori. (                                            )
      8. Marco e Altea sono molto innamorati: vivono in una favola. (                                            )
      Soluzioni
      1. Negli ultimi mesi il prezzo del metano è salito alle stelle. (moto a luogo)
      2. Ho sognato di trovarmi su un pianeta dove le piante parlavano. (non è figurato)
      3. Oggi mi è andato tutto storto: ho il morale sotto i tacchi. (stato in luogo)
      4. Smettila di fare il superiore: scendi dal piedistallo e comportati da persona normale. (moto da luogo)
      5. Scendi da quell’albero! Non capisci che se cadi ti fai male? (non è figurato)
      6. Questa mattina sono passato per una strada che non avevo mai percorso. (non è figurato)
      7. In questo luogo mi sento in trappola e non so come venirne fuori. (stato in luogo)
      8. Marco e Altea sono molto innamorati: vivono in una favola. (stato in luogo)
      In queste frasi sostituisci gli avverbi di modo in grassetto con una locuzione avverbiale di uguale significato, scegliendola tra quelle elencate di seguito.

      in effetti – alla svelta – così così – in concreto – in silenzio – per caso – a vicenda – a dirotto – di buon grado

      Esempio Mi avete sempre parlato bene di Tommaso e confermo che effettivamente ( in effetti ) è una bravissima persona.

      1. Io e te ci siamo sempre aiutati vicendevolmente (                                                ).
      2. La mattina presto mi aggiro per la casa silenziosamente (                                                ), per non svegliare nessuno.
      3. Mentre passeggiavamo, ha cominciato a piovere molto intensamente (                                                ).
      4. Sto passabilmente (                                                ): non mi sono ancora ristabilita del tutto.
      5. Ho scoperto casualmente (                                                ) che io e te siamo lontani parenti.
      6. Accetto volentieri (                                                ) la vostra proposta.
      7. Vieni velocemente (                                                ) se non vuoi perderti l’inizio della cerimonia.
      8. Smettiamola con i discorsi e pensiamo a che cosa possiamo fare concretamente (                                                 ).
      Soluzioni
      1. a vicenda
      2. in silenzio
      3. a dirotto
      4. così così
      5. per caso
      6. di buon grado
      7. alla svelta
      8. in concreto
      In queste frasi sostituisci gli avverbi evidenziati con una o più parole che abbiano lo stesso significato (cerca di non utilizzare l’aggettivo da cui gli avverbi derivano).

      Esempio
      Sicuramente la responsabilità non è mia. - Di certo

      1. Magari non serve a niente, ma io porto l’ombrello. - ______________________________________
      2. Ho perso l’equilibrio e sono quasi caduta. - ______________________________________
      3. Data la situazione, possiamo eventualmente farvi uno sconto. - ______________________________________
      4. Con questo traffico arriveremo forse fra tre ore. - ______________________________________
      5. Non condivido affatto le tue considerazioni. - ______________________________________
      6. Se fossi più forte probabilmente riuscirei a spostare questo peso. - ______________________________________
      Soluzioni
      1. Magari non serve a niente, ma io porto l’ombrello. - C’è la possibilità che non serva
      2. Ho perso l’equilibrio e sono quasi caduta. - per poco non sono caduta
      3. Data la situazione, possiamo eventualmente farvi uno sconto. - se ci sono le condizioni / se è il caso
      4. Con questo traffico arriveremo forse fra tre ore. - all’incirca
      5. Non condivido affatto le tue considerazioni. - per niente
      6. Se fossi più forte probabilmente riuscirei a spostare questo peso. - in qualche modo
      In queste frasi sostituisci gli avverbi interrogativi ed esclamativi in grassetto con espressioni di più parole che abbiano lo stesso significato.

      Esempio Perché te ne stai in disparte?      Per quale motivo    

      1. Per quando pensi di finire questo lavoro?                                                     
      2. Dove ti piacerebbe passare le prossime vacanze?                                                      
      3. Donde vieni così affannato?                                                      
      4. Perché dovrei rinunciare ai miei sogni?                                                      
      5. Da quanto sei qui?                                                      
      Soluzioni

      Risposte indicative

      1. Per che data
      2. In quale luogo
      3. Da dove
      4. Per quale ragione
      5. Da quanto tempo
      In queste frasi sostituisci il nome proprio evidenziato con un nome comune o viceversa.

      Esempio
      Stasera vado a giocare a tennis con Marina. - un'amica

      1. Dal veterinario Lilly era baldanzosa, almeno finché non è entrato Pongo. - __________________________
      2. Marco, chiama tuo fratello e digli di scendere subito! - __________________________
      3. Nemo era felicissimo che fosse arrivato un altro pesciolino rosso. - __________________________
      4. Luca Rossi guidava l’autobus in maniera del tutto nervosa. - __________________________
      5. L’insegnante è molto comprensiva con quella classe difficile. - __________________________
      6. Il dottor Sperelli mi ha prescritto un antibiotico. - __________________________
      7. Scusi, cameriera! Posso avere dell’acqua fresca? - __________________________
      8. Penso che quel ragazzo sia tuo amico, perché vi vedo sempre insieme. - __________________________
      9. La zia ha il sospetto che le stiamo organizzando una sorpresa... - __________________________
      10. Stirando la camicia, Giovanni pensò che quelle pieghe sarebbero rimaste. - __________________________
      Soluzioni

      Risposte aperte

      In queste frasi sostituisci il pronome dimostrativo evidenziato in grassetto (adatto a un registro formale) con un pronome dimostrativo o con una espressione più comune.

      Esempio È un individuo che detesto: non voglio più vedere costui   questa persona    ).

      1. Ciò                                 ) che mi dici mi preoccupa.
      2. Colui che (                                  ) darà il maggior numero di risposte corrette, sarà il vincitore.
      3. Sono costoro (                                  ) i responsabili della sconfitta. 
      4. Costei (                                  ) è mia sorella.
      5. Non mi trovo bene con coloro (                                  ) che continuano a vantarsi.
      6. Hai fatto tutto ciò (                                  ) che volevi e hai avuto ragione.
      Soluzioni
      1. Quello
      2. Chi
      3. loro/questi
      4. questa
      5. quelli
      6. quello
      1. In queste frasi sostituisci il verbo fare con il sinonimo adeguato, scegliendolo tra quelli elencati di seguito.

      agire – causare – commettere – confezionare – frequentare – nominare – praticare – preparare – risolvere – rivolgere – servire

      Esempio: Le piogge incessanti dei giorni scorsi hanno fatto (causato) un disastro.

      1. Sono contenta che i miei compagni mi abbiano fatta (_____________________________) capoclasse.
      2. Marco e Altea si sono fatti (_____________________________) un’ottima pasta con zucchine e pinoli.
      3. Hai fatto (_____________________________) davvero un errore a non venire in vacanza con noi.
      4. Mia sorella sta facendo (_____________________________) il liceo scientifico.
      5. Una tettoia mi fa (_____________________________) da riparo quando il sole è troppo cocente.
      6. Ho fatto (_____________________________) un pacchetto carino per il regalo che ho comperato a Lucio.
      7. Nessuno è riuscito a fare (_____________________________) gli esercizi assegnati per domani.
      8. I miei fratelli hanno sempre fatto (_____________________________) molti sport.
      9. Durante l’interrogazione il professore non mi ha fatto (_____________________________) domande troppo di±cili.
      10. Non ti dico più nulla, perché alla fine fai (_____________________________) sempre di testa tua.
      Soluzioni
      1. nominata
      2. preparati
      3. commesso
      4. frequentando
      5. serve
      6. confezionato
      7. risolvere
      8. praticato
      9. rivolto
      10. agisci
      In queste frasi sostituisci la preposizione in grassetto con un’altra preposizione: dovrai ottenere una nuova frase, sempre di senso compiuto, ma di diverso significato.

      Esempio
      A Capodanno andrò alla festa con Greta. --> A Capodanno andrò alla festa di Greta.

      1. Matilde parla sempre di Luca. --> ____________________________________________________

      2. Nella casella di posta elettronica c’è una email per Veronica. --> ____________________________________________________

      3. Siamo partiti qualche minuto fa da Cagliari. --> ____________________________________________________

      4. Trascorrerò le vacanze con Beatrice. --> ____________________________________________________

      5. Per te farei cose che non ho mai fatto. --> ____________________________________________________

      6. Sto leggendo un libro di Italo Calvino. --> ____________________________________________________

      7. Ho fatto un lavoro con Carlo. --> ____________________________________________________

      8. Mi sono impegnato per voi --> ____________________________________________________

      Soluzioni
      1. Matilde parla sempre di Luca. --> Possibili risposte: con, a

      2. Nella casella di posta elettronica c’è una email per Veronica. --> di

      3. Siamo partiti qualche minuto fa da Cagliari. --> per

      4. Trascorrerò le vacanze con Beatrice. --> da

      5. Per te farei cose che non ho mai fatto. --> Con

      6. Sto leggendo un libro di Italo Calvino. --> su

      7. Ho fatto un lavoro con Carlo. --> Possibili risposte: per, da, su

      8. Mi sono impegnato per voi --> con

      In queste frasi sostituisci le espressioni evidenziate in grassetto con altri complementi di argomento adeguati al contesto (che possono essere accompagnati da attributi, apposizioni e altri complementi).

      Esempio
      Oggi ho letto un articolo su alcuni recenti ritrovamenti archeologici (su Marte).

      1. Ti voglio parlare a proposito di tuo fratello (                                                                                     ).
      2. Che cosa pensi degli attivisti impegnati per la tutela dell’ambiente (                                                                                      )?
      3. Ho visto un film su Nelson Mandela (                                                                                     ) che ho trovato interessante, ma troppo lungo.
      4. Nicola mi ha parlato tutto il pomeriggio della sua nuova compagna di classe (                                                                                     ).
      5. Riguardo questo evento (                                                                                     ), lascio a voi l’organizzazione della serata.
      6. Non ho un parere preciso sulla situazione politica italiana (                                                                                     ).
      7. Vorrei fare una proposta circa l’abbigliamento da tenere a scuola (                                                                                     ).
      8. Sto raccogliendo informazioni intorno alla storia della mia città (                                                                                     ).
      Soluzioni

      Risposta aperta

      In queste frasi sostituisci le espressioni in grassetto con un pronome relativo doppio.

      Esempio Ti chiedo di ripetere quello che (quanto) hai detto.

      1. Ogni persona che (                                  ) voglia intervenire, alzi la mano.
      2. Se si pensa a quello che (                                  ) hai fatto, bisogna concludere che sei davvero coraggioso.
      3. Colui il quale (                                  ) vuole passare qualche ora spensierata, può venire in campagna con noi.
      4. L’entrata alla mostra è gratuita per tutte le persone che (                                  ) abbiano meno di 25 anni.
      5.  Alla festa può venire ogni ragazzo che (                                  ) sia iscritto alla società sportiva.
      6. Risponderò a ogni persona che (                                  ) voglia farmi una domanda.
      7. È difficile trovare qualcuno che (                                  ) sappia restaurare i mobili antichi.
      Soluzioni
      1. Ogni persona che (chiunque) 
      2. quello che (quanto) 
      3. Colui il quale (Chi) 
      4. tutte le persone che (quanti)
      5. ogni ragazzo che (chiunque) 
      6. ogni persona che (chiunque ) 
      7. qualcuno che (chi)
      In queste frasi sostituisci le espressioni tra parentesi con uno dei pronomi indefiniti proposti di seguito.

      altrettanto – alcuni – gli altri – altro – ognuno – nessuno – parecchi – pochi – qualcosa – qualcuno

      Esempio
      Non conosco (nessuna persona) nessuno che possa insegnarmi a guidare.

      1. (Ogni persona) ________________ ha i suoi pregi e i suoi difetti.
      2. Solo alcuni dei miei amici non sono atletici, (la parte restante) ________________ praticano almeno uno sport.
      3. Siamo in (una quantità insufficiente) ________________ per raccogliere la frutta dei nostri alberi in un giorno solo.
      4. Non mi restano molti cioccolatini: in effetti ne ho mangiati (una grande quantità) ________________ .
      5. Con (una certa quantità) ________________ di voi mi trovo davvero bene, con altri meno.
      6. Vi ho detto tutto e non ho (altre cose) ________________ da aggiungere.
      7. Se non avete capito (qualche particolare) ________________ , ve lo posso spiegare di nuovo.
      8. Ho una grande ammirazione per te: io non sarei stato capace di fare (la stessa cosa) ________________ .
      9. (Qualche persona) ________________ mi può dare un passaggio fino a scuola?
      Soluzioni
      1. (Ogni persona) Ognuno ha i suoi pregi e i suoi difetti.
      2. Solo alcuni dei miei amici non sono atletici, (la parte restante) gli altri praticano almeno uno sport.
      3. Siamo in (una quantità insufficiente) pochi per raccogliere la frutta dei nostri alberi in un giorno solo.
      4. Non mi restano molti cioccolatini: in effetti ne ho mangiati (una grande quantità) parecchi .
      5. Con (una certa quantità) alcuni di voi mi trovo davvero bene, con altri meno.
      6. Vi ho detto tutto e non ho (altre cose) altro da aggiungere.
      7. Se non avete capito (qualche particolare) qualcosa , ve lo posso spiegare di nuovo.
      8. Ho una grande ammirazione per te: io non sarei stato capace di fare (la stessa cosa) altrettanto .
      9. (Qualche persona) Qualcuno mi può dare un passaggio fino a scuola?
      In queste frasi sostituisci le frasi relative introdotte da che con un aggettivo qualificativo o un participio in funzione di aggettivo.

      Esempio Hai un coraggio che deve essere ammirato       ammirevole      

      1. È sicuramente un film che diverte                                        
      2. Si tratta di una situazione che non si può concepire                                        
      3. Avete avanzato una proposta che fa ridere.                                          
      4. Hanno un aspetto che non si riconosce.                                          
      5. Questo è un risultato che soddisfa                                        
      6. Abbiamo ricevuto dei complimenti che gratificano.                                          
      7. I dati che risultano dagli esperimenti sono quelli attesi.                                          
      8. Non ci siamo proposti obiettivi che non si possono raggiungere                                        
      Soluzioni
      1. divertente
      2. inconcepibile
      3. risibile
      4. irriconoscibile
      5. soddisfacente
      6. gratificanti
      7. risultanti
      8. irraggiungibili
      In queste frasi sostituisci le frasi relative introdotte da che con un aggettivo qualificativo o un participio in funzione di aggettivo.

      Esempio
      Hai un coraggio che deve essere ammirato. --> ammirevole

      1. È sicuramente un film che diverte. --> ____________________________
      2. Si tratta di una situazione che non si può concepire. --> ____________________________
      3. Avete avanzato una proposta che fa ridere. --> ____________________________
      4. Hanno un aspetto che non si riconosce. --> ____________________________
      5. Questo è un risultato che soddisfa. --> ____________________________
      6. Abbiamo ricevuto dei complimenti che gratificano. --> ____________________________
      7.  I dati che risultano dagli esperimenti sono quelli attesi. --> ____________________________
      8. Non ci siamo proposti obiettivi che non si possono raggiungere. --> ____________________________
      Soluzioni
      1. È sicuramente un film che diverte. --> divertente
      2. Si tratta di una situazione che non si può concepire. --> inconcepibile
      3. Avete avanzato una proposta che fa ridere. --> risibile / ridicola
      4. Hanno un aspetto che non si riconosce. --> irriconoscibile
      5. Questo è un risultato che soddisfa. --> soddisfacente
      6. Abbiamo ricevuto dei complimenti che gratificano. --> gratificanti
      7.  I dati che risultano dagli esperimenti sono quelli attesi. --> risultanti
      8. Non ci siamo proposti obiettivi che non si possono raggiungere. --> irraggiungibili
      In queste frasi sostituisci le locuzioni preposizionali con preposizioni proprie di significato corrispondente e viceversa.

      Esempio
      Ti vorrei parlare a proposito di noi. - Ti vorrei parlare di noi.

      1. L’edificio è stato restaurato per opera di una squadra di operai specializzati. - _______________
      2. Abbiamo ottenuto questo risultato con molti sforzi. - _______________
      3. Ho cercato le informazioni all’interno di un sito internet. - _______________
      4. Passerò la giornata insieme ai miei soliti amici. - _______________
      5. Mi sto allenando molto allo scopo di arrivare in forma alla prossima gara. - _______________
      6. Spesso mi sento a disagio in mezzo alla gente che non conosco. - _______________
      7. Ti propongo una passeggiata tra gli alberi, in un luogo bellissimo. - _______________
      8. Sono arrivato in ritardo a causa del grande traffico. - _______________
      Soluzioni
      1. L’edificio è stato restaurato per opera di una squadra di operai specializzati. - da
      2. Abbiamo ottenuto questo risultato con molti sforzi. - per mezzo di
      3. Ho cercato le informazioni all’interno di un sito internet. - in
      4. Passerò la giornata insieme ai miei soliti amici. - coi
      5. Mi sto allenando molto allo scopo di arrivare in forma alla prossima gara. - per
      6. Spesso mi sento a disagio in mezzo alla gente che non conosco. - tra la/fra la
      7. Ti propongo una passeggiata tra gli alberi, in un luogo bellissimo. - in mezzo agli
      8. Sono arrivato in ritardo a causa del grande traffico. - per il
      In queste frasi sostituisci le parole evidenziate in grassetto con i rispettivi antònimi (= contrari).

      Esempio: Non ho trovato la verifica per nulla facile. (difficile)

      1. Il tuo comportamento dimostra che sei una persona responsabile. (________________________________)
      2. Questo parco è proprietà privata. (________________________________)
      3. Questo cappotto è fatto di sto¡a ruvida. (________________________________)
      4. In questo punto le acque sono profonde. (________________________________)
      5. Oggi sono proprio felice. (________________________________)
      6. L’atmosfera tra noi è tranquilla. (________________________________)
      7. Per tutta la settimana il tempo è stato bello. (________________________________)
      8. Daniele non è certo una persona buona. (________________________________)
      9. Ti trovo davvero noioso. (________________________________)
      10. Ci siamo immersi nell’acqua gelida. (________________________________)
      Soluzioni
      1. irresponsabile
      2. pubblica
      3. liscia
      4. basse
      5. triste
      6. agitata
      7. brutto
      8. malvagia
      9. interessante
      10. bollente
      In queste frasi sostituisci l’espressione posta tra parentesi con un articolo partitivo.

      Esempio: Ci vorrà (un po’ di)  del  tempo per riuscire a dimenticare questa delusione.

      1. Se prendiamo (alcune) ________ mele dall’albero possiamo utilizzarle per fare (alcune) ________  frittelle.
      2. Ho bevuto (un po’ di) ________ latte caldo per calmare la tosse.
      3. C’è (una parte di) ________ vero in quello che dici, ma non credo che il tuo ragionamento sia convincente.
      4. (Alcuni) ________ amici dei miei genitori ci hanno invitati a passare qualche giorno in campagna da loro.
      5. Dal profondo del bosco provengono (alcuni) ________ strani versi di animale.
      6. Ho addobbato la tavola con (un po’ di) ________  edera e (alcuni) ________  melagrane.
      7. Per Natale ho comperato (alcuni) ________ regali per tutti i componenti della mia famiglia.
      8. Mi porti (un po’ di) ________ acqua fresca, per piacere?
      9. Sulla tavola trovi un vassoio con (una certa quantità di) ________ frutta fresca.
      Soluzioni
      1. Se prendiamo (alcune)  delle  mele dall’albero possiamo utilizzarle per fare (alcune)  delle   frittelle.
      2. Ho bevuto (un po’ di)  del   latte caldo per calmare la tosse.
      3. C’è (una parte di)  del  vero in quello che dici, ma non credo che il tuo ragionamento sia convincente.
      4. (Alcuni)  Degli  amici dei miei genitori ci hanno invitati a passare qualche giorno in campagna da loro.
      5. Dal profondo del bosco provengono (alcuni)  degli   strani versi di animale.
      6. Ho addobbato la tavola con (un po’ di)   dell’   edera e (alcuni)   delle   melagrane.
      7. Per Natale ho comperato (alcuni)   dei    regali per tutti i componenti della mia famiglia.
      8. Mi porti (un po’ di)  dell’   acqua fresca, per piacere?
      9. Sulla tavola trovi un vassoio con (una certa quantità di)  della   frutta fresca.
      In queste frasi sostituisci l’interiezione o la locuzione interiettiva evidenziata con una di significato equivalente, scrivendola nello spazio tra le parentesi.

      Esempio
      Evviva
      , cominciano le vacanze! (  Urrà!  )

      1. Che noia, devo stare tutto il pomeriggio chiuso in casa. ( _____________ )

      2. Forza, ce la puoi fare! ( _____________ )

      3. Che sfortuna, ho la febbre proprio la sera della festa. ( _____________ )

      4. Mah, non so proprio cosa rispondere. ( _____________ )

      5. Via, non è il caso di offendersi per una cosa del genere! ( _____________ )

      Soluzioni
      1. Che noia, devo stare tutto il pomeriggio chiuso in casa. ( Uffa )

      2. Forza, ce la puoi fare! ( Coraggio )

      3. Che sfortuna, ho la febbre proprio la sera della festa. ( Che iella/disdetta )

      4. Mah, non so proprio cosa rispondere. ( Boh )

      5. Via, non è il caso di offendersi per una cosa del genere! ( Andiamo )

      In queste frasi sottolinea gli aggettivi composti (sono 11 compreso l’esempio).

      Esempio: La musica latino-americana mi mette addosso una grande voglia di ballare.

      1. A scuola abbiamo parlato di Freud e del metodo psicanalitico con cui curava i suoi pazienti.
      2. Io frequento il liceo scientifico-tecnologico, mentre mia sorella ha scelto l’indirizzo economico-sociale.
      3. I romanzi autobiografici di solito mi annoiano, ma quello che sto leggendo mi appassiona.
      4. Mia madre lavora nel reparto di cardiochirurgia dell’ospedale policlinico della nostra città.
      5. Penso che la mia gastrite sia psicosomatica, perché ho mal di stomaco solo prima delle verifiche.
      6. Qualcuno ha danneggiato lo specchietto retrovisore della nostra auto.
      7. Mio cugino è da sempre appassionato di musica e ora lavora in una casa discografica.
      8. Non mi piaccio mai nelle fotografie: non sono per niente fotogenico.
      Soluzioni
      1. psicanalitico

      2. scientifico-tecnologico, economico-sociale

      3. autobiografici

      4. cardiochirurgia, policlinico

      5. psicosomatica

      6. retrovisore

      7. discografica

      8. fotogenico

      In queste frasi sottolinea gli aggettivi e indica se si tratta di aggettivi di grado comparativo di maggioranza (MA), di minoranza (MI) o di uguaglianza (UG) (i comparativi di maggioranza sono 5, compreso l’esempio, quelli di minoranza sono 2 e quelli di uguaglianza sono 4).

      Esempio Quest’uva è più matura di quella raccolta ieri. (  MA  )

      1. Oggi il tempo è bello come ieri. (             )
      2. Alessandro è più estroverso dei suoi fratelli. (             )
      3. L’intelligenza di Aldo è meno brillante di quella di Luigi. (             )
      4. Ho trovato questo esercizio ugualmente impegnativo rispetto agli altri. (             )
      5. Questa puntata è stata più noiosa di quelle precedenti. (             )
      6. Il tuo sorriso è dolce come il tuo sguardo. (             )
      7. Vorrei trovare qualche attività più appassionante di quelle che sto facendo ora. (             )
      8. Non c’è un procedimento meno complicato per risolvere questo problema? (             )
      9. Sono tanto felice quanto lo sei tu per il tuo successo. (             )
      10. Il sentiero che porta al rifugio è più lungo di quanto avessi previsto. (             )
      Soluzioni
      1. bello come (UG)

      2. più estroverso  (MA)

      3. meno brillante (MI)

      4. ugualmente impegnativo (UG)

      5. più noiosa (MA)

      6. dolce come (UG)

      7. più appassionante (MA)

      8. meno complicato (MI)

      9. tanto felice (UG)

      10. più lungo (MA)

      In queste frasi sottolinea gli attributi e le apposizioni e poi trascrivili nella riga appropriata.

      Esempio
      Giorgio, il bambino piccolo dei nostri vicini di casa, ha compiuto ieri cinque anni.
      Attributi: piccolo, nostri, cinque
      Apposizioni: il bambino

      1. Abbiamo fatto una gita a Burano, deliziosa isola della laguna di Venezia.
        Attributi: ________________________________
        Apposizioni: ________________________________
      2. Marco, mio fratello, ha regalato un braccialetto carino ad Altea, la sua fidanzata.
        Attributi: ________________________________
        Apposizioni: ________________________________
      3. Lo sci, sport che mi appassiona, si può praticare solo nella stagione invernale.
        Attributi: ________________________________
        Apposizioni: ________________________________

      4. Quest’estate ho visitato Atene, la capitale della Grecia, dove nell’antichità sono stati costruiti edifici straordinari, e siamo stati anche al Pireo, il grande porto della città.
        Attributi: ________________________________
        Apposizioni: ________________________________

      5. Per alcuni mesi faranno parte della nostra classe due studenti stranieri: Lin, una ragazza cinese di sedici anni, e Alfonso, che viene da Lima, capitale del Perù.
        Attributi: ________________________________
        Apposizioni: ________________________________

      Soluzioni
      1. Abbiamo fatto una gita a Burano, deliziosa isola della laguna di Venezia.
        Attributi: deliziosa
        Apposizioni: isola
      2. Marco, mio fratello, ha regalato un braccialetto carino ad Altea, la sua fidanzata.
        Attributi: mio, carino, sua
        Apposizioni: fratello, fidanzata
      3. Lo sci, sport che mi appassiona, si può praticare solo nella stagione invernale.
        Attributi: invernale
        Apposizioni: sport

      4. Quest’estate ho visitato Atene, la capitale della Grecia, dove nell’antichità sono stati costruiti edifici straordinari, e siamo stati anche al Pireo, il grande porto della città.
        Attributi: quest', straordinari, grande
        Apposizioni: la capitale, il porto

      5. Per alcuni mesi faranno parte della nostra classe due studenti stranieri: Lin, una ragazza cinese di sedici anni, e Alfonso, che viene da Lima, capitale del Perù.
        Attributi: alcuni, nostra, due, stranieri, cinese, sedici
        Apposizioni: una ragazza, capitale

      In queste frasi sottolinea gli attributi. Poi riscrivi ciascuna frase sostituendoli con altri attributi adeguati al contesto e concordati correttamente con il nome a cui si riferiscono (se necessario, puoi cambiare la posizione dell’attributo).

      Esempio
      Laura indossava un ridicolo cappello di lana rossa.
      Laura indossava un delizioso cappello di lana verde.

      1. Il regalo prezioso che mi hai fatto dimostra il grande amore che hai per me.
        ____________​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______
      2. Davide è uno dei più cari e vecchi amici del mio fratello maggiore.
        ​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______
      3. Nei mesi estivi faccio molte passeggiate nei prati assolati che stanno intorno alla vecchia casa di campagna della mia famiglia.
        ​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______
      Soluzioni

      Risposta aperta

      1. Il regalo prezioso che mi hai fatto dimostra il grande amore che hai per me.
        ____________​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______
      2. Davide è uno dei più cari e vecchi amici del mio fratello maggiore.
        ​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______
      3. Nei mesi estivi faccio molte passeggiate nei prati assolati che stanno intorno alla vecchia casa di campagna della mia famiglia.
        ​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______​​​​​​​______
      In queste frasi sottolinea gli avverbi che hanno forme particolari di comparativo o di superlativo e scrivi nello spazio tra parentesi il corrispondente avverbio di grado positivo.

      Esempio Mi sono annoiata meno del previsto.       poco     

      1. Siamo sommamente soddisfatti dei risultati che abbiamo raggiunto (                                )
      2. Il mio affetto per te non è minimamente diminuito. (                                )
      3. Non lamentiamoci: poteva andare peggio. (                                )
      4. Oggi mi sono stancato più del solito. (                                )
      5. Questa torta mi è riuscita pessimamente. (                                )
      6. Quest’anno la materia che mi appassiona maggiormente è geografia. (                                )
      Soluzioni
      1. sommamente = grandemente 
      2. minimamente = poco 
      3. peggio = male
      4. più = molto
      5. pessimamente = male
      6. maggiormente = grandemente
      In queste frasi sottolinea gli avverbi.
      1. Abbiamo cantato forte tutta la notte.
      2. Per ottenere ottimi risultati è necessario allenarsi quotidianamente.
      3. Se vuoi trovarci pronti, ovviamente ci devi dire l’ora esatta in cui arriverai.
      4. Forse questa è la volta buona!
      5. Molte informazioni diverse e contrastanti ci arrivano contemporaneamente.
      6. Ho finalmente capito che cosa devo fare.
      7. Mi dici quanto hai intenzione di spendere circa?
      8. Ma come hai fatto a vedermi in mezzo a tutta questa gente?
      9. Non penso che sia una buona idea invitare tanta gente.
      10. Ci siamo aiutate reciprocamente.
      Soluzioni
      1. Abbiamo cantato forte tutta la notte.
      2. Per ottenere ottimi risultati è necessario allenarsi quotidianamente.
      3. Se vuoi trovarci pronti, ovviamente ci devi dire l’ora esatta in cui arriverai.
      4. Forse questa è la volta buona!
      5. Molte informazioni diverse e contrastanti ci arrivano contemporaneamente.
      6. Ho finalmente capito che cosa devo fare.
      7. Mi dici quanto hai intenzione di spendere circa?
      8. Ma come hai fatto a vedermi in mezzo a tutta questa gente?
      9. Non penso che sia una buona idea invitare tanta gente.
      10. Ci siamo aiutate reciprocamente.
      In queste frasi sottolinea gli errori nell'uso dei pronomi relativi e scrivi la forma corretta nello spazio predisposto.

      Esempio
      La nonna, che vado a pranzo tutti i mercoledì, è un’ottima cuoca. - da cui

      1. Le condizioni meteorologiche, la quale oggi sono pessime, ci impediscono di uscire in mare.
        ________________

      2. Durante le vacanze di Natale andrò a trovare i ragazzi che ho fatto amicizia quest’estate.
        ________________

      3. Questi sono gli errori per cui ti voglio chiedere perdono.
        ________________

      4. Il nostro divano, la quale è stato disegnato da un famoso architetto, in realtà non è molto comodo.
        ________________

      5. Orsola, che ho dato il mio quaderno, non me lo ha ancora restituito.
        ________________

      6. Abbiamo una piccola casa di campagna, che c’è anche un camino.
        ________________

      7. Questa è la mia vecchia sciarpa, a cui tengo molto.
        ________________

      8. L’anello, al quale ho perso sulla spiaggia, era un caro ricordo.
        ________________

      9. Non voglio più parlare delle cose di cui abbiamo già discusso a lungo.
        ________________

      10. Quello è il ragazzo di cui non ricordo il nome.
        ________________

      Soluzioni
      1. Le condizioni meteorologiche, la quale oggi sono pessime, ci impediscono di uscire in mare.
        che/le quali

      2. Durante le vacanze di Natale andrò a trovare i ragazzi che ho fatto amicizia quest’estate.
        con cui/con i quali

      3. Questi sono gli errori per cui ti voglio chiedere perdono.
        corretta

      4. Il nostro divano, la quale è stato disegnato da un famoso architetto, in realtà non è molto comodo.
        che/il quale

      5. Orsola, che ho dato il mio quaderno, non me lo ha ancora restituito.
        a cui/alla quale

      6. Abbiamo una piccola casa di campagna, che c’è anche un camino.
        in cui/nella quale

      7. Questa è la mia vecchia sciarpa, a cui tengo molto.
        corretta

      8. L’anello, al quale ho perso sulla spiaggia, era un caro ricordo.
        che

      9. Non voglio più parlare delle cose di cui abbiamo già discusso a lungo.
        corretta

      10. Quello è il ragazzo di cui non ricordo il nome.
        corretta

      In queste frasi sottolinea i complementi concessivi, facendo attenzione a non confonderli con altri complementi introdotti dalla stessa preposizione con (i complementi concessivi sono 6 compreso l’esempio).

      Esempio
      Con tutti i tuoi problemi, come fai a essere sempre sorridente?

      1. Con questo vento penso sia meglio rimanere a casa.
      2. Non la penso come voi: con questo, sono comunque disposto a collaborare.
      3. Con la sua intelligenza, Mario non è riuscito a capire come ci si doveva comportare.
      4. Con il grande numero di esperti che ha consultato, poi Caterina ha fatto come al solito di testa sua.
      5. Non sei simpatico a nessuno, con questo tuo atteggiamento superbo.
      6. Anche se non ne sono certo, con ogni probabilità torneremo domani.
      7. Con la poca esperienza che hai, sei riuscito a cavartela in maniera eccellente, grazie alle tue doti di improvvisazione.
      8. Mi stupisco che, con queste premesse, tu abbia accettato di partire.
      Soluzioni
      1. Con questo vento penso sia meglio rimanere a casa.
      2. Non la penso come voi: con questo, sono comunque disposto a collaborare.
      3. Con la sua intelligenza, Mario non è riuscito a capire come ci si doveva comportare.
      4. Con il grande numero di esperti che ha consultato, poi Caterina ha fatto come al solito di testa sua.
      5. Non sei simpatico a nessuno, con questo tuo atteggiamento superbo.
      6. Anche se non ne sono certo, con ogni probabilità torneremo domani.
      7. Con la poca esperienza che hai, sei riuscito a cavartela in maniera eccellente, grazie alle tue doti di improvvisazione.
      8. Mi stupisco che, con queste premesse, tu abbia accettato di partire.
      In queste frasi sottolinea i complementi di causa e metti tra parentesi gli attributi che ne fanno parte.

      Esempio
      Per colpa del [forte] ritardo del treno, ho perso la lezione.

       

      1. Non verrò alla festa stasera, per via di un brutto mal di testa.
      2. A causa di quella risposta maleducata, il cliente se ne andò dal negozio.
      3. Dovrai pagare una multa salata, per la grave infrazione che hai commesso.
      4. Con questo freddo pungente, non riesco a muovere le dita dei piedi.
      5. A motivo della pioggia torrenziale, la gita fu rimandata di un giorno.
      6. Il cucciolo tremava dalla grande emozione davanti alla nuova padroncina.
      7. La laureata pianse per la profonda gioia dopo la proclamazione.
      8. L’albero di Natale accanto alla finestra splendeva di luci sfavillanti.
      9. Mio cugino, con un tale rašreddore, non potrà partecipare alla gara.
      10. La lavagna, per i molti anni di utilizzo, non risultava mai completamente pulita.
      Soluzioni
      1. Non verrò alla festa stasera, per via di un [brutto] mal di testa.
      2. A causa di quella risposta [maleducata], il cliente se ne andò dal negozio.
      3. Dovrai pagare una multa salata, per la [grave] infrazione che hai commesso.
      4. Con questo freddo [pungente], non riesco a muovere le dita dei piedi.
      5. A motivo della pioggia [torrenziale], la gita fu rimandata di un giorno.
      6. Il cucciolo tremava dalla [grande] emozione davanti alla nuova padroncina.
      7. La laureata pianse per la [profonda] gioia dopo la proclamazione.
      8. L’albero di Natale accanto alla finestra splendeva di luci [sfavillanti].
      9. Mio cugino, con un [tale] raffreddore, non potrà partecipare alla gara.
      10. La lavagna, per i [molti] anni di utilizzo, non risultava mai completamente pulita.
      In queste frasi sottolinea i complementi di denominazione.

      Attenzione: i complementi di denominazione non sono presenti in tutte le frasi.

      Esempio
      Vorrei visitare presto la città di Napoli.

      1. Un grande acquario si trova poco distante dal porto di Genova. 
      2. I turisti stranieri apprezzano molto il lago di Garda, per il clima e la dolcezza del paesaggio.
      3. Ho passato tre estati nell’isola di Ponza e ne ho un ricordo meraviglioso.
      4. La città di Matera è stata “Capitale della cultura” di qualche anno fa.
      5. Il lungomare di Trieste è spesso battuto da un vento gelido. 
      6. Il giorno di Natale abbiamo invitato da noi una vicina di casa che vive da sola.
      7. Tutti chiamano Alessandro con il soprannome di Alos.
      8. La stagione della primavera è decisamente quella che preferisco.
      Soluzioni
      1. Un grande acquario si trova poco distante dal porto di Genova. non presente
      2. I turisti stranieri apprezzano molto il lago di Garda, per il clima e la dolcezza del paesaggio.
      3. Ho passato tre estati nell’isola di Ponza e ne ho un ricordo meraviglioso.
      4. La città di Matera è stata “Capitale della cultura” di qualche anno fa.
      5. Il lungomare di Trieste è spesso battuto da un vento gelido. non presente
      6. Il giorno di Natale abbiamo invitato da noi una vicina di casa che vive da sola.
      7. Tutti chiamano Alessandro con il soprannome di Alos.
      8. La stagione della primavera è decisamente quella che preferisco.
      In queste frasi sottolinea i complementi di modo (sono 18 compresi quelli contenuti nell’esempio).

      Esempio
      Carola mi piace perché si muove con grazia e parla soavemente.

      1. Non preoccuparti, sarai promosso senza problemi all’esame di guida.
      2. Il pubblico incitava con foga gli atleti, che stavano giocando splendidamente dall’inizio della partita.
      3. Mi fermerei a parlare con te molto volentieri, ma vado di fretta e non voglio arrivare in ritardo. 
      4. Vi accoglieremo sempre con grande affetto: la vostra presenza ci mette di buon umore.
      5. Il ragazzo camminava per il sentiero a passi lenti: aveva paura, ma procedeva coraggiosamente.
      6. Vi consiglio una bistecca alla brace, un ossobuco alla milanese o un brasato cotto nel latte a fuoco lento.
      7. Questa mattina sono andata a scuola canticchiando allegramente.
      8. Siamo stati davvero bene, anche se abbiamo scelto a caso questo locale.
      Soluzioni
      1. Non preoccuparti, sarai promosso senza problemi all’esame di guida.
      2. Il pubblico incitava con foga gli atleti, che stavano giocando splendidamente dall’inizio della partita.
      3. Mi fermerei a parlare con te molto volentieri, ma vado di fretta e non voglio arrivare in ritardo
      4. Vi accoglieremo sempre con grande affetto: la vostra presenza ci mette di buon umore.
      5. Il ragazzo camminava per il sentiero a passi lenti: aveva paura, ma procedeva coraggiosamente.
      6. Vi consiglio una bistecca alla brace, un ossobuco alla milanese o un brasato cotto nel latte a fuoco lento.
      7. Questa mattina sono andata a scuola canticchiando allegramente.
      8. Siamo stati davvero bene, anche se abbiamo scelto a caso questo locale.
      In queste frasi sottolinea i complementi di specificazione e metti tra parentesi quadra gli eventuali attributi da cui sono accompagnati.

      I complementi di specificazione sono 15 e gli attributi collegati sono 6

      Esempio
      Sei contento dei [tuoi] risultati?

      1. Tutti i martedì di febbraio andrò a scuola per un corso di potenziamento di matematica.
      2. Questi giornate di primavera mi rendono allegra.
      3. Trovo magnifici i dipinti di Chagall esposti alla mostra.
      4. I biglietti dello spettacolo di questa sera possono essere acquistati sul sito del teatro.
      5. Le vacanze di Natale quest’anno dureranno due giorni più del solito.
      6. Sono molto golosa di cioccolato fondente.
      7. È insuperabile la torta di mele preparata secondo la ricetta della mia nonna materna.
      8. Quest’anno useremo ancora il libro di geografia dell’anno scorso.
      Soluzioni
      1. Tutti i martedì di febbraio andrò a scuola per un corso di potenziamento di matematica.
      2. Questi giornate di primavera mi rendono allegra.
      3. Trovo magnifici i dipinti di Chagall esposti alla mostra.
      4. I biglietti dello spettacolo di [questa] sera possono essere acquistati sul sito del teatro.
      5. Le vacanze di Natale quest’anno dureranno due giorni più del solito.
      6. Sono molto golosa di cioccolato [fondente].
      7. È insuperabile la torta di mele preparata secondo la ricetta della [mia] nonna [materna].
      8. Quest’anno useremo ancora il libro di geografia dell’anno [scorso].
      In queste frasi sottolinea i complementi d’agente

      (attenzione: una frase contiene 2 complementi d’agente)

      Esempio Il muro del salotto fu verniciato da un pittore esperto.

      1. Ho fatto cambiare le pile da un orologiaio, non mi fidavo a fare da solo.
      2. Il vino verrà valutato da un sommelier di fama internazionale.
      3. Da Andrea la macchina fu spinta fino al più vicino distributore.
      4. Preferisci essere accompagnato da me o da tuo padre?
      5. Il gomitolo verrà certamente apprezzato dal gatto.
      6. La squadra venne battuta dagli avversari all’ultimo minuto.
      7. Sono stati eseguiti dei controlli a opera di alcuni tecnici.
      8. Ogni frase ripetuta dal pappagallo era una sorpresa.
      9. Da parte mia di certo non è stato toccato nulla!
      10. È stato tutto cucinato da noi, ma non garantiamo sul risultato.
      Soluzioni
      1. Ho fatto cambiare le pile da un orologiaio, non mi fidavo a fare da solo.
      2. Il vino verrà valutato da un sommelier di fama internazionale.
      3. Da Andrea la macchina fu spinta fino al più vicino distributore.
      4. Preferisci essere accompagnato da me o da tuo padre?
      5. Il gomitolo verrà certamente apprezzato dal gatto.
      6. La squadra venne battuta dagli avversari all’ultimo minuto.
      7. Sono stati eseguiti dei controlli a opera di alcuni tecnici.
      8. Ogni frase ripetuta dal pappagallo era una sorpresa.
      9. Da parte mia di certo non è stato toccato nulla!
      10. È stato tutto cucinato da noi, ma non garantiamo sul risultato.

      In queste frasi sottolinea i complementi oggetto e metti tra parentesi i loro attributi (alcuni oggetti sono introdotti da un articolo partitivo; inoltre in alcune frasi gli attributi non sono presenti).

      Esempio
      Guarda [quel] bambino come gioca a calcio!

      1. Giovanni presterà a Linda il quaderno degli appunti di geometria.
      2. Vorrei vivere una esistenza piena di soddisfazioni.
      3. Quella pasticceria vende ottimi dolci, prodotti con ingredienti scelti.
      4. Con i miei amici ho suonato con la chitarra alcune canzoni degli anni Settanta.
      5. Una lunga dormita ti dovresti fare oggi pomeriggio.
      6. Prendo la borsa e ti raggiungo subito in palestra.
      7. Fai bei sogni per tutta la notte! 
      8. Questa sera cucinerò un buon risotto per tutta la famiglia.
      9. Devo raccogliere delle informazioni sulla possibilità di frequentare un anno di scuola all’estero.
      10. Aspetto alcune parole di scusa, dopo il torto che ho subito.
      Soluzioni
      1. Giovanni presterà a Linda il quaderno degli appunti di geometria.
      2. Vorrei vivere una esistenza [piena] di soddisfazioni.
      3. Quella pasticceria vende [ottimi] dolci, prodotti con ingredienti scelti.
      4. Con i miei amici ho suonato con la chitarra [alcune] canzoni degli anni Settanta.
      5. Una [lunga] dormita ti dovresti fare oggi pomeriggio.
      6. Prendo la borsa e ti raggiungo subito in palestra.
      7. Fai [bei] sogni per tutta la notte! 
      8. Questa sera cucinerò un [buon] risotto per tutta la famiglia.
      9. Devo raccogliere delle informazioni sulla possibilità di frequentare un anno di scuola all’estero.
      10. Aspetto [alcune] parole di scusa, dopo il torto che ho subito.
      In queste frasi sottolinea i conglomerati e scrivi tra le parentesi il verbo (o i verbi) che ciascuno contiene.

      Esempio: Smettila con questo tira e molla: devi prendere una decisione! (tirare, mollare)

      1. Il tiramisù è uno dei miei dolci preferiti. (__________________________________________)
      2. Durante le ore di storia sono sempre sul chi va là: il professore potrebbe farmi una domanda. (__________________________________________)
      3. I nontiscordardimé mi fanno ricordare i prati fioriti di montagna. (__________________________________________)
      4. Mi sembra esagerato questo fuggifuggi generale per due gocce di pioggia. (__________________________________________)
      5. Se vuoi cambiare scuola devi chiedere il nullaosta in segreteria. (__________________________________________)
      6. Per tutto il pomeriggio a casa mia c’è stato un viavai di amici. (__________________________________________)
      Soluzioni
      1. Il tiramisù è uno dei miei dolci preferiti. (tirare)
      2. Durante le ore di storia sono sempre sul chi va là: il professore potrebbe farmi una domanda. (andare)
      3. I nontiscordardimé mi fanno ricordare i prati fioriti di montagna. (scordarsi)
      4. Mi sembra esagerato questo fuggifuggi generale per due gocce di pioggia. (fuggire)
      5. Se vuoi cambiare scuola devi chiedere il nullaosta in segreteria. (ostare)
      6. Per tutto il pomeriggio a casa mia c’è stato un viavai di amici. (andare)

      In queste frasi sottolinea i nomi o i pronomi preceduti dalle preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle e poi indica se si tratta di un complemento partitivo (CP), di un soggetto partitivo (SP) o di un complemento oggetto partitivo (OP) 

      I complementi partitivi sono 4, i soggetti partitivi sono 3 e i complementi oggetti partitivi sono 4 compreso l’esempio.

      Esempio
      Mi daresti del pane? (OP)

      1. Dei panni stesi in cortile si asciugano al sole. (           )
      2. Alcuni dei miei parenti abitano in Argentina. (           )
      3. Ti chiedo in prestito due dei tuoi libri per fare una ricerca. (           )
      4. Dell’ottimo olio è prodotto dai nostri ulivi. (           )
      5. Alla festa di sabato abbiamo conosciuto dei ragazzi cinesi. (           )
      6. Della mia squadra di calcio, due giocatori sono con noi da quest’anno. (           )
      7. Dammi dell’acqua da bere: sto morendo di sete. (           )
      8. L’arroganza è il peggiore dei tuoi difetti. (           )
      9. Chi può fornirmi delle indicazioni per entrare nel sito della scuola? (           )
      10. Nella cavità di quell’albero vivono degli scoiattoli con la coda rossa. (           )
      Soluzioni
      1. Dei panni stesi in cortile si asciugano al sole. (SP)
      2. Alcuni dei miei parenti abitano in Argentina. (CP)
      3. Ti chiedo in prestito due dei tuoi libri per fare una ricerca. (CP)
      4. Dell’ottimo olio è prodotto dai nostri ulivi. (SP)
      5. Alla festa di sabato abbiamo conosciuto dei ragazzi cinesi. (OP)
      6. Della mia squadra di calcio, due giocatori sono con noi da quest’anno. (CP)
      7. Dammi dell’acqua da bere: sto morendo di sete. (OP)
      8. L’arroganza è il peggiore dei tuoi difetti. (CP)
      9. Chi può fornirmi delle indicazioni per entrare nel sito della scuola? (OP)
      10. Nella cavità di quell’albero vivono degli scoiattoli con la coda rossa. (SP)

      In queste frasi sottolinea i predicati e indica se sono verbali (PV) o nominali (PN) (i predicati nominali sono 3 e i predicati verbali sono 4 compreso l’esempio).

      Esempio
      Il rubinetto perde acqua. (PV)

      1. Questo miele è squisito. (          )
      2. Gli spettatori applaudono il protagonista. (          )
      3. Io ho fatto il mio dovere. (          )
      4. Per questo sono molto soddisfatta. (          )
      5. Siamo tutti felici e contenti. (          )
      6. Fra qualche minuto rientreremo a casa. (          )
      Soluzioni
      1. Questo miele è squisito. (PN)
      2. Gli spettatori applaudono il protagonista. (PV)
      3. Io ho fatto il mio dovere. (PV)
      4. Per questo sono molto soddisfatta. (PN)
      5. Siamo tutti felici e contenti. (PN)
      6. Fra qualche minuto rientreremo a casa. (PV)
      In queste frasi sottolinea i predicati formati con i verbi di accompagnamento.

      Esempio: Sta per piovere ma penso che uscirò lo stesso.

      1. Ho appena finito di mangiare e ho ancora fame.

      2. Vorrei dirti tante cose, ma non ne ho il coraggio.

      3. Se dovessi scegliere una meta per il prossimo fine settimana, andrei al mare.

      4. Mi hai fatto fare una figuraccia: la prossima volta te ne stai a casa.

      5. Se volete che vi lasci andare a Milano da soli, dovete assicurarmi che sarete molto prudenti.

      6. Durante la cerimonia ho continuato a piangere per l’emozione.

      7. Posso sperare che nei prossimi giorni mi aiuterete di più?

      8. Comincio a stancarmi di questo caldo: spero che l’aria si rinfreschi almeno un po’.

      Soluzioni
      1. Ho appena finito di mangiare e ho ancora fame.

      2. Vorrei dirti tante cose, ma non ne ho il coraggio.

      3. Se dovessi scegliere una meta per il prossimo fine settimana, andrei al mare.

      4. Mi hai fatto fare una figuraccia: la prossima volta te ne stai a casa.

      5. Se volete che vi lasci andare a Milano da soli, dovete assicurarmi che sarete molto prudenti.

      6. Durante la cerimonia ho continuato a piangere per l’emozione.

      7. Posso sperare che nei prossimi giorni mi aiuterete di più?

      8. Comincio a stancarmi di questo caldo: spero che l’aria si rinfreschi almeno un po’.

      In queste frasi sottolinea i pronomi determinativi.

      Esempio
      Usa la tua giacca: non prendere sempre la mia!

      1. L’affare si è concluso positivamente grazie al nostro contributo, non certo al loro.
      2. Credevo di avere commesso tre errori, invece il professore ne ha segnati quattro.
      3. Il primo classificato è mio fratello, il secondo credo sia un suo amico.
      4. La pensiamo proprio in maniera diversa: quando dici una cosa, io ne dico un’altra.
      5. Nessuna ragazza di buon gusto si vestirebbe come quella.
      6. Pietro ha dimenticato la sua calcolatrice, ma può usare la mia o la tua.
      7. Alcuni giocatori sono bene allenati, altri hanno il fiato corto dopo dieci minuti.
      8. Guardiamoci un film: mi dici quale preferisci?
      Soluzioni
      1. L’affare si è concluso positivamente grazie al nostro contributo, non certo al loro.
      2. Credevo di avere commesso tre errori, invece il professore ne ha segnati quattro.
      3. Il primo classificato è mio fratello, il secondo credo sia un suo amico.
      4. La pensiamo proprio in maniera diversa: quando dici una cosa, io ne dico un’altra.
      5. Nessuna ragazza di buon gusto si vestirebbe come quella.
      6. Pietro ha dimenticato la sua calcolatrice, ma può usare la mia o la tua.
      7. Alcuni giocatori sono bene allenati, altri hanno il fiato corto dopo dieci minuti.
      8. Guardiamoci un film: mi dici quale preferisci?
      In queste frasi sottolinea i pronomi indefiniti utilizzati scorrettamente e scrivi di seguito la forma corretta.

      Esempio In questa situazione c’è qualsiasi di strano. 
              qualcosa         

       

      1. Qualche di voi mi sa indicare la strada per arrivare alla stazione?
                                                                    
      2. Restandotene a casa hai perso niente: la serata è stata noiosissima.
                                                                    
      3. In questa classe c’è nessuno di antipatico.
                                                                    
      4. In centro non c’era molta gente, ma ho incontrato qualcuni che conoscevo. 
                                                                    
      5. Non vedo nessuni senza ombrello in giro per le strade.
                                                                    
      6. Qualunque tu sia, non sei autorizzato a entrare in questo parco.
                                                                    
      7. Sono convinta che ognuni di voi sarebbe capace di farcela.
                                                                    
      8. Chiunque sanno che il fumo è dannoso alla salute.
                                                                    
      Soluzioni
      1. Qualche: Qualcuno
      2. hai perso niente: non hai perso niente
      3. c’è nessuno: non c’è nessuno
      4. qualcuni: qualcuno
      5. nessuni: nessuno
      6. Qualunque: Chiunque
      7. ognuni: ognuno
      8. Chiunque sanno: Chiunque sa
      In queste frasi sottolinea i pronomi personali riflessivi (attenzione: alcuni pronomi personali non sono riflessivi).

      Esempio
      Alla fine della partita i giocatori si sono stretti la mano.

      1. Se vi scambiate i numeri di telefono potrete contattarvi in caso di necessità.
      2. Sono contenta che Marina e Giacomo si siano riappacificati.
      3. Ci siamo ritrovati con molto piacere dopo tanto tempo.
      4. Ti ho visto quando ti sei fermato a parlare con Andrea.
      5. Mi sto preparando con impegno per la prossima verifica.
      6. Se vi sentite così male, vi consiglio di tornare a casa al più presto.
      7. Al negozio si sono sbagliati e ci hanno fatto pagare più del dovuto.
      8. Ma non ti domandi perché tutti ti evitano?
      Soluzioni
      1. Se vi scambiate i numeri di telefono potrete contattarvi in caso di necessità.
      2. Sono contenta che Marina e Giacomo si siano riappacificati.
      3. Ci siamo ritrovati con molto piacere dopo tanto tempo.
      4. Ti ho visto quando ti sei fermato a parlare con Andrea.
      5. Mi sto preparando con impegno per la prossima verifica.
      6. Se vi sentite così male, vi consiglio di tornare a casa al più presto.
      7. Al negozio si sono sbagliati e ci hanno fatto pagare più del dovuto.
      8. Ma non ti domandi perché tutti ti evitano?

      In queste frasi sottolinea i verbi al congiuntivo e indicane il tempo, scrivendolo nello spazio tra parentesi.

      Esempio: Penso che questa volta tu stia sbagliando. (presente)

      1. Non ho capito dove abbiano lasciato l’auto con cui sono arrivati. (_________________________)
      2. Se tu fossi rimasto ancora qualche giorno saremmo andati al cinema insieme. (_________________________)
      3. Non mi chiedere se sia giusto così: non lo so. (_________________________)
      4. Perché non vi sentiste a disagio, abbiamo organizzato tutto secondo i vostri desideri. (_________________________)
      5. Facciano pure quello che vogliono: nessuno impedirà loro di decidere da soli. (_________________________)
      6. Se tu ascoltassi le mie parole, capiresti che sto cercando di aiutarti. (_________________________)
      7. Avevo promesso di seguirti finché ne avessi avuto le forze. (_________________________)
      8. Non è detto che io abbia ancora intenzione di stare qui. (_________________________)
      9. Ora mi spiego come sia stato possibile un fatto del genere. (_________________________)
      10. Siamo contenti che abbiate trovato bel tempo quando eravate in vacanza. (_________________________)
      Soluzioni
      1. Non ho capito dove abbiano lasciato l’auto con cui sono arrivati. (passato)
      2. Se tu fossi rimasto ancora qualche giorno saremmo andati al cinema insieme. (trapassato)
      3. Non mi chiedere se sia giusto così: non lo so. (presente)
      4. Perché non vi sentiste a disagio, abbiamo organizzato tutto secondo i vostri desideri. (imperfetto)
      5. Facciano pure quello che vogliono: nessuno impedirà loro di decidere da soli. (presente)
      6. Se tu ascoltassi le mie parole, capiresti che sto cercando di aiutarti. (imperfetto)
      7. Avevo promesso di seguirti finché ne avessi avuto le forze. (trapassato)
      8. Non è detto che io abbia ancora intenzione di stare qui. (presente)
      9. Ora mi spiego come sia stato possibile un fatto del genere. (passato)
      10. Siamo contenti che abbiate trovato bel tempo quando eravate in vacanza. (passato)

      In queste frasi sottolinea i verbi potere, volere, dovere solo quando sono usati come verbi servili (i casi sono 6 compreso l’esempio).

      Esempio Non    voglio    sapere dove sei stato fino a ora.

      1. Ti vorrei sempre qui con me.
      2. Con un piccolo gesto puoi contribuire a un grande progetto.
      3. Se lo vuoi, puoi!
      4. Se vuoi saperne di più, chiedi a tuo fratello.
      5. Non dovevi allontanarti, se tenevi veramente a questo a‘are.
      6. Devo agire, non posso più aspettare.
      7. Mi devi un piacere, ricordalo!
      8. – Vieni a cena da noi? – Non posso, purtroppo.
      Soluzioni

      ​​​​​​​Esempio Non voglio sapere dove sei stato fino a ora.

      1. Ti vorrei sempre qui con me.
      2. Con un piccolo gesto puoi contribuire a un grande progetto.
      3. Se lo vuoi, puoi!
      4. Se vuoi saperne di più, chiedi a tuo fratello.
      5. Non dovevi allontanarti, se tenevi veramente a questo affare.
      6. Devo agire, non posso più aspettare.
      7. Mi devi un piacere, ricordalo!
      8. – Vieni a cena da noi? – Non posso, purtroppo.

      In queste frasi sottolinea il soggetto e indica se è costituito da un nome (N), da un pronome (P) o da un’altra parte del discorso (A) (i nomi sono 2, i pronomi sono 5 compreso l’esempio e le altre parti del discorso sono 4).

      Esempio
      Noi ti vogliamo davvero bene. (P)

      1. Mi aiuta qualcuno? (        )
      2.  Ti aiutano loro. (        )
      3. Non capisco il perché del tuo comportamento. (        )
      4. È accaduto l’inimmaginabile. (        )
      5. “No” è la tua risposta abituale. (        )
      6. Marco e Pietro arriveranno presto. (        )
      7. Vinci sempre tu. (        )
      8. Mio padre ama molto viaggiare. (        )
      9. Il meglio è nemico del bene. (        )
      10. Chi vuole venire alla partita con me? (        )
      Soluzioni
      1. Mi aiuta qualcuno? (P)
      2.  Ti aiutano loro. (P)
      3. Non capisco il perché del tuo comportamento. (A)
      4. È accaduto l’inimmaginabile. (A)
      5. “No” è la tua risposta abituale. (A)
      6. Marco e Pietro arriveranno presto. (N)
      7. Vinci sempre tu. (P)
      8. Mio padre ama molto viaggiare. (N)
      9. Il meglio è nemico del bene. (A)
      10. Chi vuole venire alla partita con me? (P)
      In queste frasi sottolinea il valore dell’articolo evidenziato in grassetto, scegliendo tra quelli proposti tra parentesi.

      Esempio
      Il (questo / ogni / uno solo / circa) mercoledì le lezioni finiscono alle 13.

      1. Il paese dove passiamo l’estate è distante una (questa / ogni / una sola / circa) ventina di chilometri dalla città.
      2. Entro il (questo / ogni / uno solo / circa) mese dobbiamo consegnare il lavoro di geografia.
      3. Ti chiedo un (questo / ogni / un solo / circa) momento di attenzione: vorrei parlarti.
      4. Un (questo / ogni / un solo / circa) insegnante deve aiutare gli alunni in difficoltà.
      5. Sono rimasto senza un (questo / ogni / un solo / circa) soldo: ho speso tutto per comperarti questo regalo.
      Soluzioni
      1. Il paese dove passiamo l’estate è distante una (questa / ogni / una sola / circa) ventina di chilometri dalla città.
      2. Entro il (questo / ogni / uno solo / circa) mese dobbiamo consegnare il lavoro di geografia.
      3. Ti chiedo un (questo / ogni / un solo / circa) momento di attenzione: vorrei parlarti.
      4. Un (questo / ogni / un solo / circa) insegnante deve aiutare gli alunni in difficoltà.
      5. Sono rimasto senza un (questo / ogni / un solo / circa) soldo: ho speso tutto per comperarti questo regalo.
      In queste frasi sottolinea la voce verbale al congiuntivo adatta al contesto.

      Esempio: Se tu non partissi / fossi partito domani mattina, potremmo pranzare insieme.

      1. Non avevo capito che tu volessi / avessi voluto andare via presto.
      2. Ho qualche dubbio che la nuova collega fosse / sia competente come la precedente.
      3. È ora che si aprano / aprissero le danze!
      4. Può essere che la scenografia fosse stata spostata / sia stata spostata ieri...
      5. Pensavo che per lei sia / fosse facile quel compito, invece ha sbagliato.
      6. Corri, prima che parta / partisse il bus!
      7. Saremmo stati felici se vi foste fermati / siate fermati a cena.
      8. Se solo la caldaia non si rompesse / fosse rotta ieri, mi sarei goduta un bel bagno caldo.
      9. Qualsiasi fosse / sia la tua idea, non avevo nessuna intenzione di ascoltarti.
      10. Sono certa che questa notizia fosse stata / sia stata un duro colpo per loro.
      Soluzioni
      1. Non avevo capito che tu volessi / avessi voluto andare via presto.
      2. Ho qualche dubbio che la nuova collega fosse / sia competente come la precedente.
      3. È ora che si aprano / aprissero le danze!
      4. Può essere che la scenografia fosse stata spostata / sia stata spostata ieri...
      5. Pensavo che per lei sia / fosse facile quel compito, invece ha sbagliato.
      6. Corri, prima che parta / partisse il bus!
      7. Saremmo stati felici se vi foste fermati / siate fermati a cena.
      8. Se solo la caldaia non si rompesse / fosse rotta ieri, mi sarei goduta un bel bagno caldo.
      9. Qualsiasi fosse / sia la tua idea, non avevo nessuna intenzione di ascoltarti.
      10. Sono certa che questa notizia fosse stata / sia stata un duro colpo per loro.
      In queste frasi sottolinea le congiunzioni e le locuzioni congiuntive coordinanti.

      Esempio
      Non piove, quindi possiamo andare a piedi.

      1. Sono una persona positiva, tuttavia in alcuni momenti mi prende la tristezza.
      2. Vorrei andare all’estero sia per cambiare ambiente sia per imparare bene una lingua straniera.
      3. Non solo ho imparato molte cose, ma anche mi sono divertito.
      4. Pensate che io mi sia innervosito? Ebbene, è proprio così.
      5. Non sono soddisfatto del mio lavoro, pertanto ho deciso che lo cambierò.
      6.  Lucio è un grande amico, o meglio, è il mio migliore amico.
      7. Ottavio è profondamente onesto, per la qual cosa è stimato da tutti.
      8. Mi sono alzata tardi: vale a dire a mezzogiorno.
      Soluzioni
      1. Sono una persona positiva, tuttavia in alcuni momenti mi prende la tristezza.
      2. Vorrei andare all’estero sia per cambiare ambiente sia per imparare bene una lingua straniera.
      3. Non solo ho imparato molte cose, ma anche mi sono divertito.
      4. Pensate che io mi sia innervosito? Ebbene, è proprio così.
      5. Non sono soddisfatto del mio lavoro, pertanto ho deciso che lo cambierò.
      6.  Lucio è un grande amico, o meglio, è il mio migliore amico.
      7. Ottavio è profondamente onesto, per la qual cosa è stimato da tutti.
      8. Mi sono alzata tardi: vale a dire a mezzogiorno.
      In queste frasi sottolinea le interiezioni e classificale in base alla loro forma, inserendole opportunamente negli spazi appositi.

      Esempio
      Santo cielo, sono già le otto e non sono ancora uscita di casa!

      1. Misericordia! Ma non potevi risparmiarci questo spavento?
      2. Scusa, mi terresti aperta la porta?
      3. Ah, immaginavo che anche questa volta ti saresti defilato...
      4. Vuoi cercare, per carità, di non metterti più nei guai?
      5. Capperi, stai benissimo vestita così!
      6. Al diavolo, d’ora in poi non mi darò più da fare per chi non se lo merita.
      7. Uh, che sorpresa...
      8. Uff, comincia a innervosirmi questa situazione.

      Interiezioni proprie: _____________________________________

      Interiezioni improprie: _____________________________________

      Locuzioni interiettive: Santo cielo, _____________________________________

      Soluzioni
      1. Misericordia! Ma non potevi risparmiarci questo spavento?
      2. Scusa, mi terresti aperta la porta?
      3. Ah, immaginavo che anche questa volta ti saresti defilato...
      4. Vuoi cercare, per carità, di non metterti più nei guai?
      5. Capperi, stai benissimo vestita così!
      6. Al diavolo, d’ora in poi non mi darò più da fare per chi non se lo merita.
      7. Uh, che sorpresa...
      8. Uff, comincia a innervosirmi questa situazione.

      Interiezioni proprie: Ah, Uf, Uff

      Interiezioni improprie: Misericordia, Scusa, Capperi

      Locuzioni interiettive: Santo cielo, per carità, Al diavolo

      In queste frasi sottolinea le interiezioni e distinguile in proprie (P), improprie (I) e locuzioni (L) (le interiezioni proprie sono 5 compreso l’esempio, le locuzioni improprie sono 3 e le locuzioni interiettive sono 3).

      Esempio – Che cosa pensi del mio nuovo fidanzato? – Mah... ( P )

      1. Ahi, mi sono fatto male! (        )
      2. Caspita, questa è proprio una buona occasione! (        )
      3. Santo cielo! Ma non avevi un altro vestito da metterti? (        )
      4. Hai comperato il regalo per la mamma? – Mio Dio, me ne sono dimenticato! (        )
      5. Ce l’hai fatta questa volta: bravo! (        )
      6. Wow, come sei carino oggi! (        )
      7. Siamo proprio nei guai... Poveri noi! (        )
      8. Fantastico: fra qualche minuto arriveremo in montagna! (        )
      9. Beh, avresti potuto parlarne con me, prima di decidere. (        )
      10. Grande, abbiamo vinto! (        )
      Soluzioni
      1. Ahi (P)
      2. Caspita (P)
      3. Santo cielo (L)
      4. Mio Dio (L)
      5. bravo (I)
      6. Wow (P)
      7. Poveri noi (L)
      8. Fantastico (I)
      9. Beh  (P)
      10. Grande (I)
      In queste frasi sottolinea le interiezioni; poi cerca di interpretare il significato che comunicano e scrivi tra parentesi lo stato d’animo che esprimono, scegliendolo tra quelli elencati di seguito.

      ammirazione – apprezzamento e meraviglia – disgusto – disperazione – dolore – dubbio – rimpianto – stupore – noia

      Esempio Oh, che meraviglioso panorama! (­  ammirazione­  )

      1. Oh, che disastro! (                                                    )
      2. Wow, sei bellissima questa sera! (                                                    )
      3. Ahi, mi sono schiacciato un dito! (                                                     )
      4. Ah, se lo avessi saputo prima! (                                                    )
      5. – Che cosa facciamo stasera? – Boh, non saprei. (                                                    )
      6. Bah, che sapore orribile! (                                                    )
      7. Uffa… non si sa mai cosa fare qui. (                                                    )
      8. Toh, chi se lo aspettava? (                                                   )
      Soluzioni
      1. Oh, che disastro! ( disperazione )
      2. Wow, sei bellissima questa sera! (apprezzamento e meraviglia)
      3. Ahi, mi sono schiacciato un dito! (dolore )
      4. Ah, se lo avessi saputo prima! (rimpianto)
      5. – Che cosa facciamo stasera? – Boh, non saprei. (dubbio )
      6. Bah, che sapore orribile! (disgusto)
      7. Uffa… non si sa mai cosa fare qui. (noia)
      8. Toh, chi se lo aspettava? (stupore)
      In queste frasi sottolinea le interiezioni; poi cerca di interpretare il significato che comunicano e scrivi tra parentesi lo stato d’animo che esprimono, scegliendolo tra quelli elencati di seguito.

      ammirazione – apprezzamento e meraviglia – disgusto – disperazione – dolore – dubbio – rimpianto – stupore – noia

      Esempio
      Oh, che meraviglioso panorama! ( ammirazione )

      1. Oh, che disastro! ( ___________________________ )
      2. Wow, sei bellissima questa sera! ( ___________________________  )
      3. Ahi, mi sono schiacciato un dito! ( ___________________________  )
      4. Ah, se lo avessi saputo prima! ( ___________________________  )
      5. – Che cosa facciamo stasera? – Boh, non saprei. ( ___________________________  )
      6. Bah, che sapore orribile! ( ___________________________  )
      7. Uffa… non si sa mai cosa fare qui. ( ___________________________  )
      8. Toh, chi se lo aspettava? ( ___________________________  )
      Soluzioni
      1. Oh, che disastro! ( disperazione )
      2. Wow, sei bellissima questa sera! ( apprezzamento e meraviglia )
      3. Ahi, mi sono schiacciato un dito! ( dolore )
      4. Ah, se lo avessi saputo prima! ( rimpianto )
      5. – Che cosa facciamo stasera? – Boh, non saprei. ( dubbio )
      6. Bah, che sapore orribile! ( disgusto )
      7. Uffa… non si sa mai cosa fare qui. ( noia )
      8. Toh, chi se lo aspettava? ( stupore )
      In queste frasi sottolinea le locuzioni preposizionali.

      Esempio
      Nel corso del campionato giocheremo venti partite.

      1. La gara è stata sospesa a causa delle condizioni meteorologiche proibitive.
      2. In considerazione del vostro impegno, vi assegniamo un premio supplementare.
      3. Mi piacerebbe avere ulteriori notizie intorno a questo castello diroccato.
      4. In mezzo a questa confusione non riesco a sentire quello che dici.
      5. Vi consiglio di leggere questi articoli al fine di ampliare le vostre conoscenze sull’argomento.
      6. Tutti erano stati informati all’infuori di me.
      7. Ho comperato questi quaderni nella cartolibreria di fronte alla scuola.
      8. A forza di insistere ho ottenuto quello che volevo.
      Soluzioni
      1. La gara è stata sospesa a causa delle condizioni meteorologiche proibitive.
      2. In considerazione del vostro impegno, vi assegniamo un premio supplementare.
      3. Mi piacerebbe avere ulteriori notizie intorno a questo castello diroccato.
      4. In mezzo a questa confusione non riesco a sentire quello che dici.
      5. Vi consiglio di leggere questi articoli al fine di ampliare le vostre conoscenze sull’argomento.
      6. Tutti erano stati informati all’infuori di me.
      7. Ho comperato questi quaderni nella cartolibreria di fronte alla scuola.
      8. A forza di insistere ho ottenuto quello che volevo.
      In queste frasi sottolinea le parole che non sono nomi, ma vengono sostantivate per mezzo dell’articolo.

      Esempio: Il verde è un colore che ti sta bene.

      1. Per questa sera l’ottimo sarebbe che tu venissi a casa nostra a cena.

      2. Non mi importa il dove o il quando: mi basta essere con te.

      3. Il modificare le proprie idee non è segno di debolezza, ma di intelligenza.

      4. Abbiamo ricevuto un sacco di complimenti e il bello è che non ce li aspettavamo.

      5. Ti dico un sì, anche se non sono proprio convinta.

      6. Se mi spieghi il perché della tua scelta, forse ti potrò capire.

      7. L’avere saputo che ci sareste stati anche voi mi ha molto tranquillizzato.

      8. Il no che abbiamo ricevuto alla nostra richiesta ci ha davvero demoralizzati.

      9. Si è verificato l’inimmaginabile: ho preso 9 in grammatica!

      Soluzioni
      1. Per questa sera l’ottimo sarebbe che tu venissi a casa nostra a cena.

      2. Non mi importa il dove o il quando: mi basta essere con te.

      3. Il modificare le proprie idee non è segno di debolezza, ma di intelligenza.

      4. Abbiamo ricevuto un sacco di complimenti e il bello è che non ce li aspettavamo.

      5. Ti dico un sì, anche se non sono proprio convinta.

      6. Se mi spieghi il perché della tua scelta, forse ti potrò capire.

      7. L’avere saputo che ci sareste stati anche voi mi ha molto tranquillizzato.

      8. Il no che abbiamo ricevuto alla nostra richiesta ci ha davvero demoralizzati.

      9. Si è verificato l’inimmaginabile: ho preso 9 in grammatica!

      In queste frasi sottolinea le parole composte.

      Esempio: Finalmente abbiamo comperato la lavastoviglie.

      1. Non uso mai l’asciugacapelli.
      2. In cassaforte custodiamo i gioielli che abbiamo ereditato dalla nonna.
      3. Una copia della tua patente dovrebbe essere nel mio portadocumenti.
      4. Giovanni ha deciso di imparare a suonare il pianoforte.
      5. Sono ancora sottosopra: l’incidente a cui ho assistito poco fa mi ha sconvolto.
      6. Il mio nome è Gherardo, ma tutti mi chiamano Gerry, il mio soprannome.
      7. La strada che devi prendere per arrivare all’Università è la prima a destra dopo il cavalcavia.
      8. Questo castello era la roccaforte dei conti Pompei.
      9. Oggi pomeriggio potremmo fare una passeggiata sul lungolago.
      Soluzioni
      1. Non uso mai l’asciugacapelli.
      2. In cassaforte custodiamo i gioielli che abbiamo ereditato dalla nonna.
      3. Una copia della tua patente dovrebbe essere nel mio portadocumenti.
      4. Giovanni ha deciso di imparare a suonare il pianoforte.
      5. Sono ancora sottosopra: l’incidente a cui ho assistito poco fa mi ha sconvolto.
      6. Il mio nome è Gherardo, ma tutti mi chiamano Gerry, il mio soprannome.
      7. La strada che devi prendere per arrivare all’Università è la prima a destra dopo il cavalcavia.
      8. Questo castello era la roccaforte dei conti Pompei.
      9. Oggi pomeriggio potremmo fare una passeggiata sul lungolago.
      In queste frasi sottolinea le parole macedonia e scrivi tra le parentesi le parole intere da cui si sono formate.

      Esempio: I film di fantascienza sono decisamente i miei preferiti. (fantasia + scienza)

      1. La materia preferita di Sofia è l’informatica. (_______________________________________ + _______________________________________ )
      2. I tornei sportivi della scuola si terranno al palasport.  (_______________________________________ + _______________________________________ )
      3. I miei genitori hanno una collezione di dischi dei più grandi cantautori degli anni Settanta. (_______________________________________ + _______________________________________ )
      4. Ma che cosa sono i pantacollant? (_______________________________________ + _______________________________________ )
      5. La Polstrada controlla le vie ad alta percorrenza anche di notte. (_______________________________________ + _______________________________________ )
      6. Lo scuolabus è pieno di studenti ogni mattina. (_______________________________________ + _______________________________________ )
      7. Ti farò la cronistoria di questa fantastica giornata. (_______________________________________ + _______________________________________ )
      8. Hanno aperto un nuovo discopub in centro, ma non me ne hanno parlato molto bene. (_______________________________________ + _______________________________________ )
      Soluzioni
      1. La materia preferita di Sofia è l’informatica. (informazione + automatica)
      2. I tornei sportivi della scuola si terranno al palasport. (palazzo + sport)
      3. I miei genitori hanno una collezione di dischi dei più grandi cantautori degli anni Settanta. (cantanti + autori)
      4. Ma che cosa sono i pantacollant? (pantaloni + collant)
      5. La Polstrada controlla le vie ad alta percorrenza anche di notte. (polizia + stradale)
      6. Lo scuolabus è pieno di studenti ogni mattina. (scuola + autobus)
      7. Ti farò la cronistoria di questa fantastica giornata. (cronaca + storia)
      8. Hanno aperto un nuovo discopub in centro, ma non me ne hanno parlato molto bene. (discoteca + pub)
      In queste frasi sottolinea le unità lessicali superiori, cioè i gruppi di parole usate insieme per indicare un unico oggetto.

      Esempio: In soffitta ho trovato la vecchia macchina da scrivere del nonno.

      1. Mia madre vorrebbe mettere una orribile carta da parati in soggiorno, ma io sono decisamente contrario.
      2. Oggi fa molto freddo: meglio mettere la giacca a vento.
      3. Per fare la riabilitazione dopo l’incidente, passerò due settimane in una casa di cura.
      4. Abbiamo fatto un viaggio lampo: siamo partiti il venerdì pomeriggio e ritornati il sabato sera.
      5. Non credevo che in Olanda ci fossero ancora tanti mulini a vento.
      6. Pietro è formidabile nel tirare i calci d’angolo.
      7. Ho perso i miei nuovi occhiali da sole: che peccato!
      8. Il mio migliore amico vive in una villetta a schiera con un piccolo giardino.
      Soluzioni
      1. Mia madre vorrebbe mettere una orribile carta da parati in soggiorno, ma io sono decisamente contrario.
      2. Oggi fa molto freddo: meglio mettere la giacca a vento.
      3. Per fare la riabilitazione dopo l’incidente, passerò due settimane in una casa di cura.
      4. Abbiamo fatto un viaggio lampo: siamo partiti il venerdì pomeriggio e ritornati il sabato sera.
      5. Non credevo che in Olanda ci fossero ancora tanti mulini a vento.
      6. Pietro è formidabile nel tirare i calci d’angolo.
      7. Ho perso i miei nuovi occhiali da sole: che peccato!
      8. Il mio migliore amico vive in una villetta a schiera con un piccolo giardino.

      In queste frasi sottolinea l’aggettivo al grado superlativo assoluto e scrivi nello spazio tra parentesi una forma di superlativo assoluto alternativa a quella in -issimo.

      Esempio L’acqua del lago era limpida e invitante, ma freddissima.
      (   molto fredda, estremamente fredda, fredda fredda, strafredda, gelida   )

      1. Sono stata felicissima di averti rivisto dopo tanto tempo.
        (                                                                                                                                                         )
      2. Anche se so che sei indaffaratissimo, ti chiedo di dedicarmi un momento.
        (                                                                                                                                                         )
      3. Siamo desiderosissimi di partecipare alla festa di questa sera. 
        (                                                                                                                                                         )
      4. Ti vedo preoccupatissima, ma non è il caso che tu sia così in ansia.
        (                                                                                                                                                         )
      5. I racconti del nonno Antonio sono sempre divertentissimi. 
        (                                                                                                                                                         )
      6. Temo che non ci libereremo facilmente di questi conoscenti noiosissimi. 
        (                                                                                                                                                         )
      7. Chiunque entri nella tua camera si rende conto che sei ordinatissimo. 
        (                                                                                                                                                         )
      8. Vuoi smetterla di fare commenti spiacevolissimi? 
        (                                                                                                                                                         )
      Soluzioni
      1. felicissima (Risposta aperta)

      2. indaffaratissimo (Risposta aperta)

      3. desiderosissimi (Risposta aperta)

      4. preoccupatissima (Risposta aperta)

      5. divertentissimi (Risposta aperta)

      6. noiosissimi (Risposta aperta)

      7. ordinatissimo (Risposta aperta)

      8. spiacevolissimi (Risposta aperta)

      In queste frasi sottolinea tutti i predicati e poi indica se le frasi sono semplici (con un solo predicato, FS) o complesse (con più di un predicato, FC) (le frasi semplici sono 6 compreso l’esempio e le frasi complesse sono 5).

      Esempio Ieri sera alla televisione è stato trasmesso un documentario veramente noioso. (FS)

      1. Ora piove, ma fino a poco fa splendeva il sole. (          )
      2. Ceneremo tutti insieme a casa nostra per il compleanno della nonna. (          )
      3. O la smetti o te ne vai. (          )
      4. In questi giorni il sole tramonta dietro la cima più alta della montagna. (          )
      5. Se ti piace l’idea, possiamo fare una partita a scacchi. (          )
      6. Trovo interessante questa proposta. (          )
      7. Forse i miei genitori compreranno un appartamento al mare per le vacanze. (          )
      8. Molte persone si sono ammalate per il freddo intenso di questi giorni. (          )
      9. Ho pensato che potremmo invitare anche Teresa questa sera. (          )
      10. Non ritengo giusto che tu pretenda anche la mia parte. (          )
      Soluzioni
      1. piove, splendeva (FC)

      2. Ceneremo (FS)

      3. smetti, vai (FC)

      4. tramonta (FS)

      5. piace, possiamo fare (FC)

      6. Trovo (FS)

      7. compreranno (FS)

      8. si sono ammalate (FS)

      9. Ho pensato, potremmo invitare (FC)

      10. ritengo, pretenda (FC)

      In queste frasi sottolinea tutti i pronomi personali soggetto. Attenzione: in alcune frasi il pronome personale soggetto non è espresso e una frase ne contiene due.

      Esempio
      Voi non immaginate quanto vi abbiamo aspettati.

      1. Penso che noi dovremo chiarire questa faccenda senza litigare.
      2. Ho cenato con loro pochi giorni fa.
      3. Loro ci hanno spesso parlato della cugina che vive in Francia.
      4. Io ti devo davvero ringraziare: tu sei sempre stato al mio fianco.
      5. Pensate voi a una soluzione: avete la nostra piena fiducia.
      6. Dovrei riposarmi un po’ e non continuare a prendere impegni.
      7. Tu hai già preparato la valigia?
      8. Secondo me loro sbagliano, perché non considerano oggettivamente la situazione.
      Soluzioni
      1. Penso che noi dovremo chiarire questa faccenda senza litigare.
      2. Ho cenato con loro pochi giorni fa. - soggetto non espresso
      3. Loro ci hanno spesso parlato della cugina che vive in Francia.
      4. Io ti devo davvero ringraziare: tu sei sempre stato al mio fianco.
      5. Pensate voi a una soluzione: avete la nostra piena fiducia.
      6. Dovrei riposarmi un po’ e non continuare a prendere impegni. - soggetto non espresso
      7. Tu hai già preparato la valigia?
      8. Secondo me loro sbagliano, perché non considerano oggettivamente la situazione.
      In queste frasi specifica, barrando la casella opportuna, se il verbo scritto in grassetto è di forma attiva (A), passiva (P) o riflessiva (R).

       

      Esempio: Michela si trucca. | A - P - R

      1. Michela ha truccato sua sorella per la festa. | A - P - R

      2. La sposa è stata truccata dall’estetista. | A - P - R

      3. Ho lavato il mio maglione nuovo in lavatrice. | A - P - R

      4. Il mio cane è stato lavato ieri ed è già sporco. | A - P - R

      5. Paolo si è lavato frettolosamente, perché era in ritardo. | A - P - R

      6. Mi vestirò con eleganza per uscire con te. | A - P - R

      7. Lucia veste le sue bambole con gli abitini che ha cucito per loro. | A - P - R

      8. Il neonato è stato vestito con una tutina azzurra. | A - P - R

      9. Paolo si pettina ogni minuto: tiene moltissimo ai suoi capelli. | A - P - R

      10. La sposa è pettinata dalle mani esperte della parrucchiera. | A - P - R

      11. Ti pettino io: voglio farti le trecce. | A - P - R

      12. Non amo le persone che si lodano da sé. | A - P - R

      13. Mi hanno lodato in tanti, ma forse non lo meritavo. | A - P - R

      14. Joele è stato lodato da tutti noi, per il suo gesto generoso. | A - P - R

      Soluzioni
      1. Michela ha truccato sua sorella per la festa. | A - P - R

      2. La sposa è stata truccata dall’estetista. | A - P - R

      3. Ho lavato il mio maglione nuovo in lavatrice. | A - P - R

      4. Il mio cane è stato lavato ieri ed è già sporco. | A - P - R

      5. Paolo si è lavato frettolosamente, perché era in ritardo. | A - P - R

      6. Mi vestirò con eleganza per uscire con te. | A - P - R

      7. Lucia veste le sue bambole con gli abitini che ha cucito per loro. | A - P - R

      8. Il neonato è stato vestito con una tutina azzurra. | A - P - R

      9. Paolo si pettina ogni minuto: tiene moltissimo ai suoi capelli. | A - P - R

      10. La sposa è pettinata dalle mani esperte della parrucchiera. | A - P - R

      11. Ti pettino io: voglio farti le trecce. | A - P - R

      12. Non amo le persone che si lodano da sé. | A - P - R

      13. Mi hanno lodato in tanti, ma forse non lo meritavo. | A - P - R

      14. Joele è stato lodato da tutti noi, per il suo gesto generoso. | A - P - R

      In queste frasi specifica, scrivi nello spazio opportuno se il verbo sottolineato esprime un evento presente (PR), passato (PA) o futuro (F).

      Esempio: Questa sera guarderò una puntata della mia serie preferita. (F)

      1. Ieri sarei uscita volentieri con voi, ma ero troppo stanca. (_______________)
      2. Non ho voglia di parlare di queste stupidaggini. (_______________)
      3. Eravamo incantati dalla bellezza di quel panorama. (_______________)
      4. Mi accompagnerai alla festa di Silvia? (_______________)
      5. Non è stata facile la scelta che ho dovuto compiere. (_______________)
      6. Immagino che ti avrei deluso se non fossi venuto con te. (_______________)
      7. Ti vorrò sempre bene e troverò il modo per dimostrartelo. (_______________)
      8. Marta racconta i fatti divertenti che capitano a scuola. (_______________)
      9. Ti piacerebbe sapere che cosa è successo ieri? (_______________)
      10. Farete bene a interessarvi dell’orario dei treni, prima di partire. (_______________)
      Soluzioni
      1. Ieri sarei uscita volentieri con voi, ma ero troppo stanca. (PA)
      2. Non ho voglia di parlare di queste stupidaggini. (PR)
      3. Eravamo incantati dalla bellezza di quel panorama. (PA)
      4. Mi accompagnerai alla festa di Silvia? (F)
      5. Non è stata facile la scelta che ho dovuto compiere. (PA)
      6. Immagino che ti avrei deluso se non fossi venuto con te. (PA)
      7. Ti vorrò sempre bene e troverò il modo per dimostrartelo. (F)
      8. Marta racconta i fatti divertenti che capitano a scuola. (PR)
      9. Ti piacerebbe sapere che cosa è successo ieri? (PR)
      10. Farete bene a interessarvi dell’orario dei treni, prima di partire. (F)
      In queste frasi stabilisci se è più corretto usare il passato prossimo o il passato remoto cancellando, tra le due proposte, la forma che ritieni meno adeguata.

      Esempio: Solo ieri ho cominciato / cominciai a fare i compiti delle vacanze.

      1. Hai sedici anni, ma sei nato / nascesti vecchio!
      2. Galileo Galilei è nato / nacque a Pisa.
      3. Italo Calvino ha scritto / scrisse racconti straordinari, che amo moltissimo.
      4. Quando hai scelto / scegliesti questa scuola, sapevi che avresti dovuto studiare molto: dunque, non è il caso che ora tu ti lamenti.
      5. I popoli germanici cominciarono / hanno cominciato a stabilirsi nei territori dell’impero romano molto prima che questo cadesse.
      6. Mio fratello è tornato / tornò da pochi giorni a casa, ma ora sta già pensando di ripartire.
      7. Non mi è dispiaciuto / dispiacque che tu fossi in disaccordo con me, ma penso che dovremo chiarirci e trovare una soluzione.
      8. Si salutarono / sono salutati e non si videro mai più.
      9. Ti ho detto / dissi molto tempo fa che non sarei ritornato sulle mie decisioni.
      10. La settimana scorsa c’è stato / ci fu un nubifragio che ha devastato il parco del nostro quartiere.
      Soluzioni
      1. Hai sedici anni, ma sei nato / nascesti vecchio!
      2. Galileo Galilei è nato / nacque a Pisa.
      3. Italo Calvino ha scritto / scrisse racconti straordinari, che amo moltissimo.
      4. Quando hai scelto / scegliesti questa scuola, sapevi che avresti dovuto studiare molto: dunque, non è il caso che ora tu ti lamenti.
      5. I popoli germanici cominciarono / hanno cominciato a stabilirsi nei territori dell’impero romano molto prima che questo cadesse.
      6. Mio fratello è tornato / tornò da pochi giorni a casa, ma ora sta già pensando di ripartire.
      7. Non mi è dispiaciuto / dispiacque che tu fossi in disaccordo con me, ma penso che dovremo chiarirci e trovare una soluzione.
      8. Si salutarono / sono salutati e non si videro mai più.
      9. Ti ho detto / dissi molto tempo fa che non sarei ritornato sulle mie decisioni.
      10. La settimana scorsa c’è stato / ci fu un nubifragio che ha devastato il parco del nostro quartiere.

      In queste frasi stabilisci, scrivendo nello spazio opportuno, se il verbo in grassetto indica una azione durativa (D) o momentanea (M) (le azioni durative sono 6 compreso l’esempio e le azioni momentanee sono 5).

      Esempio: In vacanza tutti i giorni camminavo (D) nel bosco per almeno due ore.

      1. Mi svegliai (________) di soprassalto al suono della sveglia.
      2. Durante il temporale si sentì (________) vicinissimo il rombo di un tuono.
      3. Mentre suonavo (________) il pianoforte, trillò (________) la suoneria del cellulare.
      4. Qualcuno bussò (________) alla porta della mia camera, ma io dormivo (________) profondamente e non mi accorsi di nulla.
      5. Quando ero piccolo ascoltavo (________) per ore la nonna che mi raccontava (________) le favole.
      6. Stavamo viaggiando (________) da quasi tre ore, quando vedemmo (________) in lontananza la nostra meta.
      Soluzioni
      1. Mi svegliai (M) di soprassalto al suono della sveglia.
      2. Durante il temporale si sentì (M) vicinissimo il rombo di un tuono.
      3. Mentre suonavo (D) il pianoforte, trillò (M) la suoneria del cellulare.
      4. Qualcuno bussò (M) alla porta della mia camera, ma io dormivo (D) profondamente e non mi accorsi di nulla.
      5. Quando ero piccolo ascoltavo (D) per ore la nonna che mi raccontava (D) le favole.
      6. Stavamo viaggiando (D) da quasi tre ore, quando vedemmo (M) in lontananza la nostra meta.

      In queste frasi stabilisci se i nomi evidenziati in grassetto sono primitivi (P) o derivati (D) (i primitivi sono 5 e i derivati sono 7 compreso l’esempio).

      Esempio Devo comperare una nuova tastiera (   D   ) per il computer

      1. I bucaneve spuntano appena dopo il disgelo (          ).
      2. La prima colazione per me è il pasto (          ) più importante della giornata (          ).
      3. Per la prossima domenica propongo una bella scampagnata (          ) con tutta la famiglia.
      4. Abito vicino al ponte (          ) che porta direttamente alla piazza principale della città.
      5. Con l’eredità (          ) ricevuta da un parente di mia madre abbiamo comperato un’auto (          ) nuova.
      6. Finalmente domani andremo al canile (          ) per adottare un cucciolo abbandonato.
      7. Suono il flauto (          ) dall’età (          ) di sei anni.
      8. Devo passare in cartoleria (          ) perché ho bisogno di un nuovo quaderno.
      Soluzioni
      1. D
      2. P, D
      3. D
      4. P
      5. D, P
      6. D
      7. P, P

      In queste frasi trasforma i tempi semplici dei verbi essere e avere nei corrispondenti tempi composti (dal presente al passato prossimo, dall’imperfetto al trapassato prossimo ecc.).

      Esempio: Giovanni è in azienda anche sabato mattina. > è stato

      1. Avrai le tue buone ragioni per non essere soddisfatto.
        ___________________________________
      2. Sono capace di fare di meglio.
        ________________________________________
      3. Se voi aveste maggiore pazienza tutto sarebbe più facile.
        ________________________________________ , ________________________________________
      4. Avendo più tempo, sarei meno in ansia.
        ________________________________________ , ________________________________________
      5. Era una buona occasione per tutti noi.
        ________________________________________
      6. Ho la febbre alta.
        ________________________________________
      7. Peccato che tu non sia con noi.
        ________________________________________
      8. Avendo un inizio di raffreddore, sono chiuso in casa.
        ________________________________________ , ________________________________________
      9. Non pensavo che tu avessi fretta.
        ________________________________________ , ________________________________________
      10. Non sapevo se fosse una buona idea.
        ________________________________________ , ________________________________________
      11. Avrei voglia di una pizza ben guarnita.
        ________________________________________ , ________________________________________
      12. Quando sarò a Lisbona, proseguirò poi per l’Algarve.
        ________________________________________
      13. Sarebbe bello cenare insieme.
        ________________________________________‹‹
      Soluzioni
      1. avrai avuto
      2. sono stato
      3. aveste avuto, sarebbe stato
      4. avendo avuto, sarei stato
      5. era stata
      6. ho avuto
      7. sia stato
      8. avendo avuto, sono stato
      9. avessi avuto
      10. fosse stata
      11. avrei avuto
      12. sarò stato
      13. sarebbe stato ‹‹
      In queste frasi, già divise in sintagmi, sottolinea il sintagma del predicato (= verbo).

      Esempio
      La nonna / per Natale / ha regalato / a ognuno / dei suoi nipoti / un cappellino / di lana.

      1. Di solito / ceniamo / alle otto / di sera / dopo il ritorno / a casa / di tutti i componenti / della famiglia.
      2. Per la pioggia / di questa mattina / abbiamo dovuto ritardare / di due ore / la partenza / per il lago.
      3. Tra tutti gli amici / il mio preferito è / Roberto / per il suo garbo / e la sua riservatezza.
      4. Oggi / ho letto / sul giornale / con particolare interesse / la cronaca / dell’ultima partita / di basket / della squadra / della mia città.
      5. A me / e ai miei fratelli / è stato raccontato / da mio padre / il primo incontro / dei nonni / durante una gita / a Venezia.
      6. Non voglio credere / ai pettegolezzi / sul comportamento /di Greta.
      Soluzioni
      1. Di solito / ceniamo / alle otto / di sera / dopo il ritorno / a casa / di tutti i componenti / della famiglia.
      2. Per la pioggia / di questa mattina / abbiamo dovuto ritardare / di due ore / la partenza / per il lago.
      3. Tra tutti gli amici / il mio preferito è / Roberto / per il suo garbo / e la sua riservatezza.
      4. Oggi / ho letto / sul giornale / con particolare interesse / la cronaca / dell’ultima partita / di basket / della squadra / della mia città.
      5. A me / e ai miei fratelli / è stato raccontato / da mio padre / il primo incontro / dei nonni / durante una gita / a Venezia.
      6. Non voglio credere / ai pettegolezzi / sul comportamento /di Greta.

      In queste parole correggi gli eventuali errori nell’uso di gl e gli. Se hai dubbi, consulta il dizionario; poi scrivi una frase per ognuna delle parole che hai corretto.

      raccogliere – sceglere – fogletto – foglia – luglio – glicine – glelo – scogglio – consigliere

      Parole corrette:

      1.                           ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​     
      2. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​     
      3. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​     
      4. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​     ​​​​​​​

      Frasi:

      1. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​           
      2. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​           
      3. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​           
      4. ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​             ​​​​​​​                  ​​​​​​​             ​​​​​​​           
      Soluzioni

      Parole corrette: scegliere foglietto glielo scoglio

      Frasi: Risposta aperta

      In queste parole sottolinea la radice, distinguendola dalla desinenza e dagli eventuali affissi (prefissi e suffissi).

      Esempio: incartare

      1. sognatore
      2. incredibile
      3. seggiolina
      4. stabilità
      5. mobilificio
      6. pranzetto
      7. sfaccendato
      8. riprendere
      9. affettato
      10. maneggiare
      Soluzioni
      1. sognatore
      2. incredibile
      3. seggiolina
      4. stabilità
      5. mobilificio
      6. pranzetto
      7. sfaccendato
      8. riprendere
      9. affettato
      10. maneggiare

      In queste strofe, tratte dalla canzone di Lucio Dalla L’anno che verrà, sottolinea tutti i verbi e poi indicali sotto, a seconda che esprimano un evento passato, presente o futuro. L’esercizio è cominciato.

      Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’
      e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.
      Da quando sei partito c’è una grossa novità,
      l’anno vecchio è finito ormai
      ma qualcosa ancora qui non va.

      Si esce poco la sera compreso quando è festa
      e c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra,
      e si sta senza parlare per intere settimane,
      e a quelli che hanno niente da dire
      del tempo ne rimane.

      Ma la televisione ha detto che il nuovo anno
      porterà una trasformazione
      e tutti quanti stiamo già aspettando
      sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno,
      ogni Cristo scenderà dalla croce
      anche gli uccelli faranno ritorno.

       

      Verbi riferiti al passato: _______________________________________________________________________

      Verbi riferiti al presente: scrivo, _______________________________________________________________________

      Verbi riferiti al futuro: _______________________________________________________________________

      Soluzioni

      Caro amico ti scrivo così mi distraggo un po’
      e siccome sei molto lontano più forte ti scriverò.
      Da quando sei partito c’è una grossa novità,
      l’anno vecchio è finito ormai
      ma qualcosa ancora qui non va.

      Si esce poco la sera compreso quando festa
      e c’è chi ha messo dei sacchi di sabbia vicino alla finestra,
      e si sta senza parlare per intere settimane,
      e a quelli che hanno niente da dire
      del tempo ne rimane.

      Ma la televisione ha detto che il nuovo anno
      porterà una trasformazione
      e tutti quanti stiamo già aspettando
      sarà tre volte Natale e festa tutto il giorno,
      ogni Cristo scenderà dalla croce
      anche gli uccelli faranno ritorno.

       

      Verbi riferiti al passato: sei partito, è finito, ha messo, ha detto

      Verbi riferiti al presente: scrivo, distraggo, sei, c'è, va, esce, è, c'è, sta, parlare, hanno, dire, rimane, stiamo, aspettando

      Verbi riferiti al futuro: scriverò, porterà, sarà, scenderà

      In questi gruppi di parole inserisci la preposizione adeguata.

      Esempio
      una barca a vela

      1. un amico ______ vecchia data
      2. gli scarponi ______ sci
      3. i pattini ______ rotelle
      4. una nave ______ crociera
      5. un cane ______ guardia
      6. un gioco ______ carte
      7. un gioco ______ tavolo
      8. un abito ______ cerimonia
      Soluzioni
      1. un amico di vecchia data
      2. gli scarponi da sci
      3. i pattini a rotelle
      4. una nave da crociera
      5. un cane da guardia
      6. un gioco di carte
      7. un gioco da tavolo
      8. un abito da cerimonia

      In questi periodi ciascuna proposizione è distinta con una lettera dell’alfabeto. Indica, per ciascun periodo, quali sono le proposizioni fra loro coordinate. 

      Attenzione: in un periodo le coordinate sono tre.

      Esempio
      Se tu fossi qui (A) e mi vedessi in questo momento (B) capiresti quanto sono stanca. A è coordinata a B

      1. Poiché in classe non c’era studente (A) che non avesse paura del professor Storti (B), tutti cercavano di non contrariarlo (C), ma non sempre ci riuscivano (D).
                                                                  
      2. Ti ho mandato un messaggio (A) per ringraziarti della cena di ieri sera (B) e per augurarti buona settimana (C).
                                                                  
      3. Nonostante nevicasse (A) e le previsioni per il giorno successivo fossero sfavorevoli (B) abbiamo comunque deciso (C) di partire per la montagna (D).
                                                                  
      4. Pensando (A) di fare piacere a mio fratello (B) uscii di casa (C), andai alla pizzeria al taglio (D) e comperai per la cena dei tranci squisiti (E) che erano appena stati sfornati (F).
                                                                  
      5. Essendo stata all’estero per tutta l’estate (A), non ho passato le vacanze con i soliti amici (B), ma ho conosciuto gente nuova (C), che ho trovato altrettanto simpatica (D).
                                                                  
      6. Se mi riferiscono qualche novità (A) o succede qualcosa di nuovo (B) vi avverto subito (C) perché possiate prendere le decisioni (D) che servono (E) a risolvere la situazione (F).
                                                                  
      Soluzioni
      1. C è coordinata a D
      2. B è coordinata a C
      3. A è coordinata a B
      4. C, D ed E sono coordinate
      5. B è coordinata a C
      6. A è coordinata a B
      In questi periodi divisi in proposizioni sottolinea la principale.
      1. Quando le vacanze saranno finite / purtroppo torneremo in città.

      2. Ho risposto a tutte le domande / che il professore mi ha fatto / e ho avuto una buona valutazione.

      3. Mi fate sapere / a che ora pensate / di arrivare?

      4. Come ti ho già detto / non ho nessuna intenzione / di uscire con quel maleducato.

      5. Se tu stessi più attento in classe / nel pomeriggio potresti dedicare meno tempo / a fare i compiti / e a studiare.

      6.  Dato che oggi fa freddo / resterò in casa / e cucinerò una torta di mele / che offrirò ai miei amici / quando verranno a trovarmi.

      7. Anche se abbiamo dieci anni di differenza / io e mio fratello passiamo molto tempo insieme / e spesso usciamo con gli stessi amici.

      8. Alcuni di noi amano la montagna, / altri preferiscono andare al mare.

      Soluzioni
      1. Quando le vacanze saranno finite / purtroppo torneremo in città.
      2. Ho risposto a tutte le domande / che il professore mi ha fatto / e ho avuto una buona valutazione.

      3. Mi fate sapere / a che ora pensate / di arrivare?

      4. Come ti ho già detto / non ho nessuna intenzione / di uscire con quel maleducato.

      5. Se tu stessi più attento in classe / nel pomeriggio potresti dedicare meno tempo / a fare i compiti / e a studiare.

      6.  Dato che oggi fa freddo / resterò in casa / e cucinerò una torta di mele / che offrirò ai miei amici / quando verranno a trovarmi.

      7. Anche se abbiamo dieci anni di differenza / io e mio fratello passiamo molto tempo insieme / e spesso usciamo con gli stessi amici.

      8. Alcuni di noi amano la montagna, / altri preferiscono andare al mare.

      In questi periodi individua e separa le proposizioni con una barretta, poi sottolinea le subordinate ed indica nello spazio affianco se sono soggettive o oggettive.

      Esempio
      Ti confermo / che verrò a prenderti alla stazione. --> subordinata oggettiva

      1. Avvenne, che nessuno si presentò all’appuntamento. --> _______________________________________

      2. Tutti riconoscono che Tommaso è una persona affidabile. --> _______________________________________

      3. Stare chiusi in casa con il raffreddore è noiosissimo. --> _______________________________________

      4. Pensi proprio di avere ragione? --> _______________________________________

      5. Mi succede raramente di litigare con le persone. --> _______________________________________

      6. Sembra deciso che partiremo domani prima dell’alba. --> _______________________________________

      7. Trovo giusto che anche tu partecipi alla decisione. --> _______________________________________

      8. Abbiamo pensato di organizzare una cena per il pensionamento del professore. --> _______________________________________

      9. A quasi tutti i ragazzi piace ascoltare la musica. --> _______________________________________

      10. Ammetto di non essermi impegnato abbastanza. --> _______________________________________

      11. È evidente che questa volta hai ragione tu. --> _______________________________________

      12. Si dice che i ragazzi sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. --> _______________________________________

      Soluzioni
      1. Avvenne, / che nessuno si presentò all’appuntamento. --> subordinata soggettiva

      2. Tutti riconoscono / che Tommaso è una persona affidabile. --> subordinata oggettiva

      3. Stare chiusi in casa con il raffreddore / è noiosissimo. --> subordinata soggettiva

      4. Pensi proprio di avere ragione? --> subordinata oggettiva

      5. Mi succede raramente di litigare con le persone. --> subordinata soggettiva

      6. Sembra deciso che partiremo domani prima dell’alba. --> subordinata soggettiva

      7. Trovo giusto che anche tu partecipi alla decisione. --> subordinata oggettiva

      8. Abbiamo pensato di organizzare una cena per il pensionamento del professore. --> subordinata oggettiva

      9. A quasi tutti i ragazzi piace ascoltare la musica. --> subordinata soggettiva

      10. Ammetto di non essermi impegnato abbastanza. --> subordinata oggettiva

      11. È evidente che questa volta hai ragione tu. --> subordinata soggettiva

      12. Si dice che i ragazzi sono particolarmente sensibili alle tematiche ambientali. --> subordinata soggettiva

      In questi periodi individua e sottolinea le proposizioni causali. Attenzione: non tutti i periodi ne contengono e alcuni periodi ne contengono più di una.

      Esempio
      Tienimi la mano, perché temo di cadere.

      1. Siccome è tardi e sono stanca vado subito a dormire.
      2. Avendo fatto dei commenti inopportuni, è bene che tu ti scusi con tutti.
      3. Anche questa volta ti perdonerò, perché ti voglio bene.
      4. Dato che anche oggi è una bella giornata e siamo in vacanza, vi propongo di andare in bicicletta fino al lago.
      5. Mi dispiace che non abbiate potuto assistere allo spettacolo organizzato dal gruppo teatrale della scuola.
      6. Per non arrivare più in ritardo, ho deciso di mettere la sveglia dieci minuti prima del solito.
      7. Mi sono comportata superficialmente non perché lo abbia fatto apposta, ma per non avere pensato a quello che facevo.
      8. Ti ho chiamato non perché ti volessi dire qualche cosa, ma per sentire la tua voce.
      Soluzioni
      1. Siccome è tardi e sono stanca vado subito a dormire.
      2. Avendo fatto dei commenti inopportuni, è bene che tu ti scusi con tutti.
      3. Anche questa volta ti perdonerò, perché ti voglio bene.
      4. Dato che anche oggi è una bella giornata e siamo in vacanza, vi propongo di andare in bicicletta fino al lago.
      5. Mi dispiace che non abbiate potuto assistere allo spettacolo organizzato dal gruppo teatrale della scuola.
      6. Per non arrivare più in ritardo, ho deciso di mettere la sveglia dieci minuti prima del solito.
      7. Mi sono comportata superficialmente non perché lo abbia fatto apposta, ma per non avere pensato a quello che facevo.
      8. Ti ho chiamato non perché ti volessi dire qualche cosa, ma per sentire la tua voce.
      In questi periodi inserisci un elemento subordinante adeguato scegliendolo tra quelli elencati di seguito.

      dopo – come – come se – dove – che – quando – nonostante – piuttosto che – purché – da – sebbene – se – perché

      Esempio Potrò finalmente uscire   dopo   avere sistemato la mia camera.

      1. Poi ti racconto quello _________ è successo questa mattina.

      2. Non so più _________ ho messo il quaderno di matematica.

      3. Mi aspettavo una festa a sorpresa _________ nessuno me ne avesse parlato.

      4. Ti presto la mia calcolatrice _________ tu me la restituisca prima della verifica.

      5. Fai pure _________ tu fossi a casa tua.

      6.  Sono così colpita da questa notizia _________ non riuscire nemmeno a parlare.

      7. Ho fatto tutto il possibile _________ ognuno fosse soddisfatto.

      8. Mi sono impegnata al massimo, _________ il compenso sia inadeguato.

      9. Ti sei comportato esattamente _________ mi aspettavo.

      10. Avrei voluto non esserci _________ assistere a quella scena penosa.

      11. Non so _________ potrò assistere allo spettacolo.

      12. Dimmi tu _________ ci possiamo vedere.

      Soluzioni
      1. Poi ti racconto quello che è successo questa mattina.

      2. Non so più dove ho messo il quaderno di matematica.

      3. Mi aspettavo una festa a sorpresa sebbene nessuno me ne avesse parlato.

      4. Ti presto la mia calcolatrice purché tu me la restituisca prima della verifica.

      5. Fai pure come se tu fossi a casa tua.

      6.  Sono così colpita da questa notizia da non riuscire nemmeno a parlare.

      7. Ho fatto tutto il possibile perché ognuno fosse soddisfatto.

      8. Mi sono impegnata al massimo, nonostante il compenso sia inadeguato.

      9. Ti sei comportato esattamente come mi aspettavo.

      10. Avrei voluto non esserci piuttosto che assistere a quella scena penosa.

      11. Non so se potrò assistere allo spettacolo.

      12. Dimmi tu quando ci possiamo vedere.

      In questi periodi sottolinea la proposizione principale e indica se compare per prima (1), per seconda (2) o per terza (3).

      Esempio
      Parlando con te | ho capito alcune cose | a cui non avevo mai pensato. (2)

      1. Sebbene avessi chiesto | di poter partecipare | nessuno mi ha invitato. (          )
      2. Ormai era sera | quando sono uscito di casa | per fare una passeggiata. (          )
      3. Anche se forse è troppo tardi | vorrei chiedere scusa | per quello che ho fatto. (          )
      4. Se fosse possibile, | sarebbe meglio rimandare la verifica, | per prepararsi meglio. (          )
      5. Essendosi vestita | come meglio poteva | la ragazza andò all’appuntamento. (          )
      6. Mi sono svegliato presto | per prendere il treno | che mi avrebbe portato al mare. (          )
      7. Ho finto | di sentirmi male | per non andare a quella noiosissima cena. (          )
      8. A noi sembra difficile | che tutti gli altri si adattino | a quello che abbiamo proposto. (          )
      9. Quando parli con me | ti chiedo | di non guardare continuamente il cellulare. (          )
      10. Nonostante io abbia insistito | non l’ho convinta | a lasciar perdere quel ragazzo. (          )
      11. Per avere aspettato troppo | ci siamo fatti sfuggire una occasione | da cui avremmo tratto grande vantaggio. (          )
      12. È bello | averti rivisto dopo tutto questo tempo | in cui siamo stati lontani. (          )
      Soluzioni
      1. Sebbene avessi chiesto | di poter partecipare | nessuno mi ha invitato. (3)
      2. Ormai era sera | quando sono uscito di casa | per fare una passeggiata. (1)
      3. Anche se forse è troppo tardi | vorrei chiedere scusa | per quello che ho fatto. (2)
      4. Se fosse possibile, | sarebbe meglio rimandare la verifica, | per prepararsi meglio. (2)
      5. Essendosi vestita | come meglio poteva | la ragazza andò all’appuntamento. (3)
      6. Mi sono svegliato presto | per prendere il treno | che mi avrebbe portato al mare. (1)
      7. Ho finto | di sentirmi male | per non andare a quella noiosissima cena. (1)
      8. A noi sembra difficile | che tutti gli altri si adattino | a quello che abbiamo proposto. (1)
      9. Quando parli con me | ti chiedo | di non guardare continuamente il cellulare. (2)
      10. Nonostante io abbia insistito | non l’ho convinta | a lasciar perdere quel ragazzo. (2)
      11. Per avere aspettato troppo | ci siamo fatti sfuggire una occasione | da cui avremmo tratto grande vantaggio. (2)
      12. È bello | averti rivisto dopo tutto questo tempo | in cui siamo stati lontani. (1)

      In questi periodi sottolinea le proposizioni coordinate e indica se la coordinazione avviene per mezzo di una congiunzione (C) o per asindeto (A) 

      (coordinazione con congiunzione in 4 periodi, coordinazione per asindeto in 5 periodi).

      Esempio Sono sempre stata gentile con tutti e intendo continuare così. (C)

      1. Mi piace stare all’aria aperta, correre in mezzo alla natura, distendermi sull’erba. (       )
      2. Fai pure: non mi opporrò alla tua decisione. (       )
      3. Non sono riuscito a fare tutto quello che mi ero proposto, perciò domani tornerò qui. (       )
      4. C’era il sole, non so©ava un alito di vento: la giornata era magnifica. (       )
      5. Resterò qui, non voglio muovermi. (       )
      6. Ti consiglio la pizzeria dove siamo andati ieri sera: è un locale molto carino. (       )
      7. Non sono rimasta soddisfatta, pertanto non tornerò più in quel negozio. (       )
      8. O mi dici subito quello che sai o non mi fiderò mai più di te. (       )
      Soluzioni
      1. Mi piace stare all’aria aperta, correre in mezzo alla natura, distendermi sull’erba. (A)
      2. Fai pure: non mi opporrò alla tua decisione. (A)
      3. Non sono riuscito a fare tutto quello che mi ero proposto, perciò domani tornerò qui. (C)
      4. C’era il sole, non soffiava un alito di vento: la giornata era magnifica. (A)
      5. Resterò qui, non voglio muovermi. (A)
      6. Ti consiglio la pizzeria dove siamo andati ieri sera: è un locale molto carino. (A)
      7. Non sono rimasta soddisfatta, pertanto non tornerò più in quel negozio. (C)
      8. O mi dici subito quello che sai o non mi fiderò mai più di te. (C)
      In questi periodi sottolinea, fra le due proposizioni evidenziate, le interrogative indirette.

      Esempio
      Non ho capito chi abbia preso la mia bicicletta / quello che mi hai detto.

      1. Il professore non sapeva che ero stato assente / chi fosse stato assente.
      2. Ditemi se ho esagerato / che ho ragione.
      3. Gli chiesero di spiegare il suo comportamento / come avesse fatto.
      4. Non sapevo quanto tu fossi affezionato a me / che saresti stato generoso con me.
      5. Vi chiedo di andare al lago / che cosa possiamo fare domenica prossima.
      6. Ti domando di farmi copiare gli appunti / se puoi farmi copiare gli appunti.
      7. Non sapevo che anche voi foste qua / se anche voi sareste venuti. 
      Soluzioni
      1. Il professore non sapeva che ero stato assente / chi fosse stato assente.
      2. Ditemi se ho esagerato / che ho ragione.
      3. Gli chiesero di spiegare il suo comportamento / come avesse fatto.
      4. Non sapevo quanto tu fossi affezionato a me / che saresti stato generoso con me.
      5. Vi chiedo di andare al lago / che cosa possiamo fare domenica prossima.
      6. Ti domando di farmi copiare gli appunti / se puoi farmi copiare gli appunti.
      7. Non sapevo che anche voi foste qua / se anche voi sareste venuti.
      In questi periodi trasforma le relative implicite in esplicite.

      Esempio
      Barbara ha uno sguardo affascinante.
      = Barbara ha uno sguardo che affascina.

       

      1. Oggi porto al campetto il pallone comperato ieri.
                                                                                                                                             
      2. È un libro da leggere attentamente.
                                                                                                                                             
      3. Vedo alcuni ragazzi sdraiati sul prato.
                                                                                                                                             
      4. È una poesia davvero coinvolgente.
                                                                                                                                             
      5. Dobbiamo scrivere un racconto riguardante la nostra infanzia.
                                                                                                                                             
      6.  Ho apprezzato molto il discorso tenuto dal Presidente.
                                                                                                                                             
      Soluzioni

      Trasformazioni indicative

      1. Oggi porto al campetto il pallone che ho comperato ieri.
      2. È un libro che si deve leggere attentamente.
      3. Vedo alcuni ragazzi che sono sdraiati sul prato.
      4. È una poesia che coinvolge davvero.
      5. Dobbiamo scrivere un racconto che riguardi la nostra infanzia.
      6. Ho apprezzato molto il discorso che è stato tenuto dal Presidente.

      In questi periodi, composti da una principale e da una subordinata, sottolinea l’elemento che collega la subordinata alla principale e indica, scrivendolo tra parentesi, se si tratta di una congiunzione (C), una preposizione (P), un aggettivo interrogativo (AI), un pronome interrogativo (PI) o un pronome relativo (PR).

      Esempio
      Ti presento mia cugina, che vive in Toscana. (PR)

      1. Non so se arriverò in orario. (        )
      2. Dimmi quale musica preferisci. (        )
      3. Ti chiedo di rispondermi subito. (        )
      4. Ti assicuro che ti aiuterò. (        )
      5. Mi chiedo perché vi facciate tutti questi problemi. (        )
      6. Vieni a camminare con me? (        )
      7. Indovina chi ho incontrato oggi. (        )
      8. Sto finendo il lavoro di cui ti ho parlato. (        )
      9. Non penso ai miei problemi mentre corro. (        )
      10. Tra questi libri voglio vedere quale scegli. (        )
      Soluzioni
      1. Non so se arriverò in orario. (C)
      2. Dimmi quale musica preferisci. (AI)
      3. Ti chiedo di rispondermi subito. (P)
      4. Ti assicuro che ti aiuterò. (C)
      5. Mi chiedo perché vi facciate tutti questi problemi. (C)
      6. Vieni a camminare con me? (P)
      7. Indovina chi ho incontrato oggi. (PI)
      8. Sto finendo il lavoro di cui ti ho parlato. (PR)
      9. Non penso ai miei problemi mentre corro. (C)
      10. Tra questi libri voglio vedere quale scegli. (PI)
      In questi periodi, già divisi in proposizioni, sottolinea la proposizione principale.

      Esempio
      Penso | sia giusto | ascoltare | chi la pensa diversamente da noi.

      1. Prima di partire per la montagna | porterò i miei sci nel laboratorio | dove controllano gli attacchi | e affilano le lamine.
      2. Per realizzare i miei progetti | dovrò impegnarmi molto | ma penso | che ne valga davvero la pena.
      3. Se vieni con me | sicuramente mi diverto | e sono certa | che anche tu passerai dei momenti piacevoli.
      4. Dovendo scegliere tra una serata in discoteca e il nuovo film | che è uscito ieri | propendo di certo per la seconda opzione.
      5. Non credo assolutamente alle malignità | che sono uscite dalla bocca di quelle persone.
      6. Vieni a darmi una mano, | invece di dedicare tutto il tuo tempo | a giocare con il cellulare.
      7. Ho perso la voglia | di andare a fare una passeggiata | perché oggi fa troppo freddo.
      8. Dopo avere saputo | come la pensi | non credo | che i nostri rapporti potranno rimanere così stretti.
      Soluzioni
      1. Prima di partire per la montagna | porterò i miei sci nel laboratorio | dove controllano gli attacchi | e affilano le lamine.
      2. Per realizzare i miei progetti | dovrò impegnarmi molto | ma penso | che ne valga davvero la pena.
      3. Se vieni con me | sicuramente mi diverto | e sono certa | che anche tu passerai dei momenti piacevoli.
      4. Dovendo scegliere tra una serata in discoteca e il nuovo film | che è uscito ieri | propendo di certo per la seconda opzione.
      5. Non credo assolutamente alle malignità | che sono uscite dalla bocca di quelle persone.
      6. Vieni a darmi una mano, | invece di dedicare tutto il tuo tempo | a giocare con il cellulare.
      7. Ho perso la voglia | di andare a fare una passeggiata | perché oggi fa troppo freddo.
      8. Dopo avere saputo | come la pensi | non credo | che i nostri rapporti potranno rimanere così stretti.
      In questo brano, che è il séguito del precedente, inserisci le preposizioni semplici e le preposizioni articolate mancanti, che trovi elencate di seguito.

      a – a – con – d’ – di – di – di – di – di – dei – dell’ – delle – dalla – in – in – per – sui

      Così ogni anno arriva il giorno    in   cui i manovali staccano i frontoni               marmo, calano i muri               pietra, i piloni               cemento, smontano il ministero, il monumento, i docks, la raffineria               petrolio, l’ospedale, li caricano               rimorchi,               seguire               piazza               piazza l’itinerario               ogni anno. Qui resta la mezza Sofronia               tirassegni e               giostre,               il grido sospeso               navicella                ottovolante               capofitto, e comincia               contare quanti mesi, quanti giorni dovrà aspettare prima che ritorni la carovana e la vita intera ricominci.

      Italo Calvino, Le città invisibili, Mondadori, 1993

      Soluzioni

      Così ogni anno arriva il giorno   in  cui i manovali staccano i frontoni di marmo, calano i muri di pietra, i piloni di cemento, smontano il ministero, il monumento, i docks, la raffineria di petrolio, l’ospedale, li caricano sui rimorchi, per seguire di piazza in piazza l’itinerario d’ ogni anno. Qui resta la mezza Sofronia dei tirassegni e delle giostre, con il grido sospeso dalla navicella dell’ottovolante a capofitto, e comincia a contare quanti mesi, quanti giorni dovrà aspettare prima che ritorni la carovana e la vita intera ricominci.

      In questo brano, tratto da un racconto di Dino Buzzati, sono stati tolti alcuni connettivi (congiunzioni, preposizioni, locuzioni) che introducono frasi coordinate e subordinate. Inseriscili opportunamente nel testo, scegliendoli tra quelli proposti di seguito.

      di – che – dove – quando – perché – per – tanto che – e

      Arrivato al paese di Sisto ___________ sceso alla solita locanda,  ___________ soleva capitare due tre volte all’anno, Cristoforo Schroder, mercante in legnami, andò subito a letto, ___________ non si sentiva bene.
      Mandò poi a chiamare il medico dottor Lugosi, ch’egli conosceva da anni. Il medico venne e sembrò rimanere perplesso. Escluse  ___________ ci fossero cose gravi, si fece dare una bottiglietta di orina ___________ esaminarla e promise di tornare il giorno stesso.
      Il mattino dopo lo Schroder si sentiva molto meglio, ___________ volle alzarsi senza aspettare il dottore. In maniche di camicia stava facendosi la barba ___________ fu bussato all’uscio. Era il medico. Lo Schroder disse ___________ entrare.

      Dino Buzzati, Una cosa che comincia per elle, in La boutique del mistero, Mondadori, 1968

      Soluzioni

      Arrivato al paese di Sisto    e    sceso alla solita locanda,    dove   soleva capitare due tre volte all’anno, Cristoforo Schroder, mercante in legnami, andò subito a letto,   perché   non si sentiva bene.
      Mandò poi a chiamare il medico dottor Lugosi, ch’egli conosceva da anni. Il medico venne e sembrò rimanere perplesso. Escluse    che    ci fossero cose gravi, si fece dare una bottiglietta di orina   per   esaminarla e promise di tornare il giorno stesso.
      Il mattino dopo lo Schroder si sentiva molto meglio,    tanto che     volle alzarsi senza aspettare il dottore. In maniche di camicia stava facendosi la barba   quando   fu bussato all’uscio. Era il medico. Lo Schroder disse   di    entrare.

      Dino Buzzati, Una cosa che comincia per elle, in La boutique del mistero, Mondadori, 1968

      In questo breve testo individua i tre nomi collettivi, ricopiali negli spazi predisposti e specifica se sono di forma singolare o plurale.

      “Squadra speciale Cobra 11” narra le avventure di due ispettori della polizia autostradale tedesca che ogni giorno hanno a che fare con bande di ricattatori, assassini, pirati della strada. La serie è ambientata nel Nord Reno-Westfalia, tra Colonia, Düsseldorf e Neusse, ovviamente, sulle autostrade che attraversano quel territorio.

      1. Primo nome collettivo:                                                                                                 
      2. Secondo nome collettivo:                                                                                            
      3. Terzo nome collettivo:                                                                                                 

      Soluzioni
      1. Primo nome collettivo: squadra (singolare)
      2. Secondo nome collettivo: bande (plurale)
      3. Terzo nome collettivo: serie (singolare)

      In questo elenco di voci di verbi irregolari cancella le forme errate e scrivi accanto la forma corretta (se hai dei dubbi consulta il dizionario; le forme errate sono 11 compreso l’esempio).

      Esempio: facei : feci

      1. accenderono: ______________________________________
      2. alludesti: ______________________________________
      3. andevate: ______________________________________
      4. assalgono: ______________________________________
      5. bevereste: ______________________________________
      6. cociuto: ______________________________________
      7. conoscerono: ______________________________________
      8. contravvenirono: ______________________________________
      9. dedurrei: ______________________________________
      10. devoluto: ______________________________________
      11. disfacendo: ______________________________________
      12. eccellemmo: ______________________________________
      13. facesse: ______________________________________
      14. facciamo: ______________________________________
      15. imponerete: ______________________________________
      16. mettavate: ______________________________________
      17. moriscano: ______________________________________
      18. redassi: ______________________________________
      19. scomparsero: ______________________________________
      Soluzioni
      1. accesero
      2. -
      3. andavate
      4. -
      5. berreste
      6. cotto
      7. conobbero
      8. contravvennero
      9. -
      10. -
      11. -
      12. -
      13. -
      14. -
      15. imporrete
      16. mettevate
      17. muoiano 
      18. -
      19. scomparvero

      In questo gruppo di nomi sottolinea quelli di genere comune (che possono essere usati sia per il maschile sia per il femminile; per individuare i nomi di genere comune puoi verificare se possono essere preceduti dall’articolo sia maschile sia femminile; in caso di dubbio, consulta il dizionario).

      duchessa – santa – scalatrice – amica – cassiera – postina – ginecologa – astronauta – dea – ape – suora – cugina – nipote – pastora – autrice – camionista – geometra – signora – profetessa – studiosa – custode – ostetrica – mamma – vincitrice – cassiera – direttrice – omicida – insegnante – cantante – regina – badessa – lettrice – zia – bambina – ballerina – violinista – libraia – artista – sorella – gelataia – professoressa – nuora – sarta – poliziotta – ginnasta

      Soluzioni

      duchessa – santa – scalatrice – amica – cassiera – postina – ginecologa – astronauta – dea – ape – suora – cugina – nipote – pastora – autrice – camionistageometra – signora – profetessa – studiosa – custode – ostetrica – mamma – vincitrice – cassiera – direttrice – omicidainsegnantecantante – regina – badessa – lettrice – zia – bambina – ballerina – violinista – libraia – artista – sorella – gelataia – professoressa – nuora – sarta – poliziotta – ginnasta

      In questo testo (la continuazione del racconto dell’esercizio precedente) sottolinea tu tutti i verbi e inseriscili nella tabella a seconda della coniugazione di appartenenza, scrivendo tra parentesi l’infinito da cui derivano.

      Benché il bastimento già volasse, portato da un magnifico vento al giardinetto, quella cosa manteneva sempre la distanza. E, sebbene egli non ne comprendesse la natura, aveva qualcosa di indefinibile, che lo attraeva intensamente. Il padre, non vedendo Stefano più in giro, dopo averlo chiamato a gran voce invano, scese dalla plancia e andò a cercarlo. «Stefano, che cosa fai lì, impalato?», gli chiese scorgendolo infine a poppa, in piedi, che fissava le onde. «Papà, vieni qui a vedere».

      Dino Buzzati, Il colombre, in Il colombre e altri cinquanta racconti, Mondadori, 1966

       

      Prima coniugazione (verbi in -are): _____________________________________________________________________________________________________________

      Seconda coniugazione (verbi in -ere): _____________________________________________________________________________________________________________

      Terza coniugazione (verbi in -ire): _____________________________________________________________________________________________________________

      Coniugazione propria (essere e avere): _____________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Benché il bastimento già volasse, portato da un magnifico vento al giardinetto, quella cosa manteneva sempre la distanza. E, sebbene egli non ne comprendesse la natura, aveva qualcosa di indefinibile, che lo attraeva intensamente. Il padre, non vedendo Stefano più in giro, dopo averlo chiamato a gran voce invano, scese dalla plancia e andò a cercarlo. «Stefano, che cosa fai lì, impalato?», gli chiese scorgendolo infine a poppa, in piedi, che fissava le onde. «Papà, vieni qui a vedere».

      Dino Buzzati, Il colombre, in Il colombre e altri cinquanta racconti, Mondadori, 1966

       

      Prima coniugazione (verbi in -are): volasse (volare), portato (portare), aver(lo) chiamato (chiamare), andò (andare), cercar(lo) (cercare), fissava (fissare)

      Seconda coniugazione (verbi in -ere): manteneva (mantenere), comprendesse (comprendere), attraeva (attrarre), vedendo (vedere), scese (scendere), fai (fare < lat. facere), chiese (chiedere), scorgendo(lo) (scorgere), vedere (vedere)

      Terza coniugazione (verbi in -ire): vieni (venire)

      Coniugazione propria (essere e avere): aveva (avere)

      In questo testo (l’incipit di un famoso romanzo) abbiamo cancellato gli accenti e gli apostrofi: aggiungili dove sono necessari.

      Nominato ufficiale, Giovanni Drogo parti una mattina di settembre dalla citta per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione. Si fece svegliare ch era ancora notte e vesti per la prima volta la divisa di tenente. Come ebbe finito, al lume di una lampada a petrolio si guardo nello specchio, ma senza trovare la letizia che aveva sperato. Nella casa c era un grande silenzio, si udivano solo piccoli rumori da una stanza vicina; sua mamma stava alzandosi per salutarlo. Era quello il giorno atteso da anni, il principio della sua vera vita. Pensava alle giornate squallide all Accademia militare, si ricordo delle amare sere di studio quando sentiva fuori nelle vie passare la gente libera e presumibilmente felice; delle sveglie invernali nei cameroni gelati, dove ristagnava l incubo delle punizioni.

      Soluzioni

      Nominato ufficiale, Giovanni Drogo partì una mattina di settembre dalla città per raggiungere la Fortezza Bastiani, sua prima destinazione. Si fece svegliare ch'era ancora notte e vesti per la prima volta la divisa di tenente. Come ebbe finito, al lume di una lampada a petrolio si guardo nello specchio, ma senza trovare la letizia che aveva sperato. Nella casa c'era un grande silenzio, si udivano solo piccoli rumori da una stanza vicina; sua mamma stava alzandosi per salutarlo. Era quello il giorno atteso da anni, il principio della sua vera vita. Pensava alle giornate squallide all'Accademia militare, si ricordò delle amare sere di studio quando sentiva fuori nelle vie passare la gente libera e presumibilmente felice; delle sveglie invernali nei cameroni gelati, dove ristagnava l'incubo delle punizioni.

      In questo testo (una favola di Esopo) sottolinea gli articoli partitivi (gli articoli partitivi sono 6 compreso quello già sottolineato come esempio).

      In uno stagno vivevano delle rane che facevano quel che volevano: saltavano di qua e di là, oziavano e gracidavano dalla mattina alla sera. Un giorno decisero di chiedere a Zeus un sovrano che desse loro delle regole. Zeus, divertito da questa richiesta, gettò nello stagno una piccola trave di legno. La trave cadde in acqua provocando degli alti spruzzi e un gran rumore: le rane, spaventate, si rintanarono nel fango sul fondo dello stagno e per un po’ non uscirono. Poi, vedendo che la trave di legno galleggiava immobile sulla superficie dello stagno, andarono a vederla più da vicino. Cominciarono a toccarla, poi a farci dei salti sopra: la trave non si muoveva e non diceva una parola. Presto, le rane tornarono alla vita sregolata e allegra di prima, ignorando il loro re. Dopo del tempo, le rane tornarono da Zeus e gli chiesero un nuovo re: “Il re che ci hai mandato è una nullità; noi vogliamo un sovrano che ci faccia rispettare delle regole”.

      Soluzioni

      In uno stagno vivevano delle rane che facevano quel che volevano: saltavano di qua e di là, oziavano e gracidavano dalla mattina alla sera. Un giorno decisero di chiedere a Zeus un sovrano che desse loro delle regole. Zeus, divertito da questa richiesta, gettò nello stagno una piccola trave di legno. La trave cadde in acqua provocando degli alti spruzzi e un gran rumore: le rane, spaventate, si rintanarono nel fango sul fondo dello stagno e per un po’ non uscirono. Poi, vedendo che la trave di legno galleggiava immobile sulla superficie dello stagno, andarono a vederla più da vicino. Cominciarono a toccarla, poi a farci dei salti sopra: la trave non si muoveva e non diceva una parola. Presto, le rane tornarono alla vita sregolata e allegra di prima, ignorando il loro re. Dopo del tempo, le rane tornarono da Zeus e gli chiesero un nuovo re: “Il re che ci hai mandato è una nullità; noi vogliamo un sovrano che ci faccia rispettare delle regole”.

      In questo testo abbiamo evidenziato in grassetto alcuni predicati: sottolinea il complemento oggetto di ciascuno. Il primo complemento oggetto è già stato sottolineato.

      «Facciamo una torta con i libri!». Quando le hanno chiuso di nuovo la scuola, mia nipote Beatrice, tre anni, ha voluto disporre per terra tutti i libri che possiede, formando un enorme tappeto sul quale ha cominciato a rotolarsi (mia sorella ha fatto appena in tempo a immortalare la scena).
      Senza storie l’uomo non scopre di che pasta è fatto e non trova quindi la propria storia. L’ho imparato da Dante (voglio celebrare così il giorno a lui dedicato: il 25 marzo), che ha descritto in pochi versi l’essenza del rapporto tra maestro e discepolo. Nel XV canto dell’Inferno (parentesi umanissima nel luogo senza speranza), Brunetto Latini, politico, poeta, filosofo di cui Dante aveva ascoltato lezioni e con cui aveva spesso conversato, riconosce il discepolo e ne afferra la veste, gridandogli: «Qual meraviglia!». Il rapporto maestro-discepolo comincia da qui: il primo prova stupore di fronte alla novità (unicità) del secondo, e così Brunetto chiama Dante «figliuol mio» e gli chiede di conversare un po’, camminando insieme.

      Alessandro D’Avenia, Che cosa vuoi fare da grande?, “Corriere della sera”, 22 marzo 2021

      Soluzioni

      «Facciamo una torta con i libri!». Quando le hanno chiuso di nuovo la scuola, mia nipote Beatrice, tre anni, ha voluto disporre per terra tutti i libri che possiede, formando un enorme tappeto sul quale ha cominciato a rotolarsi (mia sorella ha fatto appena in tempo a immortalare la scena).
      Senza storie l’uomo non scopre di che pasta è fatto e non trova quindi la propria storia. L’ho imparato da Dante (voglio celebrare così il giorno a lui dedicato: il 25 marzo), che ha descritto in pochi versi l’essenza del rapporto tra maestro e discepolo. Nel XV canto dell’Inferno (parentesi umanissima nel luogo senza speranza), Brunetto Latini, politico, poeta, filosofo di cui Dante aveva ascoltato lezioni e con cui aveva spesso conversato, riconosce il discepolo e ne afferra la veste, gridandogli: «Qual meraviglia!». Il rapporto maestro-discepolo comincia da qui: il primo prova stupore di fronte alla novità (unicità) del secondo, e così Brunetto chiama Dante «figliuol mio» e gli chiede di conversare un po’, camminando insieme.

      In questo testo alcune parole sono state scritte per sbaglio con consonante doppia. Sottolinea gli errori e riscrivi di seguito le parole nella forma corretta.

      Per lungo tempo non si riuscì a stabbilire la durata precisa del periodo di rotazzione di Venere perché il pianeta è sempre coperto da uno stratto di nubi che impediscono l’osservazzione della sua superficie e quindi di sta- bilire un punto di rifferimento. Solo nel 1961, per mezzo di raddioscopi, il periodo di rotazione di Venere su se stesso è stato detterminato in circa 243 giorni terrestri (in senso retroggrado).

      Soluzioni

      Parole da scrivere con consonante semplice: stabilire, rotazione, strato, osservazione, riferimento, radiosco- pi, determinato, retrogrado

      In questo testo che spiega che cosa è l’ecologia abbiamo sottolineato alcune parole: trascrivile di seguito, disponendole in ordine alfabetico.

      Il termine ecosistema indica una comunità biologica e l’ambiente fisico e chimico a essa associato. Le specie che fanno parte della comunità vengono classificate sulla base del loro ruolo all’interno della stessa. La comunità vi- vente è attraversata da un flusso di energia e di materia secondo regole e leggi che permettono la sopravvivenza delle comunità stesse nel lungo periodo. Perciò lo studio degli ecosistemi fornisce un sistema di riferimento per analizzare la trasformazione di energia e il ciclo degli elementi chimici all’interno del sistema stesso.
      Si può parlare, per esempio, di un ecosistema di foresta o di un ecosistema di deserto come di unità distinte, in quanto gli scambi di energia oppure di sostanze tra queste unità risultano relativamente piccoli rispetto alla quantità di scambi che avvengono all’interno di ciascuno di essi.

      Il flusso di energia attraverso gli ecosistemi
      Il sistema di approvvigionamento energetico dei vari organismi viventi parte dall’energia solare, assorbita dalle piante e utilizzata per trasformare l’anidride carbonica in composti organici – carboidrati o zuccheri – che formano la maggior parte dei tessuti delle piante. Le piante rappresentano la fonte di cibo e di energia per gli animali erbivori, i quali a loro volta sono la fonte di cibo degli animali carnivori. La successione di specie attraverso cui fluisce l’energia nell’ecosistema si chiama catena alimentare, formata da una serie di anelli, noti come livelli trofici. Dato, però, che nel passaggio da un livello a un altro una parte dell’energia viene consumata per svolgere le funzioni vitali degli organismi, non tutta l’energia accumulata a un livello è disponibile per il livello successivo. Per questo i livelli trofici formano piramidi alimentari, in cui la base è costituita dagli organismi vegetali, o produttori, il secondo gradino dagli erbivori, o consumatori primari, il terzo dai carnivori, o consumatori secondari, il quarto dai consumatori terziari, o superpredatori.

      Soluzioni

      anelli - animali - carboidrati - carnivori - ciclo - comunità - consumatori - deserto - ecosistema - energia - erbivori - foresta - materia - organismi - piante - sopravvivenza - specie - superpredatori

      In questo testo giornalistico abbiamo cancellato la punteggiatura: inserisci negli spazi predisposti i segni di interpunzione. Ti consigliamo di seguire questo metodo di lavoro:

      • comincia a mettere il punto alla fine dei cinque capoversi (dove si va a capo) e poi, all’interno di ogni capo- verso, negli spazi che precedono le lettere maiuscole;

      • poi individua lo spazio in cui vanno inseriti i due punti (in questo testo i due punti introducono una precisa- zione di quello che è stato detto prima);

      • infine inserisci le virgole negli altri spazi.

      A Vienna la Lega Santa respinge gli islamici

      Vienna era allo stremo dopo due mesi di assedio[   ] l’11 settembre 1683[   ] quando l’armata della Lega Santa[   ] agli ordini del re polacco Giovanni Sobieski e del condottiero asburgico Carlo di Lorena[   ] si schierò sulle alture a ovest della capitale imperiale[   ] dopo avere eliminato le vedette turche[   ]
      L’esercito ottomano guidato dal gran visir Kara Mustafa[   ] composto anche di tartari e di ungheresi ribelli agli Asburgo[   ] era arrivato in luglio e aveva messo alle strette i difensori[   ] A Vienna si moriva di fame e di malattie[   ] ma anche i turchi erano in difficoltà[   ] Se le truppe di Kara Mustafa avessero respinto i soccorritori[   ] la città non avrebbe avuto scampo[   ]
      Le stime sulla consistenza dei due eserciti variano[   ] polacchi e imperiali erano tra 65 e 80 mila[   ]gli ottomani tra 110 e 150 mila[   ] ma dovevano mantenere parte delle forze intorno a Vienna per prevenire sortite[   ]
      Dopo la messa celebrata dal frate Marco d’Aviano[   ]predicatore della crociata contro gli infedeli[   ] all’alba del 12 settembre partirono all’attacco i militari austro-polacchi[   ] a cui si erano uniti nobili di altri Paesi in cerca di gloria[   ] Lo scontro rimase incerto per diverse ore[   ] ma nel pomeriggio la carica della cavalleria pesante di Sobieski ne decise l’esito e il ripiegamento degli ottomani si trasformò in una rotta rovinosa[   ] La Lega Santa ebbe circa duemila morti[   ] i turchi almeno 10 mila[   ] più migliaia di prigionieri[   ]
      Presentata a volte[   ] anche per il fervore religioso dei combattenti[   ] come un miracolo che salvò l’Europa intera dal rischio di cadere sotto l’Islam[   ] la battaglia di Vienna fu piuttosto un importante episodio della lotta tra Asburgo e ottomani[   ] Per il sultano Mehmed IV prendere la capitale nemica sarebbe stato un enorme successo di prestigio[   ] Invece dovette rinunciarvi e fece uccidere Kara Mustafa per punirlo del suo fallimento[   ]

      “La lettura”, suppl. al “Corriere della Sera”, 22 agosto 2021

      Soluzioni

      A Vienna la Lega Santa respinge gli islamici

      Vienna era allo stremo dopo due mesi di assedio[ , ] l’11 settembre 1683[ , ] quando l’armata della Lega Santa[ , ] agli ordini del re polacco Giovanni Sobieski e del condottiero asburgico Carlo di Lorena[ , ] si schierò sulle alture a ovest della capitale imperiale[ , ] dopo avere eliminato le vedette turche[ . ]
      L’esercito ottomano guidato dal gran visir Kara Mustafa[ , ] composto anche di tartari e di ungheresi ribelli agli Asburgo[ , ] era arrivato in luglio e aveva messo alle strette i difensori[ . ] A Vienna si moriva di fame e di malattie[ , ] ma anche i turchi erano in difficoltà[ . ] Se le truppe di Kara Mustafa avessero respinto i soccorritori[ , ] la città non avrebbe avuto scampo[ . ]
      Le stime sulla consistenza dei due eserciti variano[ : ] polacchi e imperiali erano tra 65 e 80 mila[ , ] gli ottomani tra 110 e 150 mila[ , ] ma dovevano mantenere parte delle forze intorno a Vienna per prevenire sortite[ . ]
      Dopo la messa celebrata dal frate Marco d’Aviano[ , ] predicatore della crociata contro gli infedeli[ , ] all’alba del 12 settembre partirono all’attacco i militari austro-polacchi[ , ] a cui si erano uniti nobili di altri Paesi in cerca di gloria[ . ] Lo scontro rimase incerto per diverse ore[ , ] ma nel pomeriggio la carica della cavalleria pesante di Sobieski ne decise l’esito e il ripiegamento degli ottomani si trasformò in una rotta rovinosa[ . ] La Lega Santa ebbe circa duemila morti[ , ] i turchi almeno 10 mila[ , ] più migliaia di prigionieri[ . ]
      Presentata a volte[ , ] anche per il fervore religioso dei combattenti[ , ] come un miracolo che salvò l’Europa intera dal rischio di cadere sotto l’Islam[ , ] la battaglia di Vienna fu piuttosto un importante episodio della lotta tra Asburgo e ottomani[ . ] Per il sultano Mehmed IV prendere la capitale nemica sarebbe stato un enorme successo di prestigio[ . ] Invece dovette rinunciarvi e fece uccidere Kara Mustafa per punirlo del suo fallimento[ . ]

      In questo testo inserisci tu i soggetti, scegliendoli in modo che siano coerenti con le altre parole e concordandoli adeguatamente con i predicati. I primi due soggetti sono già stati inseriti.

      Ad un tratto   i passeggeri    si accorsero che   il treno   si era fermato. Fuori dal finestrino si vedeva solo                                                        ,                                                         preoccupata, volle provare a capire meglio la situazione. Cercò di spiare dietro alla porta, ma                                                       la vide. Ecco allora che                                                       entrarono di corsa nel vagone. Il rischio era che sparassero a qualcuno, così                                                       decise di intervenire                                                       furono agguantate e lanciate fuori dal finestrino.                                                       nel frattempo avevano chiamato aiuto. Finalmente                                                       raggiunse il vagone e ristabilì l’ordine:                                                       poté riprendere, ma                                                       non avrebbero mai dimenticato quell’avventura.

      Soluzioni

      Risposta aperta

      In questo testo sono evidenziate sei proposizioni. Riconosci e sottolinea le subordinate.

      Quando i coniugi Dursley si svegliarono, la mattina di quel martedì grigio e nuvoloso in cui inizia la nostra storia, nel cielo coperto non c’era nulla che facesse presagire le cose strane e misteriose che di lì a poco sarebbero accadute in tutto il Paese. Il signor Dursley scelse canticchiando la cravatta più anonima del suo guardaroba e la signora Dursley continuò a chiacchierare ininterrottamente, mentre con grande sforzo costringeva sul seggiolone Dudley che urlava a squarciagola. Nessuno notò il grosso gufo bruno che passò con un frullo d’ali davanti alla nestra. Alle otto e mezzo, il signor Dursley prese la sua valigetta ventiquattr’ore, sfiorò con le labbra la guancia della moglie e tentò di dare un bacio a Dudley, ma lo mancò perché, in quel momento, in preda a un furioso capriccio, il bambino stava scagliando i suoi cereali contro il muro. «Piccolo monello!» commentò ridendo il signor Dursley mentre usciva di casa. Salì in macchina e percorse in retromarcia il vialetto del numero 4.

      J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani, 1998

      Soluzioni

      Quando i coniugi Dursley si svegliarono, la mattina di quel martedì grigio e nuvoloso in cui inizia la nostra storia, nel cielo coperto non c’era nulla che facesse presagire le cose strane e misteriose che di lì a poco sarebbero accadute in tutto il Paese. Il signor Dursley scelse canticchiando la cravatta più anonima del suo guardaroba e la signora Dursley continuò a chiacchierare ininterrottamente, mentre con grande sforzo costringeva sul seggiolone Dudley che urlava a squarciagola. Nessuno notò il grosso gufo bruno che passò con un frullo d’ali davanti alla nestra. Alle otto e mezzo, il signor Dursley prese la sua valigetta ventiquattr’ore, sfiorò con le labbra la guancia della moglie e tentò di dare un bacio a Dudley, ma lo mancò perché, in quel momento, in preda a un furioso capriccio, il bambino stava scagliando i suoi cereali contro il muro. «Piccolo monello!» commentò ridendo il signor Dursley mentre usciva di casa. Salì in macchina e percorse in retromarcia il vialetto del numero 4.

      In questo testo sono presenti 6 che, ma solo 4 hanno la funzione di pronome relativo: individua e sottolinea i 4 che relativi.

      Fu all’angolo della strada che notò le prime avvisaglie di qualcosa di strano: un gatto che leggeva una mappa. Per un attimo, il signor Dursley non si rese conto di quel che aveva visto; poi girò di scatto la testa e guardò di nuovo. In effetti c’era un gatto soriano all’angolo di Privet Drive, ma di mappe nemmeno l’ombra. Ma che diavolo aveva per la testa? La luce doveva avergli giocato qualche brutto tiro. Si stropicciò gli occhi e fissò il gatto, che gli ricambiò l’occhiata. Mentre l’auto girava l’angolo e percorreva un tratto di strada, il signor Dursley tenne d’occhio il gatto nello specchietto retrovisore. In quel momento il felino stava leggendo il cartello stradale che indicava Privet Drive. No, lo stava guardando; i gatti non sanno leggere le mappe e neanche i cartelli stradali. Il signor Dursley si riscosse da quei pensieri e allontanò il gatto dalla mente.

      J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani, 1998

      Soluzioni

      Fu all’angolo della strada che notò le prime avvisaglie di qualcosa di strano: un gatto che leggeva una mappa. Per un attimo, il signor Dursley non si rese conto di quel che aveva visto; poi girò di scatto la testa e guardò di nuovo. In effetti c’era un gatto soriano all’angolo di Privet Drive, ma di mappe nemmeno l’ombra. Ma che diavolo aveva per la testa? La luce doveva avergli giocato qualche brutto tiro. Si stropicciò gli occhi e fissò il gatto, che gli ricambiò l’occhiata. Mentre l’auto girava l’angolo e percorreva un tratto di strada, il signor Dursley tenne d’occhio il gatto nello specchietto retrovisore. In quel momento il felino stava leggendo il cartello stradale che indicava Privet Drive. No, lo stava guardando; i gatti non sanno leggere le mappe e neanche i cartelli stradali. Il signor Dursley si riscosse da quei pensieri e allontanò il gatto dalla mente.

      J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani, 1998

      In questo testo sono presenti due preposizioni improprie e una locuzione preposizionale. Individuale e sottolineale.

      Su per le colline verso la campagna, la mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delica- ta, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l’acqua, fanno il nido i gabbiani e le tortore selvatiche, di cui, specialmente al mattino presto, s’odono le voci, ora lamentose, ora allegre. Là, nei giorni quieti, il mare è tenero e fresco, e si posa sulla riva come una rugiada. Ah, io non chiederei d’essere un gabbiano, né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano, ch’è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua.

      Elsa Morante, L’isola di Arturo, Einaudi, 1957

      Soluzioni

      Su per le colline verso la campagna, la mia isola ha straducce solitarie chiuse fra muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delica- ta, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste fra grandi scogliere. Fra quelle rocce torreggianti, che sovrastano l’acqua, fanno il nido i gabbiani e le tortore selvatiche, di cui, specialmente al mattino presto, s’odono le voci, ora lamentose, ora allegre. Là, nei giorni quieti, il mare è tenero e fresco, e si posa sulla riva come una rugiada. Ah, io non chiederei d’essere un gabbiano, né un delfino; mi accontenterei d’essere uno scorfano, ch’è il pesce più brutto del mare, pur di ritrovarmi laggiù, a scherzare in quell’acqua.

      Elsa Morante, L’isola di Arturo, Einaudi, 1957

      In questo testo sono state tolte tutte le doppie. Trascrivilo di seguito correggendo gli errori (le parole da scrivere con la consonante raddoppiata sono 11).

      Lo faciamo senza nemeno pensarci, epure respirare è una dele azioni esenziali per la nostra sopravivenza. Atraverso la respirazione riusciamo infati a imetere nei polmoni l’osigeno necesario a far funzionare il resto del corpo.

       

      _____________________________________________________________________________________________________________

      _____________________________________________________________________________________________________________

      _____________________________________________________________________________________________________________

      _____________________________________________________________________________________________________________

      _____________________________________________________________________________________________________________

      _____________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Lo facciamo senza nemmeno pensarci, eppure respirare è una delle azioni essenziali per la nostra sopravvivenza. Attraverso la respirazione riusciamo infatti a immettere nei polmoni l’ossigeno necessario a far funzionare il resto del corpo.

      In questo testo sottolinea gli articoli partitivi.

      Ecco, viene in mente un mattino nebbioso, all’inizio della primavera, in cui camminavo sulla riva del Danubio. Lungo la corrente ancora invernale, magra e nerastra, vennero volando dei quattrocchi, degli smerghi maggiori e minori, qualche stormo di oche granaiole e, fra loro, come se appartenessero alla stessa famiglia, delle oche selvatiche.
      Konrad Lorenz, L’anello di re Salomone, Adelphi, 1989

      Soluzioni

      Ecco, viene in mente un mattino nebbioso, all’inizio della primavera, in cui camminavo sulla riva del Danubio. Lungo la corrente ancora invernale, magra e nerastra, vennero volando dei quattrocchi, degli smerghi maggiori e minori, qualche stormo di oche granaiole e, fra loro, come se appartenessero alla stessa famiglia, delle oche selvatiche.
      Konrad Lorenz, L’anello di re Salomone, Adelphi, 1989

      In questo testo sottolinea tutti i complementi di luogo e di tempo e poi inseriscili negli spazi opportuni.

      Matteo acquistava gagliardia speciale due ore prima dell’imbrunire e in genere toccava il massimo della sua forza nei periodi di luna crescente.
      Dopo le sue bufere maggiori, che lasciavano nei paesi della valle danni da non si dire, Matteo appariva affaticato. Si sdraiava allora in certe vallate solitarie e si aggirava lentamente per settimane intere, assolutamente innocuo. Per questo egli non era sempre odiato. In quelle notti di bonaccia infatti Matteo scopriva un’altra sua grandissima qualità; si rivelava musicista sommo. Soffiando in mezzo ai boschi, qua più forte, là più adagio, il vento si divertiva a suonare; allora si udivano venir fuori dalla foresta lunghe canzoni simili alquanto ad inni sacri. Quelle sere, dopo la tempesta, la gente usciva dal paese e si riuniva al limite del bosco, ad ascoltar per ore e ore sotto il cielo limpido, la voce di Matteo che cantava. L’organista del Duomo era geloso e diceva ch’erano sciocchezze: ma una notte lo scoprirono anche lui nascosto ai piedi di un tronco. E lui non s’accorse nemmeno di esser visto, tanto era incantato da quella musica.

      Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, Mondadori, 1935

       

      Stato in luogo: ___________________________________________________________________________________________________

      Moto da luogo: ___________________________________________________________________________________________________

      Moto per luogo: ___________________________________________________________________________________________________

      Tempo determinato: ___________________________________________________________________________________________________

      Tempo continuato: ___________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Matteo acquistava gagliardia speciale due ore prima dell’imbrunire e in genere toccava il massimo della sua forza nei periodi di luna crescente.
      Dopo le sue bufere maggiori, che lasciavano nei paesi della valle danni da non si dire, Matteo appariva affaticato. Si sdraiava allora in certe vallate solitarie e si aggirava lentamente per settimane intere, assolutamente innocuo. Per questo egli non era sempre odiato. In quelle notti di bonaccia infatti Matteo scopriva un’altra sua grandissima qualità; si rivelava musicista sommo. Soffiando in mezzo ai boschi, qua più forte, là più adagio, il vento si divertiva a suonare; allora si udivano venir fuori dalla foresta lunghe canzoni simili alquanto ad inni sacri. Quelle sere, dopo la tempesta, la gente usciva dal paese e si riuniva al limite del bosco, ad ascoltar per ore e ore sotto il cielo limpido, la voce di Matteo che cantava. L’organista del Duomo era geloso e diceva ch’erano sciocchezze: ma una notte lo scoprirono anche lui nascosto ai piedi di un tronco. E lui non s’accorse nemmeno di esser visto, tanto era incantato da quella musica.

      Dino Buzzati, Il segreto del bosco vecchio, Mondadori, 1935

       

      Stato in luogo: nei paesi, in certe vallate solitarie, qua, là, al limite del bosco, sotto il cielo limpido, ai piedi di un tronco

      Moto da luogo: fuori dalla foresta, dal paese

      Moto per luogo: in mezzo ai boschi

      Tempo determinato: dure ore prima, nei periodi, Dopo el sue bufere maggiori, In quelle notti, allora, Quelle sere, dopo la tempesta, una notte

      Tempo continuato: per settimane intere, per ore e ore

      In questo testo sono presenti aggettivi qualificativi e aggettivi determinativi. Riscrivili negli appositi spazi e determinane il numero.

      Srinivasa Ramanujan, nato povero in un villaggio indiano, autodidatta, è stato uno dei grandi matematici del secolo scorso: non aveva alcuna idea di che cosa fosse una dimostrazione, ma enunciava formule che poi si rivelavano corrette. Era genialità matematica pura e morì appena trentenne nel 1920, lasciando alcuni contributi fondamentali di teoria dei numeri.

      Aggettivi qualificativi: _____________________________________________________________________________________________________
      Numero di agg. qualificativi: _________

      Aggettivi determinativi: _____________________________________________________________________________________________________
      Numero di agg. determinativi: _________

      Soluzioni

      Aggettivi qualificativi: povero, indiano, autodidatta, grandi, scorso, corrette, matematica, pura, fondamentali
      Numero di agg. qualificativi: 9

      Aggettivi determinativi: alcuna, trentenne, alcuni
      Numero di agg. determinativi: 3

      In questo testo, che è l’incipit di un romanzo di Beppe Fenoglio (1922-1963), analizza le voci verbali sottolineate, svolgendo le attività proposte di seguito.

      La bocca socchiusa, le braccia abbandonate lungo i fianchi, Milton guardava la villa di Fulvia, solitaria sulla collina che degradava sulla città di Alba.
      Il cuore non gli batteva, anzi sembrava latitante dentro il suo corpo.
      Ecco i quattro ciliegi che fiancheggiavano il vialetto oltre il cancello appena accostato, ecco i due faggi che svettavano di molto oltre il tetto scuro e lucido. I muri erano sempre candidi, senza macchie né fumosità, non stinti dalle violente piogge degli ultimi giorni. Tutte le finestre erano chiuse, a catenella, visibilmente da lungo tempo.
      «Quando la rivedrò? Prima della fine della guerra è impossibile. Non è nemmeno augurabile. Ma il giorno stesso che la guerra finisce correrò a Torino a cercarla. È lontana da me esattamente quanto la nostra vittoria».

      Beppe Fenoglio, Una questione privata, Garzanti, 1963

       

      1. Tra le voci verbali sottolineate nel testo individua il participio presente e scrivilo qui: ______________________.
      2. Indica se i participi passati in elenco hanno valore attivo o passivo
        • socchiusa: ___________________
        • abbandonate: ___________________
        • accostato: ___________________
        • stinti: ___________________
      Soluzioni
      1. Tra le voci verbali sottolineate nel testo individua il participio presente e scrivilo qui: latitante.
      2. Indica se i participi passati in elenco hanno valore attivo o passivo
        • socchiusa: passivo
        • abbandonate: passivo
        • accostato: passivo
        • stinti: passivo
      In questo testo, che è l’inizio del più famoso romanzo di Italo Svevo, sottolinea il pronome doppio. Poi indica, sottolineando, a quale di queste coppie di pronomi corrisponde.

      Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui dentro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità.

      Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Cappelli, 1923

      1. coloro i quali
      2. colui il quale
      3. colei la quale
      4. coloro le quali
      Soluzioni

      Io sono il dottore di cui in questa novella si parla talvolta con parole poco lusinghiere. Chi di psico-analisi s’intende, sa dove piazzare l’antipatia che il paziente mi dedica. Di psico-analisi non parlerò perché qui dentro se ne parla già a sufficienza. Debbo scusarmi di aver indotto il mio paziente a scrivere la sua autobiografia; gli studiosi di psico-analisi arricceranno il naso a tanta novità.

      Italo Svevo, La coscienza di Zeno, Cappelli, 1923

      1. coloro i quali
      2. colui il quale
      3. colei la quale
      4. coloro le quali

      In questo testo, la presentazione di un romanzo di Dino Buzzati, sottolinea tutti i nomi e poi inseriscili nella tabella, distinguendoli in nomi di persona, di animale e di cosa. I nomi che nel testo si ripetono vanno inseriti nella tabella una volta sola.

      Guidati dal loro re, a cui i cacciatori della pianura hanno rapito il figlio, gli orsi scendono dalle montagne e invadono la Sicilia, superando ostacoli terribili: l’esercito del Granduca, i cinghiali da guerra molfettani trasformati in palloni aerostatici e gli artigli del Gatto Mammone. Riescono a espugnare la capitale e a ritrovare il principino, ma la loro gioia non dura a lungo. Divenuti i signori dell’isola, gli orsi vedono la corruzione insinuarsi nel loro mondo: gozzoviglie, bische, congiure di palazzo e la rapina della Grande Banca Universale. E solo il ritorno, in lunghissima fila, alle vecchie montagne assicurerà loro la quiete della natura.

      Dino Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Mondadori, 1945 (dalla quarta di copertina)

      Nomi di persona: ________________________________________________________________________________________________________________

      Nomi di animale: _________________________________________________________________________________________________________________

      Nomi di cosa: ____________________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Guidati dal loro re, a cui i cacciatori della pianura hanno rapito il figlio, gli orsi scendono dalle montagne e invadono la Sicilia, superando ostacoli terribili: l’esercito del Granduca, i cinghiali da guerra molfettani trasformati in palloni aerostatici e gli artigli del Gatto Mammone. Riescono a espugnare la capitale e a ritrovare il principino, ma la loro gioia non dura a lungo. Divenuti i signori dell’isola, gli orsi vedono la corruzione insinuarsi nel loro mondo: gozzoviglie, bische, congiure di palazzo e la rapina della Grande Banca Universale. E solo il ritorno, in lunghissima fila, alle vecchie montagne assicurerà loro la quiete della natura.

      Dino Buzzati, La famosa invasione degli orsi in Sicilia, Mondadori, 1945 (dalla quarta di copertina)

      Nomi di persona: re, cacciatori, figlio, Granduca, principino, signori

      Nomi di animale: orsi, cinghiali, Gatto

      Nomi di cosa: pianura, montagne, Sicilia, ostacoli, esercito, guerra, palloni, artigli, capitale, gioia, isola, corruzione, mondo, gozzoviglie, bische, congiure, palazzo, rapina, Banca, ritorno, fila, montagne, quiete, natura

      In questo testo, l’inizio di un racconto di Dino Buzzati, abbiamo segnalato e denominato con lettere maiuscole i periodi. Indica l’analisi corrispondente a ogni periodo, scrivendo affianco la lettera che lo contraddistingue (non considerare le due proposizioni incidentali poste tra parentesi quadra). Un accoppiamento è già indicato.

      (A) Benché io apprezzi l’eleganza nel vestire, non bado, di solito, alla perfezione o meno con cui sono tagliati gli abiti dei miei simili. // (B) Una sera tuttavia, durante un ricevimento in una casa di Milano conobbi un uomo, dall’apparente età di quarant’anni, il quale letteralmente risplendeva per la bellezza, definitiva e pura, del vestito. // (C) Non so chi fosse, lo incontravo per la prima volta, e alla presentazione, [come succede sempre,] capire il suo nome fu impossibile. // (D) Ma a un certo punto della sera mi trovai vicino a lui, e si cominciò a discorrere. // (E) Sembrava un uomo garbato e civile, tuttavia con un alone di tristezza. // (F) Forse con esagerata confidenza [– Dio me ne avesse distolto –] gli feci i complimenti per la sua eleganza; e osai perfino chiedergli chi fosse il suo sarto. // (G) L’uomo ebbe un sorrisetto curioso, quasi che si fosse aspettato la domanda.

      Dino Buzzati, La giacca stregata, in La boutique del mistero, Mondadori, 1968

       

      1. Principale / coordinata alla principale. - ____
      2. Principale / coordinata alla principale. - ____
      3. Principale / subordinata di 1° grado relativa. - ____
      4. Principale / subordinata di 1° grado esplicita comparativa ipotetica. - G
      5. Principale / coordinata alla principale / subordinata di 1° grado interrogativa indiretta esplicita. - ____
      6. Subordinata di 1° grado esplicita concessiva / principale / subordinata di 1° grado esplicita relativa. - ____
      7. Principale / subordinata di 1° grado interrogativa indiretta / coordinata alla principale / coordinata alla principale / subordinata di 1° grado soggettiva implicita (dipendente dalla seconda coordinata). - ____
      Soluzioni
      1. Principale / coordinata alla principale. - D
      2. Principale / coordinata alla principale. - E
      3. Principale / subordinata di 1° grado relativa. - B
      4. Principale / subordinata di 1° grado esplicita comparativa ipotetica. - G
      5. Principale / coordinata alla principale / subordinata di 1° grado interrogativa indiretta esplicita. - F
      6. Subordinata di 1° grado esplicita concessiva / principale / subordinata di 1° grado esplicita relativa. - A
      7. Principale / subordinata di 1° grado interrogativa indiretta / coordinata alla principale / coordinata alla principale / subordinata di 1° grado soggettiva implicita (dipendente dalla seconda coordinata). - C
      In questo testo, l’inizio di un racconto di Dino Buzzati, abbiamo sottolineato le voci verbali: inseriscile negli spazi sotto, considerando la coniugazione a cui appartengono (i verbi vanno scritti all’infinito presente).

      Quando Stefano Roi compì i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di mare e padrone di un bel veliero, che lo portasse con sé a bordo. «Quando sarò grande», disse, «voglio andare per mare come te. E comanderò delle navi ancora più belle e grandi delle tue». «Che Dio ti benedica, figliolo», rispose il padre. E siccome proprio quel giorno il suo bastimento doveva partire, portò il ragazzo con sé. Era una giornata splendida di sole; e il mare tranquillo. Stefano, che non era mai stato sulla nave, girava felice in coperta, ammirando le complicate manovre delle vele. E chiedeva di questo e di quello ai marinai che, sorridendo, gli davano tutte le spiegazioni. Come fu giunto a poppa, il ragazzo si fermò, incuriosito, a osservare una cosa che spuntava a intermittenza in superficie, a distanza di due-trecento metri, in corrispondenza della scia della nave.

      Dino Buzzati, Il colombre, in Il colombre e altri cinquanta racconti, Mondadori, 1966

       

      Prima coniugazione (verbi in -are): _____________________________________________________________________________________________________________

      Seconda coniugazione (verbi in -ere): compiere, _____________________________________________________________________________________________________________

      Terza coniugazione (verbi in -ire): _____________________________________________________________________________________________________________

      Coniugazione propria (essere e avere): _____________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Prima coniugazione (verbi in -are): portare, andare, comandare, portare, girare, ammirare, dare, fermare, osservare, spuntare

      Seconda coniugazione (verbi in -ere): compiere, chiedere, dire, volere, benedire (< lat. benedicere), rispondere, dovere, chiedere, sorridere, giungere

      Terza coniugazione (verbi in -ire): partire, incuriosire

      Coniugazione propria (essere e avere): essere, essere, essere

      In questo testo, tratto da un romanzo di Italo Calvino, sono stati evidenziati i soggetti espliciti di ogni verbo, ma attenzione: ci sono 3 errori. Trovali e, in sostituzione dell’elemento evidenziato per errore, sottolinea il soggetto corretto.

      Ed ecco la lettiga veniva posata a terra, e in mezzo all’ombra nera si vide il brillìo d’una pupilla. La grande vecchia balia Sebastiana fece per avvicinarsi, ma da quell’ombra si levò una mano con un aspro gesto di diniego. Poi si vide il corpo nella lettiga agitarsi in uno sforzo angoloso e convulso e davanti ai nostri occhi Medardo di Terralba balzò in piedi, puntellandosi a una stampella. Un mantello nero col cappuccio gli scendeva dal capo fino a terra; dalla parte destra era buttato all’indietro scoprendo metà del viso e della persona stretta alla stampella, mentre sulla sinistra sembrava che tutto fosse nascosto e avvolto nei lembi e nelle pieghe di quell’ampio drappeggio. Stette a guardarci, noi in cerchio attorno a lui, senza che nessuno dicesse parola; ma forse con quel suo occhio fisso non ci guardava affatto, voleva soltanto allontanarci da sé. Un’alzata di vento venne su dal mare e un ramo rotto in cima a un fico mandò un gemito. Il mantello di mio zio ondeggiò, e il vento lo gonfiava, lo tendeva come una vela e si sarebbe detto che gli attraversasse il corpo, anzi, che questo corpo non ci fosse affatto, e il mantello fosse vuoto come quello d’un fantasma. Poi, guardando meglio, vedemmo che aderiva come a un’asta di bandiera, e quest’asta era la spalla, il braccio, il fianco, la gamba, tutto quello che di lui poggiava sulla gruccia: e il resto non c’era.

      Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Einaudi, 1952

      Soluzioni

      Ed ecco la lettiga veniva posata a terra, e in mezzo all’ombra nera si vide il brillìo d’una pupilla. La grande vecchia balia Sebastiana fece per avvicinarsi, ma da quell’ombra si levò una mano con un aspro gesto di diniego. Poi si vide il corpo nella lettiga agitarsi in uno sforzo angoloso e convulso e davanti ai nostri occhi Medardo di Terralba balzò in piedi, puntellandosi a una stampella. Un mantello nero col cappuccio gli scendeva dal capo fino a terra; dalla parte destra era buttato all’indietro scoprendo metà del viso e della persona stretta alla stampella, mentre sulla sinistra sembrava che tutto fosse nascosto e avvolto nei lembi e nelle pieghe di quell’ampio drappeggio. Stette a guardarci, noi in cerchio attorno a lui, senza che nessuno dicesse parola; ma forse con quel suo occhio fisso non ci guardava affatto, voleva soltanto allontanarci da sé. Un’alzata di vento venne su dal mare e un ramo rotto in cima a un fico mandò un gemito. Il mantello di mio zio ondeggiò, e il vento lo gonfiava, lo tendeva come una vela e si sarebbe detto che gli attraversasse il corpo, anzi, che questo corpo non ci fosse affatto, e il mantello fosse vuoto come quello d’un fantasma. Poi, guardando meglio, vedemmo che aderiva come a un’asta di bandiera, e quest’asta era la spalla, il braccio, il fianco, la gamba, tutto quello che di lui poggiava sulla gruccia: e il resto non c’era.

      Italo Calvino, Il visconte dimezzato, Einaudi, 1952

      In questo testo, tratto da un romanzo di Teresa Ciabatti, alcuni sintagmi sono stati sottolineati. Individua la funzione logica di ognuno di questi sintagmi, che ritrovi elencati alla fine del brano, sottolineando l'alternativa corretta.

      Dell’infanzia di mio padre so poco. Me lo immagino bambino, sulle ginocchia della mamma che dopo due figli maschi avrebbe tanto voluto una femmina, ma alla fine andava bene anche un altro maschio, braccia in più per il magazzino. E ragazzo, a scorrazzare nel cortile della ditta lanciando legni di scarto al cane.
      E liceale, me lo immagino liceale vivace e pieno di amici, liceo Carducci-Ricasoli, Grosseto. Infine universitario, Siena. Universitario modello.
      Ma non è detto. Potrebbe essere stato un bambino problematico, insonne, cianotico, inappetente, ragazzino scalmanato e liceale emarginato, persino universitario svogliato. Grasso o magro, neanche questo so. Potreb- be essere stato chiunque, Lorenzo Ciabatti (1928-1990).
      Non ci sono foto di quegli anni, tranne quella di un bambino paffuto sulla spiaggia di Marina di Grosseto.
      Seduto, la schiena dritta. Intorno deserto. Un bambino di un anno abbandonato sulla spiaggia, se non fosse per l’ombra che si allunga su di lui. Un adulto, mio nonno. Aldo Ciabatti.
      Potrebbe essere stato tutto, mio padre, prima di mia madre.
      Quello che ho conosciuto non era proprio lui, o lo era in parte, o forse non lo era affatto: pensavo fosse tirchio (la luce quando uscite dalle stanze, perdio!), invece regalava pellicce e gioielli.
      Sapevo che era un gran lavoratore, e che rimaneva in ospedale fino a tardi, in realtà giocava a carte, ha perso una casa a carte, Torre Salina, sulla laguna verso Talamone.
      Pensavo che mi amasse immensamente, che fossi io l’amore della sua vita, che a me, solo a me avesse raccontato tutto. Invece non mi aveva raccontato niente.
      Mi ricordo la gallina...

      Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, 2017

       

      Esempio
      Dell’infanzia 
      soggetto partitivo / complemento di specificazione / complemento di argomento

      1. lo
        soggetto / complemento oggetto / complemento di termine
      2. bambino
        attributo / apposizione / complemento predicativo dell'oggetto
      3. di amici
        complemento di abbondanza / complemento di qualità / complemento di specificazione
      4. un bambino problematico
        soggetto / complemento oggetto / nome del predicato
      5. Lorenzo Ciabatti
        soggetto / complemento oggetto / apposizione del soggetto
      6. di Grosseto
        stato in luogo / complemento di denominazione / complemento di specificazione
      7. su di lui
        complemento di argomento / complemento di moto a luogo / complemento partitivo
      8. mio padre
        soggetto / complemento oggetto / apposizione del complemento oggetto
      9. a carte
        complemento di termine / complemento di compagnia / complemento di mezzo o strumento
      10. mi
        complemento di termine / complemento oggetto / complemento d’agente
      11. io
        soggetto / complemento oggetto
      12. mi
        complemento di argomento / complemento di causa / complemento di termine
      Soluzioni
      1. lo
        soggetto / complemento oggetto / complemento di termine
      2. bambino
        attributo / apposizione / complemento predicativo dell'oggetto
      3. di amici
        complemento di abbondanza / complemento di qualità / complemento di specificazione
      4. un bambino problematico
        soggetto / complemento oggetto / nome del predicato
      5. Lorenzo Ciabatti
        soggetto / complemento oggetto / apposizione del soggetto
      6. di Grosseto
        stato in luogo / complemento di denominazione / complemento di specificazione
      7. su di lui
        complemento di argomento / complemento di moto a luogo / complemento partitivo
      8. mio padre
        soggetto / complemento oggetto / apposizione del complemento oggetto
      9. a carte
        complemento di termine / complemento di compagnia / complemento di mezzo o strumento
      10. mi
        complemento di termine / complemento oggetto / complemento d’agente
      11. io
        soggetto / complemento oggetto
      12. mi
        complemento di argomento / complemento di causa / complemento di termine

      In questo testo, tratto dal copione del film di Roberto Benigni La vita è bella (1997), sono presenti due interiezioni, che si ripetono più volte. Individua nel testo le interiezioni e scrivi qui sotto di che interiezioni si tratta.

      Giosuè: Perché i cani e gli ebrei non possono entrare babbo?
      Guido: Eh, loro gli ebrei e i cani non ce li vogliono. Eh, ognuno fa quello che gli pare Giosuè, eh. Là c’è un negozio, là c’è un ferramenta no, loro per esempio non fanno entrare gli spagnoli e i cavalli eh, eh... e coso là, c’è un farmacista no: ieri ero con un mio amico, un cinese che c’ha un canguro, dico “Si può entrare?”, dice “No, qui i cinesi e i canguri non ce li vogliamo”. Eh, gli sono antipatici oh, che ti devo dire oh?!
      Giosuè: Ma noi in libreria facciamo entrare tutti.
      Guido: No, da domani ce lo scriviamo anche noi, guarda! Chi ti è antipatico a te?
      Giosuè: I ragni. E a te?
      Guido: A me... i visigoti! E da domani ce lo scriviamo: “Vietato l’ingresso ai ragni e ai visigoti”. Oh! E mi hanno rotto le scatole ’sti visigoti, basta eh!

       

      Prima interiezione: _____________

      Seconda interiezione: _____________

      Soluzioni

      Prima interiezione: eh

      Seconda interiezione: oh

      Indica se il sintagma evidenziato è un complemento di causa (C) o di fine (F).

      Esempio
      Per il mio compleanno ho ricevuto molti regali inaspettati. (C)

      1. Marco era molto agitato per il suo incontro con Sofia. (      )
      2. Lo sciatore si allenava ogni giorno per la gara imminente. (      )
      3. È importante fare molta pratica in vista dell’esame della patente. (      )
      4. Ai fini del buon funzionamento del macchinario, bisogna fare manutenzione. (      )
      5. Per la fretta ho dimenticato addirittura il telefono in auto! (      )
      6. Gli amici prepararono tutto per la festa a sorpresa di Michela. (      )
      7. Per via del traffico, ho scelto una strada meno conosciuta. (      )
      8. Ho scelto una strada meno conosciuta per il ritorno a casa. (      )
      9. Per il buonumore, servono una tazza di caffè e un po’ di musica al mattino. (      )
      10. Si è fatto male alla spalla per il peso eccessivo della valigia. (      )
      Soluzioni
      1. Marco era molto agitato per il suo incontro con Sofia. (C)
      2. Lo sciatore si allenava ogni giorno per la gara imminente. (F)
      3. È importante fare molta pratica in vista dell’esame della patente. (F)
      4. Ai fini del buon funzionamento del macchinario, bisogna fare manutenzione. (F)
      5. Per la fretta ho dimenticato addirittura il telefono in auto!  (C)
      6. Gli amici prepararono tutto per la festa a sorpresa di Michela. (F)
      7. Per via del traffico, ho scelto una strada meno conosciuta. (C)
      8. Ho scelto una strada meno conosciuta per il ritorno a casa. (F)
      9. Per il buonumore, servono una tazza di caffè e un po’ di musica al mattino. (F)
      10. Si è fatto male alla spalla per il peso eccessivo della valigia. (C)

      Indica se le proposizioni evidenziate in grassetto sono coordinate (C) o subordinate (S) 

      Le coordinate sono 6 compreso l’esempio e le subordinate sono 5.

      Esempio
      Non ne so molto, ma sto approfondendo l’argomento. (C)

      1. Preferisco che tu me lo dica prima quando vuoi uscire. (      )
      2. Ho visto un film che ha come protagonista la mia attrice preferita. (      )
      3. Possiamo andarcene subito o rimanere qui ancora un poco. (      )
      4. Credevo che fossimo d’accordo, invece la pensiamo diversamente. (      )
      5. Gli credi oppure hai dei dubbi? (      )
      6. Sto bene qui, infatti è un posto molto accogliente. (      )
      7. Hai dato il tuo contributo però avresti potuto fare di più. (      )
      8. Se ci sei rimasto male, mi dispiace davvero. (      )
      9. Dimmi tu che cosa facciamo ora. (      )
      10. La faccenda è finita come avevo immaginato. (      )
      Soluzioni
      1. Preferisco che tu me lo dica prima quando vuoi uscire. (S)
      2. Ho visto un film che ha come protagonista la mia attrice preferita. (S)
      3. Possiamo andarcene subito o rimanere qui ancora un poco. (C)
      4. Credevo che fossimo d’accordo, invece la pensiamo diversamente. (C)
      5. Gli credi oppure hai dei dubbi? (C)
      6. Sto bene qui, infatti è un posto molto accogliente. (C)
      7. Hai dato il tuo contributo però avresti potuto fare di più. (C)
      8. Se ci sei rimasto male, mi dispiace davvero. (S)
      9. Dimmi tu che cosa facciamo ora. (S)
      10. La faccenda è finita come avevo immaginato. (S)

      Indica se le proposizioni evidenziate sono coordinate alla principale (P) o a una subordinata (S) 

      Le coordinate alla principale sono 4 e le coordinate a una subordinata sono 5 compreso l’esempio.

      Esempio:
      Non so se insistere ancora o lasciare perdere. (S)

      1. Ne prendo ancora, però non voglio esagerare. (      )
      2. Ditemi perché siete nervosi e oggi non vi va bene niente. (      )
      3. Ti chiedo di non dire niente a nessuno ma di tenerti tutto per te. (      )
      4. Queste pastiglie sono antipiretiche, cioè abbassano la temperatura. (      )
      5. Voglio cambiare aria, quindi andrò a stare dai nonni per qualche mese. (      )
      6. Tutti pensano che tu dovresti ricevere un premio e che si debba riconoscere la tua bravura. (      )
      7. Ho chiesto ai miei amici se mi aiutano a sistemare il giardino e a tagliare il prato. (      )
      8. Alcuni sono avari, altri non sono per nulla attaccati al denaro. (      )
      Soluzioni
      1. Ne prendo ancora, però non voglio esagerare. (P)
      2. Ditemi perché siete nervosi e oggi non vi va bene niente. (S)
      3. Ti chiedo di non dire niente a nessuno ma di tenerti tutto per te. (S)
      4. Queste pastiglie sono antipiretiche, cioè abbassano la temperatura. (P)
      5. Voglio cambiare aria, quindi andrò a stare dai nonni per qualche mese. (P)
      6. Tutti pensano che tu dovresti ricevere un premio e che si debba riconoscere la tua bravura. (S)
      7. Ho chiesto ai miei amici se mi aiutano a sistemare il giardino e a tagliare il prato. (S)
      8. Alcuni sono avari, altri non sono per nulla attaccati al denaro. (P)

      Indica, barrando il numero corretto, in quale di questi testi il punto e virgola è usato correttamente (il passo è tratto dal capitolo I dei Promessi sposi).

      1. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de’ torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni; il resto, campi e vigne, sparse di terre, di ville, di casali; in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna.
      2. Il lembo estremo; tagliato dalle foci de’ torrenti, è quasi tutto ghiaia e ciottoloni, il resto, campi e vigne; sparse di terre, di ville, di casali, in qualche parte boschi; che si prolungano su per la montagna.
      3. Il lembo estremo, tagliato dalle foci de’ torrenti; è quasi tutto ghiaia e ciottoloni, il resto, campi e vigne, sparse di terre; di ville, di casali, in qualche parte boschi, che si prolungano su per la montagna.
      Soluzioni

      Risposta corretta: 1

      Indica, scrivendo tra parentesi l’abbreviazione corrispondente, se queste frasi semplici sono dichiarative (D), esclamative (E), volitive (V) o interrogative (I).

      Esempio
      Mi piace la pizza con le acciughe. ( D )

      1. A che ora mi passi a prendere? ( ___ )
      2. Abbassa il volume dello stereo! ( ___ )
      3. Sai che tempo ci sarà domani? ( ___ )
      4. Nonostante l’ora tarda, non ho sonno. ( ___ )
      5. Questa è una idea fantastica! ( ___ )
      6. In questa piscina i tuffi sono vietati. ( ___ )
      7. Non me lo sarei mai aspettato! ( ___ )
      8. Dai, sbrigati! ( ___ )
      9. Oggi sono di ottimo umore. ( ___ )
      10. Oggi sono di ottimo umore! ( ___ )
      11. Smetti di dare noia a quel povero gattino. ( ___ )
      12. Hai finito di fare i compiti per domani? ( ___)
      Soluzioni
      1. A che ora mi passi a prendere? ( I )
      2. Abbassa il volume dello stereo! ( V )
      3. Sai che tempo ci sarà domani? ( I )
      4. Nonostante l’ora tarda, non ho sonno. ( D )
      5. Questa è una idea fantastica! ( E )
      6. In questa piscina i tuffi sono vietati. ( V )
      7. Non me lo sarei mai aspettato! ( E )
      8. Dai, sbrigati! ( V )
      9. Oggi sono di ottimo umore. ( D )
      10. Oggi sono di ottimo umore! ( E )
      11. Smetti di dare noia a quel povero gattino. ( V )
      12. Hai finito di fare i compiti per domani? ( I )

      Indica, scrivendolo tra parentesi, se in queste frasi il soggetto è espresso, sottinteso o mancante. Se è espresso sottolinealo, se è sottinteso esplicitalo tra parentesi (le frasi con il soggetto espresso sono 4, quelle con il soggetto sottinteso sono 2 e quelle con il soggetto mancante sono 3 compreso l’esempio).

      Esempio
      Purtroppo sta grandinando sulle nostre vigne. ( soggetto mancante )

      1. Da tutto il giorno ti aspetto. (                                                            )
      2. I miei cugini verranno a trovarci domani. (                                                            )
      3. Come nevica! (                                                            )
      4. Nessuno è perfetto. (                                                            )
      5. Non abbiamo ricevuto informazioni sulla riapertura delle scuole. (                                                            )
      6. Con questo brutto tempo è preferibile non uscire. (                                                            )
      7. Che piacere averti qui con noi! (                                                            )
      8. Da qualche giorno fa molto freddo. (                                                            )
      Soluzioni
      1. Da tutto il giorno ti aspetto. (soggetto sottinteso, io)
      2. I miei cugini verranno a trovarci domani. (soggetto espresso)
      3. Come nevica! (soggetto mancante)
      4. Nessuno è perfetto. (soggetto espresso)
      5. Non abbiamo ricevuto informazioni sulla riapertura delle scuole. (soggetto sottinteso, noi)
      6. Con questo brutto tempo è preferibile non uscire. (soggetto espresso)
      7. Che piacere averti qui con noi! (soggetto espresso)
      8. Da qualche giorno fa molto freddo. (soggetto mancante)
      Indica, sottolineando la lettera opportuna, se le proposizioni evidenziate sono coordinate (C) o subordinate (S).

      Esempio
      Non ne so molto, ma sto approfondendo l’argomento. | C - S

      1. Preferisco che tu me lo dica prima quando vuoi uscire. | C - S
      2. Ho visto un film che ha come protagonista la mia attrice preferita. | C - S
      3. Possiamo andarcene subito o rimanere qui ancora un poco. | C - S
      4. Credevo che fossimo d’accordo, invece la pensiamo diversamente. | C - S
      5. Gli credi oppure hai dei dubbi? | C - S
      6. Sto bene qui, infatti è un posto molto accogliente. | C - S
      7. Hai dato il tuo contributo però avresti potuto fare di più. | C - S
      8. Se ci sei rimasto male, mi dispiace davvero. | C - S
      9. Dimmi tu che cosa facciamo ora. | C - S
      10. La faccenda è finita come avevo immaginato. | C - S
      Soluzioni
      1. Preferisco che tu me lo dica prima quando vuoi uscire. | C - S
      2. Ho visto un film che ha come protagonista la mia attrice preferita. | C - S
      3. Possiamo andarcene subito o rimanere qui ancora un poco. | C - S
      4. Credevo che fossimo d’accordo, invece la pensiamo diversamente. | C - S
      5. Gli credi oppure hai dei dubbi? | C - S
      6. Sto bene qui, infatti è un posto molto accogliente. | C - S
      7. Hai dato il tuo contributo però avresti potuto fare di più. | C - S
      8. Se ci sei rimasto male, mi dispiace davvero. | C - S
      9. Dimmi tu che cosa facciamo ora. | C - S
      10. La faccenda è finita come avevo immaginato. | C - S
      Indica, sottolineando le abbreviazioni, se il sintagma evidenziato in queste frasi ha la funzione di complemento oggetto (OGG), complemento di termine (TER) o complemento di agente (AGG).

      Esempio
      Giovanni aiuta Matteo. | OGG - TER - AGG

      1. Sono festeggiato dai miei amici. | OGG - TER - AGG

      2. Il professore parla a Carlotta. | OGG - TER - AGG

      3. Metto il guinzaglio al mio cane. | OGG - TER - AGG

      4. Il gatto insegue un topo. | OGG - TER - AGG

      5. Io guardo un film. | OGG - TER - AGG

      6. Rispondo alla domanda. | OGG - TER - AGG

      Soluzioni
      1. Sono festeggiato dai miei amici. | OGG - TER - AGG

      2. Il professore parla a Carlotta. | OGG - TER - AGG

      3. Metto il guinzaglio al mio cane. | OGG - TER - AGG

      4. Il gatto insegue un topo. | OGG - TER - AGG

      5. Io guardo un film. | OGG - TER - AGG

      6. Rispondo alla domanda. | OGG - TER - AGG

      Individua e sottolinea tutti i nomi contenuti in questi titoli di romanzo. Poi, aggiungi tu il titolo di un romanzo che conosci e sottolinea i nomi che contiene.

      Esempio: I quaderni di Serafino Gubbio operatore

      1. Le ultime lettere di Jacopo Ortis
      2. I promessi sposi
      3. La coscienza di Zeno
      4. Il sentiero dei nidi di ragno
      5. La lunga vita di Marianna Ucria
      6.                                                                                                                 
      Soluzioni
      1. Le ultime lettere di Jacopo Ortis
      2. I promessi sposi
      3. La coscienza di Zeno
      4. Il sentiero dei nidi di ragno
      5. La lunga vita di Marianna Ucria
      6. Risposta aperta

      Individua e sottolinea tutti i verbi presenti in questo testo. Poi contali e scrivi di seguito il loro numero (ricorda che gli ausiliari essere e avere vanno conteggiati insieme al verbo che accompagnano).

      I nomi contenuti in questo testo sono_____________ (confronta la tua risposta con quella di un tuo compagno).

       

      Fu all’angolo della strada che notò le prime avvisaglie di qualcosa di strano: un gatto che leggeva una mappa. Per un attimo, il signor Dursley non si rese conto di quel che aveva visto; poi girò di scatto la testa e guardò di nuovo. In effetti c’era un gatto soriano all’angolo di Privet Drive, ma di mappe nemmeno l’ombra. Ma che diavolo aveva per la testa? La luce doveva avergli giocato qualche brutto tiro. Si stropicciò gli occhi e fissò il gatto, che gli ricambiò l’occhiata. Mentre l’auto girava l’angolo e percorreva un tratto di strada, il signor Dursley tenne d’occhio il gatto nello specchietto retrovisore. In quel momento il felino stava leggendo il cartello stradale che indicava Privet Drive. No, lo stava guardando; i gatti non sanno leggere le mappe e neanche i cartelli stradali. Il signor Dursley si riscosse da quei pensieri e allontanò il gatto dalla mente.

      J.K. Rowling, Harry Potter e la pietra filosofale, Salani, 1998

      Soluzioni

      I nomi contenuti in questo testo sono 22

      Fu all’angolo della strada che notò le prime avvisaglie di qualcosa di strano: un gatto che leggeva una mappa. Per un attimo, il signor Dursley non si rese conto di quel che aveva visto; poi girò di scatto la testa e guardò di nuovo. In effetti c’era un gatto soriano all’angolo di Privet Drive, ma di mappe nemmeno l’ombra. Ma che diavolo aveva per la testa? La luce doveva avergli giocato qualche brutto tiro. Si stropicciò gli occhi e fissò il gatto, che gli ricambiò l’occhiata. Mentre l’auto girava l’angolo e percorreva un tratto di strada, il signor Dursley tenne d’occhio il gatto nello specchietto retrovisore. In quel momento il felino stava leggendo il cartello stradale che indicava Privet Drive. No, lo stava guardando; i gatti non sanno leggere le mappe e neanche i cartelli stradali. Il signor Dursley si riscosse da quei pensieri e allontanò il gatto dalla mente.

      Individua la parola primitiva (nome o aggettivo) da cui deriva ognuno di questi verbi.

      Esempio: concatenare <-- catena

      1. dirottare <-- _______________
      2. dimagrire <-- _______________
      3. avviare <-- _______________
      4. imbiancare <-- _______________
      5. rimodernare <-- _______________
      6. abbottonare <-- _______________
      7. affamare <-- _______________
      8. scampanellare <-- _______________
      9. sgambettare <-- _______________
      10. strombettare <-- _______________
      11. disboscare <-- _______________
      12. pernottare <-- _______________
      Soluzioni
      1. dirottare <-- rotta
      2. dimagrire <-- magro
      3. avviare <-- via
      4. imbiancare <-- bianco
      5. rimodernare <-- moderno
      6. abbottonare <-- bottone
      7. affamare <-- fame
      8. scampanellare <-- campagna
      9. sgambettare <-- gamba
      10. strombettare <-- tromba
      11. disboscare <-- bosco
      12. pernottare <-- notte
      Individua la parola primitiva da cui derivano le parole di ciascun gruppo e scrivila nello spazio predisposto.

      Esempio: contrarre, distrarre, protrarre, ritrarre  <  trarre

      1. deporre, proporre, riporre  <  ________________________  
      2. sbucciare, sbucciatura  <  ________________________
      3. abbracciare, imbracciare, sbracciare  <  ________________________
      4. associare, associazione, consociato, dissociazione  <  ________________________
      5. ascrivere, descrivere, prescrivere, iscrivere  <  ________________________
      Soluzioni
      1. porre
      2. buccia
      3. braccio
      4. socio
      5. scrivere

      Inserisci l’apostrofo tra l’articolo e la parola successiva quando è necessario e scrivi a fianco un punto di domanda (?) quando è impossibile definire se l’apostrofo è necessario oppure no, perché sia il nome sia l’aggettivo hanno una forma comune per i due generi (ad esempio, interprete capace non permette di capire se si tratta di un uomo o di una donna).

      Esempio un affettuoso amico (senza apostrofo, perché amico è un nome maschile)

      1. un affascinante attore
      2. un affascinante attrice
      3. un artista eccezionale 
      4. un buon pilota
      5. un bel problema
      6. un tipo antipatico
      7. un cuore infranto
      8. un arrivista incredibile 
      9. un amica affidabile
      10. un amico fedele
      Soluzioni
      1. un affascinante attore
      2. un’affascinante attrice
      3. un artista eccezionale ?
      4. un buon pilota
      5. un bel problema
      6. un tipo antipatico
      7. un cuore infranto
      8. un arrivista incredibile ?
      9. un’amica affidabile
      10. un amico fedele

      Inserisci negli spazi un complemento adeguato a ciascuna di queste frasi.

      Esempio
      Io vivo di poesia.

      1. Questa è la casa                                                               .
      2.                                                                andremo a comperare                                                               .
      3. Voglio andare                                                               .
      4. Mi piacerebbe conoscere                                                               .
      5. ​​​​​​​                                                               sono arrivato in ritardo.
      6. Questo tavolo è fatto ​​​​​​​                                                              .
      7. ​​​​​​​                                                               abbiamo cantato ​​​​​​​                                                              .
      8. Il divano ​​​​​​​                                                               è ​​​​​​​                                                              .
      Soluzioni

      Risposta aperta

      La meronimia è il rapporto tra due parole di cui una indica una parte e l’altra il tutto. Tra queste coppie di parole sottolinea solo quelle che sono legate da un rapporto di meronimia (le coppie legate da meronimia sono 5).Esemp

      Esempio:

      • auto / ruota (è una meronimia, perché la ruota è una parte dell’auto)
      • auto / veicolo (non è una meronimia, perché l’auto non è parte di un veicolo, ma è un veicolo)
         
      1. finestra / stanza
      2. petalo / fiore
      3. dita / mano
      4. braccio / gamba
      5. tavolo / sedia
      6. foglia / frutto
      7. albero / ramo
      8. giacca / manica
      9. strumento / utensile
      10. forchetta / cucchiaio
      Soluzioni
      1. finestra / stanza
      2. petalo / fiore
      3. dita / mano
      4. braccio / gamba
      5. tavolo / sedia
      6. foglia / frutto
      7. albero / ramo
      8. giacca / manica
      9. strumento / utensile
      10. forchetta / cucchiaio
      Le parole che formano queste coppie sono sostanzialmente dei sinonimi, ma una è più forte ed espressiva dell’altra: sottolineala.

      Esempio: cattivo / malvagio

      1. frastuono / rumore
      2. sgradevole / ripugnante
      3. sporco / lurido
      4. spendere / sperperare
      5. magro / emaciato
      6. povero / misero
      7. stupendo / bello
      8. supplicare / pregare
      9. pensiero / elucubrazione
      10. gioia / esultanza
      Soluzioni
      1. frastuono / rumore
      2. sgradevole / ripugnante
      3. sporco / lurido
      4. spendere / sperperare
      5. magro / emaciato
      6. povero / misero
      7. stupendo / bello
      8. supplicare / pregare
      9. pensiero / elucubrazione
      10. gioia / esultanza

      Le parole che trovi di seguito (tutte appartenenti al linguaggio dell’economia) sono divise in due gruppi: il primo gruppo è composto da nomi, il secondo da verbi. Unisci le parole di questi due gruppi in un unico elenco alfabetico (il lavoro è cominciato). Poi cerca sul dizionario il significato delle parole che non conosci.

      Primo gruppo
      azione – bilancio – cambiale – caparra – capitale – contante – credito – debito – deficit – lucro – mora – obbligazione – peculato – provento – rendita – sconto – tasso – usura

      Secondo gruppo
      accumulare – commerciare – coniare – contrattare – depositare – dilapidare – economizzare – esportare – fatturare – importare – incassare – investire – liquidare – rilevare – riscuotere – speculare – sperperare – vendere

      Elenco alfabetico

      azione – accumulare – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________ – _______________

      Soluzioni

      accumulare - azione - bilancio - cambiale - caparra - capitale - commerciare - coniare - contante - contrattare - credito - debito - deficit - depositare - dilapidare - economizzare - esportare - fatturare - importare - incassare - investire - liquidare - lucro - mora obbligazione - peculato - provento - rendita - rilevare - riscuotere - sconto - speculare - sperperare - tasso - usura - vendere

      Le parole in elenco appartengono tutte a un registro linguistico alto: scrivi accanto a ciascuna un sinonimo di uso più comune.

      Esempio: probità / onestà

      1. faceto / ________________________________
      2. ottuso / ________________________________
      3. intransigente / __________________________”
      4. fallace / ________________________________
      5. ignobile / _______________________________
      6. peculiare / ______________________________
      7. collisione / ______________________________
      8. vicissitudine / __________________________‰
      9. escoriazione / __________________________
      10. perseveranza / __________________________
      Soluzioni
      1. spiritoso””
      2. stolto” ”
      3. severo””
      4. ingannevole”
      5. spregevole”
      6. particolare”
      7. urto”””
      8. evento”” ‰
      9. graffio””‰
      10. costanza””

      Le parole scientifiche e tecniche formate con elementi latini e greci (suffissoidi e prefissoidi) si trovano, con piccole differenze, in molte lingue e sono, per così dire, parole “internazionali”, che facilitano la comunicazione tra popoli di culture diverse. Per verificarlo completa l'esercizio, scrivendo accanto a ciascun termine italiano la traduzione in inglese e in un’altra lingua straniera a tua scelta.

      Italiano: microscopio
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: atmosfera
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: adolescenza
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: fotone
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: cellula
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: ionizzazione
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: democrazia
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: ecologia
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: fotosintesi
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Italiano: catalizzatore
      Inglese: _____________________________
      Lingua straniera a scelta: _____________________________

      Soluzioni

      Italiano: microscopio
      Inglese: microscope
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: atmosfera
      Inglese: atmosphere
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: adolescenza
      Inglese: adolescence
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: fotone
      Inglese: photon
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: cellula
      Inglese: cell
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: ionizzazione
      Inglese: ionization
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: democrazia
      Inglese: democracy
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: ecologia
      Inglese: ecology
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: fotosintesi
      Inglese: photosynthesis
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Italiano: catalizzatore
      Inglese: catalyst
      Lingua straniera a scelta: Risposta aperta

      Leggi questa poesia di Gianni Rodari e poi indica se le affermazioni proposte di seguito sono vere o false.

      Le favole a rovescio

      C’era una volta
      un povero lupacchiotto, che portava alla nonna la cena in un fagotto.
      E in mezzo al bosco
      dov’è più fosco incappò nel terribile Cappuccetto Rosso, armato di trombone
      come il brigante Gasparone...
      Quel che successe poi,
      indovinatelo voi.
      Qualche volta le favole
      succedono all’incontrario e allora è un disastro:
      Biancaneve bastona sulla testa
      i nani della foresta,
      la Bella Addormentata non si addormenta, il Principe sposa
      una brutta sorellastra,
      la matrigna tutta contenta, e la povera Cenerentola resta zitella e fa
      la guardia alla pentola.

       

      1. Le parole lupacchiotto (verso 2) e fagotto (verso 4) appartengono alla stessa famiglia lessicale. [V] - [F]
      2. La parola nonna (verso 3) contiene un prefisso. [V] - [F]

      3. Il nome Cappuccetto (verso 8) contiene un suffisso. [V] - [F]

      4. La parola foresta (verso 16) è primitiva. [V] - [F]

      5. Le parole addormentata e addormenta (verso 17) sono formate con la stessa radice. [V] - [F]

      Soluzioni
      1. Le parole lupacchiotto (verso 2) e fagotto (verso 4) appartengono alla stessa famiglia lessicale. [F]
      2. La parola nonna (verso 3) contiene un prefisso. [F]

      3. Il nome Cappuccetto (verso 8) contiene un suffisso. [V]

      4. La parola foresta (verso 16) è primitiva. [V]

      5. Le parole addormentata e addormenta (verso 17) sono formate con la stessa radice. [V]

      L’Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze, è ancora oggi una istituzione viva, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale non solo per gli studiosi, ma anche per chiunque voglia conoscere più approfonditamente e utilizzare meglio la lingua italiana. Da alcuni anni le attività e le iniziative dell’Accademia della Crusca sono presentate anche sul web: puoi visitare il sito accademiadellacrusca.it e descrivere qui sotto un contenuto che ti ha incuriosito o che hai trovato interessante.

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      _______________________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Risposta aperta

      L’interiezione può esprimere da sola il significato equivalente a quello di una intera frase. Per ognuna delle battute di dialogo che seguono, sostituisci l’interiezione con una frase che ne espliciti il significato.
      1. – Ti sei chiesto per quale motivo Nicola non esce mai con noi?
        – Mah...
        Mah... = ______________________________________________________

      2. – Torna a casa presto, così poi mi accompagni a fare la spesa.
        – Uffa!
        Uffa! = ______________________________________________________

      3. – Giovanni ha dovuto lavorare anche ieri dalle 7 alle 20.
        – Accidenti!
        Accidenti! = ______________________________________________________

      4. – Ci possiamo sentire oggi pomeriggio alle 16.
        – Ottimo!
        Ottimo! = ______________________________________________________

      5. – Ho pensato che oggi potresti lavare i piatti tu al posto mio.
        – Ehhh?
        Ehhh? = ______________________________________________________

      Soluzioni
      1. – Ti sei chiesto per quale motivo Nicola non esce mai con noi?
        – Mah...
        Mah... = Risposta aperta

      2. – Torna a casa presto, così poi mi accompagni a fare la spesa.
        – Uffa!
        Uffa! = Risposta aperta

      3. – Giovanni ha dovuto lavorare anche ieri dalle 7 alle 20.
        – Accidenti!
        Accidenti! = Risposta aperta

      4. – Ci possiamo sentire oggi pomeriggio alle 16.
        – Ottimo!
        Ottimo! = Risposta aperta

      5. – Ho pensato che oggi potresti lavare i piatti tu al posto mio.
        – Ehhh?
        Ehhh? = Risposta aperta

      Molte parole che si riferiscono all’informatica sono di origine inglese e contengono le lettere che originariamente non facevano parte dell’alfabeto italiano (j, k, w, x, y). Disponi in ordine alfabetico questi termini relativi ai computer, facendo attenzione a collocare correttamente le parole che contengono lettere straniere.

      backdoor – firmware – wireless – x-window – hacker – gigabyte – hardware – kilobyte – malware – terabyte – javascript – web – backup – browser – kernel – swap – byte – checksum – copyleft – desktop – exploit – freeware

      Soluzioni

      backdoor backup browser byte checksum copyleft desktop exploit firmware freeware gigabyte hacker hardware javascript kernel kilobyte malware swap terabyte web wireless x-window

      Nei testi proposti di seguito (gli incipit di alcuni famosi romanzi italiani) sottolinea le forme verbali che con- tengono un verbo con funzione di accompagnamento (servile, fraseologico o causativo).

      1. Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere dritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico.
        Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Einaudi, 1947
      2. L’autubus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo dell’autobus e la voce del venditore di panelle, panelle calde panelle, implorante ed ironica.
        Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Einaudi, 1961
      3. Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi-Contini – di Micòl e di Alberto, del professor Ermanno e della signora Olga – e di quanti altri abitavano o come me frequentavano la casa di corso Ercole I d’Este, a Ferrara, poco prima che scoppiasse l’ultima guerra. Ma l’impulso, la spinta a farlo veramente, li ebbi soltanto un anno fa, una domenica d’aprile del 1957.
        Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Einaudi, 1962
      4. Stamattina mi ha telefonato Rino, ho creduto che volesse ancora soldi e mi sono preparata a negarglieli. Invece il motivo della telefonata era un altro: sua madre non si trovava più.
        Elena Ferrante, L’amica geniale, Edizioni e/o, 2011
      5. L’avvocato Maggioni è affacciato ormai da oltre mezz’ora a questa finestra, e sotto di lui continua a sfilare lentissimamente il corteo che precede la corsa del Palio di Siena.
        Fruttero & Lucentini, Il palio delle contrade morte, Mondadori, 2019
      Soluzioni
      1. Per arrivare fino in fondo al vicolo, i raggi del sole devono scendere dritti rasente le pareti fredde, tenute discoste a forza d’arcate che traversano la striscia di cielo azzurro carico.
        Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Einaudi, 1947
      2. L’autubus stava per partire, rombava sordo con improvvisi raschi e singulti. La piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili della Matrice: solo il rombo dell’autobus e la voce del venditore di panelle, panelle calde panelle, implorante ed ironica.
        Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Einaudi, 1961
      3. Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi-Contini – di Micòl e di Alberto, del professor Ermanno e della signora Olga – e di quanti altri abitavano o come me frequentavano la casa di corso Ercole I d’Este, a Ferrara, poco prima che scoppiasse l’ultima guerra. Ma l’impulso, la spinta a farlo veramente, li ebbi soltanto un anno fa, una domenica d’aprile del 1957.
        Giorgio Bassani, Il giardino dei Finzi-Contini, Einaudi, 1962
      4. Stamattina mi ha telefonato Rino, ho creduto che volesse ancora soldi e mi sono preparata a negarglieli. Invece il motivo della telefonata era un altro: sua madre non si trovava più.
        Elena Ferrante, L’amica geniale, Edizioni e/o, 2011
      5. L’avvocato Maggioni è affacciato ormai da oltre mezz’ora a questa finestra, e sotto di lui continua a sfilare lentissimamente il corteo che precede la corsa del Palio di Siena.
        Fruttero & Lucentini, Il palio delle contrade morte, Mondadori, 2019
      Nel seguente testo alcuni soggetti sono sottintesi. Scrivi a quale elemento della frase fanno riferimento i predicati riportati sotto al testo.

      Ed ecco la lettiga veniva posata a terra, e in mezzo all’ombra nera si vide il brillìo d’una pupilla. La grande vecchia balia Sebastiana fece per avvicinarsi, ma da quell’ombra si levò una mano con un aspro gesto di diniego. Poi si vide il corpo nella lettiga agitarsi in uno sforzo angoloso e convulso e davanti ai nostri occhi Medardo di Terralba balzò in piedi, puntellandosi a una stampella. Un mantello nero col cappuccio gli scendeva dal capo fino a terra; dalla parte destra era buttato all’indietro scoprendo metà del viso e della persona stretta alla stampella, mentre sulla sinistra sembrava che tutto fosse nascosto e avvolto nei lembi e nelle pieghe di quell’ampio drappeggio. Stette a guardarci, noi in cerchio attorno a lui, senza che nessuno dicesse parola; ma forse con quel suo occhio fisso non ci guardava affatto, voleva soltanto allontanarci da sé. Un’alzata di vento venne su dal mare e un ramo rotto in cima a un fico mandò un gemito. Il mantello di mio zio ondeggiò, e il vento lo gonfiava, lo tendeva come una vela e si sarebbe detto che gli attraversasse il corpo, anzi, che questo corpo non ci fosse affatto, e il mantello fosse vuoto come quello d’un fantasma. Poi, guardando meglio, vedemmo che aderiva come a un’asta di bandiera, e quest’asta era la spalla, il braccio, il fianco, la gamba, tutto quello che di lui poggiava sulla gruccia: e il resto non c’era.

      1. era buttato: ______________
      2. stette a guardarci: ______________
      3. voleva allontanarci: ______________
      4. attraversasse: ______________
      5. vedemmo: ______________
      6. aderiva:______________
      Soluzioni
      1. era buttato: il mantello
      2. stette a guardarci: Medardo
      3. voleva allontanarci: Medardo
      4. attraversasse: il vento
      5. vedemmo: noi
      6. aderiva: il mantello
      Nelle frasi seguenti le espressioni evidenziate in grassetto sono scritte sempre con l’apostrofo, ma in alcuni casi questo è un errore. Sottolinea gli errori e correggili di fianco.

      Esempio - In questo libro io ho scritto i testi e Anna ha disegnato l’illustrazioni. ( le illustrazioni )

      1. È stata un’enorme felicità rivederti dopo tanto tempo. (  _____________  )
      2. Non abbiamo alcun’motivo per vergognarci di quello che abbiamo fatto. (  _____________  )
      3. In fin’dei conti è stata una giornata piacevole. (  _____________  )
      4. Ho chiamato Giorgia e Matteo e l’ho invitati alla festa di sabato. (  _____________  )
      5. Oggi non ho tempo: ci vedremo un’altra volta. (  _____________  )
      6. Vicino a casa mia si trova una chiesetta medievale dedicata a Sant’Agnese. (  _____________  )
      7. Ti prego di far’attenzione a quello che dici. (  _____________  )
      8. Che disastro, ho rotto gl’occhiali! (  _____________  )
      9. Gl’alunni che si sono iscritti al corso di teatro si devono trovare in aula magna oggi alle 16. (  _____________  )
      10. Ho molta sete: posso avere dell’acqua? (  _____________  )
      11. Al campeggio abbiamo incontrato gli amici degl’anni scorsi. (  _____________  )
      12. Daniele è un uomo all’antica: regala spesso dei fiori alla sua ragazza. (  _____________  )
      13. Andiamo sempre al mare in un bellissimo paese sull’Ionio. (  _____________  )
      14. Torna presto: sei sempre il ben’venuto. (  _____________  )
      Soluzioni
      1. È stata un’enorme felicità rivederti dopo tanto tempo. (          )
      2. Non abbiamo alcun’motivo per vergognarci di quello che abbiamo fatto. (  alcun motivo  )
      3. In fin’dei conti è stata una giornata piacevole. (   fin dei conti   )
      4. Ho chiamato Giorgia e Matteo e l’ho invitati alla festa di sabato. (   li ho invitati  )
      5. Oggi non ho tempo: ci vedremo un’altra volta. (          )
      6. Vicino a casa mia si trova una chiesetta medievale dedicata a Sant’Agnese. (          )
      7. Ti prego di far’attenzione a quello che dici. (  far attenzione   )
      8. Che disastro, ho rotto gl’occhiali! (   gli occhiali   )
      9. Gl’alunni che si sono iscritti al corso di teatro si devono trovare in aula magna oggi alle 16. (  Gli alunni  )
      10. Ho molta sete: posso avere dell’acqua? (          )
      11. Al campeggio abbiamo incontrato gli amici degl’anni scorsi. (   degli anni   )
      12. Daniele è un uomo all’antica: regala spesso dei fiori alla sua ragazza. (          )
      13. Andiamo sempre al mare in un bellissimo paese sull’Ionio. (   sullo Ionio   )
      14. Torna presto: sei sempre il ben’venuto. (   benvenuto   )
      Nell’analisi di ognuno dei dieci nomi evidenziati in questo testo è contenuto un errore. Individua gli errori e scrivi a fianco la correzione.

      Stavo per superare Salvatore quando ho sentito mia sorella che urlava. Mi sono girato e l’ho vista sparire inghiottita dal grano che copriva la collina.
      Non dovevo portarmela dietro, mamma me l’avrebbe fatta pagare cara.
      Mi sono fermato. Ero sudato. Ho preso fiato e l’ho chiamata. – Maria? Maria?
      Mi ha risposto una vocina sofferente. – Michele! – Ti sei fatta male?
      – Sì, vieni.
      – Dove ti sei fatta male?
      – Alla gamba.
      Faceva finta, era stanca. Vado avanti, mi sono detto. E se si era fatta male davvero?
      Dov’erano gli altri?
      Vedevo le loro scie nel grano. Salivano piano, in file parallele, come le dita di una mano, verso la cima della collina, lasciandosi dietro una coda di steli abbattuti.

      Niccolò Ammaniti, Io non ho paura, Einaudi, 2001

      Esempio: Salvatore = nome comune di persona, maschile singolare,           proprio         

      1. sorella = nome comune di persona, femminile singolare, alterato, _________________

      2. collina = nome comune di cosa, astratto, femminile singolare, derivato, _________________

      3. mamma = nome comune di persona, invariabile, primitivo, _________________

      4. vocina = nome comune di cosa, concreto, femminile singolare, derivato, _________________

      5. Michele = nome proprio di persona, maschile plurale, _________________

      6. finta = nome comune di cosa, astratto, maschile singolare, primitivo, _________________

      7. scie = nome comune di cosa, concreto, invariabile, primitivo, _________________

      8. dita = nome comune di cosa, concreto, collettivo, primitivo, _________________

      9. mano = nome comune di cosa, concreto, maschile singolare, primitivo, _________________

      10. cima = nome proprio di cosa, concreto, femminile singolare, primitivo, _________________

      Soluzioni
      1. sorella = nome comune di persona, femminile singolare, alterato, primitivo

      2. collina = nome comune di cosa, astratto, femminile singolare, derivato, concreto

      3. mamma = nome comune di persona, invariabile, primitivo, femminile singolare

      4. vocina = nome comune di cosa, concreto, femminile singolare, derivatoalterato

      5. Michele = nome proprio di persona, maschile pluralesingolare

      6. finta = nome comune di cosa, astratto, maschile singolare, primitivo, femminile

      7. scie = nome comune di cosa, concreto, invariabile, primitivo, femminile plurale

      8. dita = nome comune di cosa, concreto, collettivo, primitivo, femminile plurale

      9. mano = nome comune di cosa, concreto, maschile singolare, primitivo, femminile

      10. cima = nome proprio di cosa, concreto, femminile singolare, primitivo, comune

      Non sempre i prefissi s- e dis- indicano l’opposto della parola a cui si aggiungono. Indica se questi verbi sono (sì) o non sono (no) il contrario del verbo da cui derivano.

      1. disinnescare è il contrario di innescare (________)
      2. smettere è il contrario di mettere (________)
      3. disperdere è il contrario di perdere (________)
      4. disonorare è il contrario di onorare  (________)
      5. disporre è il contrario di porre (________)
      6. sparare è il contrario di parare (________)
      7. sbollire è il contrario di bollire (________)
      8. sporgere è il contrario di porgere (________)
      Soluzioni
      1. disinnescare è il contrario di innescare (sì)
      2. smettere è il contrario di mettere (no)
      3. disperdere è il contrario di perdere (no)
      4. disonorare è il contrario di onorare (sì)
      5. disporre è il contrario di porre (no)
      6. sparare è il contrario di parare (no)
      7. sbollire è il contrario di bollire (sì)
      8. sporgere è il contrario di porgere (no)
      Ognuna di queste frasi contiene un errore nell’uso degli avverbi. Sottolinea gli errori e correggili.

      Esempio
      Siamo andati pianuccio, ma alla fine abbiamo raggiunto la nostra meta.     molto piano (pianino)   

      1. Nemmeno noi non sappiamo come fare.
        _______________________________

      2. Di ora in avanti starò più attento e non mi fiderò di chi non conosco.
        _______________________________

      3. Una musica così bella si ascolta raremente.
        _______________________________

      4. Potremmo incontrarci la, dove ci eravamo visti l’altra volta.
        _______________________________

      5. Per andare più meglio a scuola dovrei studiare con maggiore impegno.
        _______________________________

      6. È una persona affatto generosa: non aiuta mai nessuno.
        _______________________________

      7. Andrò a dormire neppure io.
        _______________________________

      8. Quello che so io lo sapete eppure voi.
        _______________________________

      9. Quassu si sta davvero bene, perché l’aria è pulita e il panorama è magnifico.
        _______________________________

      10. Ti terremo sottocchio: non riuscirai più a prenderci in giro.
        _______________________________

      Soluzioni
      1. Nemmeno noi non sappiamo come fare.
        Nemmeno noi sappiamo come fare

      2. Di ora in avanti starò più attento e non mi fiderò di chi non conosco.
        D’ora in avanti

      3. Una musica così bella si ascolta raremente.
        raramente

      4. Potremmo incontrarci la, dove ci eravamo visti l’altra volta.

      5. Per andare più meglio a scuola dovrei studiare con maggiore impegno.
        meglio

      6. È una persona affatto generosa: non aiuta mai nessuno.
        niente affatto

      7. Andrò a dormire neppure io.
        Non andrò a dormire neppure

      8. Quello che so io lo sapete eppure voi.
        pure

      9. Quassu si sta davvero bene, perché l’aria è pulita e il panorama è magnifico.
        Quassù

      10. Ti terremo sottocchio: non riuscirai più a prenderci in giro.
        sott'occhio

      Ognuno di questi gruppi di testi comunica lo stesso messaggio, ma i testi utilizzano tre registri linguistici diversi. Ordina i testi di ogni gruppo, indicando con numeri progressivi il tipo di registro usato: 1 = registro colloquiale, 2 = registro medio, 3 = registro formale.

      Esempio

      A. Sono pronti questi spaghetti? 1”
      B. Mi scusi, c’è ancora molto da attendere perché ci serviate gli spaghetti che abbiamo ordinato? 3”
      C. Scusa, ma sono di fretta. Appena è possibile mangio gli spaghetti e poi vado. 2”


      1A. Ragazzi, per piacere, abbassate l’audio! ___________‰
      1B. Si prega di ridurre il volume dei dispositivi elettronici. ___________‰
      1C. Smettila con questa musica a palla! ___________‰

      2A. Volete smetterla di fare i grezzi? ___________‰
      2B. Il luogo richiede modi educati e rispettosi dell’ambiente. ___________
      2C. Vi chiedo di comportarvi bene. ___________

      3A. Un caloroso ringraziamento per la celebrazione a cui abbiamo partecipato iersera presso la vostra dimora. ___________
      3B. Grazie per i momenti trascorsi ieri sera a casa vostra: sono stati davvero emozionanti. ___________
      3C. Be’… ho ancora con gli occhi lucidi e la pelle d’oca se ripenso a ieri sera da voi. ___________

      Soluzioni

      1A: 2
      1B: 3
      1C: 1

      2A: 1
      2B: 3
      2C: 2

      3A: 3
      3B: 2
      3C: 1

      Oltre alle interiezioni usate in tutte le regioni italiane, esistono molte interiezioni dialettali, tipiche di particolari zone. Elenca qui sotto alcune interiezioni utilizzate nel luogo in cui vivi. Se non le conosci, puoi chiedere a qualche persona anziana o a qualcuno che parla il dialetto.

      __________________________________________________________________________________________________________________________

      __________________________________________________________________________________________________________________________

      __________________________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Risposta aperta

      Oltre che con i numerali, le quantità possono essere indicate anche da specifici prefissi o prefissoidi di origine greca e latina. In queste frasi sottolinea la parola che contiene un elemento quantificatore e scrivi tra parentesi il numero che indica (se non conosci il significato della parola o hai dei dubbi sull’indicazione numerica, consulta il dizionario, dove puoi trovare anche la lingua di origine).

      Esempio Sono ambidestro: scrivo indifferentemente con le due mani.
      due – ambo , derivazione lat.

      1. Le rane sono animali anfibi e svolgono la vita fra l’acqua e la terra. 
                                                                    , derivazione gr.
      2. Questa poesia è in versi endecasillabi.
                                                                    , derivazione gr.
      3. Penso che comincerò a fare gare di pentathlon.
                                                                    , derivazione gr.
      4. L’anno scolastico è diviso in due quadrimestri.
                                                                    , derivazione lat.
      5. Questo cellulare pesa un ettogrammo.
                                                                    , derivazione gr.
      Soluzioni
      1. due – anfi
      2. undici – endeca
      3. cinque – penta
      4. quattro – quadri
      5. cento – etto
      Osserva le parole evidenziate e sottolinea solo quelle che in questo testo hanno la funzione di pronome.

      Un padre e una figlia eccoli lì: lui biondo, bello, sorridente, lei goffa, lentigginosa, spaventata. Lui elegante e trasandato, con le calze ciondolanti, la parrucca infilata di traverso, lei chiusa dentro un corsetto amaranto che mette in risalto la carnagione cerea.
      La bambina segue nello specchio il padre che, chino, si aggiusta le calze bianche sui polpacci. La bocca è in movimento ma il suono delle parole non la raggiunge, si perde prima di arrivare alle sue orecchie quasi che la distanza visibile che li separa fosse solo un inciampo dell’occhio. Sembrano vicini ma sono lontani mille miglia.

      Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria, Rizzoli, 2012

       

      Soluzioni

      Un padre e una figlia eccoli lì: lui biondo, bello, sorridente, lei goffa, lentigginosa, spaventata. Lui elegante e trasandato, con le calze ciondolanti, la parrucca infilata di traverso, lei chiusa dentro un corsetto amaranto che mette in risalto la carnagione cerea.
      La bambina segue nello specchio il padre che, chino, si aggiusta le calze bianche sui polpacci. La bocca è in movimento ma il suono delle parole non la raggiunge, si perde prima di arrivare alle sue orecchie quasi che la distanza visibile che li separa fosse solo un inciampo dell’occhio. Sembrano vicini ma sono lontani mille miglia.

      Dacia Maraini, La lunga vita di Marianna Ucria, Rizzoli, 2012

      Partendo da ciascuna di queste parole forma almeno una parola composta (se non ci riesci, consulta il dizionario).

      Esempio: cassa: cassapanca, cassaforte

      1. capo: _________________________________________________________
      2. taglia: _________________________________________________________
      3. porta: _________________________________________________________
      4. contro: _________________________________________________________
      5. affetta: _________________________________________________________
      6. lava: _________________________________________________________
      7. trita: _________________________________________________________
      8. batti: _________________________________________________________
      9. apri: _________________________________________________________
      10. attacca _________________________________________________________
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ciascuna delle espressioni evidenziate in grassetto scrivi l’aggettivo possessivo corrispondente.

      Esempio Il cappello che appartiene a lei.: Il     suo     cappello  

      1. Il giardino che appartiene a noi: 
        Il         ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  giardino.
      2. La bicicletta che appartiene a me
        La  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  bicicletta.
      3. I libri che appartengono a loro
        I  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  libri.
      4. Le idee di lui
        Le  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  idee
      5. I libri che appartengono a lei.
        I  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  libri.​​​​​​​
      6. Una proposta formulata da voi
        Una  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  proposta.
      7. Le scarpe che appartengono a noi
        Le  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  scarpe.
      8. Il negozio che appartiene a loro
        Il  ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​       ​​​​​​​  negozio.
      Soluzioni
      1. Il nostro giardino.
      2. La mia bicicletta.
      3. I loro libri.
      4. Le sue idee.
      5. I suoi libri.
      6. Una vostra proposta.
      7. Le nostre scarpe.
      8. Il loro negozio.

      Per ciascuna delle lettere date, riempi gli spazi con la lettera che precede e la lettera che segue nell’alfabeto (considera anche le cinque lettere straniere j, k, w, x, y).

      ____  K  ____

      ____  L  ____

      ____  J  ____

      ____  D  ____

      ____  W  ____

      ____  Y  ____

      Soluzioni

      J K L, K L M, I J K, C D E, V W X, X Y Z

      Per ciascuna di queste espressioni scrivi la parola unica corrispondente, formata con particelle che si uniscono alla parola precedente. Poi segna l’accento su ogni parola.

      Esempio: prendi lei préndila

      1. fate a lui ciò ________________
      2. guardate voi da ciò ________________
      3. calmate voi stessi ________________
      4. andare là ________________
      5. conta su ciò ________________
      6. non rivelate a lui ciò ________________
      Soluzioni
      1. fate a lui ciò fàteglielo
      2. guardate voi da ciò guardàtevene
      3. calmate voi stessi calmàtevi
      4. andare là andàrci
      5. conta su ciò còntaci
      6. non rivelate a lui ciò non rivelateglielo

      Per ciascuna di queste parole indica se il suffisso -aio esprime il significato di mestiere (M) o di luogo (L). Poi completa tu l’elenco, aggiungendo una parola in -aio che significa mestiere e una che significa luogo.

      1. gelataio - ____
      2. formicaio - ____
      3. granaio - ____
      4. letamaio - ____
      5. notaio - ____
      6. giocattolaio - ____
      7. fornaio - ____
      8. operaio - ____
      9. acquaio - ____
      10. calzolaio - ____
      11. benzinaio - ____
      12. pollaio - ____

      Mestiere: ________________

      Luogo: _________________

      Soluzioni
      1. gelataio - M
      2. formicaio - L
      3. granaio - L
      4. letamaio - L
      5. notaio - M
      6. giocattolaio - M
      7. fornaio - M
      8. operaio - M
      9. acquaio - L
      10. calzolaio - M
      11. benzinaio - M
      12. pollaio - L

      Mestiere: Risposta aperta
      Luogo: Risposta aperta

      Per ciascuna di queste proposizioni dipendenti, scrivi due proposizioni reggenti: la prima che renda soggettiva la proposizione data, la seconda che la renda oggettiva (può essere necessario cambiare il modo del verbo della dipendente).

      Esempio
      A Mi sembra che tu stia sbagliando.‘
      B Io penso che tu stia sbagliando.

      1. A                                                                                          che la situazione sia difficile.
        B                                                                                          che la situazione sia difficile.
      2. A                                                                                         che tutti partecipassero alla manifestazione.
        B                                                                                         che tutti partecipassero alla manifestazione.
      3. A                                                                                         che il treno sia in ritardo.
        B                                                                                         che il treno sia in ritardo.
      4. A                                                                                         che gli studenti fossero presenti.
        B                                                                                         che gli studenti fossero presenti.
      5. A                                                                                         [di] andare al mercato.
        B                                                                                         [di] andare al mercato.
      6. A                                                                                         [di] non avere sbagliato.
        B                                                                                         [di] non avere sbagliato.
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ciascuna parola dell’elenco, scrivi la parola di significato opposto aggiungendo uno di questi prefissi negativi: s-, in- / im-, de-, a- / an-, dis-.

      Esempio: contento --> scontento

      1. pari --> ___________________________

      2. certo --> ___________________________

      3. gustoso --> ___________________________

      4. capace --> ___________________________

      5. gradevole --> ___________________________

      6. pettinato --> ___________________________

      7. pensabile --> ___________________________

      8. onesto --> ___________________________

      9. sociale --> ___________________________

      10. affettivo --> ___________________________

      11. responsabile --> ___________________________

      Soluzioni
      1. pari --> impari

      2. certo --> incerto

      3. gustoso --> disgustoso

      4. capace --> incapace

      5. gradevole --> sgradevole

      6. pettinato --> spettinato

      7. pensabile --> impensabile

      8. onesto --> disonesto

      9. sociale --> asociale

      10. affettivo --> anaffettivo

      11. responsabile --> irresponsabile

      Per ciascuno di questi campi semantici scrivi almeno cinque parole

      Esempio: amicizia: ragazzi, allegria, condivisione, scherzare, insieme

      1. vacanze
      2. tristezza
      3. luminosità
      4. scuola
      5. natura
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ciascuno di questi nomi indipendenti individua la forma maschile alla corrispondente forma femminile.
      1. padre (________)
      2. femmina (________)
      3. genero (________)
      4. marito (________)
      5. montone (________)
      6. giumenta (________)
      7. ape (________)
      8. maiale (________)

      A scrofa
      B cavallo
      C maschio
      D fuco
      E madre
      F nuora
      G moglie
      H pecora

      Soluzioni

      1E, 2C, 3F, 4G, 5H, 6B, 7D, 8A

      Per ciascuno di questi nomi inventa un nome composto che abbia lo stesso significato.

      Esempio: calcolatrice =    faconti   

      1. armadio = _____________________

      2. ponte = _____________________

      3. pattumiera = _____________________

      4. divano = _____________________

      5. lampadario = _____________________

      6. martello = _____________________

      7. ventaglio = _____________________

      Soluzioni

      Possibili risposte. Qui un elenco di suggeriti:

      1. armadio = portavestiti

      2. ponte = attraversafiume

      3. pattumiera = mettirifiuti

      4. divano = stacomodo

      5. lampadario = portaluce

      6. martello = piantachiodi

      7. ventaglio = favento

      Per ogni campo semantico scrivi una coppia di nomi: il primo concreto, il secondo astratto. Per i campi semantici 1-5 uno dei due nomi è già stato inserito

      Esempio Campo semantico città: piazza (C) –  confusione (A)

      1. Campo semantico montagna: sentiero (C) –                                                (A)
      2. Campo semantico libreria:                                                 (C) – cultura (A)
      3. Campo semantico tempo libero: pallone (C) –                                                 (A)
      4. Campo semantico amicizia:                                                 (C) – fiducia (A)
      5. Campo semantico viaggio: biglietto (C) –                                                 (A)
      6. Campo semantico lavoro:                                                 (C) –                                                 (A)
      7. Campo semantico religione:                                                 (C) –                                                (A)
      8. Campo semantico casa:                                                 (C) –                                                (A)
      9. Campo semantico sport:                                                 (C) –                                                (A)
      10. Campo semantico politica:                                                 (C) –                                                (A)
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ogni coppia di frasi, indica se il medesimo nome ha uso concreto (C) o uso astratto (A). Nelle ultime due coppie, inventa tu.

      Esempio:

      • cucina
        1. Quando entro in cucina mi piace trovarla pulita. (   )
        2. Alcune novità della cucina francese mi lasciano interdetto. (  )

      Esercizio:

      • medicina
        1. Giulio rischia sempre di dimenticarsi di prendere la medicina. ( ___ )

        2. I progressi della medicina sono incredibili. ( ___ )

       

      • chiesa
        1. La chiesa non è fatta solo di sacerdoti, ma anche di laici. ( ___ )
        2. La chiesa di Sant’Anastasia è stata recentemente ristrutturata. ( ___ )

       

      • aria
        1. Le due campionesse si guardarono con aria di sfida. ( ___ )
        2. Su quella costa della Toscana in certi momenti tira un’aria da portar via gli ombrelloni! ( ___ )

       

      • studio
        1. ___________________________________________________________________________________ ( C )
        2. ___________________________________________________________________________________ ( A )

       

      • _____________________ (inventa tu)
        1. ___________________________________________________________________________________ ( A )
        2. ___________________________________________________________________________________ ( C )

       

      Soluzioni
      • medicina
        1. Giulio rischia sempre di dimenticarsi di prendere la medicina. (   )

        2. I progressi della medicina sono incredibili. (   )

       

      • chiesa
        1. La chiesa non è fatta solo di sacerdoti, ma anche di laici. (   )
        2. La chiesa di Sant’Anastasia è stata recentemente ristrutturata. (   )

       

      • aria
        1. Le due campionesse si guardarono con aria di sfida. (   )
        2. Su quella costa della Toscana in certi momenti tira un’aria da portar via gli ombrelloni! (   )

       

      • studio
        1. Risposta aperta___________________________________________________________________________________ ( C )
        2. Risposta aperta___________________________________________________________________________________ ( A )

       

      • Risposta aperta_____________________ (inventa tu)
        1. Risposta aperta___________________________________________________________________________________ ( A )
        2. Risposta aperta___________________________________________________________________________________ ( C )
      Per ogni nome di cosa evidenziato in grassetto indica se è di genere grammaticale maschile (M) o femminile (F) (in caso di dubbio, consulta il dizionario). Il genere dei primi due nomi è già stato indicato come esempio.

      Profumo ( M ). Miscela di essenze ( F ) odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti ( ___ ) in modo da ottenere un odore ( ___ ) piacevole e caratteristico.
      Fabbricazione ( ___ ).
      Le materie ( ___ ) prime di base ( ___ ) usate nella preparazione ( ___ ) dei p. sono costituite da prodotti ( ___ ) naturali, di origine ( F ) sia vegetale sia animale, e sintetici; a queste sostanze ( ___ ) odorose si aggiungono poi coloranti ( ___ ), eccipienti ( ___ ) e, specialmente importanti, i fissatori ( ___ ), o fissativi, costituiti da sostanze (vegetali o animali) che intensificano o trattengono l’odore ( ___ ).
      I prodotti odorosi vegetali sono costituiti dagli oli ( ___ ) essenziali (e dalle loro soluzioni alcoliche); questi oli sono presenti nei fiori ( ___ ), nei frutti ( ___ ), nella scorza ( ___ ) dei frutti, nei semi ( ___ ), nelle foglie ( ___ ), nei rizomi ( ___ ), nella corteccia ( ___ ), nei prodotti di secrezione di numerose piante ( ___ ). Si estraggono per distillazione ( ___ ), per spremitura ( ___ ), per estrazione ( ___ ) con solvente ( ___ ), per macerazione ( ___ ), per infusione ( ___ ). Alcuni sono liquidi, altri sono di consistenza ( ___ ) butirrosa.

      s.v. “Profumo”, Enciclopedia Treccani, www.treccani.it (con tagli)

      Soluzioni

      Profumo ( M ). Miscela di essenze ( F ) odorose (naturali o artificiali), opportunamente dosate nei componenti ( M ) in modo da ottenere un odore ( M ) piacevole e caratteristico.
      Fabbricazione ( F ).
      Le materie ( F ) prime di base ( F ) usate nella preparazione ( F ) dei p. sono costituite da prodotti ( M ) naturali, di origine ( F ) sia vegetale sia animale, e sintetici; a queste sostanze ( F ) odorose si aggiungono poi coloranti ( M ), eccipienti ( M ) e, specialmente importanti, i fissatori ( M ), o fissativi, costituiti da sostanze (vegetali o animali) che intensificano o trattengono l’odore ( M ).
      I prodotti odorosi vegetali sono costituiti dagli oli ( M ) essenziali (e dalle loro soluzioni alcoliche); questi oli sono presenti nei fiori ( M ), nei frutti ( M ), nella scorza ( F ) dei frutti, nei semi ( M ), nelle foglie ( F ), nei rizomi ( M ), nella corteccia ( F ), nei prodotti di secrezione di numerose piante ( F ). Si estraggono per distillazione ( F ), per spremitura ( F ), per estrazione ( F ) con solvente ( M ), per macerazione ( F ), per infusione ( F ). Alcuni sono liquidi, altri sono di consistenza ( F ) butirrosa.

      s.v. “Profumo”, Enciclopedia Treccani, www.treccani.it (con tagli)

      Per ognuna delle espressioni elencate scrivi una frase in cui sia utilizzata in funzione di complemento di argomento.

      Esempio
      Sulla scomparsa dei dinosauri: Ho visto un bellissimo documentario sulla scomparsa dei dinosauri

      1. riguardo a noi:
                            ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          
      2. intorno a questo argomento:
        ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          
      3. a proposito della scuola:
        ​​​​​​​​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          ​​​​​​​          
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ognuna delle parole polisemiche (= che hanno più di un significato) evidenziate in grassetto, scrivi un sinonimo adeguato al contesto in cui sono inserite.

      Esempio: Mi hai accolto con un caldo sorriso. (caloroso)
      Il caffè che ho bevuto era decisamente caldo. (bollente)

      1. Sei davvero pesante! (_________________________)
        La cena di ieri sera era ottima, ma mi è sembrata pesante. (_________________________)
      2. Non amo andare in barca quando c’è il mare mosso. (_________________________)
        Mi piacerebbe avere i capelli mossi. (_________________________)
      3. Stai sereno e non preoccuparti: andrà tutto bene. (_________________________)
        Il cielo era tutto sereno. (_________________________)
      4. Quando la marea è bassa, si trovano le stelle marine sulla sabbia. (_________________________)
        Ho una marea di scarto±e da compilare oggi! (_________________________)
      5. La tua argomentazione è valida, non dovresti mollare. (_________________________)
        A causa di un broglio, l’elezione non è stata considerata valida. (_________________________)
      Soluzioni
      1. noioso, indigeribie
      2. agitato, ondulati
      3. tranquillo, limpido
      4. mare, infinità
      5. efficace, legale
      Per ognuna delle risposte elencate scrivi una domanda coerente, utilizzando sempre un aggettivo interrogativo.

      Esempio     Quando passi a prendermi?    
      Passo alle nove: fatti trovare pronto.

      1.                                                                                                   
        Ho pagato 80 euro.
      2.                                                                                                   
        Per l’Inter, come tutta la mia famiglia.
      3.                                                                                                   
        A Parigi.
      4.                                                                                                   
        Mi chiamano “Picchio”.
      5.                                                                                                   
        In inglese.
      6.                                                                                                   
        Con cinque amici.
      Soluzioni

      Risposta aperta (possibili risposte)

      1. Quanti euro hai pagato per la tua giacca nuova?
      2. Per che squadra tifi?
      3. In quale città estera ti piacerebbe vivere?
      4. Con quale soprannome ti chiamano i tuoi amici?
      5. In che lingua hai parlato con quei turisti?
      6. Con quanti amici sei andato a Milano domenica scorsa?
      Per ognuna di queste affermazioni, che si riferiscono a tre frasi evidenziate nel testo, sottolinea il completamento corretto.

      Dell’infanzia di mio padre so poco. Me lo immagino bambino, sulle ginocchia della mamma che dopo due figli maschi avrebbe tanto voluto una femmina, ma alla fine andava bene anche un altro maschio, braccia in più per il magazzino. E ragazzo, a scorrazzare nel cortile della ditta lanciando legni di scarto al cane.
      E liceale, me lo immagino liceale vivace e pieno di amici, liceo Carducci-Ricasoli, Grosseto. Infine universitario, Siena. Universitario modello.
      Ma non è detto. Potrebbe essere stato un bambino problematico, insonne, cianotico, inappetente, ragazzino scalmanato e liceale emarginato, persino universitario svogliato. Grasso o magro, neanche questo so. Potreb- be essere stato chiunque, Lorenzo Ciabatti (1928-1990).
      Non ci sono foto di quegli anni, tranne quella di un bambino paffuto sulla spiaggia di Marina di Grosseto.
      Seduto, la schiena dritta. Intorno deserto. Un bambino di un anno abbandonato sulla spiaggia, se non fosse per l’ombra che si allunga su di lui. Un adulto, mio nonno. Aldo Ciabatti.
      Potrebbe essere stato tutto, mio padre, prima di mia madre.
      Quello che ho conosciuto non era proprio lui, o lo era in parte, o forse non lo era affatto: pensavo fosse tirchio (la luce quando uscite dalle stanze, perdio!), invece regalava pellicce e gioielli.
      Sapevo che era un gran lavoratore, e che rimaneva in ospedale fino a tardi, in realtà giocava a carte, ha perso una casa a carte, Torre Salina, sulla laguna verso Talamone.
      Pensavo che mi amasse immensamente, che fossi io l’amore della sua vita, che a me, solo a me avesse raccontato tutto. Invece non mi aveva raccontato niente.
      Mi ricordo la gallina...

      Teresa Ciabatti, La più amata, Mondadori, 2017

       

      • Nella frase la luce quando uscite dalle stanze, perdio!

        1. è sottinteso il complemento oggetto.

        2. sono sottintesi il soggetto e il complemento oggetto.

        3. sono sottintesi il soggetto e il predicato verbale.

        4. è sottinteso un complemento di specificazione.

       

      • Nella frase ha perso una casa a carte, Torre Salina, una casa ha la funzione logica di

        1. soggetto.

        2. complemento predicativo del soggetto.

        3. attributo del complemento oggetto.

        4. apposizione del complemento oggetto.

       

      • Nella frase Mi ricordo la gallina... il pronome mi

        1. ​​​​​​​fa parte del predicato verbale.

        2. ha la funzione logica di soggetto.

        3. ha la funzione logica di complemento oggetto.

        4. ha la funzione logica di complemento di termine.

      Soluzioni
      • Nella frase la luce quando uscite dalle stanze, perdio!

        1. è sottinteso il complemento oggetto.

        2. sono sottintesi il soggetto e il complemento oggetto.

        3. sono sottintesi il soggetto e il predicato verbale.

        4. è sottinteso un complemento di specificazione.

       

      • Nella frase ha perso una casa a carte, Torre Salina, una casa ha la funzione logica di

        1. soggetto.

        2. complemento predicativo del soggetto.

        3. attributo del complemento oggetto.

        4. apposizione del complemento oggetto.

       

      • Nella frase Mi ricordo la gallina... il pronome mi

        1. ​​​​​​​fa parte del predicato verbale.

        2. ha la funzione logica di soggetto.

        3. ha la funzione logica di complemento oggetto.

        4. ha la funzione logica di complemento di termine.

      Per ognuna di queste coppie costituite da verbo + nome indica se il nome è numerabile (NUM) o non numerabile (NON NUM). Per capire se il nome è numerabile o no, prova a farlo precedere da un quantificatore (un numero, un avverbio, un articolo partitivo ecc.).

      Esempio

      • bere acqua: (NON NUM)
             bere tre acque, bere tre litri di acqua     
      • vedere paesaggio: (NUM
             vedere molti paesaggi, vedere due paesaggi     
      1. raccogliere conchiglia: (                             )
                                                                                                                                
      2. togliere polvere: (                             )
                                                                                                                                
      3. aggiungere pepe: (                             )
                                                                                                                                
      4. cuocere pastasciutta: (                             )
                                                                                                                                
      5. sbattere uovo: (                             )
                                                                                                                                
      6. avere rispetto: (                             )
                                                                                                                                
      7. leggere cartello: (                             )
                                                                                                                                
      8. salire scalino: (                             )
                                                                                                                                
      9. dare intonaco: (                             )
                                                                                                                                
      10. lavorare bronzo: (                             )
                                                                                                                                
      11. mangiare biscotto: (                             )
                                                                                                                                
      12. respirare aria: (                             )
                                                                                                                                
      13. cucinare riso: (                             )
                                                                                                                                
      Soluzioni
      1. NUM
      2. NON NUM
      3. NON NUM
      4. NON NUM
      5. NUM
      6. NON NUM
      7. NUM
      8. NUM
      9. NON NUM
      10. NON NUM
      11. NUM
      12. NON NUM
      13. NON NUM
      Per ognuna di queste coppie di voci di verbi irregolari scrivi l’infinito da cui derivano e cancella la voce scorretta (se hai dei dubbi consulta il dizionario).

      Esempio: acclusi / accludei       accludere        

      1. aggiunsero / aggiungerono: _________________________

      2. andessero / andassero: _________________________

      3. si avvidero / si avvederono: _________________________

      4. bevvero / beverono: _________________________

      5. berreste / bevereste: _________________________

      6. condurrete / conducerete: _________________________

      7. contravverremmo / contravveniremmo: _________________________

      8. decidettero / decisero: _________________________

      9. dessimo / dassimo: _________________________

      10. disfando / disfacendo: _________________________

      11. distolgono / distogliono: _________________________

      12. che tu ti doglia / che tu ti dolga: _________________________

      13. eccelso / eccelluto: _________________________

      14. eluso / eludito: _________________________

      15. forniscano / fornino: _________________________

      16. fuse / fondette: _________________________

      17. maledissero / maledicerono: _________________________

      18. oda / udisca: _________________________

      19. piacquero / piacerono: _________________________

      20. sapemmo / sappimo: _________________________

      21. sciolgano / sciogliano: _________________________

      22. sottoporrei / sottoponerei: _________________________

      23. sottostettero / sottostarono: _________________________

      24. succederono / successero: _________________________

      25. tacque / tacette: _________________________

      26. trarrete / traerete: _________________________

      27. vadi / vada: _________________________

      28. valse / valette: _________________________

      Soluzioni
      1. aggiunsero / aggiungerono: aggiungere

      2. andessero / andassero: andare

      3. si avvidero / si avvederono: avvedersi

      4. bevvero / beverono: bere

      5. berreste / bevereste: bere

      6. condurrete / conducerete: condurre

      7. contravverremmo / contravveniremmo: contravvenire

      8. decidettero / decisero: decidere

      9. dessimo / dassimo: dare

      10. disfando / disfacendo: disfare

      11. distolgono / distogliono: distogliere

      12. che tu ti doglia / che tu ti dolga: dolere

      13. eccelso / eccelluto: eccellere

      14. eluso / eludito: eludere

      15. forniscano / fornino: fornire

      16. fuse / fondette: fondere

      17. maledissero / maledicerono: maledire

      18. oda / udisca: udire

      19. piacquero / piacerono: piacere

      20. sapemmo / sappimo: sapere

      21. sciolgano / sciogliano: sciogliere

      22. sottoporrei / sottoponerei: sottoporre

      23. sottostettero / sottostarono: sottostare

      24. succederono / successero: succedere

      25. tacque / tacette: tacere

      26. trarrete / traerete: trarre

      27. vadi / vada: andare

      28. valse / valette: valere

      Per ognuna di queste parole scrivi il significato, sottolinea il prefissoide quantificatore e specifica il numero che indica e la lingua da cui ha origine (in caso di difficoltà, consulta il dizionario).

      Esempio: kilometro = mille metri – 1000 (gr.)

      1. pentagramma  
                                                                                                                                                      
      2. bilocale
                                                                                                                ​​​​​​​                                      
      3. emisfero
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      ​​​​​​​
      4. monopattino
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      
      5. bisnonno
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      
      6. ettaedro
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      ​​​​​​​
      7. decalogo
        ​​​​​​​​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      
      8. tetrarchia
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      
      9. semiliquido
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      
      10. ottano
        ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                                    ​​​​​​​                                      ​​​​​​​​​​​​​​
      Soluzioni
      1. pentagramma = rigo musicale formato da cinque linee – 5 (gr.)
      2. bilocale = appartamento di due stanze – 2 (lat.)
      3. emisfero = la metà di una sfera – 2 (gr.)
      4. monopattino = veicolo, costituito da una stretta pedana con due ruote e un manubrio – 1 (gr.)
      5. bisnonno = padre del nonno o della nonna – 2 (lat.)
      6. ettaedro = solido con sette facce – 7 (gr.)
      7. decalogo = elenco di dieci regole – 10 (gr.)
      8. tetrarchia = governo di quattro persone – 4 (gr.)
      9. semiliquido = sostanza che è quasi allo stato liquido – 2 (lat.)
      10. ottano = idrocarburo costituito da otto atomi di carbonio – 8 (gr.)

      Per ognuna di queste voci verbali scrivi la forma dell’infinito presente e la coniugazione di appartenenza (per i verbi essere e avere scrivi “coniugazione propria”).

      Esempio:  partirei: partire (3a coniugazione)

      1. avevamo deciso: _________________________________ (______________________________)
      2. facendo: _________________________________________ (______________________________)
      3. ebbero: __________________________________________ (______________________________)
      4. sopportando: ____________________________________ (______________________________)
      5. aperto: __________________________________________ (______________________________)
      6. attesi: ___________________________________________ (______________________________)
      7. offra: ____________________________________________ (______________________________)
      8. vennero: _________________________________________ (______________________________)
      9. stessimo: ________________________________________ (______________________________)
      10. appaia: __________________________________________ (______________________________)
      11. intriso: ___________________________________________ (______________________________)
      12. rotto: ____________________________________________ (______________________________)
      13. salgano: _________________________________________ (______________________________)
      14. colto: ____________________________________________ (______________________________)
      15. fuso: _____________________________________________ (______________________________)
      16. osino: ____________________________________________ (______________________________)
      17. redatto: __________________________________________ (______________________________)
      18. foste: ____________________________________________ (______________________________)
      19. piansero: _________________________________________ (______________________________)
      20. ridente: __________________________________________ (______________________________)
      Soluzioni
      1. avevamo deciso: decidere (2a coniugazione)
      2. facendo: fare (2a coniugazione)
      3. ebbero: avere (coniugazione propria)
      4. sopportando: sopportare (1a coniugazione)
      5. aperto: aprire (3a coniugazione)
      6. attesi: attendere (2a coniugazione)
      7. offra: offrire (3a coniugazione)
      8. vennero: venire (3a coniugazione)
      9. stessimo: stare (1a coniugazione)
      10. appaia: apparire (3a coniugazione)
      11. intriso: intridere (2a coniugazione)
      12. rotto: rompere (2a coniugazione)
      13. salgano: salire (3a coniugazione)
      14. colto: cogliere (2a coniugazione)
      15. fuso: fondere (2a coniugazione)
      16. osino: osare (1a coniugazione)
      17. redatto: redigere (2a coniugazione)
      18. foste: essere (coniugazione propria)
      19. piansero: piangere (2a coniugazione)
      20. ridente: ridere (2a coniugazione)

      Per ognuno degli intransitivi pronominali elencati scrivi un verbo intransitivo pronominale di significato contrario (se sei in difficoltà consulta il dizionario).

      Esempio: avviarsi       fermarsi     

      1. accendersi __________________________________________
      2. addormentarsi __________________________________________
      3. dimenticarsi __________________________________________
      4. stancarsi __________________________________________
      5. rallegrarsi __________________________________________
      6. tranquillizzarsi __________________________________________
      Soluzioni
      1. spegnersi
      2. svegliarsi
      3. ricordarsi
      4. riposarsi
      5. rattristarsi
      6. adirarsi / arrabbiarsi
      Per ognuno dei nomi o verbi elencati di seguito scrivi un aggettivo derivato (alcuni sono aggettivi derivati costruiti con suffissi particolari).

      Esempio - casa --> casalingo

      1. porto --> ______________________

      2. mare --> ______________________

      3. terra --> ______________________

      4. cielo --> ______________________

      5. spazio --> ______________________

      6. autunno --> ______________________

      7. inverno --> ______________________

      8. primavera --> ______________________

      9. estate --> ______________________

      10. mattina --> ______________________

      11. pomeriggio --> ______________________

      12. sera --> ______________________

      13. notte --> ______________________

      14. credere --> ______________________

      15. immaginare --> ______________________

      16. pensare --> ______________________

      17. sospettare --> ______________________

      18. lodare --> ______________________

      Soluzioni

      Possibili risposte. Suggerimenti:

      1. porto --> portuale

      2. mare --> marittimo

      3. terra --> terrestre

      4. cielo --> celeste

      5. spazio --> spaziale

      6. autunno --> autunnale

      7. inverno --> invernale

      8. primavera --> primaverile

      9. estate --> estivo

      10. mattina --> mattiniero, mattutino

      11. pomeriggio --> pomeridiano

      12. sera --> serale

      13. notte --> notturno

      14. credere --> credibile

      15. immaginare --> immaginabile

      16. pensare --> pensabile

      17. sospettare --> sospettoso, insospettabile

      18. lodare --> lodevole

      Per ognuno dei nomi o verbi elencati di seguito scrivi un aggettivo derivato (alcuni sono aggettivi derivati costruiti con suffissi particolari).

      Esempio casa: casalingo

      1. porto:                                                                                                                   
      2. mare:                                                                                                                   
      3. terra:                                                                                                                    
      4. cielo:                                                                                                                   ​​​​​​​
      5. spazio:                                                                                                                ​​​​​​​
      6. autunno:                                                                                                             ​​​​​​​
      7. inverno:                                                                                                              ​​​​​​​
      8. primavera:                                                                                                         ​​​​​​​
      9. estate:                                                                                                                ​​​​​​​
      10. mattina:                                                                                                             ​​​​​​​
      11. pomeriggio:                                                                                                      ​​​​​​​
      12. sera:                                                                                                                   ​​​​​​​
      13. notte:                                                                                                                 ​​​​​​​
      14. credere:                                                                                                             ​​​​​​​
      15. immaginare:                                                                                                     ​​​​​​​
      16. pensare:                                                                                                            ​​​​​​​
      17. sospettare:                                                                                                       ​​​​​​​
      18. lodare:                                                                                                                ​
      Soluzioni

      Possibile risposte:

      1. portuale
      2. marittimo
      3. terrestre
      4. celeste
      5. spaziale
      6. autunnale
      7. invernale
      8. primaverile
      9. estivo
      10. mattiniero, mattutino
      11. pomeridiano
      12. serale
      13. notturno
      14. credibile
      15. immaginabile
      16. pensabile
      17. sospettoso, insospettabile
      18. lodevole
      Per ognuno di questi aggettivi scrivi il plurale.

      Esempio: antico -   antichi  

      1. bianco - _______________

      2. sporco - _______________

      3. stanco - _______________

      4. monco - _______________

      5. ricco - _______________

      6. teorico - _______________

      7. simpatico - _______________

      8. fanatico - _______________

      9. cattolico - _______________

      10. magnifico - _______________

      11. larga - _______________

      12. logica - _______________

      13. sciocca - _______________

      14. brusca - _______________

      15. lunga - _______________

      Soluzioni
      1. bianco - bianchi

      2. sporco - sporchi

      3. stanco - stanchi

      4. monco - monchi

      5. ricco - ricchi

      6. teorico - teorici

      7. simpatico - simpatici

      8. fanatico - fanatici

      9. cattolico - cattolici

      10. magnifico - magnifici

      11. larga - larghe

      12. logica - logiche

      13. sciocca - sciocche

      14. brusca - brusche

      15. lunga - lunghe

      Per ognuno di questi gruppi di parole scrivi una parola guida indicante il campo semantico a cui appartengono e cancella l’intruso (la parola guida può essere costituita anche da più elementi, come nell’esempio).

      Esempio: atleta, allenatore, classifica, concorrente, controbattere, disputare, torneo: competizioni sportive

      1. aliante, decollo, deragliamento, paracadute, planare, pilota, deltaplano: _________________________
      2. casco, bastoncini, funivia, guanti, mazza, occhiali, scarponi: _________________________
      3. concime, fiori, innaffiatoio, piante, rastrello, telecomando, zappa: _________________________
      Soluzioni
      1. volo
      2. sci
      3. giardinaggio

      Per ognuno di questi gruppi di significati scrivi nello spazio predisposto la parola polisemica corrispondente (di ogni parola diamo l’iniziale e il numero delle lettere successive).

      1. B ___ ___ ___ ___
        A Striscia di sto¡a o altro materiale, diversa per colore dall’insieme nel quale è inserita.
        B Associazione di persone armate contro i pubblici poteri.
        C Gruppo organizzato di malviventi.
        D Compagnia di suonatori di strumenti a fiato e a percussione.
         
      2. S ___ ___ ___ ___ ___
        A Parte del corpo corrispondente all’inserzione dell’arto superiore sul tronco.
        B Nei quadrupedi, la regione comprendente la parte superiore dell’arto anteriore e la parte adiacente del dorso; di animali macellati.
        C fig. Il pendio di un colle presso la cima.
        D Nel gergo teatrale, l’attore che sostiene il comico principale e gli dà lo spunto per le battute.
         
      3. F ___ ___ ___ ___ ___ ___
        A Arma costituita da un’asta munita di una punta acuminata, da lanciare con l’arco, la balestra o altro.
        B Nei cartelli stradali, simbolo grafico con valore di indicazione direzionale.
        C Luce lampeggiante che indica la direzione di un veicolo.
        D fig. Motto pungente.
         
      4. C ___ ___ ___ ___
        A Porzione di terreno destinata a determinate coltivazioni.
        B Luogo ove si fanno esercitazioni militari.
        C Area delimitata, adibita a scopi particolari (ad esempio, per praticare uno sport).
        D Delimitazione di una superficie.
      Soluzioni
      1. Banda
      2. Spalla
      3. Freccia
      4. Campo
      Per ognuno di questi nomi inserisci nella tabella gli articoli determinativi e indeterminativi (ricorda che l’articolo indeterminativo non ha le forme plurali, che vengono sostituite dal partitivo).
      1. calice
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      2. insenatura
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      3. scarpone
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      4. psicodramma
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      5. zerbino
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      6. astronauta
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      7. pilota
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      8. attrice
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      9. ufficio
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      10. stanza
        Articolo determinativo singolare / plurale: ____ / ____
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: ____ / ____
      Soluzioni
      1. calice
        Articolo determinativo singolare / plurale: il / i
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: un / dei
      2. insenatura
        Articolo determinativo singolare / plurale: la (l') / le
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: una (un') / delle
      3. scarpone
        Articolo determinativo singolare / plurale: lo / gli
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: uno / degli
      4. psicodramma
        Articolo determinativo singolare / plurale: lo / gli
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: uno / degli
      5. zerbino
        Articolo determinativo singolare / plurale: lo / gli
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: uno / degli
      6. astronauta
        Articolo determinativo singolare / plurale: l' / gli
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: un / degli
      7. pilota
        Articolo determinativo singolare / plurale: il / i
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: un / dei
      8. attrice
        Articolo determinativo singolare / plurale: l' / le
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: una (un') / delle
      9. ufficio
        Articolo determinativo singolare / plurale: l' / gli
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: un / degli
      10. stanza
        Articolo determinativo singolare / plurale: la / le
        Articolo indeterminativo singolare / plurale: una / delle
      Per ognuno di questi nomi invariabili scrivi una frase in cui il nome sia usato al plurale.
      1. attività
        _______________________________________________________________________________________________________________
      2. civiltà
        _______________________________________________________________________________________________________________
      3. influencer
        _______________________________________________________________________________________________________________
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ognuno di questi nomi scrivi una frase adeguata al suo significato (si tratta di nomi non numerabili che al plurale assumono un significato particolare).

      Esempio

      • grano: Alcuni dei più famosi quadri di Van Gogh rappresentano un campo di grano.
      • grani: Comperiamo il caffè in grani e poi lo maciniamo in casa, appena prima di utilizzarlo.
      1. sale:                                                                                                                                                        
        sali:                                                                                                                                                        
      2. argento:                                                                                                                                                 
        argenti:                                                                                                                                                   
      3. ferro:                                                                                                                                                       
        ferri:                                                                                                                                                        
      4. resto:                                                                                                                                                       
        resti:                                                                                                                                                        
      5. carta:                                                                                                                                                       
        carte:                                                                                                                                                      
      6. oro:                                                                                                                                                         
        ori :                                                                                                                                                         
      Per ognuno di questi nomi variabili scrivi il plurale.

      Esempio
      lampada --> lampade

      1. problema --> ___________________
      2. quadro --> ___________________
      3. governante --> ___________________
      4. pista --> ___________________
      5. fossile --> ___________________
      6. pasto --> ___________________
      7. sorella --> ___________________
      8. luna --> ___________________
      9. conquista --> ___________________
      10. sistema --> ___________________
      Soluzioni
      1. problema --> problemi
      2. quadro --> quadri
      3. governante --> governanti
      4. pista --> piste
      5. fossile --> fossili
      6. pasto --> pasti
      7. sorella --> sorelle
      8. luna --> lune
      9. conquista --> conquiste
      10. sistema --> sistemi
      Per ognuno di questi prefissoidi scrivi almeno due parole che li contengano e indica il loro significato. Se non ci riesci, consulta il dizionario.

      Esempio: allo- (diverso): allofono (= che parla un’altra lingua), allotropo (= in chimica, elemento che può assumere forme cristalline diverse)

      1. ambi- (tutti e due, entrambi): _____________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
      2. biblio- (libro): ___________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
      3. ciclo- (cerchio): _________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________

      4. cine- (movimento): ______________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________

      5. termo- (calore): _________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________

      6. eco- (casa, ambiente): ___________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________
        _________________________________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Risposta aperta

      Per ognuno di questi sintagmi scrivi una frase in cui abbia la funzione di complemento indiretto.

      Esempio
      per la paura: Dormo sempre con una lucina accesa per la paura del buio.

      1. ai miei amici:                                                                                                          
      2. di un famoso cantante:                                                                                                           
      3. durante l’estate:                                                                                                          
      4. per il traffico:                                                                                                          
      5. a causa del brutto tempo:                                                                                                          
      6. in aereo:                                                                                                          
      7. attraverso il bosco:                                                                                                          
      8. nella piazza principale:                                                                                                          
      9. eccetto Silvia:                                                                                                          
      10. di quindici chili:                                                                                                          
      11. all’età di sette anni:                                                                                                          
      12. dalla spiaggia:                                                                                                          
      Soluzioni

      Risposta aperta

      Precisa, sottolineando la lettera opportuna, se i pronomi evidenziati in queste frasi sono personali (P), determinativi (D) o relativi (R).

      Esempio
      Raccolgo un’arancia e la mangio. | P - D - R

      1. Vorrei questo bicchiere, non quello. | P - D - R

      2. Non cerco il secondo volume, ma il terzo. | P - D - R

      3. Vorrei parlare con qualcuno. | P - D - R

      4. Chi viene a correre? | P - D - R

      5. Ho provato a chiamare Carlo, ma lui non ha risposto. | P - D - R

      6. Vieni al mare con me? | P - D - R

      7. I ragazzi dei quali parlo spesso abitano a Napoli. | P - D - R

      8. Mi piace questa casa, ma preferisco la nostra. | P - D - R

      9. Comprerò delle scarpe, ma non ho ancora deciso quali. | P - D - R

      10. Ti penso spesso. | P - D - R

      11. Il pacco che è arrivato oggi contiene un regalo. | P - D - R

      12. Non conosco il motivo per cui Mario si è trasferito. | P - D - R

      Soluzioni
      1. Vorrei questo bicchiere, non quello. | P - D - R

      2. Non cerco il secondo volume, ma il terzo. | P - D - R

      3. Vorrei parlare con qualcuno. | P - D - R

      4. Chi viene a correre? | P - D - R

      5. Ho provato a chiamare Carlo, ma lui non ha risposto. | P - D - R

      6. Vieni al mare con me? | P - D - R

      7. I ragazzi dei quali parlo spesso abitano a Napoli. | P - D - R

      8. Mi piace questa casa, ma preferisco la nostra. | P - D - R

      9. Comprerò delle scarpe, ma non ho ancora deciso quali. | P - D - R

      10. Ti penso spesso. | P - D - R

      11. Il pacco che è arrivato oggi contiene un regalo. | P - D - R

      12. Non conosco il motivo per cui Mario si è trasferito. | P - D - R

      Questa poesia è scritta in dialetto friulano. L’autore Pierluigi Cappello (1967-2017) ne ha anche curato la traduzione. Leggi i testi e poi svolgi le attività proposte.

      Cercli

      Plan ch’e si poi la gnot cence sunsûr
      scrivint di scûr la pagjine dai siums
      cun man plui lizere dal so i di diu;

      ch’al alci il sium coronis di dolçôr
      e che ti dedi la fuarce dal freit,
      il polvar e il glaç dal voli de lune;

      achì, dentri la gnot ch’e si consume,
      cun mancul fuarce di prime doi vôi
      l’olme davûr doman la cjalaràn denant.

      (Cerchio. Venga la notte e si posi piano e senza rumore scrivendo di buio la pagina dei sogni con mano più leggera del sof o di dio; che il sogno alzi corone di dolcezza e che ti porga la forza del freddo, la polvere e il ghiaccio dell’occhio della luna; qui, dentro la notte che si consuma, con meno forza di prima due occhi l’orma che avevano dietro domani la guarderanno davanti.)

      Pierluigi Cappello, Dittico: poesie in italiano e friulano 1999-2003, Liboà Editore, 2004

       

      1. Per ognuna delle parole che abbiamo sottolineato nella poesia e riportato qui sotto, scrivi la traduzione in italiano:

      A. Plan: ___________________________________________________________________________________________________

      B. siums: __________________________________________________________________________________________________

      C. dolçôr: __________________________________________________________________________________________________

      D. glaç: ____________________________________________________________________________________________________

      E. fuarce: __________________________________________________________________________________________________

      F. cjalaràn: _________________________________________________________________________________________________

       

      2. Confronta il dialetto friulano utilizzato dal poeta con la lingua italiana. Ti sembra che siano simili o che presentino molte differenze?

      ____________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________
       

      Soluzioni

      Esercizio 1

      A. piano
      B. sogni
      C. dolcezza
      D. ghiaccio
      E. forza
      F. guarderanno


      Esercizio 2

      Risposta aperta

      Queste frasi contengono verbi irregolari appartenenti alla prima coniugazione. Completa le frasi scegliendo la forma corretta tra quelle proposte tra parentesi.

      Esempio Non sapevo che ti (dasse / desse) desse fastidio ascoltare la musica a volume alto.

      1. Se (dassimo / dessimo) _____________________ per scontato che questo lavoro riuscirà bene, rischieremmo di non impegnarci abbastanza.
      2. Sono sicura che se tu (andassi / andessi) _____________________a correre tutti i giorni, (sarebbi / saresti) _____________________ meno nervoso.
      3. Ricordo ancora quel giorno lontano in cui tu (dasti / desti) _____________________ prova di grande generosità.
      4. (Va / Va’) _____________________ a prendermi il cappotto nell’armadio, per piacere: (fa / fa’) _____________________ freddo e lo voglio indossare per uscire. 
      5. Non so perché tu (vada / vadi) _____________________ a scuola a piedi, mentre (potresti / potrebbi) _____________________ venire in auto con me.
      6. Se voi (staste / steste) _____________________ più vicini, potremmo vederci tutti i giorni.
      7. Se mi (restassero / restastero) _____________________ alcuni giorni di vacanza, vorrei visitare Venezia.
      8. Perché non (famo / facciamo) _____________________ un giro in città?
      9. Mi sembrava che (voleste / vorreste) _____________________ dirmi qualche cosa, ma ve ne siete stati zitti.
      10. (Fando / Facendo) _____________________ sempre tutto di testa tua, qualche volta prendi le decisioni sbagliate.
      Soluzioni
      1. dessimo
      2. andassi, saresti
      3. desti
      4. Va’, fa
      5. vada, potresti
      6. steste
      7. restassero
      8. facciamo
      9. voleste
      10. Facendo

      Queste frasi contengono verbi irregolari appartenenti alla seconda coniugazione. Completa le frasi scegliendo la forma corretta tra quelle proposte tra parentesi.

      1. Tutti sanno che esporsi troppo al sole (noce / nuoce / nuocie) ____________________________ alla pelle.
      2. Il primo giorno di scuola primaria la maestra mi (concesse / concedette) ____________________________ di tenere con me il mio orsetto.
      3. Non ricordo più dove ho (messo / mettuto) ____________________________ le chiavi.
      4. È meglio che voi (tacciate / taciate) ____________________________ se non avete nulla di interessante da dire.
      5. Ci (rimasi / rimanetti / rimanei) ____________________________ molto male, quando seppi che vi eravate visti senza dirmi niente.
      6. Durante l’ultima partita due dei nostri sono stati (espelluti / espulsi) ____________________________ dall’arbitro.
      7. Lo spettacolo in cui ho recitato ha (riscosso / risquotuto / riscuotuto) ____________________________ molto successo.
      8. Che buono questo vino: ne (beverei / berrei) ____________________________ volentieri un altro bicchiere.
      9. Non (so / sò) ____________________________ cosa decidere: sono molto dubbioso.
      10. Sono felice che ti (piacia / piaccia) ____________________________ il maglione che ho fatto per te.
      Soluzioni
      1. nuoce
      2. concesse
      3. messo
      4. tacciate
      5. rimasi
      6. espulsi
      7. riscosso
      8. berrei
      9. so
      10. piaccia

      Queste parole contengono un digramma (= gruppo di due lettere usato per indicare un suono solo, come gn) o un trigramma (= gruppo di tre lettere usato per indicare un suono solo, come sci). Distingui i digrammi dai trigrammi e riscrivili nello spazio opportuno (le parole con digramma sono 11 e le parole con trigramma sono 3).

      maglione – sciarpa – spalla – chimica – giorno – foschia – che – scelto – signora – laghi – bagno – chirurgo – fagiolo – sciopero
       

      Parole con digramma

      1. _____________________________________
      2. _____________________________________
      3. _____________________________________
      4. _____________________________________
      5. _____________________________________
      6. _____________________________________
      7. _____________________________________
      8. _____________________________________
      9. _____________________________________
      10. _____________________________________
      11. _____________________________________

       

      Parole con trigramma

      1. _____________________________________
      2. _____________________________________
      3. _____________________________________

       

      Soluzioni

      Parole con digramma: spalla, chimica, giorno, foschia, che, scelto, signora, laghi, bagno, chirurgo, fagiolo
      Parole con trigramma: maglione, sciarpa, sciopero

      Queste parole si riferiscono alla costituzione fisica o al carattere degli uomini. Disponile in ordine alfabetico e poi cerca sul dizionario il significato di quelle che non conosci.

      allampanato – taciturno – pusillanime – pingue – irresoluto – petulante – deforme – esile – codardo – indolente – decrepito – vigoroso – bruto – attraente – azzimato – iracondo – irrequieto – volubile – altezzoso – arguto – abbruttito – affranto – arrogante – caparbio – dinoccolato – temerario

      Soluzioni

      abbruttito - affranto - allampanato - altezzoso - arguto - arrogante - attraente - azzimato - bruto - caparbio - codardo - decrepito - deforme - dinoccolato - esile - indolente - iracondo  - irrequieto - irresoluto - petulante - pingue - pusillanime - taciturno - temerario - vigoroso - volubile

      Questi discorsi diretti sono tratti da una intervista all’olimpionico di salto in alto Gianmarco Tamberi. Riscrivili trasformandoli nella forma indiretta.
      1. Tamberi dichiara: “Io parto dal presupposto che il fumo è una malattia sociale, una cosa sbagliata”.
        • Tamberi dichiara ____________________________________________________________________________________.
      2. Racconta: “È successo anche a me a 17 anni, perché volevo sentirmi grande”.
        • Racconta ____________________________________________________________________________________.
      3. Dichiara: “Voglio aiutare i ragazzi a capire che non è la sigaretta in bocca che fa di loro un adulto”.
        • Dichiara ____________________________________________________________________________________.
      4. A Tokyo il giudice di gara ha chiamato me e Barshim e ci ha chiesto: “Volete continuare a sfidarvi o vincere entrambi l’oro?”.
        • A Tokyo il giudice di gara ha chiamato me e Barshim e ci ha chiesto ____________________________________________________________________________________.
      5. Ho sussurrato a Barshim: “È stato un onore dividere questa gara con te".
        • Ho sussurrato a Barshim ____________________________________________________________________________________.
      Soluzioni
      1. Tamberi dichiara: “Io parto dal presupposto che il fumo è una malattia sociale, una cosa sbagliata”.
        • Tamberi dichiara di partire dal presupposto che il fumo è una malattia sociale, una cosa sbagliata.
      2. Racconta: “È successo anche a me a 17 anni, perché volevo sentirmi grande”.
        • Racconta che è successo/come sia successo anche a lui a 17 anni, perché voleva sentirsi grande.
      3. Dichiara: “Voglio aiutare i ragazzi a capire che non è la sigaretta in bocca che fa di loro un adulto”.
        • Dichiara di voler aiutare i ragazzi a capire che non è la sigaretta in bocca che fa di loro un adulto.
      4. A Tokyo il giudice di gara ha chiamato me e Barshim e ci ha chiesto: “Volete continuare a sfidarvi o vincere entrambi l’oro?”.
        • A Tokyo il giudice di gara ha chiamato me e Barshim e ci ha chiesto se volevamo/volessimo continuare a sfidarci o vincere entrambi l’oro.
      5. Ho sussurrato a Barshim: “È stato un onore dividere questa gara con te".
        • Ho sussurrato a Barshim che era stato un onore dividere quella gara con lui.
      Questi verbi possono essere riferiti solo a un nome o a un ristretto gruppo di nomi, in base al rapporto di solidarietà semantica che li lega. Per ogni verbo scrivi il nome o i nomi a cui può essere accostato.

      Esempio: germogliare: pianta

      1. scodinzolare: _______________________________
      2. barrire: _______________________________
      3. frinire: _______________________________
      4. decollare: _______________________________
      5. straripare: _______________________________
      6. sbandare: _______________________________
      7. attraccare: _______________________________
      8. deragliare: _______________________________
      9. imbizzarrire: _______________________________
      10. bollire: _______________________________
      Soluzioni
      1. cane
      2. elefante
      3. cicala
      4. aereo
      5. fiume
      6. automobile
      7. nave
      8. treno
      9. cavallo
      10. acqua
      Raccogli in un campo semantico le parole (nomi, aggettivi, verbi) relative a uno sport o a una attività che pratichi o che conosci bene.

      Parola guida (che definisce il campo semantico): ___________________________________________________________________________

      Vocaboli che appartengono al campo semantico: ___________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________________________

      ____________________________________________________________________________________________________________________________

      Soluzioni

      Risposta aperta

      Riconosci, all’interno di queste coppie di frasi, qual è quella attiva (A) e quale quella passiva (P). Poi sottolinea nella frase passiva il complemento di agente o di causa efficiente.

      Esempio Il pittore dipinge un paesaggio (A). Un paesaggio è dipinto dal pittore (P).
       

      1. La barca veniva riparata dal marinaio (P).
        Il marinaio riparava la barca (A).
      2. Lisa mangerà un panino (       ).
        Un panino sarà mangiato da Lisa (       ).
      3. Il papà aggiunge un posto a tavola (       ).
        Un posto a tavola è aggiunto dal papà (       ).
      4. Una buca viene scavata nel terreno dal cane (       ).
        Il cane scava una buca nel terreno (       ).
      5. La zia preparerà i vasetti di sugo con tanto basilico (       ).
        I vasetti di sugo verranno preparati dalla zia con tanto basilico (       ).
      6. Una magnifica farfalla è stata avvistata dal fotografo (       ).
        Il fotografo ha avvistato una magnifica farfalla (       ).
      7. Mia cugina ha sempre guidato l’automobile benissimo (       ).
        L’automobile è sempre stata guidata benissimo da mia cugina (       ).
      8. Le pagine del calendario vengono girate dal mio amico Mario con almeno due settimane di ritardo (       ).
        Il mio amico Mario gira le pagine del calendario con almeno due settimane di ritardo (       ).
      9. Domattina non verrà sentito da me nemmeno il suono della sveglia, con questo sonno (       )!
        Domattina io non sentirò nemmeno il suono della sveglia, con questo sonno (       )!
      10. Il cassiere del supermercato una volta ci raccontò un aneddoto davvero divertente (       ).
      11. Una volta ci fu raccontato dal cassiere del supermercato un aneddoto molto divertente (       ).
      Soluzioni
      1. La barca veniva riparata dal marinaio (P).
        Il marinaio riparava la barca (A).
      2. Lisa mangerà un panino (A).
        Un panino sarà mangiato da Lisa (P).
      3. Il papà aggiunge un posto a tavola (A).
        Un posto a tavola è aggiunto dal papà (P).
      4. Una buca viene scavata nel terreno dal cane (P).
        Il cane scava una buca nel terreno (A).
      5. La zia preparerà i vasetti di sugo con tanto basilico (A).
        I vasetti di sugo verranno preparati dalla zia con tanto basilico (P).
      6. Una magnifica farfalla è stata avvistata dal fotografo (P).
        Il fotografo ha avvistato una magnifica farfalla ( A ).
      7. Mia cugina ha sempre guidato l’automobile benissimo (A).
        L’automobile è sempre stata guidata benissimo da mia cugina (P).
      8. Le pagine del calendario vengono girate dal mio amico Mario con almeno due settimane di ritardo (P).
        Il mio amico Mario gira le pagine del calendario con almeno due settimane di ritardo (A).
      9. Domattina non verrà sentito da me nemmeno il suono della sveglia, con questo sonno (P)!
        Domattina io non sentirò nemmeno il suono della sveglia, con questo sonno (A)!
      10. Il cassiere del supermercato una volta ci raccontò un aneddoto davvero divertente (A).
        Una volta ci fu raccontato dal cassiere del supermercato un aneddoto molto divertente (P).
      Riscrivi la seconda parte delle frasi proposte inserendo, al posto del pronome, il nome a cui il pronome si riferisce.

      Esempio
      Vorrei un cappuccino: per favore, me lo porti subito!
      Per favore, mi porti subito un cappuccino!

      1. Quel vestito è troppo costoso, non lo puoi avere.
        Non puoi                                                                                                               .
      2. La mia sedia è troppo alta, mentre la tua è bassa: me la dai?
        Mi                                                                                                                           ?
      3. Ho visto degli orecchini stupendi: li regalerò a Marta per Natale.
        Regalerò                                                                                                               .
      4. Rino infisse un chiodo nella parete e poi lo usò per appendere un quadro.
        Poi Rino                                                                                                               .
      5. Il postino non trovò il destinatario delle lettere, quindi le lasciò nella cassetta.
        Quindi il postino                                                                                                               .
      6. Il calendario non comprende i mesi dell’anno successivo, ma li mostra sinteticamente in ultima pagina.
        Il calendario mostra                                                                                                               .
      7. La tovaglia ormai è sporchissima; la metteranno subito in lavatrice.
        Metteranno                                                                                                               .
      8. Lau